Seavey ESR-124H VS due parabole distinte.

ttthhh

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Novembre 2013
Messaggi
277
Ciao a tutti,
devo affrontare questa scelta:
Parabola Prodelin prime focus 300 cm con Seavey ESR-124H per banda Ku e banda C;
Parabola Prodelin prime focus 300 cm con scalar ring av comm + guida av comm + chaparral C polarotor + LNB PLL C (Norsat) E
parabola Prodelin prime focus 180 cm (se la trovo) con feed Prodelin banda Ku + chaparral Ku polarotor + LNB PLL Ku (SMW).
Ho cercato in lungo ed in largo per il web (forum stranieri compresi) ma non ho avuto una stima nemmeno approsimativa di quanto questo "corotore" Seavey mi faccia perdere in banda Ku, secondo voi a quanto corrisponderebbe il diametro della 300 piena per la ricezione della Ku?
Se fosse superiore alla 180 cm lascio solo quella, altrimenti separo i due impianti.
A questo punto se mi date qualche parere inizio ad ordinare tutto cosicchè per Febbraio dovrei avere su l'impiantone :)

P.S. ho separato dal post originale perchè penso possa interessare anche ad altri appassionati e così è di più facile indicizzazione!
 
Ciao a tutti,
devo affrontare questa scelta:
Parabola Prodelin prime focus 300 cm con Seavey ESR-124H per banda Ku e banda C;
Parabola Prodelin prime focus 300 cm con scalar ring av comm + guida av comm + chaparral C polarotor + LNB PLL C (Norsat) E
parabola Prodelin prime focus 180 cm (se la trovo) con feed Prodelin banda Ku + chaparral Ku polarotor + LNB PLL Ku (SMW).
Ho cercato in lungo ed in largo per il web (forum stranieri compresi) ma non ho avuto una stima nemmeno approsimativa di quanto questo "corotore" Seavey mi faccia perdere in banda Ku, secondo voi a quanto corrisponderebbe il diametro della 300 piena per la ricezione della Ku?
Se fosse superiore alla 180 cm lascio solo quella, altrimenti separo i due impianti.
A questo punto se mi date qualche parere inizio ad ordinare tutto cosicchè per Febbraio dovrei avere su l'impiantone :)

P.S. ho separato dal post originale perchè penso possa interessare anche ad altri appassionati e così è di più facile indicizzazione!

A sentire il famoso Doctor Dish tedesco di parecchi anni fa (e lui la sa lunga é paragonabile a l nostro Tuner se non di piú specificamente in tecnica satellitare ) un Corotor Chaparral

in Ku band fa circa 80 % della grandezza della parabola, quindi facendo un calcolo 3m x 0,80 = metri 2,40 ,

Se ti puó aiutare ma non vuol dire niente credo ,Doctor Dish a casa sua monta una parabola di 2,40 con KU/C band Corotor a bordo ma non mi ricordo quale
 
A quanto si dice (senza dati alla mano però...) il Seavey ESR 124-H rende ancora di più di un Chaparral Corotor 2, per cui dovrei, stando a questo calcolo, avere minimo un diametro di 240 cm usabile per la banda Ku...
Aspetto altri pareri!
 
La possibilità di ricevere è legata alla (più bassa) temperatura equivalente del sistema.
Una parabola è composta da un disco riflettente e da un antenna vera e propria, detta illuminatore, che sta nel fuoco.

L'illuminatore è un antenna che idealmente dovrebbe "illuminare" solo il disco.
Vedendo le cose dalla prospettiva ricevente, l'antenna posta nel fuoco della parabola dovrebbe idealmente ricevere solo dal disco (non da oltre i bordi) ed in modo omogeneo.
Siccome ciò non è tecnicamente possibile, si considera ottimale un'illuminatore con un fascio di ampiezza di -10dB ai bordi della parabola.
Se l'attenuazione ai bordi è minore (cioè l'iilluminatore riceve significativamente anche da dietro il disco) si dice che Sovraillumina
Se L'attenuazione ai bordi è maggiore, (cioè sfrutta meno del possibile il disco) si dice che Sottoillumina.

Il dispositivo che "stringe od allarga" il fascio dell'antenna posta nel fuoco è (di solito) il disco scalare (o il conico scalare per le offset)
Siccome questo dispositivo non è a larga banda, lo scalare per la banda C non può andar bene per la Ku.... e viceversa, da cui nasce la difficoltà di posizionare i due scalari senza penalizzare troppo l'uno o l'altro (o entrambi) e di posizionarle gli elementi captanti (le antennine collegate agli LNA), esattamente nel fuoco virtuale.

In definitiva, possiamo calcolare/stimare la temperatura di rumore equivalente di un disco perfetto con il diametro X, ma non esiste alcuna possibilità di prevedere il degrado del parametro (rispetto a questo limite) provocato dal sistema LNBF.
Tra l'altro, è probabile che l'impatto dei due dispositivi possa essere diverso in funzione dei parametri del disco (F/d) e del suo diametro/precisione costruttiva, come a dire che se non puoi avvalerti dell'esperienza di chi ha fatto prove su un disco dello stesso tipo/diametro, i risultati di altri (con dischi diversi) potrebbero essere completamente fuorvianti.

Se vuoi toglierti il dubbio, l'unica possibilità è fare tutte le prove del caso, provando LNB la differenza fra LNBF dedicati per ogni banda, Corotor o Seavey.
Certamente è una cosa che costa, sia in termini di spesa che di tempo, ma le prove e le sperimentazioni sono la base di questo hobby, credo molto più della ricezione stessa.
 
Intanto colgo l'occasione per porgere gli auguri di buon anno a tutti!

@Tuner:
grazie della risposta esaustiva e complimenti per la sintesi che hai fatto, adesso mi sono chiari alcuni concetti che non afferravo completamente.

Da metà anni '90 al 2000 utilizzai e progettai piccoli impianti che però mi diedero soddisfazione:
prime focus 120 con polar mount e attuatore + ricevitore analogico con posizionatore;
channel master 120 offset con polar mount e attuatore + ricevitore analogico con posizionatore e nokia media master 9500 (quest'ultimo lo posseggo ancora);
channel master 120 offset AZ/EL fissa con dual feed (13 + 19.2) ancora installata a casa dei miei.
Ricordo la difficoltà, in quegli anni, di reperire informazioni (soprattutto su Internet), infatti molte delle mie errate supposizioni, luoghi comuni e mancanza teoriche sono dovuto proprio a quello.
Sono rimasto fermo per diversi anni, per motivi di mancanza di tempo ed affini, ma è da allora che sogno di realizzare un sistema che mi consenta di divertirmi in questo hobby che trovo affascinante.
L'unico cruccio che ho è aver perso l'era analogica (vissuta con un sistema simile ovviamente), che, come in altri settori, dava una fruibilità più completa del mezzo (insomma ci si divertiva di più), mentre adesso la maggior parte delle trasmissioni sono codificate...
Però sono sicuro di potermi divertire alla grande ugualmente con il sistema che, grazie a voi, sto scegliendo.
Come dice Tuner la soluzione migliore, in questi casi, è un approccio empirico al problema e così mi muoverò.
Inizierò ad acquistare:
antenna Prodelin 1305 (prime focus vetroresina, 3.0 m, polar mount);
feed Seavey ESR 124-H (versione compatibile all'F/D dell'antenna);
LNB norsat PLL per C;
LNB SMW PLL per Ku;
attuatore Thomson Saginaw con sensore hall da 36'';
posizionatore/skew controller Titanium ASC-1;
ricevitore HTPC che sto assemblando in questi giorni usato come solo ricevitore digitale satellitare.
Appena mi arriverà tutto il materiale, con un amico installatore, provvederemo a montarlo e, a quel punto, sarò disponibile ad effettuare prove comparative che facciano capire a me e a chi è interessato la reale efficacia del sistema, contribuendo in questo modo all'informazione che contraddistingue questo nostro comune interesse!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso