Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
miky80 ha scritto:La satira italiana è fatta da personaggi di sinistra il cui unico scopo è danneggiare e ridicolizzare l'avversario politico, vedi i vari Luttazzi, i Guzzanti, Enrico Bertolini, Celentano ecc ecc, quindi per me non è satira. Le persone che fanno satira non dovrebbero essere invischiate con la politica ma dovrebbero essere superpartes e non schierate politicamente
Il segretario del papa è fanttastico..ha detto che lui non ha visto niente, non ha sentito niente, non lo vedrà mai ma tutto ciò deve finire!beba ha scritto:Ragà è vero che la satira italiana sia la più cattiva di tutto il mondo?
Già ci sono prese di posizione, in difesa del papa e il suo segretario.
![]()
alex86 ha scritto:Tuttavia anche la satira ha dei confini: secondo me non dovrebbe mai finire nel volgare (tipo Littizzetto, anche se mi sta molto simpatica).
Come non quotare.miky80 ha scritto:La satira italiana è fatta da personaggi di sinistra il cui unico scopo è danneggiare e ridicolizzare l'avversario politico, vedi i vari Luttazzi, i Guzzanti, Enrico Bertolini, Celentano ecc ecc, quindi per me non è satira. Le persone che fanno satira non dovrebbero essere invischiate con la politica ma dovrebbero essere superpartes e non schierate politicamente
io non quoto un bel niente invece. Se aveste visto striscia oggi capireste che la satira c'è tuttora anche x il governo attuale e neanche tanto leggera. Vedi gnocchi litizzetto crozza dandini e vergassola ecc eccalex86 ha scritto:Come non quotare.
mi fai un esempio di differenza tra satira ed accanimento politico ? come la si distingue ? nella quantità delle battute ? nel cattivo gusto ? (Alex, sto domandando seriamente, non sto ironizzando o cercando la polemica).alex86 ha scritto:Non ho detto che ora non ci sia satira. Ho ribadito quello che ha scritto miky80, che ha ribadito che contro certi politici non c'è stata solo satira, ma anche accanimento politico, che è diverso.
Ho visto Striscia stasera, la satira c'è ancora. L'accanimento politico no. Ed è quello che da fastidio.
micky80 ha scritto:La satira italiana è fatta da personaggi di sinistra il cui unico scopo è danneggiare e ridicolizzare l'avversario politico, vedi i vari Luttazzi, i Guzzanti, Enrico Bertolini, Celentano ecc ecc, quindi per me non è satira. Le persone che fanno satira non dovrebbero essere invischiate con la politica ma dovrebbero essere superpartes e non schierate politicamente
alex86 ha scritto:Non ho detto che ora non ci sia satira. Ho ribadito quello che ha scritto miky80, che ha ribadito che contro certi politici non c'è stata solo satira, ma anche accanimento politico, che è diverso.
Ho visto Striscia stasera, la satira c'è ancora. L'accanimento politico no. Ed è quello che da fastidio.
La satira c'è, c'è sempre stata e (mi auguro) sempre ci sarà e, vivaddio, sempre si prefiggerà lo scopo di risultare scomoda (soprattutto perché con l'utilizzo di battute e paradossi è in grado di addolcire la pillola - sempre più rara - che serve per farci usare il cervello rflettendo su più punti di vista).spacebeagle2003 ha scritto:Un po ti sei risposto da solo, io aggiungerei nella scelta dei tempi e delle occasioni studiate cronometricamente, e in quel "sapore" di operazione telecomandata che certa satira mi ha sempre dato.
Beh... Se il "colore" di una specifica satira conta un maggior numero di soggetti oppure se si assiste ad una unilateralità degli obiettivi i motivi credo possano essere essenzialmente due.YODA ha scritto:rimane il fatto che le satire.. di colore hanno eserciti con numeri di "soldati" molto diversi!![]()
non vorremo mica fare paragoni con la "potenza di fuoco" dei vari schieramenti, no?
se a questo aggiungiamo la scarsa "par condicio" nella scelta degli obbiettivi, allora abbiamo le proteste e le censure...![]()
non bisogna essere "illuminati" per capire come vanno stè cose.::
![]()