Scatola derivazione Antenna non necessaria con DDT ?

flash54 ha scritto:
Secondo me il cavo incriminato è semplicemente collegato in modo precario e spostandolo hai ristabilito un contatto migliore.
In ogni caso hai un vecchio partitore che con collegamenti diretti ai tv potrebbe crearti altre precarietà.
La soluzione ideale sarebbe installare un derivatore al posto dell'IP2 (mi confermi che è quello?).

Non credo che fosse collegato in maniera precaria, infatti spegnendo l'antenna dati il disturbo spariva, per ripresentarsi immediatamente alla sua accensione.

Ecco i dettagli del partitore:

http://img198.imageshack.us/img198/6181/img0795w.jpg
 
elettt ha scritto:
La soluzione migliore è comunque spostare il bridge. Anche se trasmette in tutt'altra banda, lo fa con una potenza notevole, e la vicinanza di antenne e cavi causerà sempre problemi. Se fosse il mio lo metterei su un altro palo ad almeno 2 metri di distanza.

Scrivi "Nella prima foto, sopra l'amplificatore si vede un cavo, che era causa del disturbo quando si trovava al di sotto dello stesso (come dicevo nel post precedente)." E' proprio la vicinanza di cavo e bridge che provoca il problema.

Infatti, dopo le feste, porterò giù l'antenna per fare delle prove con l'access point in cima al palo dell'antenna TV, ad una distanza di mezzo metro da quest'ultima.

A giudicare dai test fatti, sembra proprio che fosse quel cavo a subire le interferenze, visto che veniva a trovarsi a ridosso dell'Ap.

Mi interessa quindi sapere se si può rimuovere qualcosa di inutile.
 
gldigital ha scritto:
Mi interessa quindi sapere se si può rimuovere qualcosa di inutile.
Se hai deciso a priori di eliminare quella che continui a chiamare "scatola di derivazione", fallo senza paura. Però se non capisci che soltanto tu puoi provare ad eliminarla e a constatare se effettivamente serve oppure no, siamo fermi ai blocchi di partenza.
Nel contesto di inutile, ai fini dell'impianto tv, c'è l'antenna a 2,4 GHz.
 
flash54 ha scritto:
E dirlo subito?

Hai ragione, ho dimenticato di dirlo. :confused2:

flash54 ha scritto:
Se hai deciso a priori di eliminare quella che continui a chiamare "scatola di derivazione", fallo senza paura.

L'ho chiamato amplificatore negli ultimi post... :D

flash54 ha scritto:
Però se non capisci che soltanto tu puoi provare ad eliminarla e a constatare se effettivamente serve oppure no, siamo fermi ai blocchi di partenza.

Farò alcune prove nei prossimi giorni...

Grazie mille per l'aiuto e buon anno :new_xmas: :angel5: :icon_santa:
 
Provo a dire la mia :D
Allora, nella foto dell'antenna si vede che il cavo che va da antenna a amplificatore è danneggiato (la guaina è rotta in più punti, si vede la calza), quanti anni ha l'impianto? Secondo me, già con la sostituzione della tratta di cavo che sta all'esterno, potresti notare dei miglioramenti. Ovviamente, usa un cavo di buona qualità (p. es. Cavel DG113) e cerca di essere più ordinato, fissando il cavo al palo con del nastro isolante, e non lasciandolo svolazzare ;)
Dico questo perchè anche io ho 2 antenne wi-fi sullo stesso palo dell'antenna tv, ma non mi hanno mai dato problemi (magari ci sono in gioco potenze diverse, ma questo dovresti dircelo te)...:eusa_think:
 
Vero, ma la guaina si è rotta quando ho sollevato il cavo per fare la prova di cui sopra
 
Indietro
Alto Basso