Ciao Bart.
Premetto che ho un contratto di energia elettrica "tutto compreso", il cui costo mensile, entro certi limiti, e' indifferente al consumo effettuato, e che purtroppo non ho una sensibilita' ambientale cosi' alta tanto da farmi soppesare il problema del CO2 generato da un hard disk che registra per qualche ora ogni notte.
Sul tema dello stress dell'Hard Disk direi che e' un problema di Sky, visto che il decoder e' loro. Se lo vogliono far stressare fino a romperlo facciano pure, vuol dire che me ne daranno un altro.
Anch'io faccio poco uso del servizio on demand, preferendo scegliere i programmi da vedere per mezzo del "rec on line", ma talvolta capita che venga inserito nella programmazione on demand qualche programma interessante, che e' sfuggito dalla "scansione" settimanale che faccio alla griglia programmi, o che e' stato trasmesso su un canale tipicamente da me "non monitorato".
Ricordo poi un particolare caso di utilizzo che ho avuto occasione di sfruttare: il programma di Lucio Dalla "L'angolo nel cielo" veniva trasmesso su SkyUno, ovviamente in SD, ma la versione HD del programma era disponibile gia' dal giorno successivo alla sua premiere tra i programmi di SkySelection on Demand.
Infine gli amici ed i parenti che mi vengono a trovare gradiscono spesso curiosare tra i programmi disponibili on demand, per vedere all'opera la "scatola magica" nel suo splendore.
Non riesco dunque a trovare, personalmente, nessun motivo per effettuare la disattivazione di questo servizio.
Scusa la lunghezza del messaggio, che non vuole assolutamente avere natura polemica nei confronti della tua decisione.