Scadenza acqua minerale ...

stefio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Novembre 2007
Messaggi
14.566
Località
Baiano AV
Scusate vorrei sapere se qualcuno mi può spiegare come mai l'acqua minerale, sia quella liscia che quella gassata, ha la scadenza ??? :eusa_think:

Io so che la scadenza ha ragione d'essere per quei cibi sottoposti a manipolazioni dall'uomo ed in cui sono aggiunti conservanti , ma nell'acqua ....:5eek:

Allora ho ragione io a bere acqua di rubinetto ... ;) :D :D :D
 
stefio ha scritto:
Scusate vorrei sapere se qualcuno mi può spiegare come mai l'acqua minerale, sia quella liscia che quella gassata, ha la scadenza ??? :eusa_think:

Io so che la scadenza ha ragione d'essere per quei cibi sottoposti a manipolazioni dall'uomo ed in cui sono aggiunti conservanti , ma nell'acqua ....:5eek:

Allora ho ragione io a bere acqua di rubinetto ... ;) :D :D :D
qualsiasi cosa imbottigliata a una certa percentuale di conservanti ;)
 
Ciao. Escludo che ci siano conservanti, solo che dopo un certo periodo di tempo le proprietà organolettiche (proprio perché "organiche") si alterano inevitabilmente. Anzi la data di scadenza è valida solo se la bottiglia NON è esposta al sole!

Hai ragione a bere l'acqua dal rubinetto (se vivi in un paese i cui amministratori sono onesti ed effettuano costantemente i rilievi chimici), cmq sì meglio l'acqua del rubinetto*) e non solo per una questione economica ma anche di salute!!...da quando ho visto una catasta di bottiglie d'acqua esposte ai raggi solari di mezzogiorno vicino al magazzino del mio supermercato non le ho mai più acquistate!

*) al massimo ci sarà ogni tanto una percentuale di cloro per la disinfezione

Se poi hai necessità di avere acqua con certi precisi contenuti di minerali o se fai attenzione al residuo fisso, allora devi acquistare bottiglie d'acqua ad hoc.
 
Ultima modifica:
Me lo son sempre chiesto anchio...

Penso che sia per il fatto che sta imbottigliata
 
No ragazzi. Non è un fatto curioso.
Il motivo principale, oltre a quelli già detti, sta nel fatto che l'acqua (cosiddetta minerale) viene conservata in bottiglie di PET.
Il contatto tra il PET e l'acqua nel tempo prolungato porta al rilascio di alcune sostanze. Inoltre l'acqua immagazzinata in recipienti chiusi tende ad assumere un sapore di "stantio" nel volgere di qualche mese, questo processo risulta accelerato se la bottiglia viene esposta alla luce.
;)
 
chiedo venia ho sbagliato a scrivere :icon_redface:
l'acqua minerale ha una scadenza per tanti motivi
essendo inbottigliata dopo un certo periodo si sente un odore provocado provo dalla sua chiusura in bottiglia come tutte le acque ''ferme''
inoltre il contatto tra la superfice della plastica e l'acqua con luce diretta del sole, sbalzi di temperatura liberano nell'acqua sostanze non proprie buone
 
faccio una piccola precisazione:
la data di scadenza sull'acqua in realtà dal punto di vista tecnico è un "best before" ovvero un "da consumarsi preferibilmente entro" non una data di scadenza (expiry date).
per praticità è la stessa cosa, ma l'uno identifica il fatto che molti principi attivi dell'alimento (in questo caso l'acqua) potrebbero andar perduti, l'altro il fatto che il prodotto non è più consumabile.
fate attenzione perchè la differenza è sottile, ma c'è.

faccio un altro esempio... spesso sul latte a lunga conservazione è indicato a vista il best before e non la data di scadenza, quindi tecnicamente la maggior parte delle volte anche quando si è superata tal data, può essere ancora consumato.
viceversa il caso del latte fresco, dove viene quasi sempre indicata la data di scadenza. ;)
 
Se7en ha scritto:
faccio una piccola precisazione:
la data di scadenza sull'acqua in realtà dal punto di vista tecnico è un "best before" ovvero un "da consumarsi preferibilmente entro" non una data di scadenza.
per praticità è la stessa cosa, ma l'uno identifica il fatto che molti principi attivi dell'alimento (in questo caso l'acqua) potrebbero andar perduti, l'altro il fatto che il prodotto non è più consumabile.
fate attenzione perchè la differenza è sottile, ma c'è.

faccio un altro esempio... spesso sul latte a lunga conservazione è indicato a vista il best before e non la data di scadenza, quindi tecnicamente la maggior parte delle volte anche quando si è superata tal data, può essere ancora consumato.
viceversa il caso del latte fresco, dove viene quasi sempre indicata la data di scadenza. ;)
sulla prima parte confermo anche se io ho esagerato
ho bevuto circa 5-6 succhi da 2 litri per oltre una settimana ed erano scaduti solo da marzo :D
 
darkmoon ha scritto:
ho bevuto circa 5-6 succhi da 2 litri per oltre una settimana ed erano scaduti solo da marzo :D
se la tua faccia diventa di colore verde, io ti avevo avvertito :D :lol:
 
Perchè l'acqua destinata al consumo umano, da non confondersi con quella potabile, deve avere una data di scadenza. Praticamente essendo un alimento col tempo modifica le sue proprietà se tenuta in cattivo stato di conservazione, come detto già prima di me, quindi avrà una data di scadenza. L'esempio di alcuni cibi, quali il latte, che sono alimenti molto deperibili, è proprio perchè devono per legge avere tale data.
Invece per i prodotti non deperibili basta indicare il TMC, termine minimo di conservazione, indicato con la seguente frase: da consumarsi preferibilmente entro il ......
Pilucchetta
 
@PILUCCHETTA
in realtà per legge va indicata su tutti i prodotti deperibili "a lungo termine" (pasta secca, acqua, latte lunga conservazione, tonno e simili) il best before (il "da consumarsi preferibilmente entro" o tmc) e per i freschi e freschissimi la data di scadenza ;)

un'ottima spiegazione potete trovarla qui.
http://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_scadenza
 
Grazie a tutti delle risposte che mi hanno convinto, ancora più di quanto non ne fossi convinto prima, a bere acqua di rubinetto ...;) :lol: :lol: :lol:

Per me ci si può anche fermare quì .... :eusa_whistle:
 
adriaho ha scritto:
Penso che sia per il fatto che sta imbottigliata
----------------

M. Daniele ha scritto:
Direi di no...se per questo anche lo zucchero è confezionato ma non ha scadenza...;)

relop.ing ha scritto:
Il motivo principale, oltre a quelli già detti, sta nel fatto che l'acqua (cosiddetta minerale) viene conservata in bottiglie di PET.
Il contatto tra il PET e l'acqua nel tempo prolungato porta al rilascio di alcune sostanze. Inoltre l'acqua immagazzinata in recipienti chiusi tende ad assumere un sapore di "stantio" nel volgere di qualche mese, questo processo risulta accelerato se la bottiglia viene esposta alla luce.

;)

Beh?!? Chi ha ragione?:D
 
stefio ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte che mi hanno convinto, ancora più di quanto non ne fossi convinto prima, a bere acqua di rubinetto ...;) :lol: :lol: :lol:

Per me ci si può anche fermare quì .... :eusa_whistle:
Appunto anche a me hanno convinto :D
 
stefio ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte che mi hanno convinto, ancora più di quanto non ne fossi convinto prima, a bere acqua di rubinetto ...;) :lol: :lol: :lol:

Per me ci si può anche fermare quì .... :eusa_whistle:
in alcuni casi escluderei :D
tempo fà feci l'analisi all'acqua di una fontanella e diciamo che non è con sigliata a chi ha i calcoli renali :lol:
oppure come succede ci trovo pb o altro io eviterei :lol:
 
Se7en ha scritto:
@PILUCCHETTA
in realtà per legge va indicata su tutti i prodotti deperibili "a lungo termine" (pasta secca, acqua, latte lunga conservazione, tonno e simili) il best before (il "da consumarsi preferibilmente entro" o tmc) e per i freschi e freschissimi la data di scadenza ;)

un'ottima spiegazione potete trovarla qui.
http://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_scadenza

Beh, abbiamo detto la stessa cosa, se non sbaglio ;)
Pilucchetta
 
Indietro
Alto Basso