Scadenza licenze DTT

BellUomo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Novembre 2005
Messaggi
4.849
Località
Savona
Avevo letto (non mi ricordo più dove ...) che le licenze per il DTT scadono nel 2031.

Ho letto e capito bene ?
 
Poi che succede? Blocco totale del servizio? No, non credo 🙂
In ogni caso, mi pare presto per entrare in crisi di astinenza da DTT...😅😂
È una bella domanda.

Io non vado sicuramente in crisi di astinenza da televisione...

Non riesco a immaginare cosa possa succedere, in 6 anni possono accadere molte cose, anche se con i tempi italiani non sono poi così tanti.

Come ha detto @IamRoby finirebbe l'era del DTT e si potrebbe lasciare spazio ad esempio al DVB-I.
In questo modo magari si riesce anche a scremare tutti i canali di sole televendite, maghi, cartomanti, ecc., non so immaginare quanti di questi canali verrebbero passati in DVB-I.
 
Io vedo duri a morire in particolare il dtt (che da anche lavoro a un po' di tecnici, poi c'è la questione della pubblicità pagata bene, gli ascolti rilevati dall'Auditel...) e anche il satellite lato Tivùsat, e spero che non succeda perchè sono dei mezzi di ricezione comodi, affidabili e alla portata di tutti. Provate a guardare i canali in streaming o iptv sui tv Samsung, ecc... ti passa la voglia, zapping lento, numerazioni assurde. Il DVB-I e simili sarebbero la soluzione ma si fatica a rendere i tv compatibili e le connessioni internet non sono ancora completamente affidabili.

Quindi starei tranquillo anche dopo il 2031, col DVB-I o altre forme sempre più diffuse, ma che non sostituiranno ancora il dtt e anche sat.
 
Ma io sono tranquillissimo, la mia era solo una domanda per informazione, giusto per capire se avevo ben compreso ...

E poi giustamente è anche un'infrastruttura ormai testata e collaudata...
 
Se l'Auditel o simili saranno in grado di dirci quando la massa (es. 80%) segue di più la tv via internet che sul dtt, si avvicinerà l'ora di ridimensionare e poi spegnere il sistema di trasmissione terrestre. Il satellite sinceramente non saprei se vada a braccetto col terrestre, se sparirà un po' prima o se rimarrà anche dopo.
 
No, non cambia nulla..anzi io sto aspettando il dvbt2 :D

La televisione è un grande media (tra le altre cose, l'Italia è tra le patrie europee della televisione sia dal punto di vista tecnologico, questo perché una volta in Italia si faceva ricerca, che da quello realizzativo, una scuola unica grazie alle tante esperienze locali).
Sia RAI che Mediaset , piaccia o no, sono due SOGGETTONI importanti
Posso contestare la qualità, quello che trasmettono , il loro utilizzo , i personaggi che vanno in onda, ma come rilevanza INDUSTRIALE sono gruppi di tutto rispetto. Proprio per questo girano le scatole.

Chiunque di noi , se lavorasse per loro sfoggerebbe con orgoglio il pass RAI o Mediaset ( e se la tirerebbe non poco :D).

La televisione (tele visione) saprà evolversi. Magari in ritardo sulle tabella di marcia, ma la tv va sempre avanti, è il pubblico che non si evolve.

C'è poi il problema delle frequenze. Dopo la liberalizzaione della banda 700MHz (all'incirca dal canale 50UHF in su), gli affamati operatori mobili chiedono altre frequenza (dal canale 50UHF in giù).
Credo che a livello europea si sia stabilita una "riserva indiana" per le tramissioni tv.
 
Per adesso solo quei pochi canali Rai lo usano, forse non ci saranno appunto più frequenze per il DTT nel 2031 prima che tutti passino al T2.
Io parlavo delle licenze, non delle frequenze, che nel 2031 si spera ci saranno ancora...
 
Il ministero delle imprese e del "Made in Italy" ha pubblicato l'elenco dei contributi pubblici che verranno erogati alla radie e alle tv locali, secondo graduatorio, rivelando i relativi importi. Una delle associazioni che le rappresenta, Confidustria Radio TV, esprime disappunto perché, a sorpresa, è emerso un taglio netto del 15% rispetto a quelli dell'anno predente, cioè il contributo più basso degli ultimi 5 anni (soldi che in gran parte sostengono gli stipendi dei dipendenti)
Cosa peggiore è che questa riduzione , per la sua tempistica, mette in difficoltà i bilanci d'esercizio aziendali delle emittenti (che prefiguravano contributi almeno pari ai predecenti) con poco tempo per porvi rimedio.


Pochi mesi fa, la corte costituzionale aveva definitivamente sancito la legittimità dei fondi pubblico per le tv locali
 
E cosa sono queste "emittenti", un ente assistenziale? Chi ha le capacità e i meriti deve andare avanti con le sue forze, gli altri che chiudano pure.
I contributi li prendono (quasi) tutti anche quelli che dicono di andare avanti da tempo solo per merito, con le loro forze o che dicono di "trasmettere gratis". La sentenza della cassazione (sed lex dura lex) ha stabilito che alla spartizione di questa torta DEVONO (non possono ! ma DEVONO) partecipare anche le tv locali (tradotto i "grandi" , prendono meno, principio di per sé corretto, perché tra i doveri dello stato c'è quella della redistribuzione della ricchezza).

Il punto della protesta di Giunco è un altro. Cioè l'emittente X aveva preventivato un bilancio d'esercizio con la cifra TOT che, come consuetudine, teneva contmo alla voce "contributi statom" di 100 e nel mezzo della stagione si ritrovano a 85.
E non parliamo di Teletelecanto ma di emittenti note e importanti, quasi tutte del "prospero e ricco" Nord.
Mediapason (come Mediaset) anni fa era a rischio. Oggi senza i canali Mediapason, l'offerta sarebbe più ricca o più povera? Se s'è salvata anche grazie ai contributi statali, significa aver tenuto in piedi un'impresa che fa reddito e versa tasse.
Quindi i miei soldi sono stati spesi bene. Preferivi avere un canale di Discovery? :D
 
Mi pare evidente che certe televisioni stanno lì soltanto per prendere i contributi; non hanno un palinsesto degno di chiamarsi tale, repliche e improbabili televendite truffaldine a gò gò cui nessuno telefona, qualche film preistorico trito e ritrito in bianco e nero, conduttori di cattivo gusto nati per vendere il pesce al mercato, gestione tecnica inesistente, qualità audio video degna di una vecchia VHS, quando si bloccano o vanno a nero per giorni e giorni, se non glielo segnalasse qualcuno, non se ne accorgono neanche...mi sembra sufficiente. A questa feccia la licenza in qualsiasi stato civile, non gliela avrebbero nemmeno data.
 
Indietro
Alto Basso