Scegliere da quale hdd avviare il pc

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.900
Ciao :)

Ho un pc dove nell'hdd interno è installato windows.
Poi ora ho appena installato su un hdd esterno da 2.5' su una partizione (sdc5) lubuntu ,il bootloader ho scelto il disco (sdc)...questa la situazione come si presenta da gparted : https://i.imgur.com/HbYXSLN.png

Quando avvio il pc però non riesco a vedere il grub anche se come ordine di avvio ho messo usb.

Leggendo su internet ho trovato che bisogna entrare nel bios e mettere sdc come primo disco, ma nel mio bios non sono riuscito a trovare la funzione !

Queste sono le foto del mio bios:
https://drive.google.com/file/d/0B6dzlkT1YezYYWhLTU5IVjdRZmc/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B6dzlkT1YezYMHNiR1JRNDJISW8/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B6dzlkT1YezYS0ozeTdxRmxRWUU/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B6dzlkT1YezYYV8xazNQMDBicjQ/view?usp=sharing

Io non sono riuscito a trovare dove posso cambiare l'ordine.
Potrebbe la mia scheda madre non supportare questa funzione ?

Datemi una mano perchè senò divento matto :5eek: Xd
 
Il problema dovrebbe essere che su /dev/sdc1 non c'è il multiboot ed il disco usb non viene visto a livello di bios prima del boot, questa è quello che ho capito io a grandi linee. L'opzione "Boot Sequenze" nel menù del bios dovrebbe prevedere la possibilità di fare il boot da unità esterna (usb ?) se no come si può caricare un sistema operativo sul disco interno ? Ci sono però alcuni pc che non prevedono tale possibilità o non la prevedono come si vorrebbe per fare un multiboot ad hoc. Queste cose possono essere inesatte non conscendo marca e modello del notebook, versione del bios, come è stato caricato lubuntu sul disco esterno ... Potrebbe essere che il notebook, pur prevedendo esattamente usb come prima possibilità nel bios (Boot sequence), non riesca a trovare un settore di boot su tale disco esterno ... forse hai caricato lubuntu sul disco esterno senza che il notebook fosse configurato per fare il boot da unità usb.
 
Ultima modifica:
Il problema dovrebbe essere che su /dev/sdc1 non c'è il multiboot ed il disco usb non viene visto a livello di bios prima del boot, questa è quello che ho capito io a grandi linee. L'opzione "Boot Sequenze" nel menù del bios dovrebbe prevedere la possibilità di fare il boot da unità esterna (usb ?) se no come si può caricare un sistema operativo sul disco interno ? Ci sono però alcuni pc che non prevedono tale possibilità o non la prevedono come si vorrebbe per fare un multiboot ad hoc. Queste cose possono essere inesatte non conscendo marca e modello del notebook, versione del bios, come è stato caricato lubuntu sul disco esterno ... Potrebbe essere che il notebook, pur prevedendo esattamente usb come prima possibilità nel bios (Boot sequence), non riesca a trovare un settore di boot su tale disco esterno ... forse hai caricato lubuntu sul disco esterno senza che il notebook fosse configurato per fare il boot da unità usb.
Ciao :)

Il pc è un dell optiplex x330 e la versione del bios è l'ultima disponibile, la A11 anche se nel documento che posto ora dove ci sono tutte le caratteristiche del pc è presente la versione A05 del bios è dovuta al fatto che il pc l'ho aggiornato solo di recente

Caratteristiche: https://drive.google.com/file/d/0B5dFEJQaGHlfUWhLVUNRcjluMGM/view?usp=sharing

il grub l'ho installato su dev/sdc (sull'hdd esterno e non sulla partizione sdc1).
Sul pc fisso nel bios è selezionato come preferenza l'avvio da usb, ma poi anche se clicco f12 il tasto che mi fa accedere al menu di boot per scegliere l'avvio da usb non parte comunque l'hdd perchè non trova nulla.
L'os sull'hdd esterno l'ho installato usando una chiavetta bottabile, quindi la penna usb l'ha riconosciuta come bottabile.

Poi lo stesso hdd esterno senza provare nulla l'ho avviato su un pc portatile e li l'ha subito riconosciuto mostrandomi il menu di grub e mi ha fatto selezionare lubuntu.

Ora da cosa può essere dovuto non lo so,poi ho provato anche con la chiavetta bottabile del supergrub il quale è partito, ma tra gli os che riuscivo a vedere non c'era quello presente sull'hdd ma solo win7 presente sull'hdd interno del fisso.

Forse il bios del pc fisso non è in grado di riconoscere l'hdd esterno bottabile da usb a differenza delle pennette ?
 
Ultima modifica:
Secondo me il pc non trova sul disco usb un'area partizionata come si aspetta per fare il boot. Poi il motivo può anche essere un altro (per esempio una limitazione del bios) ma è difficile per me fare una analisi a distanza. Dovresti tentare di installare lubuntu mediante il pc stesso e con il disco usb visibile, questo significa che dovrebbe fare il multiboot sul disco interno e con lubuntu caricato su disco esterno. Attenzione ti sconsiglio di fare delle prove di questo genere soprattutto se il pc ti serve per altri motivi. Un errore e ti ritrovi col pc che non parte più.

Rosssiiii ha scritto:
Sul pc fisso nel bios è selezionato come preferenza l'avvio da usb, ma poi anche se clicco f12 il tasto che mi fa accedere al menu di boot per scegliere l'avvio da usb non parte comunque l'hdd perchè non trova nulla.
 
Secondo me il pc non trova sul disco usb un'area partizionata come si aspetta per fare il boot. Poi il motivo può anche essere un altro (per esempio una limitazione del bios) ma è difficile per me fare una analisi a distanza. Dovresti tentare di installare lubuntu mediante il pc stesso e con il disco usb visibile, questo significa che dovrebbe fare il multiboot sul disco interno e con lubuntu caricato su disco esterno. Attenzione ti sconsiglio di fare delle prove di questo genere soprattutto se il pc ti serve per altri motivi. Un errore e ti ritrovi col pc che non parte più.

Però essendo che sul portatile si avvia il partizionamento dovrebbe essere corretto.

Non sono sicuro di aver capito bene,dovrei installare il grub sul disco interno in modo che poi all'avvio magari il pc riesce a riconoscere l'hdd esterno ?
Sull'hdd interno non ho spazio per installare lubuntu, posso provare a cercare se è possibile installare solo il grub e aggiornarlo attraverso una chiavetta bottabile e non da dentro la distro linux.
 
Un pc tenta di avviarsi sempre ... anche se non esistesse l'area di boot. Dovresti fare l'installazione direttamente sul pc ma fai attenzione massima a non formattare ed installare lunbuntu sul disco interno ma su quello esterno che deve essere disponibile sempre, così come è disponibile quello interno. Ti sconsiglio comunque di fare delle prove a caso specialmente se quel pc ti serve.
Metto un link del forum Ubuntu relativo ad una sitauzione simile alle tua (disco interno Windows, disco esterno Ubuntu) e che alla fine del thread l'installazione sembra essere andata bene. Non capisco perchè vorresti installare Lubuntu invece di Ubuntu ... Ubuntu dovrebbe girare bene su una macchina con Windows 7 e tra l'altro c'è molto più supporto.
 
Indietro
Alto Basso