Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Poi che succede? Blocco totale del servizio? No, non credoAvevo letto (non mi ricordo più dove ...) che le licenze per il DTT scadono nel 2031.
Ho letto e capito bene ?
o finisce l'era del DTT, se come hanno fatto continuano a togliere le frequenze.Poi che succede? Blocco totale del servizio? No, non credo
In ogni caso, mi pare presto per entrare in crisi di astinenza da DTT...![]()
È una bella domanda.Poi che succede? Blocco totale del servizio? No, non credo
In ogni caso, mi pare presto per entrare in crisi di astinenza da DTT...![]()
Per adesso solo quei pochi canali Rai lo usano, forse non ci saranno appunto più frequenze per il DTT nel 2031 prima che tutti passino al T2.No, non cambia nulla..anzi io sto aspettando il dvbt2![]()
Io parlavo delle licenze, non delle frequenze, che nel 2031 si spera ci saranno ancora...Per adesso solo quei pochi canali Rai lo usano, forse non ci saranno appunto più frequenze per il DTT nel 2031 prima che tutti passino al T2.
il problema prima sono le frequenze, se mancheranno quelle. Intanto siamo ancora lontani nel tempo anche se corre veloce.Io parlavo delle licenze, non delle frequenze, che nel 2031 si spera ci saranno ancora...
I contributi li prendono (quasi) tutti anche quelli che dicono di andare avanti da tempo solo per merito, con le loro forze o che dicono di "trasmettere gratis". La sentenza della cassazione (sed lex dura lex) ha stabilito che alla spartizione di questa torta DEVONO (non possono ! ma DEVONO) partecipare anche le tv locali (tradotto i "grandi" , prendono meno, principio di per sé corretto, perché tra i doveri dello stato c'è quella della redistribuzione della ricchezza).E cosa sono queste "emittenti", un ente assistenziale? Chi ha le capacità e i meriti deve andare avanti con le sue forze, gli altri che chiudano pure.