Segnale basso [Roma]

tafazio

Digital-Forum New User
Registrato
23 Luglio 2008
Messaggi
13
Salve a tutti,
Ho da poco comprato un adb 2100 e da ieri sera non si vedono piu' i vari canali della rai (rai sat news, rai sport ecc ecc ad eccezione di rai 1 rai 2 rai 3 e rai 4).
Mi trovo a Roma quindi il segnale e' coperto, anche perche' tutto il resto lo vedo e fino all'altro giorno vedevo anche questi canali.
Non che sia una gran perdita pero' la cosa mi preoccupa perche', andando a verificare il livello del segnale, la linea blu si ferma molto presto....a segnale basso!
Non so bene il perche' dato che fino all'altro giorno si vedevano.
Tutti gli altri canali mantengono un segnale che va dal buono all'ottimo.
Cio' che chiedo a voi e' questo:
Qualcuno ha riscontrato problemi su questi canali o e' soltanto una cosa mia?
Nel caso dipendesse da me, potrei risolvere con un amplificatore di segnale (sono in un condominio in affitto pertanto non ho voce in capitolo su una possibile verifica dell'impianto centralizzato...)?
tafazio
 
Salve, anche io ho un problema di segnale ma non da parte dei mux Rai ma da quello di mediaset nello specifico il mux 1, il tutto è successo dall'ultimo riordino delle frequenze da parte di mediaset, prima si vedeva egreggiamente adesso devo aspettare la propagazione per avere il segnale un pò stabile...
 
tafazio ha scritto:
Salve a tutti,
Ho da poco comprato un adb 2100 e da ieri sera non si vedono piu' i vari canali della rai (rai sat news, rai sport ecc ecc ad eccezione di rai 1 rai 2 rai 3 e rai 4).
Mi trovo a Roma quindi il segnale e' coperto, anche perche' tutto il resto lo vedo e fino all'altro giorno vedevo anche questi canali.
Non che sia una gran perdita pero' la cosa mi preoccupa perche', andando a verificare il livello del segnale, la linea blu si ferma molto presto....a segnale basso!
Non so bene il perche' dato che fino all'altro giorno si vedevano.
Tutti gli altri canali mantengono un segnale che va dal buono all'ottimo.
Cio' che chiedo a voi e' questo:
Qualcuno ha riscontrato problemi su questi canali o e' soltanto una cosa mia?
Nel caso dipendesse da me, potrei risolvere con un amplificatore di segnale (sono in un condominio in affitto pertanto non ho voce in capitolo su una possibile verifica dell'impianto centralizzato...)?
tafazio
Magari quando torno a casa provo anche io a verificare.
Nel frattempo, prova a chiedere a qualche tuo vicino se ti fa la cortesia di provare il tuo decoder a casa sua, per capire se il problema è l'antenna o qualcosa che non va solo nel tuo appartamento.
In più, verifica se per caso hai notato deterioramenti del segnale analogico di RAI 1 (quindi in VHF).
Riguardo la propagazione estiva, a Roma non mi è ancora mai capitato di notare tracce di questo fenomeno, ma la città di Roma ha la caratteristica di trovarsi in una bacino d'utenza molto protetto e definito rispetto ad altri limitrofi.
A meno che uno non abiti ad Ostia (che è pur sempre Comune di Roma), visto che la vicinanza di superfici marine possono rendere il fenomeno più evidente, o in un punto particolarmente alto della città (tipo nella parte alta di Collina Fleming o di Via Cortina d'Ampezzo o verso Morena - Vermicino, dove la quota rispetto al livello mare si alza sensibilmente)... :icon_rolleyes:
 
Abito in Via Tuscolana.

Su rai uno non ho notato nulla di strano, si vede bene secondo me.
Calcola pero' che sono un incompetente totale in materia pertanto, cio' che per me si vede bene, agli occhi di un esperto si potrebbe vedere da schifo.
L'unica cosa che notavo sui canali rai (quando si vedevano) che ogni tanto si bloccavano per un secondo (o forse anche meno) e comparivano dei quadratini sparsi nel video.
Ho notato inoltre che questo succedeva nelle immagini con piu' movimento (magari non c'entra nulla...) dato che domenica stavo vedendo la finale del torneo di tennis di san marino e questo fenomeno si accentuava.
Potresti spiegarmi come facco a verificare se sulla stessa frequenza analogica noto delle interferenze?
Sinceramente non capisco bene cosa debbo fare.
Potrei risolvere con un amplificatore di segnale?

Grazie, tafazio
 
Ultima modifica:
Roma est Nomentana alt. GRA sempre avuto problemi con il mux Rai di Raisport, Rainews24 ecc. e soprattutto col D-Free Mediaset, che non riesco proprio mai a vedere. I fattori sono due, il basso segnale specie del D-Free e il mio impianto condominiale e personale. Il D-Free trasmette da schifo in mezza Italia, ma i tecnici, da me interpellati via mail, negano questo e dicono che nella mia zona le antenne sono orientate male (mahh ... le avranno verificate tutte?...) e che se non volevo PremiumGallery potevo farmi solo il Calcio con la EasyPay (praticamente mi hanno mandato a cag...).
I due mux molti qui in zona li prendono, ma solo chi ha impianti migliori. Come posso potenziare il segnale all'interno della mia abitazione visto che se guadagno un paio di db dovrebbe essere tutto ok?
 
AG-brasc ha scritto:
A meno che uno non abiti ad Ostia (che è pur sempre Comune di Roma), visto che la vicinanza di superfici marine possono rendere il fenomeno più evidente :icon_rolleyes:

Qua non ho problemi...Solo qualche volta ci sono dei microblocchi dal mux 1 di mediaset che arriva da monte cavo ;)
 
Vorrei tentare di capire qualcosa per questo vi chiedo:
quando parlate di Mux e D-Free, parlate di?
Forse sono riuscito a capire che quei fermi immagine con quadratini che vedevo su raisport, sono i "microblocchi".
Scusate ragazzi ma qui' sto proprio a tera tera (come si dice a roma), pertanto ho bisogno almeno di sapere i rudimenti della materia.
Grazie, tafazio
 
tafazio ha scritto:
Vorrei tentare di capire qualcosa per questo vi chiedo:
quando parlate di Mux e D-Free, parlate di?
Forse sono riuscito a capire che quei fermi immagine con quadratini che vedevo su raisport, sono i "microblocchi".
Scusate ragazzi ma qui' sto proprio a tera tera (come si dice a roma), pertanto ho bisogno almeno di sapere i rudimenti della materia.
Grazie, tafazio

Nel mux d-free ci sono contenuti tutti i segnali di premium gallery e sportitalia....
 
@ giulieo

Per il MUX D-Free (canale 63 da Monte Cavo), in teoria non dovresti avere alcun problema per riceverlo in alcuna zona di Roma (non mi risulta più debole di altri segnali), a meno di trovarsi ai piedi di qualche collina che ti ostacola la ricezione dai Castelli (ad es. un buon tratto di Viale Tirreno a Monte Sacro).
Solo che per un'impianto centralizzato possono intervenire diverse variabili a modificare la situazione. Giusto per fare qualche esempio:

1. L'età e le condizioni dei cavi che collegano i vari utenti alla centralina e la distanza tra il proprio piano e il tetto, dove si trovano antenna a centralina. Ricordiamo che le dispersioni causate dalle cattive condizioni di cavi (ma anche dalla lunghezza) si iniziano a manifestare sui canali più "alti", e il 63 è tra questi. Come si vedono in analogico Italia 1 sul canale 64, TLC sul 66 o Telelazio sul 69, tutti sempre da Monte Cavo?
2. Il tipo di centralina (larga banda per ogni banda TV o canalizzata?) e la marca. Ad es. le vecchie FAIT - intendo quelle di 15 anni fa o più - fanno letteralmente schifo (tendevano a tagliare la V^ Banda tra i Canali 40 e 60, attenuando i Canali 38, 39 e quelli oltre il 61).
3. Eventuali pasticci combinati nelle derivazioni situate ai piani superiori al tuo (qualche condomino "troppo intraprendente").

Per il MUX B della RAI, che è trasmesso da Monte Mario, il discorso cambia e possiamo argomentare sia per gli impianti singoli che per quelli centralizzati. A Roma è infatti abbastanza frequente (direi addirittura "storico") l'utilizzo, per la III^ banda VHF di antenne tipo 4G o 6G, specifiche per ricevere il canale G di RAI 1 analogico da Monte Mario. Poi sul canale E è stato inserito il MUX B della RAI, ma la possibilità di riceverlo correttamente con un'antenna specifica per il canale G non è sempre così alta (peggio ancora se un impianto centralizzato ha il modulo VHF solo per il canale G)... Senza contare i casi più recenti, quasi esclusivamente per gli impianti privati, di utilizzo di una sola antenna logaritmica (bande III/IV/V) verso Monte Cavo, rinunciando alla ricezione da Monte Mario, dove comunque troviamo segnali già perfettamente disponibili anche da Monte Cavo (RAI compresa).


@ wilcapitano

No, infatti non volevo dire che se abiti a Ostia hai problemi. Semplicemente che se il fenomeno della propagazione si deve proprio verificare nella zona di Roma, ci sono delle possibilità che un utente attento ed esperto se ne possa acccorgere ad Ostia più che ad es. a Via Tuscolana o a Via Tiburtina... ;)


@ tafazio

Per RAI 1 analogico, intendevo dire se noti peggioramenti evidenti tipo neve, righe, interferenze, sbordature. Ma da quanto dici mi pare di capire che effettivamente non ci sia nulla di anomalo.
Può darsi che rientri in quanto ho descritto poco sopra a wilcapitano (MUX B RAI).
Passiamo al discorso "MUX", facendo una distinzione tra "emittente" (il contenuto, tipo RAI Sport, RAI Gulp, ecc.) e "canale" (o meglio "frequenza").
Per MUX, in parole povere, si intende "contenitore di emittenti su uno specifico canale"... Dove per "canale" intendiamo frequenza, lunghezza d'onda, o comunque tu sia abituato a dire...
La televisione analogica, quella che abbiamo conosciuto sino ad oggi, prevede che ogni canale (inteso quindi come frequenza) trasmetta una specifica emittente.
Con il digitale, invece, un Canale può contenere diverse emittenti.
Nel link che ti riporto di seguito troverai un elenco delle emittenti contenute nei vari MUX Italiani sino ad oggi.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Considera che per Roma i MUX principali (e comunque quelli che operano durante tutto l'arco delle 24 ore) sono ripartiti come segue:

MUX B RAI: canale E da Monte Mario. E' l'unico in VHF, III^ banda, i prossimi sono tutti in gamma UHF.

MUX A RAI: canale 49 da Monte Cavo (cioè verso i Castelli)

MUX Mediaset 1: canale 32 da Monte Mario oppure canale 40 da Monte Cavo
MUX Mediaset 2: canale 57 da Monte Cavo
MUX Mediaset D-Free: canale 63 da Monte Cavo

MUX La7 A: canale 53 da Monte Cavo
MUX La7 B: canale 58 da Monte Cavo

MUX Rete A/All Music: canale 51 da Monte Guadagnolo (si trova in direzione di Palestrina, più o meno)


Mi auguro di essermi spiegato... ;)
 
Ultima modifica:
ti sei spiegato benissimo ,comunque credo che in questi giorni ci siano un po' di interferenze sulla banda vhf specie sul canale E, e' da circa un mese c'e' un canale tunisino che compare in analogico sulla banda vhf e' disturba pure rai uno sul 12 e 19 vhf e' europa tv 18 questo succede sul litorale ,ad Ardea piu' precisamente ,non so' se sia propagazione o roba del genere ,cmq volevo dire che anche io da un paio di giorni ricevo il mux b da monte mario un po' a scatti,normalmente la visione e' ottima 80 % segnale 78%qualita',mentre il mux dfree e' premium gallery sono sempre ottimi da quando sono stati attivati mai andati giu' di qualita segnale,ora riesco a ricevere mediaset premium dal 32 di monte mario con segnale 78% e' qualita 68-71%
 
AG-brasc ha scritto:
@ wilcapitano

No, infatti non volevo dire che se abiti a Ostia hai problemi. Semplicemente che se il fenomeno della propagazione si deve proprio verificare nella zona di Roma, ci sono delle possibilità che un utente attento ed esperto se ne possa acccorgere ad Ostia più che ad es. a Via Tuscolana o a Via Tiburtina..

Allora ho frainteso male io ;)

Tu per caso hai notato problemi sul mux 1 di mediaset?
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma da 1 settimana i canali Diretta Calcio si vedono male.
Ora non è un problema perchè trasmettono il cartello statico delle partite in programmazione, ma l'inizio del campionato è sempre più vicino e prima che sia troppo tardi volevo chiedervi se è un problema mio o no...

Il fatto strano poi è che si vedono male sono i Diretta Calcio 1,2,3,4,5,6 mentre Premium calcio24 e gli altri del Mux come ClassNews si vedono perfettamente! :eusa_think:

Speriamo bene....
 
wilcapitano ha scritto:
Allora ho frainteso male io ;)

Tu per caso hai notato problemi sul mux 1 di mediaset?
No, veramente no. Tra l'altro riesco a riceverlo con segnale buono addirittura in Sabina, dietro i Monti Lucretili, in una zona che con Monte Cavo non è praticamente neppure in ottica, figurati (però è anche vero che lì l'impianto d'antenna l'ho realizzato io con la mia leggendaria pignoleria e maniacale perfezionismo... :icon_cool: ).

Però io non uso la PAY TV, quindi sui canali Diretta Calcio non so che dire. Riguardo però Iris, Coming Soon, BBC, ecc. tutto OK sia a Roma che lì in montagna (così ho risposto anche a benjaminlinus!) ;)
 
Ultima modifica:
ieri sera segnale a 0 su rai Mux a e' MDS1 e anche Teletuscolo a 0 le interferenze ieri sera erano pesantissime si riceveva addirittura un canale dalla toscana e' anche rai 3 umbria spero che finito il caldo queste interferenze spariscono ,ho notato anche che se giro l'antenna verso torvaianica ,pratica di mare addirittura si riesce a vedere alcuni canali dalla sardegna con una potenza mostruosa,stamattina invece tutto era tornato alla normalita boh!,ma come mai poi si hanno queste interferenze ? c'erano anche dei canali che si vedevano con effetto nebbia dai ripetitori di velletri
 
Dunque, per fare un quadro della situazione, i canali rai uno, rai due, rai tre, retequattro, canale 5, italia uno, rai 4, sport italia e tutto il pacchetto mediaset si vedono bene (compresi altri canali minori tipo coming soon, il canale dello shopping, boeing).
Gli unici problemi sono su rai sport piu', sat 2000, rai gulp, rainews 24 insomma, questo specifico pacchetto.
Vorrei riuscire a capire, prima di comprarlo, se ho qualche speranza di migliorare il segnale con un amplificatore di banda.
Grazie, tafazio.
 
tafazio ha scritto:
Vorrei riuscire a capire, prima di comprarlo, se ho qualche speranza di migliorare il segnale con un amplificatore di banda.
Grazie, tafazio.
E' difficile dare una risposta precisa e universalmente valida... :eusa_think:
Possiamo solo ragionare per ipotesi.
Se i segnali che ricevi bene arrivano con un segnale fortissimo, con l'amplificatore da interno a larga banda rischi di mandare in "saturazione" i suddetti segnali più forti e causare intermodulazioni (interferenze) varie che potrebbero "coprire", "nascondere" del tutto i segnali più deboli (è quel che si usa dire, dell'amplificatore che potrebbe aumentare anche la "sporcizia del segnale"). :sad:
Però prova, se vuoi, con un amplificatore non molto potente (ad es. non più di 15-18 dB), ma mi raccomando, cerca di prenderne uno che includa anche la regolazione della "potenza"... Intendo dire la regolazione del guadagno in dB (perché in questo caso specifico "potenza" non è il termine tecnicamente più corretto, ma è per farmi capire meglio). ;)
Se i segnali sono quasi tutti uniformi, non esageratamente alti, ma "puliti" (intendo non interferiti) e di buona qualità e, soprattutto, se anche il segnale "problematico" del MUX B della RAI è debole, ma è "pulito", allora con l'amplificatore potresti risolvere ed ottenere un risultato soddisfacente. :icon_cool:
 
Grazie per l'esaudiente spiegazione.
Ora non so se conosci il menu' dell'adb 2100 pero', nella visualizzazione del livello del segnale, ha due bande che vanno da 0 a 100.
Una banda e' relativa al livello del segnale, l'altra alla qualita'.
Nei canali della rai che non vedo il livello del segnale si ferma nel primo settore, ossia su "bassa" mentre la qualita' e' proprio assente.
Tutti gli altri canali che invece vedo, si stabilizzano invece nell'intersecazione tra segnale "buona" e "ottima" intorno ai 70.
La banda della qualita' del segnale non ricordo bene se a volte non misura la qualita' nel senso che, visivamente, mi pare di ricordare che su alcuni canali la riga blu della qualita' del segnale non viene caricata.
Mi sa che sono messo maluccio o semplicemente non la misura?
Grazie, tafazio.
 
Succede la stessa cosa anche a me, tafazio, in provincia di Catania.
Solo che ho questo:

Rai1-Rai4, Iris --> Qualità Ottima

Canale 5, Italia 1, Rete 4, Mya, Steel, Joi --> Lato basso del segnale, minore di 30.
Secondo voi è un problema di rotazione di antenna?
 
tafazio ha scritto:
Grazie per l'esaudiente spiegazione.
Ora non so se conosci il menu' dell'adb 2100 pero', nella visualizzazione del livello del segnale, ha due bande che vanno da 0 a 100.
Una banda e' relativa al livello del segnale, l'altra alla qualita'.
Nei canali della rai che non vedo il livello del segnale si ferma nel primo settore, ossia su "bassa" mentre la qualita' e' proprio assente.
Tutti gli altri canali che invece vedo, si stabilizzano invece nell'intersecazione tra segnale "buona" e "ottima" intorno ai 70.
La banda della qualita' del segnale non ricordo bene se a volte non misura la qualita' nel senso che, visivamente, mi pare di ricordare che su alcuni canali la riga blu della qualita' del segnale non viene caricata.
Mi sa che sono messo maluccio o semplicemente non la misura?
Grazie, tafazio.
Mah... :eusa_think: Sai a volte questi parametri, specie la "qualità" hanno valore puramente indicativo. Se il segnale arriva talmente basso da risultare non discriminabile dal sintonizzatore interno all'apparecchio, penso sia normale vedere la qualità a zero. :icon_rolleyes:
Per il discorso della mancata indicazione anche su altri canali che invece si ricevono correttamente, io proverei a scollegare il decoder dalla presa di corrente per qualche istante (bastano pochi secondi) e vedere come si comporta quando lo riaccendi. Magari si è solo "impallato" qualche parametro nel software dell'apparecchio e il distacco dalla corrente servirà a resettarlo (un po' come un PC che viene riavviato). ;)
 
Indietro
Alto Basso