Segnale balbettante

johnny69

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Settembre 2009
Messaggi
53
qualcuno puo' spiegarmi tecnicamente, perche' ricevo il segnale di mediaset premium che certi momenti( per 10 - 15 minuti) ha qualita' 98% e livello 70%, e poi scende a qualita' zero per giorni interi, e infatti non riesco a vedere nulla a parte fermi immagine e squadrettamenti continui, premetto che ho un nuovo impianto sistemato da un mese e vivo ad acicatena ct e ricevo il segnale sul ch 23 da scrisi, e vero che le condizioni atmosferiche incidono in maniera cosi' decisiva? potrei fare qualcosa? grazie a tutti
 
johnny69 ha scritto:
qualcuno puo' spiegarmi tecnicamente, perche' ricevo il segnale di mediaset premium che certi momenti( per 10 - 15 minuti) ha qualita' 98% e livello 70%, e poi scende a qualita' zero per giorni interi, e infatti non riesco a vedere nulla a parte fermi immagine e squadrettamenti continui, premetto che ho un nuovo impianto sistemato da un mese e vivo ad acicatena ct e ricevo il segnale sul ch 23 da scrisi, e vero che le condizioni atmosferiche incidono in maniera cosi' decisiva? potrei fare qualcosa? grazie a tutti
Probabilmente hai il mer al limite e basta un niente per non vedere.
 
salute ha scritto:
Probabilmente hai il mer al limite e basta un niente per non vedere.

scusa la mia ignoranza in materia, ma ti dispiacerebbe essere piu' chiaro, cos'e' il mer e sopratutto posso fare qualcosa per migliorare questa situazione? grazie
 
Forse intendeva il BER. E' indicativa la qualità del segnale ricevuto, che ti scende a zero quando non ricevi. Potrebbe essere una interferenza o l'antenna mal puntata :)
 
ALEVIA ha scritto:
Forse intendeva il BER. E' indicativa la qualità del segnale ricevuto, che ti scende a zero quando non ricevi. Potrebbe essere una interferenza o l'antenna mal puntata :)
No intendevo proprio il mer.
Il ber visualizzato dai decoder è inteso come ber dopo Viterbi. Dato che il correttore Viterbi fà un gran lavoro cioe corregge molti degli errori presenti sul segnale (cosa che il correttore reed salomon se lo sogna) basta che il segnale in ingresso al correttore peggiori di poco per passare dal 100% o poco meno a zero di qualità.
Avere un mer migliore vuol dire avere più margine di sicurezza in caso il segnale peggiori.
 
salute ha scritto:
No intendevo proprio il mer.
Il ber visualizzato dai decoder è inteso come ber dopo Viterbi. Dato che il correttore Viterbi fà un gran lavoro cioe corregge molti degli errori presenti sul segnale (cosa che il correttore reed salomon se lo sogna) basta che il segnale in ingresso al correttore peggiori di poco per passare dal 100% o poco meno a zero di qualità.
Avere un mer migliore vuol dire avere più margine di sicurezza in caso il segnale peggiori.
Ciao! Volevo chiederti proprio a questo riguardo un'informazione. Sono di Cosenza e ad inizio gennaio ho montato sul tetto della mia abitazione 2 antenne polarizzate orizzontalmente (una BLU420 ed una BLV6 della Fracarro). Abito al primo piano di un palazzo di 5 piani più la terrazza. Le antenne sono sopra una balaustra sopra la copertura della terrazza. Prima che il cavo entra nella mia abitazione, è stato giuntato (perché troppo corto) con un giunto F femmina e relativi giunti F maschi alle estremità. Dentro casa ho un'alimentatore con (sul palo) un'amplificatore a basso guadagno e dentro casa il segnale entra in un partitore a 5 uscite.

Premesso ciò, noto che sul canale UHF 26 dove trasmette Rete A, il mio lcd Samsung evidenzia a volte meno frequentemente e a volte più frequentemente, un livello di bit di errore che varia vertiginosamente tra momenti di 0 assoluto e momenti che balla tra 1 e 5. Addirittura quando c'è cattivo tempo il livello di BER non si azzera mai e resta costante tra 1 e 5 e raramente schizza a 6. La potenza del segnale è quasi sempre a 80-83 su 100. Quando c'è cattivo tempo capita che scende a 78. In tutti questi casi non mi è mai capitato che il segnale si azzeri del tutto, tant'è vero che l'immagine è sempre rimasta fluida senza squadrettamenti o interruzioni.
Tutti gli altri multiplex provenienti dallo stesso sito trasmittente (Mediaset1 e 2, Timb1B, Timb2B, Dfree, ecc...) non hanno problemi. Solo poche volte l'emittente locale "Telespazio TV" sul canale UHF 21 con una potenza di 70 su 100 evidenzia un BER tra 1 e 2. Ma è di gran lunga meno frequente di tutte le volte che noto il BER sul solo canale 26.
Inizialmente pensai a uno scorretto puntamento dell'antenna. Poi però ho desistito dal muoverla un pò più verso i ripetitori di Lappano (cioè verso sinistra) dato che, come ti ho appena detto, gli altri mux li ricevo senza errori e non volevo che peggiorasse la ricezione dei canali Rai da Monte Scuro presente più a destra dei ripetitori di Lappano.

Secondo te da cosa dipende e come potrei risolvere il problema? Dici di agire sui regolatori dell'amplificatore o vale davvero la pena di orientare meglio l'antenna?
Grazie.
 
Un ritocco dell'orientamento si può sempre tentare.
Magari ti segni bene sul palo e i morsetti, con un pennarello indelebile, l'orientamento attuale, per ripristinare tutto come prima in caso di bisogno. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Un ritocco dell'orientamento si può sempre tentare.
Magari ti segni bene sul palo e i morsetti, con un pennarello indelebile, l'orientamento attuale, per ripristinare tutto come prima in caso di bisogno. ;)
Ciao AG, da quanto tempo...! Grazie come sempre dei consigli. L'unica cosa che mi ha frenato nell'orientare di nuovo l'antenna è il fatto che tutti gli altri mux si ricevono bene per cui ho pensato che si possa trattare magari di qualche interferenza o qualche piccolo problema a monte nell'impianto trasmittente. Se dovessi spostare l'antenna dovrei orientarla direttamente su Lappano solo che non so se poi la ricezione dei canali Rai peggiora. Tieni presente che le antenne sono montate ad un'altezza di almeno 3,50 metri per cui potrei svitare i bulloni del palo telescopico e ruotare la parte superiore del palo ma con la conseguente rotazione anche dell'antenna VHF. È un pò difficile raggiungere i singoli morsetti delle antenne!

Fino ad ora questo livello di BER non ha compromesso la stabilità del segnale, nel senso che l'immagine e l'audio non si sono mai bloccati. Ti chiedo: un impianto di antenna buono deve per forza non avere alcun livello di BER su tutti i mux che si ricevono in zona oppure pensi sia normale che su alcuni mux si riceva un livello di BER come il mio? Alcuni dicono che sia importante il MER. Ma esattamente cosa misura? Quale livello di MER è ottimale per ricevere tutti i canali alla perfezione?

Ho letto in altri post di gente che prima dello switch off ricevevano mux che avevano problemi di stabilità. Poi con lo switch off e il riassetto delle frequenze tutto è diventato stabile. Non so, dici di attendere giugno 2011 o di provare ugualmente a ruotare leggermente le antenne (VHF e UHF insieme)?
 
A volte capita che malgrado l'otticità degli impianti da ricevere, l'antenna capti inaspettatamente qualche riflessione che, soprattutto in digitale, crea qualche errore nella ricezione.
Ad ogni modo, vai tranquillo, ruota pure il palo dalla base, tanto l'antenna VHF ha un lobo di ricezione largo abbastanza da non notare alcuna differenza se anche la ruoti di una decna di gradi o poco più (per quanto anche la BLU420, entro una decina di gradi, salvo segnali proprio "al limite", non è che presenti differenze particolari).
E comunque alla peggio, puoi sempre riportare tutto come era prima, no? ;)

PS: non è escluso che allo switch off, con la riallocazione delle frequenze, si possano risolvere dei problemi su alcuni segnali, ma se ne possano presentare su altri, questo perché le direzioni di provenienza delle riflessioni si legano anche alle lunghezze d'onda, quindi alle frequenze utilizzate. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
A volte capita che malgrado l'otticità degli impianti da ricevere, l'antenna capti inaspettatamente qualche riflessione che, soprattutto in digitale, crea qualche errore nella ricezione.
Ad ogni modo, vai tranquillo, ruota pure il palo dalla base, tanto l'antenna VHF ha un lobo di ricezione largo abbastanza da non notare alcuna differenza se anche la ruoti di una decna di gradi o poco più (per quanto anche la BLU420, entro una decina di gradi, salvo segnali proprio "al limite", non è che presenti differenze particolari).
E comunque alla peggio, puoi sempre riportare tutto come era prima, no? ;)

PS: non è escluso che allo switch off, con la riallocazione delle frequenze, si possano risolvere dei problemi su alcuni segnali, ma se ne possano presentare su altri, questo perché le direzioni di provenienza delle riflessioni si legano anche alle lunghezze d'onda, quindi alle frequenze utilizzate. :icon_rolleyes:
Ti ringrazio ancora, proverò a fare come mi hai consigliato per vedere se cambia qualcosa. L'amplificazione, invece, non va toccata, vero?
 
Secondo me, un cambiamento di una decina di gradi nell'orientamento dell'antenna non può cambiare la situazione a meno che il segnale non giunga proprio al limite o vi sia un disturbo che giunge da un'altra posizione. Sto considerando che il tuo impianto sia perfetto dopo il sistema di antenne e non sono pratico della zona: ma gli altri abitanti, che vivono vicino a te, come prendono il segnale di Mediaset Premium ? Dallo stesso ripetitore ? Non soffrono del tuo stesso problema ? Questo aspetto potrebbe chiarire un pò la questione :)
 
ALEVIA ha scritto:
Secondo me, un cambiamento di una decina di gradi nell'orientamento dell'antenna non può cambiare la situazione a meno che il segnale non giunga proprio al limite o vi sia un disturbo che giunge da un'altra posizione. Sto considerando che il tuo impianto sia perfetto dopo il sistema di antenne e non sono pratico della zona: ma gli altri abitanti, che vivono vicino a te, come prendono il segnale di Mediaset Premium ? Dallo stesso ripetitore ? Non soffrono del tuo stesso problema ? Questo aspetto potrebbe chiarire un pò la questione :)
Dunque: il segnale sul canale 26 è quello di Rete A e non MDS1, ma la cosa è ininfluente.

A destra della mia posizione c'è la parte più vecchia di Cosenza. A sinistra c'è la parte più nuova e poi c'è la città di Rende.

Bene, a Febbraio sono stato in un locale di Rende (sui 400 mt di altezza s.l.m.) e facendo una scansione sui mux del televisore del locale ho notato che il segnale di Rete A aveva una potenza di 90 su 100 e nessun bit di errore anche se c'è da dire che (dopo aver chiesto al proprietario) l'antenna era una log e serviva solo quel tv.
Una mia amica, invece, risiede in un paese quasi attaccato alla zona vecchia della città. Il mux di Rete A sul canale 26 non lo capta proprio. Il decoder gli dice che il segnale è molto debole o assente. A volte è insufficiente e non ce la fa ad agganciarlo mentre gli altri mux li aggancia stabilmente. E' pur vero che adopera una log con ripartizione a 4 :eusa_shifty: , però inizio a pensare che forse i pannelli radianti del trasmettitore potrebbero essere orientati verso una direzione più a nord tale per cui nella mia posizione potrebbero esserci dei leggeri bit di errore e spostandosi più a sud il segnale decade.
 
Omnitel ha scritto:
però inizio a pensare che forse i pannelli radianti del trasmettitore potrebbero essere orientati verso una direzione più a nord tale per cui nella mia posizione potrebbero esserci dei leggeri bit di errore e spostandosi più a sud il segnale decade.
Data la tua ormai dimostrata "sensibilità radioelettrica", credo proprio che la tua analisi sia azzeccata! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Data la tua ormai dimostrata "sensibilità radioelettrica", credo proprio che la tua analisi sia azzeccata! ;)
Dici sul serio o pensi che voglia darmi delle arie? :icon_redface:

PS: altra cosa che ho dimenticato di evidenziare. Mio cognato si è recentemente trasferito perché in affitto.
Prima risiedeva in una zona più a nord (quasi a confine tra Cosenza e Rende). Non possedendo un'antenna esterna ha sempre adoperato un'antennina da interno. Bene, trovandosi al primo piano su un palazzo di 5 piani con l'antenna interna, anche se i canali digitali ogni tanto si bloccavano, riusciva a captare il mux di Rete A.

Ora la sua nuova abitazione si trova a un 500 metri da casa mia al sesto ed ultimo piano di un palazzo. Con l'antennina interna spostata e rigirata in ogni posizione anche vicino al balcone non riesce in alcun modo ad agganciare il mux di Rete A! :icon_rolleyes:
Tutti i mux li aggancia pur evidenziando diversi bit di errore (con l'antenna da interno è inevitabile) ma non quello sul canale 26.
Ecco perché sono giunto a questa conclusione.

Spero solo che con lo switch off e con la SFN degli altri siti trasmittenti (Paterno e San Marco Argentano) si riesca a risolvere il problema, se così lo si può chiamare.
 
Difficilmente scherzo se esprimo un complimento! ;)

Per la questione switch off, dato che comunque i canali per i Mux nazionali saranno gli stessi su tutto il territorio Italiano, non ci saranno motivi, da un determinato sito, per limitare l'irradiazione in determinate direzioni, come forse ora avviene per il ch. 26 (che so? Può essere che oggi nella zona di Rogliano - Grimaldi occora proteggere da interferenze un qualche altro canale 26, che magari arriva dal Reventino).
 
AG-BRASC ha scritto:
Difficilmente scherzo se esprimo un complimento! ;)

Per la questione switch off, dato che comunque i canali per i Mux nazionali saranno gli stessi su tutto il territorio Italiano, non ci saranno motivi, da un determinato sito, per limitare l'irradiazione in determinate direzioni, come forse ora avviene per il ch. 26 (che so? Può essere che oggi nella zona di Rogliano - Grimaldi occora proteggere da interferenze un qualche altro canale 26, che magari arriva dal Reventino).
Hai ragione, al fatto di proteggere qualche altro canale della zona più a sud irradiato sempre sul 26 non ci avevo proprio pensato. Potrebbe in effetti dipendere proprio da quello! Del resto otgtv non indica la copertura di quelle zone e probabilmente, sapendo la situazione dei canali diffusi, potrebbe esserci qualche segnale da "proteggere".

Grazie comunque del complimento. :icon_cool:
 
salute ha scritto:
No intendevo proprio il mer.
Il ber visualizzato dai decoder è inteso come ber dopo Viterbi. Dato che il correttore Viterbi fà un gran lavoro cioe corregge molti degli errori presenti sul segnale (cosa che il correttore reed salomon se lo sogna) basta che il segnale in ingresso al correttore peggiori di poco per passare dal 100% o poco meno a zero di qualità.
Avere un mer migliore vuol dire avere più margine di sicurezza in caso il segnale peggiori.

Eh eh... dobbiamo ringraziare di questo il nostro Andrea Viterbi, ingegnere bergamasco, classe 1935, emigrato negli Usa dove ha fatto quello che in Italia non avrebbe mai potuto fare, visto che la nostra è una nazione poco sviluppata (mentalmente) ed economicamente una specie di colonia... L'algoritmo che porta giustamente il suo nome ha permesso di creare il sistema Gsm e la tv digitale. Vi pare poco???
 
Per quanto riguarda i problemi degli amici di Cosenza e dintorni, ricordo a tutti voi che siete in zone non ancora switchate, ovvero con segnali analogici ancora accesi e senza riorganizzazione delle frequenze come è accaduto nelle zone dello switch off, che problemi del tipo: oggi si vede bene, domani no; a casa mia si vede a casa del mio amico no; ecc.. possono dipendere facilmente da interferenze fra segnali analogici e digitali. Caso tipico è questo: con antenna sul tetto il BER (o meglio il MER, il margine di errore) è pessimo, con antenna in casa o posta al piano terra è migliore. Motivo: interferenza co-canale tra il segnale digitale e uno analogico, che sul tetto, più alto è, meglio arriva. Capito? Parlo per esperienza, poiché dove sono io si ricevono perfettamente le trasmissioni dal Lazio, quindi zona switchata, ma in mezzo ci sono ripetitori analogici dell'Umbria ancora accesi. Comunque, a parità di livello il segnale digitale prevale sull'analogico; peggio è il caso di due segnali digitali, qui anche se il livello di uno è inferiore l'annullamento di entrambi è quasi certo.
 
Però il caso di Omnitel è tecnicamente molto più semplice di quelli di chi si trova a grande distanza dai ripetitori o ha ostacoli invalicabili in direzione di essi, dato che se li ritrova fortunatamente tutti a portata ottica e quasi nella stessa direzione di puntamento. ;)
In un caso come questo ci si può aspettare un passaggio da analogico a digitale del tutto indolore. Anzi, per certi segnali direi pure vantaggioso, per i motivi già spiegati... :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso