Schermare segnali da dietro

Lanus

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
12.206
Località
Valle del Salso
Ciao a tutti come fare a non far entrare alcuni distrurbi che provengono da dietro ?

Spiego il tutto

Ricevo da Monte Lauro tutto benissimo, su alcuni canali ho dei disturibi

che mi impediscono di ricevere H1 - 58 - 59 - 60.

Il tutto disturbato da Monte Cammarata.

Utilizzo una Televes 45 ( 4/5) + Fracarro Blv6 (3).

Esiste un modo per non ricevere segnali da Cammarata ?
 
Se la direzione è proprio dietro precisa (180°) non ci sono santi, anche le antenne migliori schermano molto poco.
In situazioni critiche molti hanno avuto beneficio mettendo l'antenna magari più in basso, ma schermata da un muretto, un camino, qualcosa che si prestasse a stare dietro l'antenna.
Le uniche antenne che hanno un ottimo rapporto avanti/indietro, cioè che fanno quello che chiedi, sarebbero le logaritmiche, che però hanno una resa generale non proprio esaltante....
 
areggio ha scritto:
Le uniche antenne che hanno un ottimo rapporto avanti/indietro, cioè che fanno quello che chiedi, sarebbero le logaritmiche, che però hanno una resa generale non proprio esaltante....

Vero! rapporto a/r 36 db sulla lp45 fracarro contro 28 della televes 45.
Però, sulla fracarro è noto l'angolo orizzontale che +- 28° per veder dimezzare il segnale (-3 dB in potenza) mentre nel diagramma televes non è riportato questo dato.
Giusto per provare si potrebbe ruotare di qualche grado l'antenna per vedere se si attenua molto il segnale da dietro e, contemporaneamente, avere un segnale accettabile dalla direzione utile.

Magari funziona!

Ciao
 
Ultima modifica:
oppure cercare schermi naturali es un muro se hai la fortuna di averlo nel posto giusto o ad es la parabola se ad es punti a nord è suff montare l'antenna bassa dietro la parabola
 
Scordarsi buoni rapporti F/R sulle Yagi VHF a larga banda, altrettanto non aspettarsi più di una quindicina di dB dalle LP sul canale più basso.
Dato che in VHF si parla di canale H ed in UHF dal 50 in su, la LP potrebbe essere una buona soluzione per risolvere questo problema.
Ma... siamo poi sicuri che, in UHF, usando delle LP non sorgano altre problematiche che adesso non ci sono?
Dovesse essere un mio problema, in VHF prenderei in seria considerazione l'uso di una LP, preferibilmente solo di banda III. In UHF, proverei invece a spostare l'antenna cercando di "schermarla" ai segnali interferenti. Se ciò non fosse possibile, anche alzarla ed abbassarla rispetto all'attuale posizione potrebbe migliorare la situazione, magari non su tutti i canali, ma su qualcuno sì.
Occhio che gli spostamenti dell'antenna producono spesso variazioni cicliche ad ogni mezz'onda. Per non rischiare di mancare il punto migliore bisogna spostarsi di pochi cm alla volta e monitorare di continuo.
;)
 
Tuner ha scritto:
Scordarsi buoni rapporti F/R sulle Yagi VHF a larga banda, altrettanto non aspettarsi più di una quindicina di dB dalle LP sul canale più basso.
Dato che in VHF si parla di canale H ed in UHF dal 50 in su, la LP potrebbe essere una buona soluzione per risolvere questo problema.
Ma... siamo poi sicuri che, in UHF, usando delle LP non sorgano altre problematiche che adesso non ci sono?
Dovesse essere un mio problema, in VHF prenderei in seria considerazione l'uso di una LP, preferibilmente solo di banda III. In UHF, proverei invece a spostare l'antenna cercando di "schermarla" ai segnali interferenti. Se ciò non fosse possibile, anche alzarla ed abbassarla rispetto all'attuale posizione potrebbe migliorare la situazione, magari non su tutti i canali, ma su qualcuno sì.
Occhio che gli spostamenti dell'antenna producono spesso variazioni cicliche ad ogni mezz'onda. Per non rischiare di mancare il punto migliore bisogna spostarsi di pochi cm alla volta e monitorare di continuo.
;)

Provo solo a spostare la III banda solo per H1, vediamo che succede....

Grazie
 
Indietro
Alto Basso