Sdoppiamento antenna dtt

tetsuya83

Digital-Forum New User
Registrato
14 Marzo 2013
Messaggi
8
Buongiorno!!
prima di tutto mi presento, dato che sono nuovo del forum!!
(e ad una prima occhiata sembra davvero ben curato e molto aggiornato)
Molto sinceramente sono capitato qui "per caso", tramite google, cercando una soluzione "fai da te" al mio problema".
Non sono appassionato del campo, o comunque non di questo campo in particolare, ma in generale di tecnologia.

Utilizzo un linguaggio, quindi, molto terra-terra dato che non possiedo conoscenze tecniche per poterne utilizzare uno più adeguato.

Premetto che 1.abito in una palazzina con antenna centralizzata, 2.Con cavo che va da muro a tv con decoder digitale vedo perfettamente i canali in chiaro del digitale (quelli che mi servono), 3.non ho problemi di perdita di segnale o altro

Il mio problema è di poter vedere un'altra tv, oltre a quella già collegata.
Ovviamente, collegando un semplice sdoppiatore (quelli da due/tre euro, per capirci) si vede una schifezza sia sulla prima tv che su quella nuova (ricevitore usb per pc)

Ho provato precedentemente ad acquistare un piccolo sdoppiatore+amplificatore da 1 a 3 uscite, ma senza successo (in ogni caso spesa contenuta di 10 euro) ma anche lì, nessun risultato.

Ora vorrei FINALMENTE provare a risolvere il tutto. Tenete conto che dal muro alla "seconda tv" deve passare un cavo lungo circa 10mt (altrimenti dovrei collegarne uno "al momento" ogni volta che guardo la seconda tv, che attraversa la stanza (poco bello e gestibile)

Non ho la minima idea di cosa poter utilizzare (antenna da interno, amplificatore migliore, e così via... NON LO SO) :eusa_wall:
Qualcuno può dar una mano ad un "comune mortale ignorante in materia"?
Grazie mille in anticipo.

Roberto
 
mah, strano...o hai i segnali gia al limite oppure ti hanno venduto una ciofeca, un buon sdoppiatore (partitore) anche a T costa fino a 10 euro o piu e hanno la cassa in metallo pressofuso; hanno anche un ingresso e due uscite che vanno rispettate; controlla bene anche lo stato dei cavi e prese. benvenuto!
 
Ultima modifica:
un buon splitter a forma di T maiuscola non amplificato. l'attacco del corpo della T deve essere di sesso adatto alla presa a muro e dalle braccia vai con due prolunghe (nuove) ai televisori.
 
gherardo, scusa se mi intrometto, ma se ho ben capito tetsuy arriverà con un filo direttamente alla seconda tv (Con spinotto volante), in tal caso i problemi non potrebbero essere dovuti al fatto che per spinotti ci vogliono i derivatori e non partitori? (mi scuso se l'ho sparata grossa)
 
Okok, iniziamo a parlare arabo qui eh!!! ahahah
Dunque dunque, io ho ad oggi una presa a muro a cui si attacca un normalissimo (per me) cavo antenna che va nel digitale.
Da lì (anche, se riuscite, linkandomi esattamente i pezzi, per farmi capire) cosa mi serve?
 
abcd88 ha scritto:
gherardo, scusa se mi intrometto, ma se ho ben capito tetsuy arriverà con un filo direttamente alla seconda tv (Con spinotto volante), in tal caso i problemi non potrebbero essere dovuti al fatto che per spinotti ci vogliono i derivatori e non partitori? (mi scuso se l'ho sparata grossa)
no, non l'hai sparata grossa anzi, in teoria hai ragione ma se parti gia da una presa derivata (ha detto di essere in condominio) e in piu ci colleghi un altro derivatore perdi molto segnale; in un caso del genere (due tv) io farei come ho detto.
 
gherardo ha scritto:
no, non l'hai sparata grossa anzi, in teoria hai ragione ma se parti gia da una presa derivata (ha detto di essere in condominio) e in piu ci colleghi un altro derivatore perdi molto segnale; in un caso del genere (due tv) io farei come ho detto.

No forse non mi sono spiegato bene, intendevo NON partire dalla presa (nel senso dall'uscita derivata (come farebbe mettendo la T) ma partire dal cavo che arriva alla presa, cioè:

1. se è una presa derivata dovrebbe avere un'uscita passante tappata con la resistenza e quindi potrebbe togliere la resistenza e andare dall'uscita passante a un'altra presa nella seconda stanza
2. se ha una terminale potrebbe cambiare questa presa mettendo una derivata e quindi fare come al punto 1...
 
abcd88 ha scritto:
No forse non mi sono spiegato bene, intendevo NON partire dalla presa (nel senso dall'uscita derivata (come farebbe mettendo la T) ma partire dal cavo che arriva alla presa, cioè:

1. se è una presa derivata dovrebbe avere un'uscita passante tappata con la resistenza e quindi potrebbe togliere la resistenza e andare dall'uscita passante a un'altra presa nella seconda stanza
2. se ha una terminale potrebbe cambiare questa presa mettendo una derivata e quindi fare come al punto 1...
1) la presa a muro se é passante potrebbe anche andare gia a fare i piani sottostanti o appartamenti vicini; 2) visto che l'amico non ha esperienza gli ho suggerito la via piu breve; chiaramente si puo fare molte cose giuste ma solo risalendo la distribuzione (cominciando dallo smontare la presa a muro per capire come é ed eventualmente dove va) cosa che in condominio non spetta certo al singolo inquilino (pena l'interruzione del servizio ad altri condomini se si tratta di distribuzione in cascata).
 
abcd88 ha scritto:
No forse non mi sono spiegato bene, intendevo NON partire dalla presa (nel senso dall'uscita derivata (come farebbe mettendo la T) ma partire dal cavo che arriva alla presa, cioè:

1. se è una presa derivata dovrebbe avere un'uscita passante tappata con la resistenza e quindi potrebbe togliere la resistenza e andare dall'uscita passante a un'altra presa nella seconda stanza
2. se ha una terminale potrebbe cambiare questa presa mettendo una derivata e quindi fare come al punto 1...


il che, tradotto per i comuni mortali ignoranti... :D
 
tetsuya83 ha scritto:
il che, tradotto per i comuni mortali ignoranti... :D
abcd88 consigliava un intervento tecnico che di solito si fa in casa singola fattibile anche in condominio ma col rischio di inficciare la ricezione negli altri appartamenti (impianto centralizzato); comincia con sta benedetta T se non vuoi o non puoi manomettere l'impianto inteso come tutto cio che sta da dietro la presa fino all'antenna. controlla se la presa é maschio o femmina e compra la T e i cavi col sesso corrispondente perche si possano infilare.
 
gherardo ha scritto:
1) la presa a muro se é passante potrebbe anche andare gia a fare i piani sottostanti o appartamenti vicini; 2) visto che l'amico non ha esperienza gli ho suggerito la via piu breve; chiaramente si puo fare molte cose giuste ma solo risalendo la distribuzione (cominciando dallo smontare la presa a muro per capire come é ed eventualmente dove va) cosa che in condominio non spetta certo al singolo inquilino (pena l'interruzione del servizio ad altri condomini se si tratta di distribuzione in cascata).

ah :) chiedo scusa...! non abitando in un condominio (e non essendo un antennista) non pensavo che potrebbero aver usato la presa per andare in altri piani/appartamenti col rischio quindi di fare danni agli altri condomini, ... pensavo che le distribuzioni a piani/appartamenti venissero fatte sempre prima di entrare in un appartamento e che il cavo che entra nell'appartamento veniva utilizzato esclusivamente per quell'appartamento proprio onde evitare problemi derivanti da eventuali modifiche agli altri condomini... comunque se fossi un antennista non farei mai una cosa del genere...ma farei sempre le distribuzioni a priori in modo che poi ognuno è libero di fare quello che vuole a casa sua senza il rischio di crear danno agli altri ! anche perchè spesso il progetto delle prese tv non rispecchia le necessità di chi andrà ad abitare in quella casa (come nel caso di tetsuya) e quindi potrebbero rendersi necessarie delle modifiche. Tra l'altro scusa tetsuya...ma a che hanno risale l'impianto? 1 sola presa tv in tutta casa è pochissimo...! poi va beh...parlo io che quando il vecchio padrone di casa mia fece ristrutturare casa (fine anni 80- inizi anni 90) non fece neanche posare i tubi per passare il cavo coassiale....e quindi oggi io mi ritrovo per non dover girare tutta casa col filo esterno con 2 antenne tv, una che serve la zona giorno e una seconda antenna che serve le due camere da letto, in quanto la sala da pranzo e le camere da letto sono molto lontane...
 
Ultima modifica:
abcd88 ha scritto:
ah :) chiedo scusa...! non abitando in un condominio (e non essendo un antennista) non pensavo che potrebbero aver usato la presa per andare in altri piani/appartamenti col rischio quindi di fare danni agli altri condomini, ... pensavo che le distribuzioni a piani/appartamenti venissero fatte sempre prima di entrare in un appartamento e che il cavo che entra nell'appartamento veniva utilizzato esclusivamente per quell'appartamento proprio onde evitare problemi derivanti da eventuali modifiche agli altri condomini... comunque se fossi un antennista non farei mai una cosa del genere...ma fare sempre le distribuzioni a priori in modo che poi ognuno è libero di fare quello che vuole a casa sua senza il rischio di crear danno agli altri!
ma certo, distribuendo per appartamenti si evitano tante seccature come dici giustamente tu; ma che ne sappiamo noi di come é fatta la distribuzione in quel palazzo? se fosse in cascata, come succedeva spesso e ancora adesso, guai ad aprire/manomettere/sostituire senza il consenso specifico dell'amministratore/proprietario una presa, andrebbe contro qualsiasi norma condominiale; troppe volte ho visto accrocchi malfatti tipo partitori o peggio mazzette col nastro al posto di prese passanti e tutti gli appartamenti a valle di quel punto non vedevano piu nulla!
 
abcd88 ha scritto:
ah :) chiedo scusa...! non abitando in un condominio (e non essendo un antennista) non pensavo che potrebbero aver usato la presa per andare in altri piani/appartamenti col rischio quindi di fare danni agli altri condomini, ... pensavo che le distribuzioni a piani/appartamenti venissero fatte sempre prima di entrare in un appartamento e che il cavo che entra nell'appartamento veniva utilizzato esclusivamente per quell'appartamento proprio onde evitare problemi derivanti da eventuali modifiche agli altri condomini... comunque se fossi un antennista non farei mai una cosa del genere...ma farei sempre le distribuzioni a priori in modo che poi ognuno è libero di fare quello che vuole a casa sua senza il rischio di crear danno agli altri ! anche perchè spesso il progetto delle prese tv non rispecchia le necessità di chi andrà ad abitare in quella casa (come nel caso di tetsuya) e quindi potrebbero rendersi necessarie delle modifiche. Tra l'altro scusa tetsuya...ma a che hanno risale l'impianto? 1 sola presa tv in tutta casa è pochissimo...!

A quando risale?
Credo che il duce fosse passato a certificare l'impianto...
Ehm,scherzi a parte...direi abbastanza vecchiotto. Per questo parlavo di amplificare o altro... mi puzza di segnale schifosissimo, che funziona A MALAPENA per una tv...
 
tetsuya83 ha scritto:
A quando risale?
Credo che il duce fosse passato a certificare l'impianto...
Ehm,scherzi a parte...direi abbastanza vecchiotto. Per questo parlavo di amplificare o altro... mi puzza di segnale schifosissimo, che funziona A MALAPENA per una tv...
se cosi fosse ci sarebbe da rivedere dopo tua accurata descrizione tutto l'impianto! non é mettendo un amplificatore in casa che risolvi un problema simile! se apri la diagnostica sul ricevitore, premendo il tasto "i" di solito appaiono le indicazioni su schermo di intensita e qualita dei segnali cosa segna? vedi correttamente tutti i canali?
 
tetsuya83 ha scritto:
A quando risale?
Credo che il duce fosse passato a certificare l'impianto...
Ehm,scherzi a parte...direi abbastanza vecchiotto. Per questo parlavo di amplificare o altro... mi puzza di segnale schifosissimo, che funziona A MALAPENA per una tv...

Amplificare non è sempre una soluzione ottimale in quanto amplifica tutto, sia il segnale buono che il disturbo, quindi non è detto che miglioreresti la situazione...anzi...potresti addirittura peggiorarla amplificando il rumore...!
Visto che come ha detto gherardo non sappiamo se il cavo che entra dentro casa tua "muore" a casa tua o dalla tua presa vengono serviti altri appartamenti, ti conviene fare una prima prova come ha detto gherardo, magari chiedendo al negoziante nel caso in cui non dovesse andare bene il partitore a T se puoi restituirglielo e cercare un'altra soluzione....
per sapere quanto segnale arriva a quella presa l'unica soluzione sarebbe chiamare un'antennista e chiedergli di misurare con un misuratore di campo solo così potrai saperlo!
Altrimenti... dai balconi di casa tua, c'è spazio aperto o di fronte hai altri palazzi? perchè se hai spazio aperto (e se il regolamento del tuo condominio non lo vieta) potresti montarti un'antenna sul balcone farti un tuo impianto privato in modo da poter fare quello che vuoi senza rischi di creare danni agli altri...


EDIT:
non avevo visto la risposta di gherardo :)

gherardo ha scritto:
ma certo, distribuendo per appartamenti si evitano tante seccature come dici giustamente tu; ma che ne sappiamo noi di come é fatta la distribuzione in quel palazzo? se fosse in cascata, come succedeva spesso e ancora adesso, guai ad aprire/manomettere/sostituire senza il consenso specifico dell'amministratore/proprietario una presa, andrebbe contro qualsiasi norma condominiale; troppe volte ho visto accrocchi malfatti tipo partitori o peggio mazzette col nastro al posto di prese passanti e tutti gli appartamenti a valle di quel punto non vedevano piu nulla!

Si si hai perfettamente ragione! abitando (fortunatamente) in una casa singola non sapevo che avrebbero potuto fare la cascata andando da un appartamento all'altro! credevo (ma da quanto hai detto non è sempre così) che tutta la distribuzione fosse sempre fatta prima!
 
gherardo ha scritto:
se cosi fosse ci sarebbe da rivedere dopo tua accurata descrizione tutto l'impianto! non é mettendo un amplificatore in casa che risolvi un problema simile! se apri la diagnostica sul ricevitore, premendo il tasto "i" di solito appaiono le indicazioni su schermo di intensita e qualita dei segnali cosa segna? vedi correttamente tutti i canali?


Senza andar a legger la tv (son fuori casa,ora) ti garantisco che vedo tutti i canali senza problemi o sfarfallii vari.
Per cui da ignorante vorrei prender QUELLA qualità di segnale, e fare in modo di averla su due tv...
 
tetsuya83 ha scritto:
Senza andar a legger la tv (son fuori casa,ora) ti garantisco che vedo tutti i canali senza problemi o sfarfallii vari.
Per cui da ignorante vorrei prender QUELLA qualità di segnale, e fare in modo di averla su due tv...

Il fatto è che QUEL livello di segnale non potrai mai averlo, perchè passando da una presa a 2 avrai necessariamente perdite di segnale...mi ricordo che flash54 scrisse che per il digitale il miglior segnale si ha intorno ai 60dB, ora se tu sei proprio a 60dB, quando vai a inserire un partitore perdi 4 dB su ogni uscita passando quindi a 56dB, inoltre la seconda tv hai detto che è a 10m dalla prima, ogni cavo ha una sua perdita di segnale, ammettiamo che sia 0,2 dB/m, hai altri 2dB persi e quindi sulla seconda tv avrai un segnale di 54dB, quindi 56dB da una parte, 54 dall'altra potrebbero essere insufficienti a farti vedere bene la tv... ora quando tu metti l'amplificatore è vero che amplifichi il segnale, quindi ammettiamo che il tuo amplficatore sia da 10dB andresti ad avere 60+10=70dB e quindi 70-4=66 sulla prima tv e 70-4-2=64 sulla seconda tv, però è pur vero che stai amplificando un segnale che già si è fatto un lungo cammino e maggiore è il cammino, maggiore è il rumore (ecco perchè gli amplficatori da palo si usa metterli molto vicino l'antenna, in modo da ridurre il rumore che si amplifica..!

comunque...qualche tuo vicino ha fatto come te a passare da una presa a 2 o più?



ps. gherardo, se sbaglio qualcosa correggimi :)
 
Ultima modifica:
abcd88 ha scritto:
Il fatto è che QUEL livello di segnale non potrai mai averlo, perchè passando da una presa a 2 avrai necessariamente perdite di segnale...mi ricordo che flash54 scrisse che per il digitale il miglior segnale si ha intorno ai 60dB, ora se tu sei proprio a 60dB, quando vai a inserire un partitore perdi 4 dB su ogni uscita passando quindi a 56dB, inoltre la seconda tv hai detto che è a 10m dalla prima, ogni cavo ha una sua perdita di segnale, ammettiamo che sia 0,2 dB/m, hai altri 2dB persi e quindi sulla seconda tv avrai un segnale di 54dB, quindi 56dB da una parte, 54 dall'altra potrebbero essere insufficienti a farti vedere bene la tv... ora quando tu metti l'amplificatore è vero che amplifichi il segnale, quindi ammettiamo che il tuo amplficatore sia da 10dB andresti ad avere 60+10=70dB e quindi 70-4=66 sulla prima tv e 70-4-2=64 sulla seconda tv, però è pur vero che stai amplificando un segnale che già si è fatto un lungo cammino e maggiore è il cammino, maggiore è il rumore (ecco perchè gli amplficatori da palo si usa metterli molto vicino l'antenna, in modo da ridurre il rumore che si amplifica..!

comunque...qualche tuo vicino ha fatto come te a passare da una presa a 2 o più?



ps. gherardo, se sbaglio qualcosa correggimi :)
il limite dvbt é di 45db! se in presa ne ha anche solo poco piu di 50 va bene; se dice che vede tutto benissimo non saranno certo quei 4 o 5 db che gli rovineranno la ricezione; ma prima di chiamare un tecnico a misurare tentare non nuoce di sicuro; l'importante, quando torna a casa é anche riportarci i livelli di tutti i mux che gli indichera la diagnostica.
 
Indietro
Alto Basso