Scomparsa segnale RAI e MEDIASET PREMIUM, qualcuno mi sa dire perchè? Grazie...

giulio(fg) ha scritto:
A casa mia il livello del segnale e la qualità dell'immagine sono identici sia alle 15 che alle 21... Per il tipo di antenna controllerò meglio in questi giorni, ma non so le differenze, perchè a prima vista sembrano identiche.... Grazie per la pazienza
Ciao, prova a controllare se i mux Rai A e Premium a casa tua e di tua sorella si ricevono sullo stesso canale. Se tua sorella riceve da un trasmettitore diverso da quello da cui ricevi tu è possibile uno spegnimento programmato dell'impianto, o una causa d'interferenza esterna che a a casa tua non provoca cambiamenti.
Riportaci per entrambi i televisori i canali su cui si ricevono i mux, e possibilmente la direzione/impianto da cui provengono.

Si' benedett lo switch off :icon_cool:

ciao
 
Scusa, perchè mai dovrebbe spegnersi un impianto trasmittente alle 20:30? Che senso avrebbe tutto ciò?

Lampada stradale, mi ci gioco la reputazione!
 
elettt ha scritto:
Scusa, perchè mai dovrebbe spegnersi un impianto trasmittente alle 20:30? Che senso avrebbe tutto ciò?

Lampada stradale, mi ci gioco la reputazione!
Non lo so, anzi l'ipotesi della lampada stradale è molto plausibile, visto che la vicina riceve comunque anche se molto male.

Ma anche a me succede qualcosa di simile: stamattina mi è sparito il Rai A sul ch 51 da M. Celano, mentre ricevo allo stesso modo TeleBlu e TeleBlu 2 sul ch 56, sempre da M. Celano. E non è la prima volta. Mi verrebbe da pensare manutenzione, o interferenze d'altro tipo.
Ciao
 
La sparizione momentanea può essere dovuta a mnutenzione, mancanza di corrente elettrica...ma non succede tutti i giorni alla stessa ora, capita random. Tieni presente che se non sei in area già digitalizzata stai ricevendo un servizio provvisorio, che non ha alcun obbligo di continuità.
 
Domani farò il confronto tra i canali a casa mia e quelli a casa di mia sorella.

Comunque oggi il segnale rai è scomparso anche a me, mentre quello mediaset premium è perfetto come sempre....

Non ci capisco più nulla...
 
elettt ha scritto:
Si tratta evidentemente di un disturbo proveniente da distanza molto ravvicinata. Calcolando l'orario mi viene da pensare a una lampada dell'illuminazione pubblica, non sarebbe la prima volta. Hai un palo dell'illuminazione vicino? A che ora ricompare il segnale, per caso in corrispondenza dello spegnimento?
Vero! succedeva pure qua una volta (anni e anni fa) che tipo accendevi l'albero di Natale in gardino e raiuno iniziava ad andare a scatti..
 
giulio(fg) ha scritto:
Abbiamo lo stesso decoder, stessa marca e stesso modello. Le antenne penso siano le stesse (ma non ne sono completamente certo). A me non cambia nulla nei momenti "bui" del segnale di mia sorella... L'unica cosa che posso dirti in più è che la sua vicina di casa ha lo stesso problema ma in misura inferiore (a mia sorella scompare il segnale, a lei invece le immagini rai e mediaset premium si vedono a scatti e squadrettate).
Anche stamattina avevano lo stesso problema.

Salve! Però, se anche di mattina stavano avendo questo problema, c'è una causa più generica imputabile quasi certamente a fenomeni di propagazione/interferenza (che nella zona di tua sorella potrebbero manifestarsi più intensamente che da te, per svariate ragioni), abbinati magari ad impianti d'antenna non del tutto efficienti (ed è per questo che la vicina vede un po' meglio, seppur squadrettato, mentre tua sorella avrà un impianto ancora peggiore e perde proprio il segnale).
Se poi, le antene da loro in uso sono antenne logaritmiche, penso proprio che il problema sia qui: antenne di prestazioni troppo scarse, di inadeguato guadagno/direttività per la situazione ricettiva nella zona di tua sorella. Devono far controllare gli impianti da buoni antennisti, magari far cambiare le antenne con altre più "efficienti" per tentare di agganciare i mux con un buon margine di protezione, margini che al momento per i mux in questione sembrano essere del tutto insufficienti.
Pure il fatto delle 20:45, a me sembra più suggestione: non penso siano sempre esattamente le ore 20:45, ma intorno a quell'ora, in tutte queste sere, si saranno sempre presentate le stesse manifestazioni d'interfernza con analoghi effetti (date condizioni meteo abbastanza simili giorno dopo giorno con correnti da nord-est, in questo ultimo periodo).
Tra l'altro, in questi ultimi mesi, è stato attivato in Croazia un mux sul ch. 51: infatti, da me, su un canale analogico che ricevo sul ch.51, di tanto in tanto, proprio in serata, ho notato una lieve patina di interfernza digitale (che in anni passati non ricordo). E io sto molto più a sud di voi, ma da voi questa interfernza può essere molto più consistente e la co-esistenza di 2 segnali digitali abbastanza forti, può essere molto deleteria come potrebbe essere in questo caso. Ho controllato sul sito della tv croata: nella zona D9 che si trova di fronte praticamente all'area garganica, il ch. 51 è usato in tutta l'area per il mux A della tv croata

giulio(fg) ha scritto:
Domani farò il confronto tra i canali a casa mia e quelli a casa di mia sorella.

Comunque oggi il segnale rai è scomparso anche a me, mentre quello mediaset premium è perfetto come sempre....

Non ci capisco più nulla...
Dato che il mux RAI proviene da M.te Celano (con caratteristiche diverse) e quello Mediaset da Volturino, a parte l'ipotesi di temporaneo black-out o intervento tecnico su Celano, anche da te si possono manifestare, pur più raramente e meno intensamente, analoghi problemi interefernziali per le ragioni suddette.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Però, se anche di mattina stavano avendo questo problema, c'è una causa più generica imputabile quasi certamente a fenomeni di propagazione/interferenza (che nella zona di tua sorella potrebbero manifestarsi più intensamente che da te, per svariate ragioni), abbinati magari ad impianti d'antenna non del tutto efficienti (ed è per questo che la vicina vede un po' meglio, seppur squadrettato, mentre tua sorella avrà un impianto ancora peggiore e perde proprio il segnale).
Se poi, le antene da loro in uso sono antenne logaritmiche, penso proprio che il problema sia qui: antenne di prestazioni troppo scarse, di inadeguato guadagno/direttività per la situazione ricettiva nella zona di tua sorella. Devono far controllare gli impianti da buoni antennisti, magari far cambiare le antenne con altre più "efficienti" per tentare di agganciare i mux con un buon margine di protezione, margini che al momento per i mux in questione sembrano essere del tutto insufficienti.
Pure il fatto delle 20:45, a me sembra più suggestione: non penso siano sempre esattamente le ore 20:45, ma intorno a quell'ora, in tutte queste sere, si saranno sempre presentate le stesse manifestazioni d'interfernza con analoghi effetti (date condizioni meteo abbastanza simili giorno dopo giorno con correnti da nord-est, in questo ultimo periodo).
Tra l'altro, in questi ultimi mesi, è stato attivato in Croazia un mux sul ch. 51: infatti, da me, su un canale analogico che ricevo sul ch.51, di tanto in tanto, proprio in serata, ho notato una lieve patina di interfernza digitale (che in anni passati non ricordo). E io sto molto più a sud di voi, ma da voi questa interfernza può essere molto più consistente e la co-esistenza di 2 segnali digitali abbastanza forti, può essere molto deleteria come potrebbe essere in questo caso. Ho controllato sul sito della tv croata: nella zona D9 che si trova di fronte praticamente all'area garganica, il ch. 51 è usato in tutta l'area per il mux A della tv croata


Dato che il mux RAI proviene da M.te Celano (con caratteristiche diverse) e quello Mediaset da Volturino, a parte l'ipotesi di temporaneo black-out o intervento tecnico su Celano, anche da te si possono manifestare, pur più raramente e meno intensamente, analoghi problemi interefernziali per le ragioni suddette.
la nostra zona ASCOLI SATRIANO, STORNARELLA, STORNARA, ORTA NOVA, ha un solo tipo di antenna in uso.. LA LOGARITMICA...un' antenna che fa danni gia prima di montarla e tutti la usano..l'unica fortuna è che sulla zona, arrivano i segnali di Iv banda da una parte e V da un'altra e quelli della rai Da monte Caccia alle spalle...Quindi il discorso, premettendo che l'impianto sia perfettamente funzionante è che se hanno acceso qualche altro canale in digitale da una di quelle altre 2 che non trasmettevano prima, nelle ore di sole il segnale è piu facilitatoe arriva un pelo piu lontano a causa dell'effetto propagazione.La sera con il calar del sole, succede la cosa opposta.... hai mai notato che questo fenomeno si verifica pure con il cielo nuvoloso o con pioggia ??
OT. Pensate che al suo paese, risiede un impianto tra quelli piu importanti d'italia, cioe quello della dorsale RAI a bassa frequenza
 
EliseO ha scritto:
...
Se poi, le antene da loro in uso sono antenne logaritmiche, penso proprio che il problema sia qui: antenne di prestazioni troppo scarse, di inadeguato guadagno/direttività per la situazione ricettiva nella zona di tua sorella. Devono far controllare gli impianti da buoni antennisti, magari far cambiare le antenne con altre più "efficienti" per tentare di agganciare i mux con un buon margine di protezione, margini che al momento per i mux in questione sembrano essere del tutto insufficienti.
Pure il fatto delle 20:45, a me sembra più suggestione: non penso siano sempre esattamente le ore 20:45, ma intorno a quell'ora, in tutte queste sere, si saranno sempre presentate le stesse manifestazioni d'interfernza con analoghi effetti (date condizioni meteo abbastanza simili giorno dopo giorno con correnti da nord-est, in questo ultimo periodo).
Tra l'altro, in questi ultimi mesi, è stato attivato in Croazia un mux sul ch. 51: infatti, da me, su un canale analogico che ricevo sul ch.51, di tanto in tanto, proprio in serata, ho notato una lieve patina di interfernza digitale (che in anni passati non ricordo). E io sto molto più a sud di voi, ma da voi questa interfernza può essere molto più consistente e la co-esistenza di 2 segnali digitali abbastanza forti, può essere molto deleteria come potrebbe essere in questo caso. Ho controllato sul sito della tv croata: nella zona D9 che si trova di fronte praticamente all'area garganica, il ch. 51 è usato in tutta l'area per il mux A della tv croata


Dato che il mux RAI proviene da M.te Celano (con caratteristiche diverse) e quello Mediaset da Volturino, a parte l'ipotesi di temporaneo black-out o intervento tecnico su Celano, anche da te si possono manifestare, pur più raramente e meno intensamente, analoghi problemi interefernziali per le ragioni suddette.

landtools ha scritto:
la nostra zona ASCOLI SATRIANO, STORNARELLA, STORNARA, ORTA NOVA, ha un solo tipo di antenna in uso.. LA LOGARITMICA...un' antenna che fa danni gia prima di montarla e tutti la usano..l'unica fortuna è che sulla zona, arrivano i segnali di Iv banda da una parte e V da un'altra e quelli della rai Da monte Caccia alle spalle...Quindi il discorso, premettendo che l'impianto sia perfettamente funzionante è che se hanno acceso qualche altro canale in digitale da una di quelle altre 2 che non trasmettevano prima, nelle ore di sole il segnale è piu facilitatoe arriva un pelo piu lontano a causa dell'effetto propagazione.La sera con il calar del sole, succede la cosa opposta.... hai mai notato che questo fenomeno si verifica pure con il cielo nuvoloso o con pioggia ??
OT. Pensate che al suo paese, risiede un impianto tra quelli piu importanti d'italia, cioe quello della dorsale RAI a bassa frequenza

Se effettivamente Giulio riceve MDS 1 (canali Premium) da Volturino sul ch 33 e Rai A sul ch 51 da M. Celano (fonte http://www.otgtv.it/lista.php?code=FG98&posto=Ascoli Satriano), penso anche io come Eliseo e landtools che il problema sia proprio l'antenna logaritmica.
Oltretutto, ciò che scrive il nostro amico lascia pensare che ciascuno dei suoi impianti abbia solo 1 antenna. Ma puntata in quale direzione?
Da tenere presente che in vertice Ascoli S., la differenza di azimut tra Volturino e S. Marco in Lamis (M. Celano) è di oltre 60° !
Concordo con l'idea di cambiare antenna, magari metterne due posizionate nelle 2 diverse direzioni. Tutto questo in attesa dello switch off e definizione definitiva di trasmettitori e frequenze.

Non sono del tutto convinto, invece, che ci possa essere un problema dalla Croazia: Ascoli S. è nel Tavoliere interno, la regione croata D9 (Dubrovnik-Neretva, Dalmazia meridionale ha avuto lo switch off a fine aprile 2010). Effettivamente il mux HRT A trasmette sul ch 51, ma il segnale nella D9 si trasmette poco oltre costa (quella zona della Dalmazia ha poche isole)
cfr: http://igorfuna.com/images/pages/croatia-allotments.jpg
oppure http://www.oiv.hr/Download/2010/03/17/Karta-DTV-HR_2.jpg
Più importante sarebbe lo sconfinamento del segnale della regione D8 (Spalato) per cui lo switch off è stato spostato al 7/9/2010 (per salvaguardare la stagione sturistica, dal 17 agosto precedentemente previsto). La regione D8 trasmette già oggi saltuariamente il mux HRT A sul ch 33. La ricevo anche io, molto bene, a differenza del 51 da Dubrovnik che è molto scarso.
Ma dubito che il ch 33 croato possa essere un problema per Giulio, dovendo ricevere MDS 1 da Volturino sempre sul 33: credo la sua zona sia ampiamente schermata dal Gargano per i segnali provenienti da Spalato.

Vorrei però chiedere a Giulio se per caso riceve il mux MDS 2 (Rete 4, Can 5, Ita 1) sul ch 64 da M. Celano.
Ciao
 
mirkan ha scritto:
Se effettivamente Giulio riceve MDS 1 (canali Premium) da Volturino sul ch 33 e Rai A sul ch 51 da M. Celano (fonte http://www.otgtv.it/lista.php?code=FG98&posto=Ascoli Satriano), penso anche io come Eliseo e landtools che il problema sia proprio l'antenna logaritmica.
Oltretutto, ciò che scrive il nostro amico lascia pensare che ciascuno dei suoi impianti abbia solo 1 antenna. Ma puntata in quale direzione?
Da tenere presente che in vertice Ascoli S., la differenza di azimut tra Volturino e S. Marco in Lamis (M. Celano) è di oltre 60° !
Concordo con l'idea di cambiare antenna, magari metterne due posizionate nelle 2 diverse direzioni. Tutto questo in attesa dello switch off e definizione definitiva di trasmettitori e frequenze.

Non sono del tutto convinto, invece, che ci possa essere un problema dalla Croazia: Ascoli S. è nel Tavoliere interno, la regione croata D9 (Dubrovnik-Neretva, Dalmazia meridionale ha avuto lo switch off a fine aprile 2010). Effettivamente il mux HRT A trasmette sul ch 51, ma il segnale nella D9 si trasmette poco oltre costa (quella zona della Dalmazia ha poche isole)
cfr: http://igorfuna.com/images/pages/croatia-allotments.jpg
oppure http://www.oiv.hr/Download/2010/03/17/Karta-DTV-HR_2.jpg
Più importante sarebbe lo sconfinamento del segnale della regione D8 (Spalato) per cui lo switch off è stato spostato al 7/9/2010 (per salvaguardare la stagione sturistica, dal 17 agosto precedentemente previsto). La regione D8 trasmette già oggi saltuariamente il mux HRT A sul ch 33. La ricevo anche io, molto bene, a differenza del 51 da Dubrovnik che è molto scarso.
Ma dubito che il ch 33 croato possa essere un problema per Giulio, dovendo ricevere MDS 1 da Volturino sempre sul 33: credo la sua zona sia ampiamente schermata dal Gargano per i segnali provenienti da Spalato.

Vorrei però chiedere a Giulio se per caso riceve il mux MDS 2 (Rete 4, Can 5, Ita 1) sul ch 64 da M. Celano.
Ciao

Premetto che devo rileggere per bene tutto ciò che è stato scritto perchè ho perso un pò il filo del discorso, per ora posso rispondere solo a quest'ultima domanda... il mux MDS 2 prende dal ch 64 di M.Celano...
 
giulio(fg) ha scritto:
Premetto che devo rileggere per bene tutto ciò che è stato scritto perchè ho perso un pò il filo del discorso, per ora posso rispondere solo a quest'ultima domanda... il mux MDS 2 prende dal ch 64 di M.Celano...
e anche questo sparisce alle 20.45?
 
Secondo me avete nelle vicinanze un antifurto o qualcosa di simile che e' programmato con accensione alle 20.45 e irradia interferenze magari perche' guasto....

Just my 2 cents.
 
mirkan ha scritto:
Se effettivamente Giulio riceve MDS 1 (canali Premium) da Volturino sul ch 33 e Rai A sul ch 51 da M. Celano (fonte http://www.otgtv.it/lista.php?code=FG98&posto=Ascoli Satriano), penso anche io come Eliseo e landtools che il problema sia proprio l'antenna logaritmica.
Sì, le frequenze sono certamente quelle. E io ritengo che il problema sia la combinazione di impianti non efficienti, con uso di antenne inappropriate + situazioni interferenziali che possono provenire dalla Croazia. I ch. 51 e 59 per i mux A & B della tvcroata sono usati in altre aree, oltre alla D9, come nell'area D7. Ora, orograficamente non conosco bene la situazione, ma il rischio interferenza dei canali croati, con queste correnti da nord-est, ma anche alta pressione, è piuttosto alto (se poi il problema si sta verificando adesso, e non si era mai verificato prima, è proprio perchè questi mux sono stati attivati pochi mesi fa e ora, per la prima volta, da circa una settimana, ci sono le condizioni per intensi fenomeni propagativi da quella direttrice

Non sono del tutto convinto, invece, che ci possa essere un problema dalla Croazia: Ascoli S. è nel Tavoliere interno, la regione croata D9 (Dubrovnik-Neretva, Dalmazia meridionale ha avuto lo switch off a fine aprile 2010). Effettivamente il mux HRT A trasmette sul ch 51, ma il segnale nella D9 si trasmette poco oltre costa (quella zona della Dalmazia ha poche isole)
cfr: http://igorfuna.com/images/pages/croatia-allotments.jpg
oppure http://www.oiv.hr/Download/2010/03/17/Karta-DTV-HR_2.jpg
Più importante sarebbe lo sconfinamento del segnale della regione D8 (Spalato) per cui lo switch off è stato spostato al 7/9/2010 (per salvaguardare la stagione sturistica, dal 17 agosto precedentemente previsto). La regione D8 trasmette già oggi saltuariamente il mux HRT A sul ch 33. La ricevo anche io, molto bene, a differenza del 51 da Dubrovnik che è molto scarso.
Ma dubito che il ch 33 croato possa essere un problema per Giulio, dovendo ricevere MDS 1 da Volturino sempre sul 33: credo la sua zona sia ampiamente schermata dal Gargano per i segnali provenienti da Spalato.
Penso che l'interferenza croata sul 51 è la causa più probabile, piuttosto che altri tipi di strane interefrenze. Poi, non puoi fare il paragone tra la tua situazione nel nord-barese e quella del foggiano: ci sono tanti fattori che incidono e possono cambiare le cose.
Per il ch.33 di Mediaset1, non so. Anche qui il ch. 33 è usato in alcune zone croate, ma potrebbe anche essere una interferenza italiana.
Poi, c'è anche un'altra cosa da dire: se tutti gli altri mux non hanno problemi, è più improbabile che la spiegazione sia dovuta a fenomeni strani.
 
EliseO ha scritto:
Sì, le frequenze sono certamente quelle. E io ritengo che il problema sia la combinazione di impianti non efficienti, con uso di antenne inappropriate + situazioni interferenziali che possono provenire dalla Croazia. I ch. 51 e 59 per i mux A & B della tvcroata sono usati in altre aree, oltre alla D9, come nell'area D7. Ora, orograficamente non conosco bene la situazione, ma il rischio interferenza dei canali croati, con queste correnti da nord-est, ma anche alta pressione, è piuttosto alto (se poi il problema si sta verificando adesso, e non si era mai verificato prima, è proprio perchè questi mux sono stati attivati pochi mesi fa e ora, per la prima volta, da circa una settimana, ci sono le condizioni per intensi fenomeni propagativi da quella direttrice


Penso che l'interferenza croata sul 51 è la causa più probabile, piuttosto che altri tipi di strane interefrenze. Poi, non puoi fare il paragone tra la tua situazione nel nord-barese e quella del foggiano: ci sono tanti fattori che incidono e possono cambiare le cose.
Per il ch.33 di Mediaset1, non so. Anche qui il ch. 33 è usato in alcune zone croate, ma potrebbe anche essere una interferenza italiana.
Poi, c'è anche un'altra cosa da dire: se tutti gli altri mux non hanno problemi, è più improbabile che la spiegazione sia dovuta a fenomeni strani.
se tra un mese che vado a casa a Stornarella, non avete ancora risolto, verifichero a casa mia com'è la storia...
 
salve a tutti
come citava eliseo, vista la persistenza di questo vento da nordovest che e' abbastanza umido causa il fenomeno di propagazione.
stando ad ascoli satriano se punti verso la croazia ti trovi di fronte il gargano che ti ripara come quasi tutto il tavoliere escluso la parte nord(lago di lesina).
sono convinto che il signore riceve di propagazione i segnali dalla maiella(visto che a foggia fanno campo se punti l'antenna su 290g°nord) e il ch 51 che disturba e' telemax,il 64 e canale 5 e il ch 40 di la7 disturba il ch 40 Dfree (premium gallery) di volturino.
se punti volturino da ascoli, sei in linea con la maiella e con queste giornate il fenomeno lo senti di piu' sopratutto al tramonto tenendo presente che ti arrivano da 2000m.

ps sarei curioso di sapere sul decoder se ti arriva il segnale sul ch 59.
 
anche a me sta capitando la stessa cosa ma con il mux di san marino rtv ch 42 non ho verificato a che ora inizia la visione del mux ma sono sicuro che intorno alle 20:00 20:15 non l'ho ricevo più questo mi sta capitando da 4/5 giorni il segnale è stato sempre ballerino, da quando è stato attivato il mux solo ultimamente lo sto ricevendo in maniera adeguata con micro squadrettamento, impianto molto vecchio direi 15 anni, con una antenna verticale su covignano ancora più datata, non sono un tecnico ma a mio modestissimo parere si tratterebbe di propagazione

impianto 1 antenna a pannello direzione direi monte pincio, 1 antenna uhf verticale su covignano, 1 vhf canale A Rai
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve a tutti
come citava eliseo, vista la persistenza di questo vento da nordovest che e' abbastanza umido causa il fenomeno di propagazione.
stando ad ascoli satriano se punti verso la croazia ti trovi di fronte il gargano che ti ripara come quasi tutto il tavoliere escluso la parte nord(lago di lesina).
sono convinto che il signore riceve di propagazione i segnali dalla maiella(visto che a foggia fanno campo se punti l'antenna su 290g°nord) e il ch 51 che disturba e' telemax,il 64 e canale 5 e il ch 40 di la7 disturba il ch 40 Dfree (premium gallery) di volturino.
se punti volturino da ascoli, sei in linea con la maiella e con queste giornate il fenomeno lo senti di piu' sopratutto al tramonto tenendo presente che ti arrivano da 2000m.
Salve! Diciamo che non conosco l'orografia della zona e pensavo a disturbi dalla Croazia, però effettivamente possono essere interferenze dalla Maiella, date le condizioni meteo di questi ultimi giorni. penso che anche il ch. 51 di TeleMax sia abbastanza potente da poter disturbare. Poi, sul ch. 33 non saprei. Ciao!
 
giulio(fg) ha scritto:
... il mux MDS 2 prende dal ch 64 di M.Celano...
ekk... io invece sul 64 non ricevo nulla da M. Celano. Forse non è progettato per arrivare sino all prov. di BA



landtools ha scritto:
se tra un mese che vado a casa a Stornarella, non avete ancora risolto, verifichero a casa mia com'è la storia...
Bene, allora aspettiamo le tue verifiche come tu le tue vacanze :D
 
Indietro
Alto Basso