Scarso segnale.. consigli su corretta distribuzione

lamaislam

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Luglio 2008
Messaggi
346
Ciao ragazzi,
Con un mio amico non riusciamo a venir a capo sul corretto funzionamento dell'impianto terrestre nell'appartamento posto al primo piano di un condominio.
Premettendo che non ci è possibile accedere sul tetto dove si trovano amplificatore ed alimentatore, abbiamo verificato la seguente distribuzione:
-Terzo piano.. https://i.postimg.cc/7Z8SDbPM/20240721-133923.jpg
- Secondo piano.. https://i.postimg.cc/4dJr0JhX/20240721-142506.jpg
- Primi piano e appartamento del mio amico.. (non si legge bene ma dovrebbe essere uguale a quello del secondo piano https://i.postimg.cc/HsnD9sQm/20240721-134543.jpg
- Piano terra.. https://i.postimg.cc/Bbz0KXQm/20240721-142947.jpg

Con questa distribuzione il segnale e la qualità al primo piano è abbastanza scarsa, alcune frequenze squadrettano e altre non si vedono per nulla.
Per test abbiamo escluso il piano terra ed installato il suo derivatore al primo piano e la situazione è notevolmente migliorata.

Consigli sulla corretta distribuzione??
 
Ciao, il malfunzionamento é nuovo o c'é sempre stato? Al piano terra com'era la ricezione prima che lo escludeste? E ai due piani alti non hanno nessun problema? Del primo derivatore (digital sat) non trovo i valori; gli altri due sono un po' risicati perché sono a due uscite da appena 12db quindi con una perdita di passaggio non indifferente (4db ciascuno)...in una montante come quella io avrei usato come derivatori in cascata valori piu elevati quindi con una perdita di passaggio trascurabile (1db circa quelli da 20) ai piani alti, per esempio a partire dall'alto, 20, 20, 16, 14db (chiuso con la resistenza di chiusura), cosi si avrebbe il medesimo livello in tutti i 4 piani. Però anche con 3 derivatori da 12db e un partitore come hai adesso é strano che in basso ci sia un segnale cosi debole, percio é indispensabile verificare prima il livello al piano terra, se fosse buono la causa non va ricercata nei derivatori attuali, ma nella distribuzione al primo piano che potrebbe avere un falso contatto, un corto, o troppe prese e mal calcolate nella loro distribuzione. Quante prese ci sono? Se invece anche al piano terra e ai due piani alti il segnale fosse debole allora potrebbe essere il segnale di partenza insufficiente (antenna, centralina) falsi contatti esclusi.
 
Ultima modifica:
Controlla bene le connessioni di tutti i componenti come ti è stato consigliato. Se al piano terra vedono c'è qualcosa che non va sulla tua linea.
Vedi di seguire i cavi e disegni uno schema con le sigle.

@gherardo, Se ti riferisci alla perdita di passaggio del CAD12 siamo a circa 1 db o meno.
 
@gherardo, Se ti riferisci alla perdita di passaggio del CAD12 siamo a circa 1 db o meno.
Forse il cad12 a una uscita potrebbe avere una perdita di passaggio di un db ma quello in foto ha due uscite quindi la perdita di passaggio sara maggiore. Inoltre quei vecchissimi derivatori sono di tipo direzionale, quindi la perdita di passaggio dichiarata (e la linearità di spettro) é strettamente legata al ROS che incontrano ma in quella distribuzione sarà sicuramente molto elevato data la mancanza di una terminazione al piano terra e cio comporta sicuramente una perdita di passaggio superiore a quanto dichiarato...
 
Ultima modifica:
I derivatori direzionali come quello presentano poca perdita di passaggio con un ROS inferiore a 1.2 cosa impossibile nella pratica; in quella montante dove manca addirittura la terminazione, sarà presente un ROS a 3! Con quei valori la perdita di passaggio aumenta a dismisura, e i 4db che ho scritto sono ancora pochi.
 
Si, hai ragione, ma io non credo sia quello il problema. Sai quanti impianti ho in zona fatti da 30 anni con i cad e ancora vanno bene? Una miriade, e di manomissioni ce ne sono molte. Forse si dovrebbe conoscere qualche dettaglio in piu' sull'impianto in questione, non sappiamo nemmeno se ha uno strumento o meno.
 
Farei un altro test provando a scollegare il cavo allacciato all'uscita passante del derivatore del piano terra e a chiudere tale uscita con il carico resistivo da 75 Ohm, se si notano miglioramenti vuol dire che c'è qualche problema all'interno dell'appartamento che si serve di questa uscita passante (è buona regola non usare le uscite passanti per servire gli allacci degli appartamenti, cosicchè la terminazione delle colonne avvenga nella proprietà condominiale). Comunque i derivatori con evidenti tracce di ruggine è bene sostituirli, può darsi che la corrosione abbia fatto danni ai componenti interni.
 
Farei un altro test provando a scollegare il cavo allacciato all'uscita passante del derivatore del piano terra e a chiudere tale uscita con il carico resistivo da 75 Ohm, se si notano miglioramenti vuol dire che c'è qualche problema all'interno dell'appartamento che si serve di questa uscita passante (è buona regola non usare le uscite passanti per servire gli allacci degli appartamenti, cosicchè la terminazione delle colonne avvenga nella proprietà condominiale). Comunque i derivatori con evidenti tracce di ruggine è bene sostituirli, può darsi che la corrosione abbia fatto danni ai componenti interni.
Al piano terra ha un partitore https://i.postimg.cc/Bbz0KXQm/20240721-142947.jpg non un derivatore. Quei "cad" si sono sempre rivelati un po' schizzinosi e hanno una meccanica ancestrale...io li ho sempre evitati; per tagliare la testa al toro li cambierei tutti sostituendoli con dei buoni prodotti moderni e con valori di attenuazione decrescenti come avevo indicato. https://postimg.cc/jWsSHTp3 sempre come dicevo che non abbia semplicemente delle perdite nel suo appartamento, bisogna avere lumi riguardo le prese.
 
Ultima modifica:
Trattasi di casa vacanze, attualmente gli altri appartamenti sono disabitati per chiedere lumi. Ma da quello che si intuisce, il problema è comune visto che qualcuno a provveduto da se con antenna propria.
Nell'appartamento vi è un partitore che collega con filo diretto 2 tv.
La cosa strana è che disabilitando il piano terra e sostituendo al primo piano il derivatore cad12 con il partitore del piano terra, avendo così due partitori in serie la situazione migliora notevolmente rispetto a derivatore e successivo partitore.
 
Certamente, perché il partitore che hai messo al posto del derivatore perde di meno, 4db contro i 12 del derivatore; come dicevo arriva poco segnale forse per via dei due vecchi derivatori ai piani sopra, oppure causa antenna e/o centralina difettosa, bisogna risalire la china misurando con uno strumento; per servire una montante come quella bisogna partire dall'amplificatore con circa 80 dbuV. Intanto puoi mandare una foto dell'antenna, e verificare che le connessioni ai derivatori dei due piani sopra siano fatte per bene, e appena puoi farci vedere anche l'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Probabilmente quell'impianto ha bisogno di una bella revisione visto che adesso dici che anche altri hanno problemi.
 
Sicuramente non è fatto ad hoc, però sulle connessioni ai derivatori non ho dubbi perché li ho rivisti personalmente. Il problema è che non abbiamo accesso all'antenna e amplificatore.
Per adesso lasciamo così, visto che anche se al limite si ha visione.
Intendevo sapere se con quello che si ha, questa era la configurazione migliore e più proficua. Mi ritrovo un nuovo derivatore 12db della emmesse che appena possibile provo a sostituire per vedere come va, ma per cambiare tutti gli altri componenti è necessaria la collaborazione di tutti i condomini.
 
Al piano terra ha un partitore https://i.postimg.cc/Bbz0KXQm/20240721-142947.jpg non un derivatore. Quei "cad" si sono sempre rivelati un po' schizzinosi e hanno una meccanica ancestrale...io li ho sempre evitati; per tagliare la testa al toro li cambierei tutti sostituendoli con dei buoni prodotti moderni e con valori di attenuazione decrescenti come avevo indicato. https://postimg.cc/jWsSHTp3 sempre come dicevo che non abbia semplicemente delle perdite nel suo appartamento, bisogna avere lumi riguardo le prese.
E' strano che un partitore a due uscite ne abbia una con passaggio CC e l'altra che presumibilmente blocca la CC (l'etichetta specifica passaggio CC solo per una delle due uscite). Dico strano ma non impossibile, non conosco le sigle di questi componenti ad imitazione dei vecchi Fracarro, quindi potrebbe essere uno strano partitore anzichè un derivatore.
 
Che é un partitore é sicuro, infatti non presenta nessuna uscita passante, come dal sombolo sull' etichetta; una volta tutti i partitori con transito della DC ce l'avevano soltanto su una delle due uscite.
 
Che é un partitore é sicuro, infatti non presenta nessuna uscita passante, come dal sombolo sull' etichetta; una volta tutti i partitori con transito della DC ce l'avevano soltanto su una delle due uscite.
Grazie per l'informazione, non conoscevo questi dettagli dei vecchi componenti. Quindi doppio problema, entrambi gli appartamenti del piano terra sono serviti da una linea che necessita di terminazione a 75 Ohm ma non sappiamo se la terminazione c'è oppure no. A questo punto sostituirei il derivatore del primo piano con quello nuovo da 12 dB che dice di avere già a disposizione, per poi riutilizzare il vecchio CAD 12 smontato dal primo piano per sostituire il partitore del piano terra (chiudendo l'uscita passante del CAD 12 con il carico da 75 Ohm).
 
Riprendo il topic postando la foto dell'antenna, anche se non si vedono i dettagli.. <a href="https://ibb.co/27rR4yV"><img src="https://i.ibb.co/fYWZw26/20240728-123810.jpg" alt="20240728-123810" border="0"></a>
Ho sostituito il primo derivatore al terzo piano con uno fracarro a 18db, al secondo e primo ho lasciato il cad12, al piano terra il partitore.
Al primo piano l'uscita passante direttamente all'abitazione, visto che il piano terra non è in uso.
I canali mediaset si vedono perfettamente nel corso di tutta la giornata, il problema sta nei canali RAI, in alcune fasce orarie il segnale è anche massimo, in altre soprattutto la sera qualità zero e canali non visibili.
 
Quell'antenna (log345) in uhf ha un guadagno veramente basso, bisognerebbe sostituirla con qualcosa di meglio; qual'é il tuo ripetitore, a che distanza si trova, lo vedi a occhio o hai qualcosa in mezzo? Hai potuto verificare com'é adesso la ricezione ai piani sopra?
 
Indietro
Alto Basso