Segnale assente con antenna interna philips amplificata

Nick_Stockes

Digital-Forum New User
Registrato
8 Dicembre 2009
Messaggi
14
salve

spero qualcuno mi possa chiarire una questione

mio fratello, nonostante gli avessi detto che l'esito non sarebbe stato certo, ha voluto comprare una antenna interna (credo il modello sia *a pannello*) amplificata philips




il modello è uguale, cambia solo l'amplificazione che è 36 db in quella che ha preso lui

e lo ha attaccato al nostro MITICO televisore MIVAR da 14 pollici:

risultato? SEGNALE ASSENTE!
attacca la stessa antenna ad un'altra TV in cucina... sempre SEGNALE ASSENTE

fin qui nulla di strano, lo so che le antenne interne economiche sono pressoché inutili, ma il mio stupore nasce dal fatto che la stessa TV MIVAR che abbiamo in camera, con la SUA antenna interna (che potete vedere qui:)

943b18596a1732183be7c137a3ce855a_big.jpg


piglia BENISSIMO!!! quale è la differenza? sull'antenna (quella indotazione al mivar) leggo in alto 75 Ohm e in basso 300 Ohm. Perché questa prende il segnale e l'antenna interna philips no?

vorrei capirlo
 
Perchè le vecchie antenne a stilo restano il TOP delle antenne interne, anche se non c'è scritto SPECIAL DESIGNED for DIGITAL o caxxate simili.
1) per il VHF sono le uniche che si riescono ad accordare sulla giusta lunghezza d'onda.
2) per l'UHF non hanno quei disgustosi amplificatori da decine di decibel, che fanno più danno che altro...a proposito, dì a tuo fratello di provare a mettere al minimo o poco più l'amplificazione.... :icon_rolleyes:
 
abbiamo provato a metterla al minimo; ma non cambiava nulla, (l'abbiamo anche spenta - magari facendo una caxxata). in cosa è diversa (a parte la forma) l'antenna del mivar?, quale è cioè il parametro più importante per un antenna affinché "PIGLI?"
 
Nick_Stockes ha scritto:
abbiamo provato a metterla al minimo; ma non cambiava nulla, (l'abbiamo anche spenta - magari facendo una caxxata). in cosa è diversa (a parte la forma) l'antenna del mivar?, quale è cioè il parametro più importante per un antenna affinché "PIGLI?"
E' difficile dirlo, ma ripeto alla lunga paga la semplicità perchè:
1) E' dato empirico sperimentale che ormai tutti i partecipanti del forum credo possono sottoscrivere che QUALUNQUE antenna interna funziona solo se all'interno dell'abitazione arrivano (altezza del piano, ripetitori vicini) segnali molto forti.
2) Di conseguenza il livello è tale che la mossa più furba è trasferirla al TV o decoder nel modo più semplice ed efficiente possibile, senza tanti ammenicoli che servono solo a vendere...addirittura spesso uno spezzone di cavo da elettricista (cavo unipolare isolato NON cavo da antenna) di 25 cm. circa spelato a una estremità ed infilato SOLO NEL POLO CENTRALE del connettore d'antenna del TV o decoder funge ottimamente da antenna interna...magari orientando muovendo il filo. :D
Del resto questa tecnica è normale nei piccoli stereo con sintonizzatore e non è che le onde hertziane siano differenti per la radio o la Tv, cambia solo la frequenza, che richiede un filo un po' più lungo per la radio.... ;)
 
marcolino ha scritto:
ma che decoder stai usando? in che senso collegata al tv mivar?
uso un decoder di quelli piccolini su presa scart, tipo questo (marchiato telit)
decoder-scart-recording.jpg


l'antenna interna del mivar (quella a stilo in dotazione) la collego all'ingresso ant del decoder e vedo benissimo tantissimi canali, collego allo stesso decoder (o anche all'altro telesystem in cucina) l'antenna interna amplificata philips di cui sopra, e non prendo niente (segnale assente)
 
Nick_Stockes ha scritto:
uso un decoder di quelli piccolini su presa scart, tipo questo (marchiato telit)
decoder-scart-recording.jpg


l'antenna interna del mivar (quella a stilo in dotazione) la collego all'ingresso ant del decoder e vedo benissimo tantissimi canali, collego allo stesso decoder (o anche all'altro telesystem in cucina) l'antenna interna amplificata philips di cui sopra, e non prendo niente (segnale assente)

e ruotando la manopola dell'amplificazione dal minimo al massimo e analizzando le variazioni? nessun cambiamento?
 
marcolino ha scritto:
e ruotando la manopola dell'amplificazione dal minimo al massimo e analizzando le variazioni? nessun cambiamento?
no, zero. come ho scritto, ho provato anche a spegnere del tutto l'antenna philips, ma non cambiava nulla
 
Nick_Stockes ha scritto:
no, zero. come ho scritto, ho provato anche a spegnere del tutto l'antenna philips, ma non cambiava nulla
Ma avete letto ciò che ha scritto areggio?:icon_rolleyes:
Quella è BIBBIA.:evil5:
Buttate le schifose ant. interne amplificate di 30/40db,
usate un economicissimo pezzetto di filo lungo 20/30cm e avrete risolto.
 
ilsirio ha scritto:
Ma avete letto ciò che ha scritto areggio?:icon_rolleyes:
Quella è BIBBIA.:evil5:
Buttate le schifose ant. interne amplificate di 30/40db,
usate un economicissimo pezzetto di filo lungo 20/30cm e avrete risolto.
Ciao Sirio...non esageriamo...non mi vedo nelle vesti di Profeta o Evangelista... :D :D :D
 
Non è che il decoder sta mandando l'alimentazione all'antenna ?
Quella a baffo probabilmente si comporta come un circuito aperto (ignora l'alimentazione), mentre quella alimentata va in corto e non si vede niente ?
 
pinok ha scritto:
Non è che il decoder sta mandando l'alimentazione all'antenna ?
Quella a baffo probabilmente si comporta come un circuito aperto (ignora l'alimentazione), mentre quella alimentata va in corto e non si vede niente ?
Ma no, proprio perchè c'è l'amplificatore...
Di solito lo stadio di uscita dovrebbe avere qualcosa per "parare" simili evenienze...comunque vale la pena di provare a controllare nel menù del decoder che l'opzione antenna power o simili sia OFF...se trovo quello che ha inventato sta boiata... :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso