Segnale dfree sparito, aiutate una novellina :)

aiuccia

Digital-Forum New User
Registrato
2 Febbraio 2008
Messaggi
4
Ciao a tutti.
Non so se la sezione giusta per questo thread, nel caso mi scuso!!!

Il mio problema è il seguente:
abito a Roma, condominio con antenna "centralizzata" (??) al 4° piano.
Ho uno humax 4500, che fino ieri ha fatto il suo sporco lavoro facendomi vedere tutti i canali del digitale. I canali analogici invece si sono sempre visti maluccio, e ultimamente, da quando ho cambiato il televisore, ancora peggio.

Ieri è venuto un antennista del condominio, che ha toccato un pò la scatola fuori nel pianerottolo per vedere se arrivava il segnale satellitare (a settembre avrei voluto mettere sky), e da quel momento non riesco più a prendere il pacchetto dfree (che ho comprato, indi per cui la cosa mi urta non poco!!!), mentre tutti gli altri pacchetti si vedono bene.

Ho letto qua e la i thread del forum, e ho provato a vedere come si vedessero i canali 62 e 64 (teleroma 56 e italia 1 se nn erro) in analogico, perchè anche loro partono da monte cavo, e si vedono ma male.
Ho provato a toccare le antenne della scatola nel pianerottolo, rischiando di togliere il segnale a tutta la scala (!!!), e ho risistemato l'antenna del salone, provato con altri cavi, spostato il decoder, e sono riuscita a vedere per pochi secondi steel benissimo, segnale che però poi è sparito. Ora vedo tutti i canali ma malissimo, in pratica tutto a quadratini, come se il segnale arrivasse ma scarsissimo.
In camera da letto invece si vede tutto perfettamente (ho provato a spostare il decoder).
Quello che chiedo a voi, che siete sicuramente molto più esperti di me, è:
1) il problema è dell'antenna al muro del salone di casa mia?
2) se apro la scatola dell'antenna al muro, e provo a toccare qua e la, potrei migliorare la situazione?
3) perchè fino a ieri mi si vedeva bene e ora non più? Può essere che l'antennista, staccando l'antenna "generale" ha destabilizzato una situazione già di per se instabile?
4) aiutoooo!!!!

grazie!
 
Benvenuta

Da quello che ho capito in una stanza riesci comunque a prendere il mux Dfree bene.

Bisogna per prima cosa capire qual'è la presa antenna principale dove arriva il cavo dal pianerottolo.

Dovresti verificare per prima cosa se qualche filo di rame esterno(calza) tocca innavvertitamente il cavo di rame interno(non si devono toccare)


Il cavo dal pianerottolo arriva nella presa in camera e poi da li va al salotto?
 
Ciao e grazie.
yes, in camera da letto si vede benissimo. la casa ha tre prese per antenna, una in camera, e due in salone (ho fatto una piantina per capire meglio).

casasb6.th.jpg


Come faccio a capire qual è la presa principale? Devo trovare una mappa del condominio, devo aprire le scatole delle antenne o vado a fiuto??

ora controllo la storia della guaina di rame esterno-interno, cmq prima ho proprio "rifatto" le prese, ritagliato un centimetro di antenna e rimesso il jack finale. Avendo provato anche con altri fili credo che il problema sia nella presa a muro.
Quella della camera è perfetta cmq, funziona tutto bene, sia analogico che digitale.
 
In nessuna delle due prese del salone si vede?

La presa principale dovrebbe essere una delle due del salone ,controlla come sono collegate tra loro le tre prese
 
aiuccia ha scritto:
Ciao e grazie.
yes, in camera da letto si vede benissimo. la casa ha tre prese per antenna, una in camera, e due in salone (ho fatto una piantina per capire meglio).

casasb6.th.jpg


Come faccio a capire qual è la presa principale? Devo trovare una mappa del condominio, devo aprire le scatole delle antenne o vado a fiuto??

ora controllo la storia della guaina di rame esterno-interno, cmq prima ho proprio "rifatto" le prese, ritagliato un centimetro di antenna e rimesso il jack finale. Avendo provato anche con altri fili credo che il problema sia nella presa a muro.
Quella della camera è perfetta cmq, funziona tutto bene, sia analogico che digitale.
Per sapere qual'è la presa principale dovresti rispondere alla domanda che ha fatto Ercolino, cioè se la presa della camera è passante e di lì un filo va alle altre.
Perchè altrimenti potrebbe essere che il filo arrivi da prese messe negli stessi punti degli appartamenti di sopra e lì è sempre un casino, io ad esempio avevo un vicino che aveva modificato una delle prese e da lì fatto altre derivazioni e non arrivava più giù niente...
 
cgmastertecnology ha scritto:
se mi dici la via precisa vengo ad aggiustare il tutto io :D :D :D
;)

.
.
.
.
Scusate, ma non capisco una cosa...come faccio fisicamente a controllare come sono collegate le prese? E' questo il passaggio che non capisco...anche se apro la scatoletta al muro, non riuscirò mai a capirlo....oppure no??
 
aiuccia ha scritto:
;)

.
.
.
.
Scusate, ma non capisco una cosa...come faccio fisicamente a controllare come sono collegate le prese? E' questo il passaggio che non capisco...anche se apro la scatoletta al muro, non riuscirò mai a capirlo....oppure no??
c'è un filo che arriva e uno che va?
e se sì, si capisce se va di fianco o è una colonna che scende dall'alto a cui tu attingi?
 
eccomi di nuovo.

Allora, ho aperto le due prese a muro delle antenne del salone, e in entrambe i fili (2 separati) vengono da "sotto", e si incontrano nella mascherina della presa al muro stessa, dove poi si attacca il jack dell'antenna.

my.php


ora. Credo che la presa principale sia la presa A, quella rossa attaccata al televisore, perchè quando ho staccato i fili della presa B il televisore in salone ancora si vedeva, e riuscivo a prendere i canali gallery, mentre il televisore della camera non si vedeva più. Quando però ho riattaccato le prese della presa B, e sono riuscita a vedere anche il televisore in camera, gallery faceva i capricci (squadrettature forti, impossibile vedere un film normalmente) sul televisore in salone.
Al momento ho rimesso le cose come stavano prima.
Un amico mi ha detto che forse avrei bisogno di un amplificatore di segnale....(???), perchè il segnale si "disperde" alla presa B.
Consigli o altre dritte?
grazie
 
Sarebbe da verificare bene le condizioni di ogni presa Tv e se sono vecchie e malandate cambiarle

Stesso discorso vale per il cavo
 
aiuccia ha scritto:
Ho letto qua e la i thread del forum, e ho provato a vedere come si vedessero i canali 62 e 64 (teleroma 56 e italia 1 se nn erro) in analogico, perchè anche loro partono da monte cavo, e si vedono ma male.
Ho provato a toccare le antenne della scatola nel pianerottolo, rischiando di togliere il segnale a tutta la scala (!!!), e ho risistemato l'antenna del salone, provato con altri cavi, spostato il decoder, e sono riuscita a vedere per pochi secondi steel benissimo, segnale che però poi è sparito. Ora vedo tutti i canali ma malissimo, in pratica tutto a quadratini, come se il segnale arrivasse ma scarsissimo.
In camera da letto invece si vede tutto perfettamente (ho provato a spostare il decoder).
Quello che chiedo a voi, che siete sicuramente molto più esperti di me, è:
1) il problema è dell'antenna al muro del salone di casa mia?
2) se apro la scatola dell'antenna al muro, e provo a toccare qua e la, potrei migliorare la situazione?
3) perchè fino a ieri mi si vedeva bene e ora non più? Può essere che l'antennista, staccando l'antenna "generale" ha destabilizzato una situazione già di per se instabile?
4) aiutoooo!!!!

Novellina? Ma questa è una donna diabolica.:icon_twisted:
Stacca e attaca fili, manomette le cassette sui muri delle scale richiando di oscurare i segnali altrui (o di toccare eventuali fili elettrici sconosciuti o inseriti alla chetichella da qualche tecnico infedele):eusa_naughty:, gira per le stanze di casa armata di giravite alla ricerca della connessione assassina.:laughing7:
Me l'ha immagino come vicina di casa. :5eek:

Scherzo naturalmente. Cmq al tuo posto, data la complessità del problema, chiamerei "un'anima buona a buon prezzo" per farti ripristinare (se non migliorare) l'impianto esistente. Altrimenti non saprei come te ne usciresti da questo bailamme di cavi e connessioni.;)
 
Ultima modifica:
TELEFAN ha scritto:
Novellina? Ma questa è una donna diabolica.:icon_twisted:
Stacca e attaca fili, manomette le cassette sui muri delle scale richiando di oscurare i segnali altrui (o di toccare eventuali fili elettrici sconosciuti o inseriti alla chetichella da qualche tecnico infedele):eusa_naughty:, gira per le stanze di casa armata di giravite alla ricerca della connessione assassina.:laughing7:
Me l'ha immagino come vicina di casa. :5eek:
:laughing6::laughing6::laughing6::laughing6:
 
Dalle tue domande vedo che ti sei persa un concetto:
considera il cavo come un tubo idraulico e il segnale come l'acqua e le prese come rubinetti sempre aperti!
Ogni volta che il cavo entra ed esce da una presa una parte del segnale (più piccola) va al TV e un'altra (maggiore) prosegue per le prese seguenti.
Ora quindi LEGGI le attenuazioni sulle prese TV: se c'è scritto 10 dB (per es) vuol dire che 90% prosegue e 10% va alla presa. Alla seconda andrà poi il 10% del 90% rimasto (circa 9%) ecc ecc.
Poi CONTROLLA che la linea TERMINI alla terza presa senza prosegire nell'appartamento dei vicini...
Supponiamo anche che l'antennista abbia verificato che il segnale dal pianerottolo sia sufficente per un'abitazione con 2/3 prese (tubo con portata d'acqua sufficiente!!)

Ora se le prese sono quelle di vecchio tipo a morsetti (e magari ancora ti tipo resistivo) ti conviene buttarle nel bidone e pensare a sostituirle considerando che più prese TV hai, più perdite di segnale ti ritrovi:
quindi se sono strettamente necessarie solo 2 prese (per es quella in mezzo non ti serve) puoi mettere come prima presa una da -3 dB e come ultima una diretta (0dB).
Stesso risultato lo puoi fare ponendo un divisore a 2 vie sull'arrivo del cavo e collegando poi 2 cavi direttamente a prese dirette da 0dB
Ovviamente devi fare una giunzione fra i cavi per bypassare la presa non usata...
In questo modo hai diviso il segnale al 50% sulle 2 prese, recuperando un 40%
 
Ultima modifica:
Ma unendo due cavi d'antenna tagliati quanti dB perdo?

Qual è il modo per unire perdendo meno dB possibili? Due connettori a F maschio dentro ad un giunto femmina femmina?
 
BillyClay ha scritto:
se le prese sono quelle di vecchio tipo a morsetti ti conviene buttarle nel bidone e pensare a sostituirle
C'entra poco, comunque,
Curiosando sugli espositori del superemrcato, ho visto che le nuove prese a muro per tv hanno lo spinotto maschio (c'è scritto nel blister che contiene l'oggetto, prese di tipo moderno) mentre fino a poto tempo fa erano di tipo femmina.

C'è una qualche motivazione tecnica scientifica, oppure si tratta di una moda fine a sé stessa?

Si devono cambiare i cavetti di collegamento che una volta avevano gli estremi uguali e quindi rigirabili indifferentemente tra muro e tv, mentre adesso avebbero un verso preciso.

Edit: visto che ha appena aggiunto l'attibuto "Resistivo" come cosa negativa per le prese vecchie, questo cattivo giudizio vale sia se sono prese passanti o terminali?
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
C'entra poco, comunque, curiosando sugli espositori del superemrcato, ho visto che le nuove prese a muro per tv hanno lo spinotto maschio (c'è scritto nel blister che contiene l'oggetto, prese di tipo moderno) mentre fino a poto tempo fa erano di tipo femmina.

C'è una qualche motivazione tecnica scientifica, oppure si tratta di una moda fine a sé stessa?

Si devono cambiare i cavetti di collegamento che una volta avevano gli estremi uguali e quindi rigirabili indifferentemente tra muro e tv, mentre adesso avebbero un verso preciso.

Diciamo che è per adeguarsi allo standard Europeo: (es videoregistratori, decoder ecc hanno sempre ingresso femmina e uscita maschio: non cambia nulla in realtà se il connettore è maschio e femmina.

Poi effettivamente è meglio avere nella presa il maschio che dura di più negli anni senza deformarsi: cambiare il cavetto è più veloce ed economico! (spero di non aver fatto un discorso troppo maschilista:D :D )

Ma sapete che la PRIMA causa di problemi in un impianto condominiale si trova all'interno del'appartamento stesso?: prese, cavetti o connessioni!! (il connettore maschio bianco corto da avvitare è la prima fonte in assoluto!)
Quindi il vantaggio numero 1 in realtà è sostituire pian piano i milioni di vecchie prese NON schermate con vecchi morsetti serracavo e conseguentemente cambiare anche i cavetti e controllare le connessioni!
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Ma unendo due cavi d'antenna tagliati quanti dB perdo?

Qual è il modo per unire perdendo meno dB possibili? Due connettori a F maschio dentro ad un giunto femmina femmina?

Questo è l'unico metodo da usare se proprio non è possibile sostituire il cavo. Ma MAI all'aperto!! Il giunto F-F femmina non è stagno anzi si riempie con condensa d'umidità e crea corti!
Il problema NON è tanto l'attenuazione ma l'adattamento di impedenza. Attenuazione varierà al variare della frequenza in basa al miglior o peggior adattamento, ma sarà in media minore di 1 dB.
In generale più giunte o derivatori o prese in cascata ci sono, più il segnale si disadatta e la forma dello spettro del canale digitale da rettangolare diventa "seghettata" con buchi!
Quindi sono da minimizzarre in generale "i tagli" usando se possibile configurazioni a stella.
 
Indietro
Alto Basso