Scelta Tra Canali Tivusat O Dtt

G

gybbyr

A breve mi arriverà il decoder combo i-can 2850 quindi con possibilità di ricevere sia terrestre che satellitare. Ho letto un po il thread del bitrate ma non ho le idee molto chiare.
Siccome alcuni canali in DTT li ricevo sia in terrestre e fra poco col decoder anche con tivusat potete dirmi quale canale è meglio vedere (tivusat o dtt).

RAI 1
RAI 2
RAI 3
RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA 7
MTV
IRIS
LA 5
ITALIA 2
MEDIASET EXTRA
RAI NEWS
TG COM 24
BOING
D-MAX
REAL TIME

Ultima domanda: se invece un canale è presente sul sat free e sia sul DTT è meglio scegliere la trasmissione satellitare?

Grazie a chi risponderà
 
Segui da Tivusat almeno eviti eventuali quadretti o guasti che si possono verificare nel segnale terrestre. Tieni presente che dal satellite il segnale ti arriva al ricevitore con un solo salto. Nel terrestre puo' arrivarti da trasferimenti di link a terra o link dal satellite quindi con successivi demix mix al segnale prima di arrivare a te, inoltre aggiungi i problemi che possono verificarsi nelle sincronizzazioni dei segnali in SFN e i disturbi indotti dalla propagazione... insomma lasciamo perdere.

Dal DTT vedo solo il TGR del Piemonte, gli altri mux li lascio perdere, ti diro' di piu' quando è il turno del Piemonte... anche il TGR lo seguo dal Satellite. :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

In conclusione Only Tivusat.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Segui da Tivusat almeno eviti eventuali quadretti o guasti che si possono verificare nel segnale terrestre. Tieni presente che dal satellite il segnale ti arriva al ricevitore con un solo salto. Nel terrestre puo' arrivarti da trasferimenti di link a terra o link dal satellite quindi con successivi demix mix al segnale prima di arrivare a te, inoltre aggiungi i problemi che possono verificarsi nelle sincronizzazioni dei segnali in SFN e i disturbi indotti dalla propagazione... insomma lasciamo perdere.

Dal DTT vedo solo il TGR del Piemonte, gli altri mux li lascio perdere, ti diro' di piu' quando è il turno del Piemonte... anche il TGR lo seguo dal Satellite. :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

In conclusione Only Tivusat.

Z.K.;)
Ti quoto alla grande!!!!:laughing7:
 
marcolino ha scritto:
attenzione perchè alcuni canali (non tutti) hanno un bitrate piu elevato sul terrestre che sul satellite ;)

Ehhh...Marcolino... preferisco vedere un canale con br piu' basso che vederlo a quadretti o sparire a random... quindi vedi un po' tu fra i due sistemi quale sceglire.:D

Z.K.
 
ZioKit ha scritto:
Ehhh...Marcolino... preferisco vedere un canale con br piu' basso che vederlo a quadretti o sparire a random... quindi vedi un po' tu fra i due sistemi quale sceglire.:D

certo ma se lui ha una ricezione super-stabile dal terrestre perchè scegliere il bitrate piu basso? tutto dipende dalle situazioni ;)
 
E' vero anche questo, ma in Italia per vedere bene i dtt devi trovarti vicino ai tx o meglio dentro un vallone dove vedi quel tx, se sei esposto e ricevi da piu' parti scordati di vedere sempre bene, leggiti un po' le varie discussioni del forum o meglio vai in giro e chiedi alla gente cosa ne pensa del dtt...
Io dico che dal Satellite la trasmissione è piu' regolare chiamiamola perfetta, un salto solo, il terrestre a troppi salti, spesso link misti Sat-terrestre quindi Mix - Demix.
Se parlimo di terrestre Francese allora tanto di cappello, spesso vado di la' in effetti in Francia merita di vedere le trasmissioni in DTT mai dico mai visto un disservizio le volte che vado.

Z.K.;)
 
Satellite senza dubbio!

Da quando la Toscana è passata al digitale terrestre ho avuto e continuo ad avere un sacco di problemi con molte emittenti, Rai esclusa. Tutto questo credo dipenda da fatto che sono costretto a ricevere ben 4 ripetitori (ma solo uno della Rai). Per essere sincero i problemi li ho solo con una televisione di una certa marca, ma assolutamente non con l'altra. Ho anche Tivusat e ti posso dire che lì è tutt'altra musica. Il segnale è sempre stabile, niente squadrettamenti, niente schermate improvvisamente nere, niente di niente. Il bitrate è un po' più basso? Pazienza. Non ci sono tutti i canali del digitale terrestre? Pazienza (o se preferisci: che *u*o!). Purtroppo il digitale terrestre dal mio punto di vista è stata una vera delusione.:crybaby2:
 
Tra i due sceglierei anche io il sat... mi da un senso di piu "stabile"...
Certo che se c'è il diluvio...

In particolare sono diversi Rai che hanno bitrate (e risoluzione) piu basso; altri invece sono meglio su tivusat (vado a memoria, Rai 5 e Movie sono un pelino meglio, ma è da un po che non verifico). Sarebbe bello che li "uniformassero " usando gli stessi flussi sia per Terrestre che per tivusat, come ha fatto da qualche tempo Mediaset.
 
S7efano ha scritto:
Tra i due sceglierei anche io il sat... mi da un senso di piu "stabile"...
Certo che se c'è il diluvio...

Disco di dimensioni piu' grandi e come sai Stefano risolvi.
Con la 125 i problemi sono rarissimi anche in presenza di fitte nevicate. Con la fitta nevicata di alcune settimane fa' oltre un metro di neve sul tetto, nessun problema dal Satellite, il DTT invece è andato in crisi, Rai compresa quadretti e schermi neri a josa e pensare che considero il DTT di scorta proprio in occasione delle nevicate nel caso manchi la ricezione dal satellite... andiamo bene... :icon_rolleyes:
Invece la nevicata di ieri una passeggiata, Satellite ancora sempre perfetto, idem il DTT.
Invece la 105cm puntata sul 12.5W dove in questo periodo ho un feed sul 5W e uno sull'11W è andata in crisi per eccesso di neve tra supporto degli LNB e disco problema di tutti i multifeed utilizzati in queste zone, cmq ha tenuto il fuoco primario mentre i secondari sono andati a banane.
Con la 125 non ho mai riscontrato problemi di ricezione dal satellite in occasione di violenti temporali accompagnati da fitti acquazzoni.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Disco di dimensioni piu' grandi e come sai Stefano risolvi.
[...]
Sì ma in effetti, anche con la mia 80cm, con skew regolato al "massimo", e ormai con gli Hotbird che da anni hanno segnali belli forti... è diventato piuttosto raro che io abbia buio... Anzi, come ho detto altre volte, con gli acquazzoni paradossalmente spesso "tiene" poi capita magari una pioggerellina... un po di nuvole... proprio dove è puntata l'antenna... e zac, assenza segnale, ma in tali casi, rari, in genere dura poco.. o qualche quadretto...ma si riprende presto :)

Tanti anni fa avevo la 60cm, non regolato al meglio di skew l'lnb... e al tempo c'erano i "deboli" Hotbird 1-2-3-4... ecco, lì faceva presto a saltare :D

Cosa da non sottovalutare, almeno per me, è il fatto che con la ricezione sat inividui subito la causa del problema... per cui se sai che è il tempo te ne fai una ragione e aspetti :D ... col terrestre non ho questa "tangibilità" del problema; se squadretta all'improvviso cos'è? Il ripetitore? il tempo? Interferenze? Non so, io avrei piu difficolta' a capirlo al volo, senza ricorrere a strumenti...
 
Il terrestre è una cosa complicata e capricciosa, ricevi una frequenza e non l'altra, sul sat almeno sui satelliti potenti come Hotbird se ricevi una frequenza prendi anche tutte le altre. Chi ha Tivusat bene o male è stato spinto a prenderlo per problemi di ricezione, quindi meglio il sat per evitare interruzioni. Infine sul sat hanno migliorato anche la qualità delle immagini, spesso è uguale al terrestre e in certi casi, tipo RAI 3, superiore.
 
Indietro
Alto Basso