[Scalea, CS] Problema Impianto tv

senso10

Digital-Forum New User
Registrato
13 Luglio 2012
Messaggi
12
http://i46.tinypic.com/5otfmb.jpg


Innanzitutto un saluto a tutti gli amici del forum. Sono una new entry quindi spero mi perdonerete se sbaglio qualcosa nel postare il mio problema. Il mio impianto tv come dalla foto che ho allegato, serve due piani indipendenti ed è composto nel modo seguente: Antenna uhf fracarro blu 420, antenna III banda teleco, amplificatore fracarro map 315, alimentatore(non ricordo mai la marca:D ) 100mA, partitore o derivatore fracarro(perdonatemi ma non si capisce perchè l'etichetta si è sbiadita tutta). La distribuzione ai due piani poi, come potete intuire dalla foto che vi ho allegato, avviene tramite prese tv bticino derivate disposte in serie. Sia l'antenna uhf che la III banda puntano tutte e due verso l'impianto di Grisolia che dista circa 13 km in linea d'aria dal mio paese. Il mio problema è il seguente: mentre a piano terra non si presentano problemi al primo piano alle varie prese tv il segnale arriva con poca potenza o comunque sia con qualità molto "ballerina". Infatti già alla seconda presa tv che serve la cucina va spesso via il segnale dei mux in IV e V banda mentre resiste l'unico della rai in III banda. Il sintonizzatore tv segnala infatti una potenza del 50% ed una qualità che per il mux della rai si attesta ad un 88% mentre per quanto riguarda gli altri mux oscilla tra un 70-80% per spesso decrescere a zero. Come posso risolvere il problema e riuscire a guardare finalmente la tv in cucina? Grazie mille a tutti per l'aiuto che mi darete. ciao
 
Ultima modifica:
senso10 ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutti gli amici del forum. Sono una new entry quindi spero mi perdonerete se sbaglio qualcosa nel postare

Ciao e benvenuto sul forum.

Innanzitutto dovresti eliminare l'immagine perchè appesantisce il thread e il server. Al posto dell'immagine inserisci solo il link o la miniatura cliccabile.

Purtroppo il componente misterioso è la chiave della soluzione al tuo problema.
Dal comportamento che descrivi si direbbe un derivatore dove la cascata di prese del piano inferiore è stata collegata all'uscita passante e la cascata superiore è stata collegata all'uscita derivata.
L'uscita passante attenua meno dell'uscita derivata e questo ptrebbe essere il motivo per cui vedi bene al piano inferiore e non a quello superiore.

Riesci a descriverci il componente misterioso o fargli un paio di foto per farci capire?
 
Desidero innanzitutto ringraziarti per la disponibilità e mi scuso per l'errore sull'immagine postata. Il componente di cui non riesco a leggere l'etichetta(quindi misterioso) presenta un ingresso, una passante ed un'uscita. Controllando ho notato che la cascata superiore è collegata alla passante mentre la cascata inferiore all'altra uscita; dalla forma risulta simile in tutto e per tutto ad un partitore o ad un derivatore però proprio perché l'etichetta è completamente sbiadita non riesco a capire di cosa si tratta. Credi dunque che essendo probabilmente un derivatore sostituendolo con un partitore riuscirei a risolvere il problema? In un primo momento avevo pensato alle prese che potessero attenuare man mano il segnale. Posso dunque secondo te escluderle? Grazie mille per i consigli, ciao.
 
Togliti il dubbio, compra un partitore nuovo, o un Fracarro PP12, o un Fracarro PA2 o un Fracarro PP2.
Fanno tutti e 3 la stessa funzione, solamente che il primo costa meno (5 euro?) e l'ultimo costa di più (9 euro?).

Attenzione però a montare le prese correttamente, poichè il partitore non ti protegge dalle prese in disturbo (corticircuiti ecc).

PS: il PP12 costerà 7 euro circa.
 
senso10 ha scritto:
Desidero innanzitutto ringraziarti per la disponibilità e mi scuso per l'errore sull'immagine postata. Il componente di cui non riesco a leggere l'etichetta(quindi misterioso) presenta un ingresso, una passante ed un'uscita. Controllando ho notato che la cascata superiore è collegata alla passante mentre la cascata inferiore all'altra uscita; dalla forma risulta simile in tutto e per tutto ad un partitore o ad un derivatore però proprio perché l'etichetta è completamente sbiadita non riesco a capire di cosa si tratta. Credi dunque che essendo probabilmente un derivatore sostituendolo con un partitore riuscirei a risolvere il problema? In un primo momento avevo pensato alle prese che potessero attenuare man mano il segnale. Posso dunque secondo te escluderle? Grazie mille per i consigli, ciao.

Se il componente è simile a questo:

http://imageshack.us/photo/my-images/163/19903317.png/

Si può ipotizzare che sia un partitore pp12 perchè non ricordo derivatori ad una sola via di quella famiglia.
Il fatto che ci siano le frecce serigrafate non vuol dire che ci sia un uscita passante e una derivata perchè il contenitore metallico è lo stesso (frecce comprese). Per capire che componente è dovresti invertire le 2 uscite fra loro e vedere cosa succede. Se è un partitore non cambierà nulla poichè l'attenuazione è uguale sulle 2 uscite e allora il problema potrebbe essere quello che hai detto tu ovvero, l'attenuazione dovuta alla cascata di prese.
Però è strano che il problema si presenti sulle prese più vicine e non su quelle più lontane.
Dovresti modificare lo schema indicando le lunghezze approssimative di tutti i cavi e indicando anche la sigla di ogni presa (se è stato fatto un lavoro coerente saranno diverse tra loro).

Aggiornaci, vedremo di uscirne vivi anche questa volta!
 
http://i46.tinypic.com/mr5z7t.jpg

Come richiesto ho modificato l'immagine dello schema con le lunghezze approssimative dei cavi e con il modello delle prese. Quest'ultimo è lo stesso in tutte le prese utilizzate tranne nell'ultima dove invece vi è una terminale. I modelli sono L4202P per le passanti ed L4202D per la terminale. Riguardo all'oggetto misterioso credo a questo punto si tratti di un partitore poiché invertendo le due uscite la situazione non cambia. Poi infine ho verificato anche le altre prese tv dello stesso piano (ho citato solo quella della cucina perché è quella maggiormente utilizzata) ed ho constatato come addirittura nelle ultime la situazione sia peggiore. Ringraziandovi per la disponibilità e per tutto l'aiuto che mi state dando, aspetto che mi consigliate cosa fare.Ciao
 
senso10 ha scritto:
http://i46.tinypic.com/mr5z7t.jpg

Come richiesto ho modificato l'immagine dello schema con le lunghezze approssimative dei cavi e con il modello delle prese. Quest'ultimo è lo stesso in tutte le prese utilizzate tranne nell'ultima dove invece vi è una terminale. I modelli sono L4202P per le passanti ed L4202D per la terminale. Riguardo all'oggetto misterioso credo a questo punto si tratti di un partitore poiché invertendo le due uscite la situazione non cambia. Poi infine ho verificato anche le altre prese tv dello stesso piano (ho citato solo quella della cucina perché è quella maggiormente utilizzata) ed ho constatato come addirittura nelle ultime la situazione sia peggiore. Ringraziandovi per la disponibilità e per tutto l'aiuto che mi state dando, aspetto che mi consigliate cosa fare.Ciao

Non ricordo se le L4202P possono avere attenuazione di prelievo differenziata oppure se sono tutte uguali, per cui vado a vedere se trovo qualcosa sul web.
Hai parlato di una sola terminale e non due, dove è montata la terminale?
 
flash54 ha scritto:
Hai parlato di una sola terminale e non due, dove è montata la terminale?

La terminale è montata all'ultima presa, l'ultima stanza. Quindi il problema è dato dal tipo di prese..che tipo dovrei usare? Grazie ancora per tutto ciao.
 
senso10 ha scritto:
La terminale è montata all'ultima presa, l'ultima stanza. Quindi il problema è dato dal tipo di prese..che tipo dovrei usare? Grazie ancora per tutto ciao.

Ho capito che la terminale è l'ultima ma a quale piano è montata?
E dove non c'è la terminale, l'ultima presa ha una resistenza sul morsetto che rimane libero?
 
Perdonami non avevo inteso..pensavo ti riferissi solo al piano in questione(quello superiore) comunque risulta montata una terminale anche a quello inferiore ed è dello stesso tipo.
 
senso10 ha scritto:
Perdonami non avevo inteso..pensavo ti riferissi solo al piano in questione(quello superiore) comunque risulta montata una terminale anche a quello inferiore ed è dello stesso tipo.

Nessun problema, faccio 2 calcoli e ti dico cosa montare.
 
senso10 ha scritto:
Grazie mille in anticipo:D

Non hai indicato la lunghezza del cavo tra alimentatore e partitore, vuoi dire che sono moltoo vicini tra loro? (esempio 0,5-1 metri di cavo).
 
Allora,

monta le seguenti prese, nell'ordine, partendo dal partitore:

piano superiore:
SPI14
SPI14
SPI10
SPI10
SPI05
resistenza 75 ohm

piano inferiore:
SPI14
SPI14
SPI10
SPI10
resistenza 75 ohm

Tutte le prese sono Fracarro, se hai problemi a reperirle dimmelo ti darò le sigle corrispondenti al materiale che potrai acquistare.

L'attenuazione totale dell'impianto è circa 22 dB. In ingresso del partitore ti
serviranno 80-82 dBuV.
Attenzione, però che il guadagnoo del map315 è 40 dB in uhf e ti costringerà ad attenuare il segnale in ingresso sino aumentare il rumore che potrebbe sporcarti il segnale utile. Avrai, però il "vantaggio" che vedrai, nel bene o nel male, nello stesso modo su tutte le prese.
Il concetto di vantaggio è riferito al fatto che è meglio non vedere bene su tutte le prese che vedere solo su qualche presa e non sulle altre perchè intervenendo sull'amplificatore o sulle antenne risolverai sempre tutti i problemi relativi ai segnali in arrivo.
In realtà sarebbe ideale un ampli da 24-27 dB per cui dovrai impostare i guadagno del map315 a metà corsa e poi alzarlo o abbassarlo.
I puristi o i più smaliziati sull'argomento potranno replicare sul concetto di "metà corsa" perchè in realtà non corrisponde a metà guadagno ma lo scopo di questo suggerimento è mirato a dirti, in altri termini, non posizionare il guadagno al minimo e nemmeno al massimo.
 
Grazie mille sei stato molto chiaro e disponibile come sempre. Vedrò in settimana se in zona riuscirò a reperire le prese che mi hai indicato..nel caso non ci riuscissi ti chiederò di sicuro di nuovo aiuto..grazie mille di nuovo ciao;)
 
senso10 ha scritto:
Grazie mille sei stato molto chiaro e disponibile come sempre. Vedrò in settimana se in zona riuscirò a reperire le prese che mi hai indicato..nel caso non ci riuscissi ti chiederò di sicuro di nuovo aiuto..grazie mille di nuovo ciao;)

Ok, facci sapere.

Ciao
 
Ciao Flash, ho visto che non hai usato l' accoppiata SPI05---SPI00.
Non l' hai fatto solo per una questione di un migliore bilanciamento tra i 2 gruppi di prese o, in virtù di quanto sta emergendo nell' altra discussione, ti stai ricredendo su quest' accoppiata?
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Flash, ho visto che non hai usato l' accoppiata SPI05---SPI00.
Non l' hai fatto solo per una questione di un migliore bilanciamento tra i 2 gruppi di prese o, in virtù di quanto sta emergendo nell' altra discussione, ti stai ricredendo su quest' accoppiata?

OT
Non mi sto ricredendo, sto prendendo atto che quella che per me era una certezza, ora può essere definita una convinzione in quello che ricordavo (ho finito le scuole 40 anni fa).
Certo è che gli impianti fatti con SPI00 in cascata a SPI05 non mi hanno mai dato problemi ma non voglio usare questo scudo. Mi spiacerebbe che qualcunaltro si sia imbattuto in problemi dovuto a qualche mio suggerimento.
Mi consola che se usi quella cascata in uscita di un derivatore non darà problemi mentre usata in coda ad una cascata di prese potrebbe rivelarsi una mossa perdente. Nelle "mie immagini" di imageshach ci sono solo 3 impianti che prevedono questa configurazione e nel 3D di "reggio70" era uscita questa ipotesi menzionata da "areggio". ho risposto che se poteva creare dei dubbi sarebbe bastato chiudere la SPI05 con apposita resistenza per constatare se il problema era dovuto a quell'aspetto.
Dopodichè il diretto interessato non si è più fatto vivo e non so se sapremo mai se il problema era quello.

Ciò che mi lascia perplesso è che nessuno è mai intervenuto per correggere ciò che adesso tutti danno per scontato, ovvero, SPI05-->>SPI00 non si possono usare.:5eek:
Devo un ringraziamento al "mmittico Claudio" che "fuori dal coro" ha fatto sentire la sua voce e con il quale ho avuto uno scambio di idee sull'argomento.

fine
OT
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso