Scheda sky, ci sono i soldi?

il fatto è che mentre sky non deve presumere che gli italiani conoscano l'italiano e che quindi acquista...vuol dire acquista, ma gli abbonati possono presumere che magari lì c'è scritto acquista, ma è un errore e che quindi non si paga.

allo stesso modo si presume che il libretto di istruzioni sia li per bellezza e che non serva mai a niente (fanno bene quelli a dire...se volete il libretto cercatevelo online almeno si risparmia carta) e che una cosa dal nome pay per view che diciamo anche per assonanza è di facile traduzione voglia dire paga per vedere, ma solo per quelli che collegano la presa del telefono xkè gli altri, che non lo fanno...sono dei megahacker che hanno trovato il modo di fregare dei soldi.

per finire...è dai gli amati tempi di tele+ (e anche prima) che si sa che nn andrebbe lasciato in mano a nessuno senza "supervisione"...un telecomando in grado di acquistare...come lasciare in giro la carta di credito e dire...ma mica c'era anche il POS da quelle parti...pensavo non si acquistasse
 
B. Pierluigi ha scritto:
...La maggioranza degli italiani è così: grida alla truffa, vuole risarcimenti per ogni minima str..., si attacca a tutto pur di cercare di pagare di meno, si arrabbia per nulla, prende l'esaurimento e dà la colpa a mr. Burchio :D :D :D
A questo punto non abbonatevi ;)

L'idea di fondo non la condivido ma mi sembra di averla capita, il problema è il modo in cui la esponi, a cosa non dovremmo abbonarci? a essere italiani? :D
 
Burchio ha scritto:
...sky non deve presumere che gli italiani conoscano l'italiano...

...una cosa dal nome pay per view che diciamo anche per assonanza è di facile traduzione voglia dire paga per vedere...


quindi non deve neppure presumere che gli italiani conoscano l'inglese, almeno "per assonanza" :D
 
uzimir ha scritto:
é eticamente sbagliato (ai limiti della truffa), qualsiasi prelievo di denaro effettuato da un fornitore di servizi senza l'esplicito consenso del cliente

Ribadisco per l'ultima volta quello che secondo me è un principio fondamentale nei rapporti commerciali, poi con la speranza che, prima o poi, salti fuori il proverbiale "giudice a Berlino" chiudo.
 
uzimir ha scritto:
Provo a ribadire il concetto così, forse, la smetterai di fare finta di non capire: é eticamente sbagliato (ai limiti della truffa), qualsiasi prelievo di denaro effettuato da un fornitore di servizi senza l'esplicito consenso del cliente.
Ma il consenso del cliente c'e', si preme la prima volta il tasto Ok e poi lo si preme una seconda volta. Quindi il consenso del cliente c'e' per ben due volte :D :D. Se poi il tasto verde al centro del telecomando lo premo io, un bimbo oppure il mio vicino e sempre stato fatto un acquisto con il consenso del cliente. Allora bisogna inventare il telecomando che riconosce le impronti digitali essendo che in molti non conoscono la procedura di bloccaggio degli acquisti :D :D :D ;)
 
uzimir ha scritto:
quindi non deve neppure presumere che gli italiani conoscano l'inglese, almeno "per assonanza" :D
ma il messaggio che ti avvisa (ben 2 volte) che stai acquistando è scritto in perfetto italiano :eusa_wall:
poi è ovvio tu stai per disdire quindi vai contro comunque...divertiti.
 
tra le altre cose....premi OK - acquista...COMPARE IL PREZZO CHIARAMENTE INDICATO e...si ripreme OK ACQUISTA...

forse sarebbe opportuno un animazione coi soldi che vi escono dal portafogli ...la proporrò
 
uzimir ha scritto:
a cosa non dovremmo abbonarci? a essere italiani? :D

A sky..... (mi sembrava chiaro)
Se un utente deve prendersi le paranoie e rischiare l'esaurimento, a mio avviso, farebbe meglio ad evitare...
 
Indietro
Alto Basso