"science": Cambio Clima, Scoiattolo Rosso Si Riproduce Prima

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.911
Località
Torino
9 giugno 2006 - I cambiamenti climatici sono in grado di produrre mutazioni genetiche ereditarie. Lo scoiattolo rosso del Canada anticipa il periodo riproduttivo, cos' anche alcune specie di insetti. Mutazioni genetiche anche nel regno dei volatili.
Alcune specie di uccelli anticipano e spostano le rotte migratorie, altre depongono prima le uova. Quella che si riteneva una normale capacita' di adattamento alle trasformazioni dell'ambiente con i cambiamenti climatici, sono piuttosto vere e proprie mutazioni genetiche ereditarie.
A rivelarlo e' una ricerca pubblicata sul numero odierno di Science. Lo studio e' di due ricercatori dell'universita' dell'Oregon, William Bradshaw e Christina Holzapfel, che da 40 anni si dedicano agli effetti dei cambiamenti climatici sugli animali. Inizialmente, i due ricercatori credevano che si trattasse di una normale capacita' di adattamento alle trasformazioni del clima, ed e' stata una sorpresa scoprire che si trattava di cambiamenti genetici. Non e' stato semplice. Infatti, seppure le mutazioni genetiche sono un normale fenomeno evolutivo di adattamento all'ambiente, l'eccezionalita'- osservano i ricercatori- sta nel fatto che cio' e' avvenuto in tempi rapidissimi.
Secondo lo studio dell'universita' dell'Oregon, le mutazioni genetiche indotte in questi ed altri animali non derivano dall'aumento della temperatura o dal cambiamento del clima, in quanto tale.Piuttosto dagli effetti che questo cambiamento produce.
Cambiamenti climatici, spiegano i ricercatori dell'Oregon alle prese con le trasformazioni genetiche causate dai cambiamenti climatici, che da 40 anni a questa parte hanno assunto una certa eccezionalita'. Modifica dei cicli vegetativi, delle caratteristiche ambientali e territoriali e, in definitiva, degli areali di sopravvivenza delle varie specie. Tra le mutazioni genetiche registrate, per esempio, lo scoiattolo rosso del Canada si riproduce in anticipo per adattarsi alla sua fonte di nutrimento. Con i cambiamenti del clima, le pigne degli abeti e delle altre conifere, che sono la sua principale fonte di alimentazione, si producono prima in primavera.
Alcune capinere dell'Europa centrale migrano in anticipo in Gran Bretagna, e non piu' in Spagna come accadeva ai loro progenitori, per accaparrarsi i territori migliori per la nidificazione. Le cince, invece, hanno mutato le loro capacita' riproduttive deponendo in anticipo le uova e covandole prima per far coincidere il periodo di schiusa con la massima disponibilita' di vermi e bruchi, loro principale fonte di alimentazione. Questo perche' anche vermi e bruchi, con il cambiamento del clima, hanno anticipato la loro riproduzione in primavera.
Strani cambiamenti anche nel mondo degli insetti: le mosche della frutta si riproducono prima perche' la frutta matura e' disponibile prima, mentre zanzare e moscerini si sono adeguati al diverso contesto climatico per garantire il massimo successo ai ritmi larvali.
(Com/Amo/ Dire)
Fonte
 
Indietro
Alto Basso