Scelta antenna VHF III banda

alebox

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Aprile 2009
Messaggi
154
Località
Pontecorvo (FR)
Ciao a tutti, mi trovo nelle condizioni di dover acquistare una nuova antenna VHF di III banda e volevo un vostro consiglio. Vi espongo la situazione: prima dello S.O. avevo una antenna VHF Fracarro III banda canalizzata per il ch. 07 (ripetuto anche sul ch.18) con puntamento su San Vittore Del Lazio (unica postazione in linea ottica) e segnale ottimo:D .
Dopo lo S.O. il mux RAI 1-2-3 viene irradiato dalla medesima postazione ma sul ch. 06 con il risultato che il segnale viene rilevato ma la ricezione è a scatti. :mad:
Personalmente mi sono fatto l'idea che il problema è nell'antenna attuale perchè era canalizzata per il ch. 07 e che acquistando una nuova VHF larga banda (da e5 a e12) dovrei risolvere. Voi che mi consigliate???? :icon_rolleyes:

Grazie ragazzi !!
 
alebox ha scritto:
Ciao a tutti, mi trovo nelle condizioni di dover acquistare una nuova antenna VHF di III banda e volevo un vostro consiglio. Vi espongo la situazione: prima dello S.O. avevo una antenna VHF Fracarro III banda canalizzata per il ch. 07 (ripetuto anche sul ch.18) con puntamento su San Vittore Del Lazio (unica postazione in linea ottica) e segnale ottimo:D .
Dopo lo S.O. il mux RAI 1-2-3 viene irradiato dalla medesima postazione ma sul ch. 06 con il risultato che il segnale viene rilevato ma la ricezione è a scatti. :mad:
Personalmente mi sono fatto l'idea che il problema è nell'antenna attuale perchè era canalizzata per il ch. 07 e che acquistando una nuova VHF larga banda (da e5 a e12) dovrei risolvere. Voi che mi consigliate???? :icon_rolleyes:

Grazie ragazzi !!
Il tuo ragionamento non fa una grinza, tra l'altro la Fracarro la produce anche uguale non canalizzata.
Occhio però anche ad eventuali amplificatori che potrebbero a loro volta essere canalizzati...
 
Una bella logaritmica di banda 3° oppure un antenna come la precedente o di altro produttore E05/E12.
Come ha detto areggio controlla di non avere nel sotto-tetto una centrale modulare e/o un filtro di canale E07 o "F". In questo caso, prima fai ritarare il tuo modulo, o addiruttura valuta se sostituirlo con in modulo larga banda di 3°, e poi pensa se sostituire l' antenna (è indicato attualmente l' utilizzo di antenne larga banda, sempre che non vi siano altri canali provenienti da altre postazioni che poi tu vuoi miscelare).
Ndr : Dato che, anche se di canale, l' antenna è di fatti un modello yagi, i canali inferiori sono attenuati, ma non soppressi come succede per i canali superiori. ^_^.... quindi è possibile la presenza di un filtro. Ciao a presto
 
dalby ha scritto:
Una bella logaritmica di banda 3° oppure un antenna come la precedente o di altro produttore E05/E12.
Come ha detto areggio controlla di non avere nel sotto-tetto una centrale modulare e/o un filtro di canale E07 o "F". In questo caso, prima fai ritarare il tuo modulo, o addiruttura valuta se sostituirlo con in modulo larga banda di 3°, e poi pensa se sostituire l' antenna (è indicato attualmente l' utilizzo di antenne larga banda, sempre che non vi siano altri canali provenienti da altre postazioni che poi tu vuoi miscelare).
Ndr : Dato che, anche se di canale, l' antenna è di fatti un modello yagi, i canali inferiori sono attenuati, ma non soppressi come succede per i canali superiori. ^_^.... quindi è possibile la presenza di un filtro. Ciao a presto
Infatti ho editato dopo aver scritto, perchè mi è venuto il dubbio che sembra impossibile che, a causa della sola antenna, sparisca del tutto....
 
Grazie raga, vi spiego meglio. Il mio impianto è cosi' costituito: 2 blu920 (una per la IV e una per la V), la fracarro UHF canalizzata ch.07 ed una centralina fracarro serie MBX con ingressi separati ( I, III, IV, V, IV+V ).

Cè da dire un'altra cosa pero': lateralmente (rispetto alla direzione di puntamento) mi arriva il mux RAI 1-2-3 dal Monte Favone (di cui non ho la visuale ottica, ma che qui dalle nostre parti è il sito RAI di trasmissione piu' potente) sul ch.09 e anch'esso si vede a scatti ma cmq meglio del ch.06 da S.Vittore del Lazio. Da qui la mia idea di acquistare una UHF larga banda in modo da poter scegliere il puntamento migliore. Che vi pare ??;)
 
Hai sbagliato a scrivere? UHF????
Comunque si ti conviene prendere un' antenna larga banda E05/E12 e sicuramente il canale per cui opterai sarà lo 09 (attualmente non lo vedi per la ragione che ti ho detto prima... essendo yagi è normale). Il centralino va bene.
Comunque ti sei già risposto da solo ^_^. Ottimo ed abbondante ^_^
A presto
 
dalby ha scritto:
Hai sbagliato a scrivere? UHF????
Comunque si ti conviene prendere un' antenna larga banda E05/E12 e sicuramente il canale per cui opterai sarà lo 09 (attualmente non lo vedi per la ragione che ti ho detto prima... essendo yagi è normale). Il centralino va bene.
Comunque ti sei già risposto da solo ^_^. Ottimo ed abbondante ^_^
A presto


.....si', intendevo scrivere VHF. Ok allora optero' per una larga banda fracarro. Grazie e a presto ;)
 
ATTENZIONE: "larga banda" non vuol dire che un'antenna ha un lobo di ricezione più ampio. Vuol dire invece che è in grado di ricevere per intero la banda sulla quale opera.
E la BLU920 è quindi a larga banda in quanto in grado perfettamente di ricevere per intero sia la IV che la V banda (ovvero l'intera UHF).
Ergo, un'antenna molto direttiva può benissimo essere a larga banda. ;)

Diciamo che per definizione il contrario di "antenna larga banda" è "antenna canalizzata" (o monocanale o per gruppi di canali).
 
...infatti davo per scontato che l'amico volesse eventualmente provare a GIRARE la nuova antenna per prova verso l'uno O l'altro sito, ma che poi debba effettuare una scelta su quale direzione scegliere...

se non era già acquisito glielo sottolineo anch'io.
 
grazie amici, certamente una volta acquistata la nuova VHF III larga banda dovro' scegliere su quale direzione puntare anche se immagino gia' che monte favone mi dara' piu' soddisfazioni ;)

grazie delle precisazioni e vi terro' informati.:D
 
....rieccomi :icon_bounce: Allora ho acquistato un bella Fracarro VHF III banda E5-E12 ma purtroppo non è migliorata di molto la situazione :mad: In pratica arrivo con qualità segnale del mux RAI 1-2-3 all'81% come tutti i segnali che provengono dalle vicine postazioni di Cervaro e Sant'Elia F.R. (mux mediaset, reteA, teleuniverso) pero', e qui viene il bello, spesso la ricezione del mux Rai va a scatti :mad: Ho provato anche ad abbassare il guadagno della banda III pensando che il segnale fosse "rumoroso" ma non è cambiato assolutamente nulla !!! Tra me e le postazioni citate cè visibilità ottica e la distanza in linea d'aria è di circa 10 Km.

Che faccio ???? Aiuto !!!!! :eusa_wall:
 
Prova ad abbassare la banda UHF e dimmi il risultato (se ti intermodula la banda UHF, per segnali troppo alti, il risultato lo vedi in VHF). Se puoi dimmi pure il modello del centralino che tu hai. Oppure Tirati, con una prolunga, il cavo dell' antenna di banda 3° direttamente ad un' utenza e dicci. A presto ^_^.
 
ciao, in effetti si' è l'unica cosa che non ho provato ad abbassare il guadagno delle entrate UHF (IV e V) stasera provo e ti facio sapere. Inoltre mi è venuto in mente un altro particolare: normalmente sono all'81% di qualità ma nei momenti in cui il mux RAI squadretta, inspiegabilmente la qualità scende al 31% senza che si verifichino eventi particolari (tipo temporali o altro) per poi ritornare dopo poco all'81% di nuovo. :eusa_wall: veramente una stranezza non credi ???

Il mio modello di centralino è FRACARRO serie MBX e poi in cascata un multiswitch FRACARRO SWI55 a 8 uscite con ingresso anche della parabola .
 
dalby ha scritto:
Oppure Tirati, con una prolunga, il cavo dell' antenna di banda 3° direttamente ad un' utenza e dicci. A presto ^_^.
Ecco un altro ottimo consiglio.
Una prova che vale la pena di effetture: un cavo dall'antenna VHF direttamente ad uno dei decoder che presenta l'anomalia per capire se si sono altri tipi di problemi, tipo alla distribuzione del segnale con realizzaizone di derivazioni in modo errato.
Oppure, portare TV/decoder nel luogo dove è installata l'antenna per capire com'è la qualità di ricezione data dall'antenna senza amplificazione, distribuzione e cavi di lunghezza ragguardevole. ;)
 
grazie degli utili consigli. Quindi mi pare di capire che le frequenze Vhf sono le prime a "patire" eventuali disaddattamenti o errati cablaggi ?? :evil5:
 
Le frequenze Vhf risentono di disturbi come lo sfregamento di spazzole al carbone e anche delle caldaie, ma sopratutto, della separazione tra i vari elementi dell' impianto.
Per fare la prova salta il multi switch, cioè porta il cavo dell' antenna VHF al cavo che ti scende poi ad una presa nota. Cerchiamo di eliminare tutto ciò che è estraneo al segnale stesso, poi vediamo di capire se il disturbo è via etere o di qualce stranezza che è in giro.. Facci sapere, speriamo che la costanza ti ripaghi ^_^.
 
Ieri finalmente sono riuscito a fare qualche prova e il risultato è stato positivo. Ho collegato al decoder una logaritmica fracarro lp345hv e praticamente sono riuscito ad agganciare tutto dalle postazioni in linea ottica compreso il mux rai 1-2-3 con potenza/qualità stabili sull'80%. Invece con la fracarro III banda sotto centralino sempre lo stesso problema sul mux rai 1-2-3 di cui sopra. Ho provato anche ad abbassare il guadagno delle 2 UHF ma il risultato non cambia. :mad:

Quindi ricapitolando gli scenari sono 2:

- fracarro 6E512_F sotto centralina = mux rai 1-2-3 potenza/qualità 80% ma spesso scende al 30% per pochi minuti e il video squadretta.

- fracarro lp345hv collegata direttamente al decoder = mux rai 1-2-3 potenza/qualità 80% stabili.

Una cosa che non sono riuscito a fare è di mettere la fracarro lp345hv sotto centralina e vedere l'andamento del segnale vhf, vorrei provarci stasera ma secondo voi è una scelta giusta collegare un'antenna log III+UHF all'entrata III della centralina ????
 
Si lo puoi fare tranquillamente, ci pensa il filtro dell' ingresso 3° a discriminare i segnali UHF.
Fai la prova poi sappici dire i risultati, non vorrei che tu abbia "troppo" segnale.
A presto ^_^.
 
@ alebox

Scusa ho una domanda...
Ma per "Mux RAI 1, 2 e 3" intendi i TRE DIVERSI MUX RAI oppure intendi dire: "Il Mux 1 RAI, che contiene RAI 1, 2 e 3"? :eusa_think:

Perché se pretendi di ricevere i Mux 2 e 3 RAI (trasmessi sia dal Favone che da Cassino sui ch. 30 e 26 UHF, rispettivamente) con l'antenna VHF III banda, la vedo dura, anzi, impossibile... :icon_rolleyes:

PS: confermo anche io che collegare una log su un ingresso per la sola III banda farà si che questa riceva solo la III banda.
 
bene, stasera provero' a mettere sotto centralina la log sulla III Vhf e vi sapro' dire ;)

@ ag-brasc

no no, per mux Rai 1-2-3 intendo quello che contiene Rai 1 Rai 2 e Rai 3.

n.b. a dirvi il vero io ho sempre discriminato le antenne log a vantaggio di quelle direttive, yagi o a pannello. Questa è la prima volta che uso una log e mi sa che mi devo ricredere.

A presto :D
 
Indietro
Alto Basso