Secondo voi ho un problema di troppa amplificazione??

Stefano91

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
28 Aprile 2007
Messaggi
17.563
Come da oggetto, il mux 1 Rai ultimamente fa continue saette, nonostante il segnale sia teoricamente pieno...
L'ha sempre fatto, ma ora li fa praticamente ogni 2/3 secondi, a volte anche l'audio si blocca.
Catturare un fotogramma non è stato semplice però, comunque se potete, date un'occhiata:)
Di solito è lunga tutta la lunghezza, e li fa sia sopra che sotto.
La frequenza è la 177,5 VHF, antenna amplificata al massimo e distanza ripetitore intorno a 12 km
d7ed652a643b0ebcce0b2fd0db344b69.jpg

Grazie a tutti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non ho ben capito l'immagine...
La saetta sarebbe un normale squadrettamento? :)

Sei sicuro che il segnale sia sempre pieno e non subisca alcun tipo di variazione quando noti il fenomeno?
Se è così e non cambia di una virgola, l'amplificazione e il tuo impianto non c'entrano, perché altrimenti noteresti variazioni nel segnale
Può dipendere dall'impianto trasmittente
 
Come da oggetto, il mux 1 Rai ultimamente fa continue saette, nonostante il segnale sia teoricamente pieno...
L'ha sempre fatto, ma ora li fa praticamente ogni 2/3 secondi, a volte anche l'audio si blocca.
Catturare un fotogramma non è stato semplice però, comunque se potete, date un'occhiata:)
Di solito è lunga tutta la lunghezza, e li fa sia sopra che sotto.
La frequenza è la 177,5 VHF, antenna amplificata al massimo e distanza ripetitore intorno a 12 km
d7ed652a643b0ebcce0b2fd0db344b69.jpg

Grazie a tutti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

è la qualità che probabilmente sbalza, se il livello del segnale è al massimo prova ad abbassare il segnale del VHF
 
Mi sa che oggi ho messo qualche pulce nell'orecchio...che dire, hashtag "abbassa l'ampli"? :laughing7:
Ottimo, comunque ovviamente non esiste solo questo ;)
Infatti per esempio è più comune in UHF, ma non è un fatto scientifico, diciamo che di solito ci sono più "bombardieri" lì, la RAI pianifica bene là dove può farlo, cioè di solito in VHF, dove è quasi sola.
Comunque sei molto vicino e i livelli, se non sono state fatte misurazioni, sono sempre un indiziato speciale...
 
Non è un normale squadrettamento, sono saette che partono da una parte e arrivano dall'altra parte, occupando righe perfette, non scubettamenti a caso.
E se ci fate caso, nel primo rettangolo c'è il logo di Rai2, come se fosse uno sdoppiamento di immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Siamo alle solite. Nonostante la RAI abbia la MFN per il mux 1, lo tratta da SFN.
Hanno il "delay time" sballato in base al "maximum delay". Il trasmettitore fà fatica ad allineare il flusso in base al "maximum delay", creando un blocco di ritardo sulle parti fisse.
 
io direi che come sempre per capire a cosa é dovuta l'interferenza devi misurare il segnale in antenna (antenna terza banda - pezzetto di cavo - televisore) bypassando tutto il resto amplificatore e distribuzione, soltanto cosi capirai se il segnale ti arriva gia cosi oppure se l'interferenza viene prodotta dal tuo impianto, che non ci hai ancora descritto http://www.digital-forum.it/showthr...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!
 
vedo; quante prese serve l'impianto? altra cosa da fare per verificare di cosa si tratta é chiedere ai vicini come ricevono il mux; sull'amplificatore ci sono dei regolatori, se quello di terza banda fosse al massimo prova ad abbassarlo un po' ruotandolo con l'apposito cacciavitino situato all'interno del contenitore in senso antiorario; da foto mi sembra che i collegamenti nel partitore siano alquanto pasticciati, verificali.
 
Cè chi riceve correttamente, e chi riceve come me..
Avevo anche ipotizzato un segnale che disturba la vhf.. 3 prese

Vhf amplificata al massimo.
Attualmente non ho possibilità di salire sul tetto (devo chiedere permesso). Se mi accordano fare tutto in un'oretta al massimo.. Devo passare dentro casa della vicina che mi abita sopra, accedere al terrazzo della camera da letto, mettere una scala di 3 metri... Non è semplice...
Per quanto andiamo d'accordo, entrare in una casa con una scala di 3 metri, poi addirittura nella camera da letto (cosa più intima della casa), rischiando anche di fare qualche danno, non tutti sarebbero d'accordo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Scusate, ma se la qualità e la potenza del segnale sono sempre al massimo e non subiscono la benché minima variazione, la causa è comunque imputabile all'impianto ricevente?

Anche nel caso di eccessiva amplificazione, la qualità non dovrebbe comunque risentirne?
 
Senza arrampicarmi tanto sugli specchi, senza accusare inutilmente rai altri, ho provato a fare un paio di conti con i dati in possesso, aiutandomi con le liste Otg e i semplici calcolatori online.
Credo si tratti del solito impianto di S. Vittore, gusto? Otg indica 19 dBk eirp in trasmissione. Assumo che intenda dBm (NO, somaro, dBW!!!), perchè altrimenti sarebbero 79 Kw e nemmeno dal Venda....poi ho controllato sui tx che conosco e mi sembra che ci siamo. 79W, che NON arrotonderò a 80 anche se probabilmente è così. Fatte le debite conversioni corrispondono a 188 dBµV, a cui dobbiamo sottrarre 99 dB di attenuazione dei 12 Km di distanza. Ne rimangono 89 in ricezione, senza calcolare il guadagno dell'antenna ricevente. Aggiungiamo i 25 di amplificazione e siamo a 114, 3 oltre il livello massimo di uscita dell'amplificatore. Con il guadagno antenna probabilmente siamo a 7-10 in più....che sia troppo????
Hai fatto vedere solo un partitore, spero ci sia altro, perchè nel caso avresti oltre 110 dBµV al decoder, troppi? Beh, saranno 30-40 in più, che vuoi che sia, la potenza raddoppia ogni 3..... ti dico solo questo, se hai solo 2 prese in VHF non serve alcuna amplificazione!
Preciso per i precisini che:
-i miei calcoli in primis NON sono la strada corretta da seguire, anche se molto semplice da capire, ma arriva molto vicino al reale
-calcoli e simili per quanto corretti e precisi NON possono sostituire una misura sul campo in quanto ci saranno 1000 e più variabili da considerare
 
Ultima modifica:
Scusate, ma se la qualità e la potenza del segnale sono sempre al massimo e non subiscono la benché minima variazione, la causa è comunque imputabile all'impianto ricevente?

Anche nel caso di eccessiva amplificazione, la qualità non dovrebbe comunque risentirne?

Spesso il decoder non è abbastanza veloce da riuscire a visualizzare un evento rapido
 
Scusate, ma se la qualità e la potenza del segnale sono sempre al massimo e non subiscono la benché minima variazione, la causa è comunque imputabile all'impianto ricevente?

Anche nel caso di eccessiva amplificazione, la qualità non dovrebbe comunque risentirne?

non puoi mai fidarti delle indicazioni su un decoder.
 
abbassare al minimo l'ingresso di terza banda (vhf).

A me è accaduto un episodio simile nel 2002, quando l'antenna "6g" con la quale ricevevo raiuno sulla terza banda (da Formia) venne sostituita con una log per ricevere bene anche rai3 lazio, che trasmetteva sulla stessa banda. Avevo un amplif troppo potente e dovetti sostituirlo con uno della sud elettronica detto 3+1, che ho poi ancora cambiato nel 2012 con un modello uguale.. era capitato che su raiuno vi erano disturbi di intermodulazione, con continue righe trasversali e verticali.
 
19 dBK, significa 19 dB oltre 1 KW, quindi 1 KW = 60 dBm, quindi 19 dBk = 79 dBm, ovvero 79432 W, ovvero 186 dBuV.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso