Scontro tra treni nel Milanese, un morto

france68

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Dicembre 2004
Messaggi
8.578
Località
Catania
Il Saronno-Milano urta il Malpensa Express che procede in direzione opposta su un altro binario. Vittima uno dei macchinisti

MILANO - Grave e tragico incidente ferroviario nel Milanese. Due treni delle Ferrovie Nord Milano si sono urtati a nord del capoluogo lombardo in serata provocando un morto. Un convoglio in viaggio tra Saronno e Milano ha urtato il Malpensa Express che viaggiava verso l'aeroporto lombardo.
La vittima è uno dei due macchinisti, l'altro è ricoverato in ospedale. Una quindicina i feriti tra i passeggeri, tutti non gravi e curati sul posto. L'incidente si è verificato nel tratto tra Garbagnate e Serenella, lungo la linea ferroviaria che collega il centro di Milano all’aeroporto internazionale. Ancora ignote le cause della collisione. Sul posto sono confluite ambulanze e dieci mezzi dei vigili del fuoco.
14 marzo 2006
 
e' mentre tutto il paese si dibatte chi scegliere tra quei due noi ci ritroviamo con un sistema ferroviario vecchio di 50 anni e' con morti ancora non si sa' il perche'....questa e' l'italia se anziche' parlare facessero veramente qualcosa forse non ci sarebbero piu' morti..............
 
france68 ha scritto:
e' mentre tutto il paese si dibatte chi scegliere tra quei due noi ci ritroviamo con un sistema ferroviario vecchio di 50 anni e' con morti ancora non si sa' il perche'....questa e' l'italia se anziche' parlare facessero veramente qualcosa forse non ci sarebbero piu' morti..............
a monte ce' sempre un errore umano......... e non sono mani politiche.....
 
andresa ha scritto:
a monte ce' sempre un errore umano......... e non sono mani politiche.....

e' come me lo spieghi che le nostre ferrovie sono vecchie di 50 anni ,vuoi vedere che e' colpa mia o qualcuno in questi 50 anni era inpegnato a riempirsi le tasche
 
france68 ha scritto:
e' come me lo spieghi che le nostre ferrovie sono vecchie di 50 anni ,vuoi vedere che e' colpa mia o qualcuno in questi 50 anni era inpegnato a riempirsi le tasche
kkk....alle ferrovie chi si riempie le tasche sono sempre alcuni dipendenti delle FF.SS :D e ti posso assicurare non e' cosi' , a parte alcune tratte con pochi viaggiatori le ferrovie non sono affatto vecchie di 50 anni ma di 100 :badgrin:
 
(Reuters) - Una collisione fra un treno della linea Malpensa Express, che collega Milano all'aeroporto, e un altro treno passeggeri delle Ferrovie Nord, all'altezza di Garbagnate Milanese, ha provocato due vittime e alcuni feriti, di cui due gravissimi.
 
Vorrei ricordare che non si tratta del gruppo FS, bensì della concessionaria FNM (Ferrovie Nord Milano), che non ha alcuna intenzione (nei suoi piani di sviluppo aziendale) di inserire il nuovo sistema di automatizzazione SMCT o ERMTS adottati dalle linee per il TAV, che ELIMINANO l'errore umano. In teoria con questi due sistemi, che regolano il treno tramite codici inviati via rete gsm, il treno potrebbe viaggiare senza macchinista. Abbiamo anche degli esempi concreti: la nuova metro di Torino e lo skybridge dell'aeroporto di Fiumicino, totalmente automatici, senza possibilità di "errori umani".

Un motivo in + per dire TAV subito ai montanari della val di susa.
 
andresa ha scritto:
kkk....alle ferrovie chi si riempie le tasche sono sempre alcuni dipendenti delle FF.SS :D e ti posso assicurare non e' cosi' , a parte alcune tratte con pochi viaggiatori le ferrovie non sono affatto vecchie di 50 anni ma di 100 :badgrin:

io quando ho detto 50 anni sono stato molto buono io che vivo in sicilia ti posso assicurare che so di quello che stai parlando anzi ti diro' di piu sopra Roma le ferrovie sono quasi accettabili ..............tutti si preoccupano di fare ponti di fare le autostrade.........nessuno mai si e' interessato alle ferrovie mezzo di trasporto sopratutto per le merci qui non sono i dipendenti che si riempiono le tasche ma i vari dirigenti e funzionari dello stato se non sbaglio si chiamano Ferrovie dello Stato............o sbaglio..........:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
france68 ha scritto:
io quando ho detto 50 anni sono stato molto buono io che vivo in sicilia ti posso assicurare che so di quello che stai parlando anzi ti diro' di piu sopra Roma le ferrovie sono quasi accettabili ..............tutti si preoccupano di fare ponti di fare le autostrade.........nessuno mai si e' interessato alle ferrovie mezzo di trasporto sopratutto per le merci qui non sono i dipendenti che si riempiono le tasche ma i vari dirigenti e funzionari dello stato se non sbaglio si chiamano Ferrovie dello Stato............o sbaglio..........:eusa_naughty: :eusa_naughty:
almeno la tua stazione a 2 entrate e 2 uscite da me a trapani il treno se non si ferma prende una sberla dai freni in cemento armato....kkk

il problema FF.SS e solo perche' non e' quotata in borsa come autostrade......

cosa che per esempio le ferrovie nord lo sono e hanno molti privilegi.....
 
france68 ha scritto:
io quando ho detto 50 anni sono stato molto buono io che vivo in sicilia ti posso assicurare che so di quello che stai parlando anzi ti diro' di piu sopra Roma le ferrovie sono quasi accettabili ..............tutti si preoccupano di fare ponti di fare le autostrade.........nessuno mai si e' interessato alle ferrovie mezzo di trasporto sopratutto per le merci qui non sono i dipendenti che si riempiono le tasche ma i vari dirigenti e funzionari dello stato se non sbaglio si chiamano Ferrovie dello Stato............o sbaglio..........:eusa_naughty: :eusa_naughty:

Il tav è la risposta. Le linee ad alta velocità sono il futuro e vanno fatte alla svelta se non vogliamo rimanere indietro come lo siamo stati nel XX secolo (causa nazione di breve vita, causa guerre, causa "ambientalismo" ingiustificato, causa veti locali, etc.)
 
andresa ha scritto:
almeno la tua stazione a 2 entrate e 2 uscite da me a trapani il treno se non si ferma prende una sberla dai freni in cemento armato....kkk

il problema FF.SS e solo perche' non e' quotata in borsa come autostrade......

cosa che per esempio le ferrovie nord lo sono e hanno molti privilegi.....

Ferrovie nord non sono quotate in borsa, per lo meno non mi risulta. Ti dirò di più: il 10% è di FS, il restante della Regione. Quindi anch'esse sono totalmente controllate, in forma diversa, dallo Stato.
 
alex86 ha scritto:
Il tav è la risposta. Le linee ad alta velocità sono il futuro e vanno fatte alla svelta se non vogliamo rimanere indietro come lo siamo stati nel XX secolo (causa nazione di breve vita, causa guerre, causa "ambientalismo" ingiustificato, causa veti locali, etc.)
Alex, non puoi pensare che a risolvere TUTTI i problemi dell FS sia la TAV ( su cui non voglio dare un parere perchè quello che avevo me l'avete confuso tu e altri due amici di cui non ricordo il nome in una discussione un pò di tempo fa.... :D ). La TAV riguarda e riguarderà, ovviamente, solo le grandi dorsali... I problemi drammatici sono sulle linee più piccole, quelle che riguardano ogni giorno milioni di pendolari ( al nord e, soprattutto, al sud...), che devono combattere con le pulci e con le carrozze scassate.
 
Ma perché queste linee più piccole hanno così tanto rischio roddy? Sono sovraccaricate! Ecco perché. Sulle linee secondarie, che senza IL tav sono spesso le uniche, circolano treni di tutti i tipi. Differenziare il traffico è mossa intelligente. Non puoi mandare treni a 200 sulla stessa linea dove circolano treni che si fermano ad ogni stazione. E' PERICOLOSISSIMO se non si aggiornano tutti i sistemi di segnalamento (ed è più costoso delle linee AV).
Per le pulci: le carrozze vecchie saranno progressivamente eliminate. Già ora 500 convogli sono stati restaurati per consentire l'adeguamento ai nuovi macchinari di pulizia ciclica.
 
infatti è vergognoso che in tutti questi anni e con tutti i colori al governo, la situazione sia ancora questa...
 
Comunque non avevo scritto che "tutti" i problemi delle ferrovie si risolvono con le nuove linee. Ci vogliono anche riqualificazioni delle linee pendolari, che dove la tav è stata costruita, si sono fatte (ad esempio la FR2 Roma-Guidonia, che corre parallela alla nuova AV RM-NA).
 
alex86 ha scritto:
Ferrovie nord non sono quotate in borsa, per lo meno non mi risulta. Ti dirò di più: il 10% è di FS, il restante della Regione. Quindi anch'esse sono totalmente controllate, in forma diversa, dallo Stato.


:D :D :D

:evil5:

FNM.MIL_6_480x350.png


:badgrin: :badgrin: :badgrin: non la vedi nei listini perche' e' quotata sul mercato ristretto
 
Non capisco quale parte sia quotata visto che so per certo che il 10% è di FS e che il resto sia della Lombardia...boh...
 
alex86 ha scritto:
Non capisco quale parte sia quotata visto che so per certo che il 10% è di FS e che il resto sia della Lombardia...boh...

La Consob ha comunicato che Banca Popolare Italiana detiene il 3,832% di Ferrovie Nord Milano. L’operazione è datata 26 ottobre 2005.

La Consob ha comunicato che Banca Monte dei Paschi di Siena ha ridotto sotto la soglia del 2% la partecipazione detenuta in Ferrovie Nord Milano dal 2,191% dichiarato in precedenza. L’operazione è datata 24 novembre 2005.

La Consob ha comunicato che Aurelia Spa ha ridotto la quota detenuta in Ferrovie Nord Milano al 4,7% dal 6,583% dichiarato al 16 ottobre 2005. La partecipazione è detenuta indiretta proprietà, tramite Autostrada To-Mi. L'operazione è datata 22 giugno 2005.

Autostrada To-Mi ha fatto sapere di essere salita dal 3,525% al 7,663%

La Consob ha reso noto che il gruppo Gavio è salito dal 6,404% all'8,016% in Ferrovie Nord Milano.

pero' ne sai di cose......:badgrin:
 
stà di fatto che il "riammodernamento" procede in tempi "vergognosi"!
 
Indietro
Alto Basso