Scelta antenna VHF

AlbertH

Digital-Forum New User
Registrato
10 Dicembre 2009
Messaggi
9
Un saluto a tutti i membri di questo Forum. Mi sono appena iscritto ma ho già letto vari thread che ho trovato molto "istruttivi", non sono un tecnico del settore per cui vi chiedo scusa in anticipo se, in questo post o in quelli futuri, mi dovesse sfuggire qualche "castroneria".
Veniamo ai miei quesiti.
Io abito a Vico Equense, in provincia di Napoli, in un palazzo che affaccia sul mare, con i Camaldoli di fronte e il Faito alle spalle. Ho un'antenna a pannello in polarizzazione verticale (di cui ignoro le caratteristiche) che punta sul Faito.
Con questa riesco a ricevere tutti i principali Mux tranne il Mux 1 della Rai che da Faito trasmette sul canale 23. Il livello del segnale, come viene mostrato dal mio decoder, è anche superiore a quello dei canali 26, 30 e 40 sui quali trasmettono gli altri Mux della Rai, che io ricevo "perfettamente", ma è fortemente oscillante con il risultato che non riesco nemmeno a sintonizzarlo.
Per risolvere questo problema avrei pensato di comprare un'antenna VHF a larga banda, la Fracarro BLV6F, da montare in polarizzazione orizzontale per ricevere il canale 6 da Napoli Eremo (la distanza è di 29 Km). Che pensate di questa scelta?
La BLV6F ha un guadagno di 8 dBi sul canale 6, tenuto conto che deve servire due televisori e che tra essi e l'antenna ci sono circa 20 - 25 metri di cavo, pensate sia necessario collegarla ad un amplificatore da palo per la banda VHF?
Grazie...
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
La scelta della BLV6F e l'idea di ricevere il Mux 1 RAi in VHF da Camaldoli è ottima.
Per l'attuale antenna a pannello usi già un qualche amplificatore? :eusa_think:
 
Per l'attuale antenna a pannello usi già un qualche amplificatore?
Sì, uno della Emmeesse. Non ne conosco le specifiche tecniche perché non l'ho montato io, so solo che è a guadagno fisso, lavora con una tensione di 12V e ha tre ingressi: uno VHF, solo miscelato, e due UHF.
Dall'aspetto direi che deve appartenere alla famiglia export, anche se il codice riportato sulla scheda non corrisponde a nessuno di quelli attualmente presenti nel catalogo della Emmeesse.
Prima dello switch-off l'ingresso VHF era usato per miscelare il segnale proveniente da una Yagi monocanale, per la ricezione di Rai1 trasmesso dal Faito sul canale B.
 
Ultima modifica:
utilizzo questo 3d anche io

da quando abbiamo il dtt, ormai l' airone non serve più ed avrei pensato di smontarlo e sostituirlo con una banda III anche per cercare di captare qualcosa su quella banda che risulta completamente vuota.

La mia posizione è Napoli, mergellina, zona chalet, altezza clinica mediterranea.

Il vesuvio ed il faito li ho praticamente di fronte a vista, ma credo che i camaldoli non li prenderei mai, in quando ho la collina di posillipo-via orazio che me la scherma totalmente anche con i suoi palazzi (ed a detta di un antennista che venne a fare un sopralluogo mi avrebbero creato non pochi problemi anche per i satelliti ad W, quando pensavo di motorizzare la parabola).

Sperando di avervi fatto capire la posizione, dove mi conviene puntare ed in che polarizzazione per la banda III? Vesuvio verso montevergine, verso ischia o capri o, in verticale, sperando di beccare qualcosa verso perdifumo o salerno? :)

Con una logaritmica combinerei solo casini, credo? Visto che attualmente il segnale uhf è quasi ottimale e ricevo tranquillamente e senza quasi mai squadrettare tutti i mux provenienti da Faito/Vesuvio in polarizzazione verticale, diretti su Napoli (Fracarro BLV20F...credo, sicuro fracarro direttiva...)

Grato a chi vorrà rispondermi.

PS: ma le tanto care direttive PHILIPS (la "piccola" ed in qualche caso la "grande", come le chiamavano gli pseudoantennisti tuttofare) che hanno fatto la storia delle antenne di Napoli, non si producono più? :D
 
AlbertH ha scritto:
Sì, uno della Emmeesse. [...] ha tre ingressi: uno VHF, solo miscelato, e due UHF.
[...]
Prima dello switch-off l'ingresso VHF era usato per miscelare il segnale proveniente da una Yagi monocanale, per la ricezione di Rai1 trasmesso dal Faito sul canale B.
Perfetto. Ed ora questo ingresso VHF lo puoi usare tranquillamente per la BLV6F puntata verso i Camaldoli. :icon_cool:
Facci sapere... ;)


@ pezz8tto

La III banda la punterei verso il Vesuvio o verso Monte Vergine. Però considera he al momento in III banda trovi più che altro il Mux 1 RAI, a parte il Mux Antenna Tre Campania presente per l'appunto al Vesuvio sul canale 11 (219,500 MHz). ;)
 
Facci sapere...
Vi farò sapere non appena sarò riuscito a trovare un rivenditore Fracarro nella mia zona. Per ora ho cercato in due o tre negozi senza successo.
Nel frattempo mi piacerebbe avere il vostro parere su un'altra questione.
Mio fratello nelle vacanze di Natale dovrà allestire un impiato di ricezione. Anch'egli vive a Vico Equense ma in una zona in cui è impossibile puntare verso il Faito e quindi dovrà ricevere anche il segnale UHF dai Camaldoli. Tenendo conto che le antenne (una UHF che già possiede, da quello che mi dice una Yagi della Fracarro, e una VHF da comprare, come me una BLV6F) saranno collegata a due o tre televisori da un cavo lungo 10 - 15 metri credo che avrà bisogno di un amplificatore da palo.
Io pensavo ad un Fracarro MAP223I che ha una figura di rumore di appena 2.5 dB nella banda UHF. Che ne pensate? O sarebbe meglio aspettare di verificare se la BLV6F funzioni anche senza amplificazione e quindi a quel punto prendere un amplificatore UHF con la banda VHF solo miscelata?
La domanda assume un rilievo particolare nel caso in cui fossi costretto a comprare via intenet, in tal caso, preferirei fare un'unico ordine... ;)
Grazie...
 
Se deve puntare i Camaldoli e ricevere in modo migliore senza echi/riflessioni incontrollabili che potrebbero persino rendere vana la tecnologia di isofrequenza SFN tra Faito e Camaldoli, più che una Yagi io opterei per una direttiva.
La polarizzazione da adottare par la UHF è sempre la verticale.
Il MAP che hai indicato sembra garantire ottime caratteritiche tecniche, anche se il guadagno in dB mi pare un po' esagerato (specie in UHF), però vale la pena di provare prima di tutto con antenne adatte (OK per la BLV6F per la III banda) e un buon cavo, magari con un semplice miscelatore VHF - UHF. ;)
 
@ AG-BRASC
Anch'io credo che i 33 dB di guadagno in banda UHF siano eccessivi, ma, da quanto ho visto nel catalogo Fracarro, tutti gli amplificatori che hanno una figura di rumore attorno ai 3 dB hanno guadagni di quell'ordine di grandezza.
A questo punto, se dopo la "prova" che tu mi hai indicato, dovesse risultare necessario un amplificatore, piuttosto che prenderne uno con un guadagno più basso ma che "sporca" di più il segnale sarebbe meglio usare il MAP223I (o un'altro simile) con il guadagno regolato al minimo; mi sbaglio?
Per quel che riguarda l'antenna UHF invece, pensi che una Fracarro SIGMA 6HD vada bene?
 
Sebbene io consigli per primo i prodotti Fracarro per il buon rapporto qualità/prezzo e (di solito) la facilità di reperirli sul mercato e giudichi la Sigma un'antenna davvero di buona qualità quanto a prestazioni, in questo caso non la consiglio.
Montata in polarizzazione verticale non da esattamente un'idea di solidità meccanica e in più sembra che in polarizzazione verticale abbia dei problemi zenitali, nel senso che tende sempre a puntare verso l'alto o verso il basso.
Se si desidera scegliere un prodotto Fracarro, a quel punto è meglio una BLU420F. ;)
 
@ AG-BRASC
Montata in polarizzazione verticale non da esattamente un'idea di solidità meccanica e in più sembra che in polarizzazione verticale abbia dei problemi zenitali, nel senso che tende sempre a puntare verso l'alto o verso il basso.
E' un vero peccato che la Sigma abbia questi problemi "meccanici", perché il suo diagramma polare di radiazione è così bello che, se pure una volta montata l'antenna non dovessi riuscire a sintonizzare neanche un canale, potresti sempre passare delle ore liete a rimirarlo. :lol:
A parte gli scherzi, di altre aziende, quali antenne mi consiglieresti?
 
@ AG-BRASC
Mah... Offel, Televes, Helman...
Ma quali modelli mi consiglieresti?
Mi sono reso conto che giudicare un'antenna dai dati pubblicati dal produttore non è molto affidabile.
Per prima cosa, non si possono ottenere informazioni sulla sua solidità costruttiva (come quelle che mi hai dato tu, e per questo ti ringrazio ancora!!!), poi, cosa ancora più grave, i dati "elettromagnetici" si riferiscono quasi sempre all'antenna montata in polarizzazione orizzontale e sono pressoché inutili per chi come me deve, invece, montarla in polarizzazione verticale.
Non mi resta altro che affidarmi al tuo giudizio competente.
 
Se cerchi sul sito della Televes, puoi prendere come riferimento la DAT45, per la quale mi pare riportino entrambi i diagrammi.
E in ogni caso, trattandosi di un'antenna tri-boom, non escludo che i due diagrammi siano davvero molto simili (forse addirittura in polarizzazione verticale potrebbe risultare un pelo più direttiva). ;)
 
Ho contattato vari rivenditori Fracarro nella "mia zona" (grazie a sinclair63 e antonioST4 per avermeli segnalati) ma per ora di BLV6F neanche l'ombra, mi hanno detto che c'è una richiesta molto più ampia dell'offerta e che arriveranno ma non si sa quando: aspetterò!
Viste le difficoltà che ho avuto nel reperire l'antenna Fracarro, non oso immaginare quali saranno quelle per trovare la DAT45 della Televes. Per questo mi chiedevo se usare un "polarizzatore" del tipo:
42d6236f86bd1.jpg

possa essere una soluzione efficace ai problemi di installazione "in verticale" della SIGMA 6HD.
 
Finalmente sono riuscito a procurarmi la BLV6F e l'ho collegata all'ingresso VHF (solo miscelato) dell'amplificatore emme esse che ho descritto in un precedente post.
Nelle ore diurne la visione dei canali RAI è pressoché perfetta con tutti e tre i decoder in mio possesso, che sono:
  • Il decoder interno ad un televisore LG
  • Un Telesystem TS7000
  • Uno zapper Dikom
La sera la situazione cambia: con il decoder Telesystem non è quasi mai possibile vedere la RAI: le immagini si bloccano o scompaiono del tutto, con il decoder LG interno qualche volta si verifica un degradamento dell'immagine e in rari casi i canali scompaiono del tutto, con lo zapper Dikom, invece, fino ad ora almeno, non ho riscontrato problemi.
Analizzando il segnale attraverso la pagina di diagnostica del televisore LG ho ottenuto i seguenti risultati:
  • La potenza del segnale è sostanzialmente costante in tutte le ore del giorno e si aggira attorno al 70%
  • La qualità nelle ore diurne oscilla nell'intervallo 93-98%. Di notte spesso scende attorno a 80% e in rari casi sprofonda fino a 1-2%.
La cosa interessante è che se stacco l'alimentazione dell'amplificatore da palo, la qualità in tutti i casi arriva al 100% e la visione diviene perfetta.
E' evidente dunque che ci deve essere un interferenza del segnale UHF amplificato sul segnale VHF e che occorre sostituire l'amplificatore.
Ma quale caratteristica "elettrica" dovrebbe avere il nuovo modello per essere sicuri che l'inconveniente che ho descritto non si verifichi nuovamente?
Aspetto con ansia un vostro consiglio... ;)
 
Io suggerirei un MAK2331, che ha amplificzione VHF e UHF separate su due sezioni differenti (come se ogni gamma avesse internamente un singolo amplificatore).
Oppure analogo modello di altra marca (caratteristiche: 23dB max di guadagno e 112dBuV max come livello d'uscita). ;)
 
Indietro
Alto Basso