Scenario futuro per i multiplex

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Credete che i mux nazionali continueranno ad essere tutti alimentati dal satellite oppure passeranno a fibra/dorsale terrestre?

Il satellite purtroppo in situazioni critiche dà problemi che con i ponti radio sarebbero evitabili: o sbaglio?
 
aristocle ha scritto:
Credete che i mux nazionali continueranno ad essere tutti alimentati dal satellite oppure passeranno a fibra/dorsale terrestre?

Il satellite purtroppo in situazioni critiche dà problemi che con i ponti radio sarebbero evitabili: o sbaglio?

mah la vedo molto ardua la cosa...in un momento di crisi economica mondiale non credo che si mettono a fare investimenti del genere...non sò quanto possa costare posare fibra in tutti i trasmettitori ma di sicuro nn sono piccole cifre...
 
PhOeNiX ha scritto:
mah la vedo molto ardua la cosa...in un momento di crisi economica mondiale non credo che si mettono a fare investimenti del genere...non sò quanto possa costare posare fibra in tutti i trasmettitori ma di sicuro nn sono piccole cifre...

Veramente vorrei ricordare che la RAI in primis usa la dorsale terrestre per grandissima parte dei ripetitori.
 
L'altra volta Gescort mi pare che assicurò che Elettronica Industriale stava pensando di collegare i ripetitori tramite fibra ottica, non so però se ciò valga per tutti i solo per quelli delle città principali.
 
Gpp ha scritto:
L'altra volta Gescort mi pare che assicurò che Elettronica Industriale stava pensando di collegare i ripetitori tramite fibra ottica, non so però se ciò valga per tutti i solo per quelli delle città principali.
Infatti.....le fibre collegano solo le sedi che a loro volta inviano in ponte radio il segnale verso i ripetitori.:icon_cool:
La rai è obbligata ad usare il ponte radio perchè ha i tg regionali.
Elettronica industriale usa da sempre ,oltre al satellite, i ponti radio terrestri,nei loro ripetitori.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
Infatti.....le fibre collegano solo le sedi che a loro volta inviano in ponte radio il segnale verso i ripetitori.:icon_cool:
La rai è obbligata ad usare il ponte radio perchè ha i tg regionali.
Elettronica industriale usa da sempre ,oltre al satellite, i ponti radio terrestri,nei loro ripetitori.
Cieo, perche usare collegamenti su fibra ottica in quanto i ripetitori "Ripetono " il segnale e lo amplificano??Quindi se parti dalla base con un segnale, con tutti i ripetitori e ponti radio, credo che la cosa è gia fatta...
 
gescort ha scritto:
Infatti.....le fibre collegano solo le sedi che a loro volta inviano in ponte radio il segnale verso i ripetitori.:icon_cool:
La rai è obbligata ad usare il ponte radio perchè ha i tg regionali.
Elettronica industriale usa da sempre ,oltre al satellite, i ponti radio terrestri,nei loro ripetitori.

cmq andando un'attimo out...speriamo che la rai si decida a digitalizzare pure Rai3 :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Credete che i mux nazionali continueranno ad essere tutti alimentati dal satellite oppure passeranno a fibra/dorsale terrestre?

Il satellite purtroppo in situazioni critiche dà problemi che con i ponti radio sarebbero evitabili: o sbaglio?

Si amico hai ragione in futuro per gli effetti negativi dati dall'alimentazione del satellite ai Mux nazionali credo che con la tecnologia dopo quella del DTT e cioè quella in HD tutto passerà a fibra/dorsale terrestre.

Tu che pensi? Può essere plausibile in futuro per l'HD questo discorso?:eusa_think:
 
Non stiamo parlando di HD o di diversi metodi di trasmissione, si sta valutando la possibilità di come saranno alimentati i ripetitori, per la gente non varierà nulla a prescindere da cosa decideranno di usare.
 
landtools ha scritto:
Cieo, perche usare collegamenti su fibra ottica in quanto i ripetitori "Ripetono " il segnale e lo amplificano??Quindi se parti dalla base con un segnale, con tutti i ripetitori e ponti radio, credo che la cosa è gia fatta...
E' una questione di affidabilità, ti faccio un esempio:
con la dorsale tradizionale senza fibra, il segnale parte da ( per esempio nel caso mediaset) Cologno Monzese e via ponti radio scende fino alla sede di Palermo attraversando prima tutti i capoluoghi di provincia, metti che dei forti temporali mettano fuori servizio alcune tratte a Roma verrebbero tagliate fuori il resto del meridione afffidandosi solo al satellite .
Invece con le fibre che ogni capoluogo avrà, il segnale arriva ad esso in modo sicuro e lo stesso lo inoltrerebbe alle postazoni ripetitrici vicine aumentandone l'affidabilità evitando possibili fermi di canale.
Spero che il mio discorso sia stato chiaro.:icon_cool:
 
Ultima modifica:
La dorsale non è mica una fila di lampadine come quelle dell'albero di natale, ci mancherebbe altro! In quel modo basterebbe un minimo guasto per lasciare senza segnale mezza Italia. Faccio un esempio semplice, per collegare Bologna a Roma non possono avere una sola dorsale che passi da Firenze perchè sarebbe molto inaffidabile. Come si fa per la distribuzione elettrica, ne sarà realizzata anche una che passa da Ancona, e magari una terza che passa da Livorno. Chiamasi "ridondanza", sistema sempre usato quando ci si deve proteggere da guasti.
 
le fibre ottiche non arriveranno mai in montagna dove ci sono tipicamente i ripetitori..mai e poi mai ;)

i ponti radio terrestri sono ottimi...basta usare apparati affidabili in siti affidabili con ups(facile visto che sono di piccolissima potenza) e poi architettare in modo opportuno le tratte in modo di avere percorsi si riserva....certo se metti tutto in catena..è ovvio che se salta un pto non si vede + nulla in mezza italia..ma nessuno è così scemo da farlo...manco a Mediaset dei tempi di galliani :D
 
liebherr ha scritto:
..ma nessuno è così scemo da farlo...manco a Mediaset dei tempi di galliani :D

:lol: :lol:

E comunque anche le fibre non sono indistruttibili, ne sa qualcosa Telecom e Fastweb
 
le fibre sono vittima degli scavi e del fatto che se non hanno una treccia metallica sono difficilmente rilevabili..pensate poi che la stragrande totalità di chi rompe le strade per fognature acquedotti etc l'unico strumento che usano è mettere uno che guarda davanti alla pala dello scavatore e che se vede che ha arpionato qualcosa cerca di farsi capire da chi manovra lo scavatore..prima che rompa il tutto.......

Comunque anche per le fibre usano architetture di rete in cui si stabiliscono percorsi alternativi almeno sulle infrastrutture principali
 
Indietro
Alto Basso