Segnale analogico basso

Fabio M

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Aprile 2009
Messaggi
30
Ho letto che verso la fine dell'anno in Campania sarà necessario passare al digitale terrestre :)mad:). Il problema è che prendo malissimo l'analogico, in particolare Rai1, Rai3, Canale5 e Italia1: ho quindi seri dubbi che il digitale si vedrà senza problemi. Secondo voi ne potrei avere? E poi, dopo quelle date, le frequenze analogiche da chi verranno utilizzate se Rai e Mediaset non vi trasmetteranno più?
 
Fabio M ha scritto:
E poi, dopo quelle date, le frequenze analogiche da chi verranno utilizzate se Rai e Mediaset non vi trasmetteranno più?
Le frequenze sono frequenze... Punto. ;)
Poi, possono essere utilizzate O per trasmissioni digitali OPPURE per trasmissioni analogiche.
Di conseguenza, dato che le frequenze disponibili sempre quelle sono, il cambiamento consisterà nel fatto che queste non trasmetteranno più segnali analogici, ma solo digitali.
Per il resto, come giustamente detto da AntonioST4, per poterti dire qualcosa su segnali che ricevi e i relativi trasmettitori e quindi darti dei consigli corretti, occorre sapere esattamente dove ti trovi. ;)
 
Ciao, per il discorso delle frequenze, credevo che ne utilizzassero altre. Comunque sto nel comune di Sorrento: so che è coperto, ma credo che il problema sia l'antenna centralizzata del condominio...
 
Se il segnale è andato peggiorando nel tempo è facile che il problema sia proprio la centralizzata.
Considera comunque che da Sorrento si dovrebbero ricevere i segnali trasmessi dal Faito, salvo qualche problema legato a quelle zone che magari sono troppo sotto-monte (tipo in direzione di Piano di Sorrento o Meta o anche Cesarano, Cepano...) e non hanno la vetta del Faito e i relativi impianti bene a vista.
 
Ma quindi se il segnale analogico non si prende bene (soprattutto con i canali citati sopra), potrei avere problemi con il digitale?
 
Fabio M ha scritto:
Ma quindi se il segnale analogico non si prende bene (soprattutto con i canali citati sopra), potrei avere problemi con il digitale?
Dipende "quanto" male. :icon_rolleyes:
Cerco di spiegarmi.
Mentre con l'analogico tra il vedere bene e il non ricevere nulla esistono tutta una serie di condizioni intermedie del tipo "vedo nebbioso/sabbioso", "vedo sdoppiato", "vedo dei disturbi/delle righe", con il digitale le condizioni di ricezione si risolvono in due sole possibili condizioni.
E queste condizioni sono 0 (= non ricevo) oppure 1 (= ricevo bene), senza condizioni intermedie.
Con il digitale un segnale un po' carente (purché stabile e non in fase di progressivo degrado, ad es. per obsolescenza dell'impianto d'antenna) può risultare perfettamente ricevibile grazie alla capacità del decoder (o della TV con DTT incorporato) di tollerare e correggere gli errori di ricezione sino ad una certa soglia, fornendo comunque una visione perfetta.
Va da sé che se un segnale si riceve talmente male, al punto che la soglia di questi errori supera quella del segnale utile, in digitale il decoder o la TV non potranno agganciare il segnale suddetto e non sarà possibile né vederlo né sintonizzarlo (se il segnale è proprio appena sul filo del rasoio della soglia di ricevibilità, l'immagine si bloccherà spesso con continui squadrettamenti/oscuramenti e strappi audio). :icon_cool:
 
Certo, non è proprio malissimo, ma diciamo che è un po' sabbioso :D

Ah, in alcuni casi cambia la qualità da stanza a stanza, quindi la colpa non è solo dell'antenna, lo so...

Una certezza la potrò solo avere provando.

Grazie mille, almeno adesso il discorso è un po' più chiaro
Fabio
 
Indietro
Alto Basso