seconda parabola su 28.2 EST

PinoEsposito

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Febbraio 2007
Messaggi
40
Salve, mi chiamo Giuseppe, vi scrivo da Napoli e sono nuovo di questo forum.
Premetto che le mie conoscenze in materia sono minime anche perchè è da poco che mi sono avvicinato al mondo della TV digitale. Attualmente possiedo un ricevitore NokiaMediamaster 9470S per solo canali in chiaro ed ho montato io stesso sul mio balcone una parabola da 60cm di diametro puntata (con molta ma molta fortuna) su HotBird.
Il software del ricevitore porta una lista di satelliti con relativi posizionamenti tra cui Astra2/Eurobird1 a 28.2 EST ed è proprio su questi satelliti che vorrei puntare una seconda parabola per poter vedere tutti i canali in chiaro del Regno Unito.

Facendo un pò di calcoli con i valori di azimuth ed elevation abbiamo la seguente situazione:

hotbird (13 gradi EST)
- AZ: 181
- EL: 42.7

e ASTRA2/EUROBIRD1 (28.2 EST)
- AZ: 159
- EL: 40.5

Ora, se ho capito bene, dovrei puntare la seconda parabola più a sinistra sul piano orizzontale rispetto a quella puntata su hotbird ma, secondo voi, questa differenza corrisponde ad un grosso valore di angolo oppure no, visto che lo spicchio di cielo a sud che passa tra i due palazzoni di fronte al mio balcone non è molto ampio?

Se la cosa si può realizzare, posso utilizzare una parabola con diametro inferiore ai 60cm?
Inoltre mi consigliate di fare confluire i due cavi coassiali (provenienti dagli LNB delle due parabole) in un DiseqC a 2 ingressi o in un commutatore MiniDiseqC dato che il sw del nokia prevede entrambe queste soluzioni? (sinceramente io non conosco la differenza tra i due commutatori).

Vi ringrazio e spero possiate aiutarmi :icon_cool:
Grazie.

Pino
 
Ora, se ho capito bene, dovrei puntare la seconda parabola più a sinistra sul piano orizzontale rispetto a quella puntata su hotbird ma, secondo voi, questa differenza corrisponde ad un grosso valore di angolo oppure no

No la differenza e limitata,regoli l'Elevazione un poco più bassa e sposti di poco sulla sinistra (Est)per il resto meglio se utilizzi una parabola da 80, poi fai confluire i due Cavi su un Commuttatore Diseqc,il Settaggio dovrebbe essere Diseqc 1 Minidiseqc A Hotbird- Minidiseqc B Astra 2- oppure viceversa ciao
 
ciao il problema tuo come tutti quelli che abitano al centro sud per i canali 28.2 2d est per capirci la bbc itv ecc in chiaro è la dimensione della padella che a roma si aggira sui 3 metri di diametro per aumentare andando verso sud invece per Eurobird1 28.5 est non ci sono problemi con un 80 cnn si agganciano benissimo peccato niente bbc niente itv ciao
 
a me piacerebbe proprio sapere nella zona di Perugia quanto occorre, come diametro; nessuno ha mai sperimentato?
 
Bbc E Itv

Nella zona di Firenze, con una 1,20 motorizzata e lnb invacom, vedo quasi tutto senza problemi (ITV3 e ITV4 dalla sera in poi squadrettano).
Tutto naturalmente quando non piove.
Altrimenti sono casini!
Penso che con una 1,50 risolverei definitivamente ogni problema.

Tieni conto che alcuni canali sono proprio fuori beam (esso è diretto sull'Inghilterra), quindi scendendo più a sud come a Perugia opterei direttamente da 1,50 in su.

Klim
 
wfpilo ha scritto:
i canali 28.2 2d est per capirci la bbc itv ecc ...invece per Eurobird1 28.5 est non ci sono problemi...
Consultando la lista dei satelliti sul sito LyngSat, ho notato che il satellite Eurobird 1 viene riportato sia a 28.5 EST da solo che nella posizione di 28.2 EST insieme ad ASTRA2A/2B/2D... Questo vuol dire che se riesco a puntare la seconda parabola da 80cm a 28.2EST dovrei beccare tutti i canali di questi satelliti (come riportati nella pagina http://www.lyngsat.com/28east.html)? Speriamo bene :lol:

Grazie per le vostre risposte :icon_cool:

A presto,
Giuseppe
 
una differenza di 0.3 gradi non è apprezzabile con parabole di tipo consumer (ci vorrebbero parecchi metri di diametro). Il problema non è il puntamento della parabola in ricezione ma di quella in trasmissione (sul satellite!!): molti transponder sono focalizzati solo sull'Inghlterra e quindi sono difficilmente agganciabili in Itlia (più vai al Sud più è difficile) come ti ha spiegato wfpilo
 
costantinopiri ha scritto:
Ovviamente non il 2D della BBC ciao.
...e come mai? Tecnicamente cosa c'è che non va?
(Scusa l'ignoranza:icon_cool: )

ok, ok, billyclay ha già risposto a questa domanda.... Ora mi è tutto chiaro.

Grazie a tutti.
 
Astra 2D

Devi approfondire il concetto di beam per capire il problema.
Come puoi vedere dal link:
http://www.lyngsat-maps.com/maps/astra2d.html
La trasmissione del provider copre solo Inghilterra, Irlanda e Islanda perché vuole che il segnale sia forte soprattutto su questi paesi.
Infatti più è ristretto il beam del segnale più forte risulta,
Se vai in Inghilterra ti accorgi come le parabole da 60cm la facciano da padrone, proprio perché il segnale è eccezionalmente forte.
E fortuna nostra è così forte che riusciamo a prenderlo anche noi che siamo fuori dalla sua copertura.
Naturalmente più ti allontani, più la parabola dovrà essere grossa...

Klim
 
ciao cavallis che sappia io non visto ma sentito da perugia siamo al limite con una due metri ok il giorno squadrettamenti la sera e con tempo non buono ciao
 
grazie wfpilo, questa è già una indicazione significativa; probabilmente la prossima settimana riuscirò a fare delle prove con una 180 piena, ma da quello che mi dici sono già scoraggiato...........
 
io sarei disponibile a provare ma in umbria non so dove trovare parabole di grandi dimensioni...chi mi può aiutare?
 
ho forse convinto un amico installatore a prendere una IRTE da 2 m per provare (visto anche il fatto che avendo lui ricevuto richieste da inglesi che abitano in zona, è interessato).

se si fa la prova, vi avverto (io ci vado di sicuro, anzi aiuto a montarla)
 
cavallis ha scritto:
ho forse convinto un amico installatore a prendere una IRTE da 2 m per provare (visto anche il fatto che avendo lui ricevuto richieste da inglesi che abitano in zona, è interessato).

se si fa la prova, vi avverto (io ci vado di sicuro, anzi aiuto a montarla)
ottimo...tienici informati
 
Indietro
Alto Basso