Segnale Digitale Terrestre Vaccheria di Caserta

SkyTomPremium

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Settembre 2015
Messaggi
171
Buon giorno,

da quando hanno oscurato il segnale TV di mediaset via SAT si è reso necessario provvedere in altro modo. chi ha provveduto tramite TVSAT, altri in alcuni punti hanno tentato la via dell'installazione dell'antenna terrestre. Ebbene ho scoperto che in alto a vaccheria Zona Dogana Golosa, le antenne hanno avuto successo e ricevono il segnale terrestre di mediaset. Penso da Faito. Qualcuno può dire se la cosa è vera e fattibile? io oggi ci provo con mio tecnico di fiducia sperando che basterà potenziare segnale con alimentatore

fatemi sapere.

Ciaooooo
 
Se Vaccheria è una frazione di Caserta, il segnale è ricevuto mi sa da Caserta Vecchia e non dal Faito.

Si è frazione di Caserta ma è una conca la collina/montagna di caserta vecchia è alla sinistra, quindi non ci sono possibilità di alcun genere di prendere da li il segnale. Io che sono in alto riesco a prendere qualcosa. abbiamo i canali mediaset, i premium sintonizzati (ma non so se li ricevo bene ahimè), rai hd, tutti i rai diversi da rai1 raid e rai3.......

Quello che a me interessa però è vedere i premium. Ora qualcuno mi aiuta? Cosa devo fare per migliorare ricezione. Abbiamo orientato a vista antenna e inserito sulla linea un amplificatore di segnale da 20db. Passare al 30db migliorerebbe qualcosa? ci vuole per forza analizzatore di campo? aiuto!
 
L'amplificatore non serve a migliorare il segnale proveniente dal ripetitore (per quello serve un'antenna più perfomante, anche se non sempre il risultato è garantito, dipende dai singoli casi) ma a compensare le perdite di segnale dovute alla distribuzione, cioè al numero di prese da servire
 
Da me senza amplificatore non si vede un bel nulla.
"In aria" l'unico segnale che arriva bello forte è quello del mux 1 rai in VHF.
Ogni impianto deve avere un pò di amplificazione.
 
sbagliatissimo! ci sono zone dove i segnali arrivano a 70db e oltre in antenna e ci puoi servire 10 prese senza amplificare! fai conto che un ricevitore deve avere 50db per funzionare! ovvio che se in un posto arrivano in antenna segnali sui 50db serve l'amplificatore, perché gia il solo cavo che scende con la sua perdita manderebbe il segnale al ricevitore sotto i 50db.
 
Quello che tu dici succede o immediatamente vicino al ripetitore, o in città o cose simili
Nel Lazio Sud praticamente ogni casa ha un amplificatore sull'antenna.
Poi occorre verificare che tipo di amplif. serve, magari uno non troppo potente.

Ti assicuro che da me, soprattutto in analogico ma anche in digitale, la potenza "in aria" era proprio bassa. Solo il mux 1 si riceve bene, e in analogico quando per qualche motivo uno staccava l'alimentatore dietro la tv (che come ben sai dà la corrente all'amplificatore) solo Rai1 si vedeva bene, il resto o non si vedeva proprio o con un effetto neve pazzesco.
 
Quello che tu dici succede o immediatamente vicino al ripetitore, o in città o cose simili
Nel Lazio Sud praticamente ogni casa ha un amplificatore sull'antenna.
Poi occorre verificare che tipo di amplif. serve, magari uno non troppo potente.

Ti assicuro che da me, soprattutto in analogico ma anche in digitale, la potenza "in aria" era proprio bassa. Solo il mux 1 si riceve bene, e in analogico quando per qualche motivo uno staccava l'alimentatore dietro la tv (che come ben sai dà la corrente all'amplificatore) solo Rai1 si vedeva bene, il resto o non si vedeva proprio o con un effetto neve pazzesco.

quando stacchi l'alimentatore non vedi "senza amplificazione" ma devi aggiungerci decine di DB che l'amplificatore perde quando quest'ultimo non é alimentato; evidentemente sei un po' all'oscuro di come funziona il tutto....per capire con quale segnale si riceve in antenna NON devi scollegare l'alimentazione, ma devi misurare il segnale DIRETTAMENTE in antenna non con un ampli non alimentato di mezzo!!!!....e si che sono anni che frequenti il forum
 
Ancora... ma tu o non capisci o fai finta di non capire. Io so benissimo che il segnale si misura "in aria" vicino all'antenna, te l'ho scritto in due o tre posts prima.

Quello che ti ho detto io è solo un esempio, io in vita mia non ho mai scollegato l'alimentatore, lo faceva mio padre molti anni fa prima di andare a dormire (e io se rimanevo sveglio a guardare la tv lo rimettevo a posto o non glielo facevo fare, ovviamente :D) Mi capita di toccarlo solo quando stacchiamo del tutto la corrente della tv quando, ad es, sta facendo un gran temporale.

Se io ti dico che da me sul tetto "in aria" e vicino l'antenna il segnale è basso su V e IV banda, vuol dire che ho assistito a delle misurazioni dei tecnici, visto che io sui tegoli non ci cammino. E' buono solo in terza banda, sul VHF.

Forse col digitale è migliorato, ma in analogico era una tragedia. I segnali di Rai2 e Rai3 da Sessa erano debolissimi, erano infatti leggermente sfuocati anche con l'amplificazione, mentre i segnali rai dal Faito erano belli forti e anche i colori erano fortissimi. Solo che a me arrivavano riflessi.

Oltre al VHF un segnale bello forte era solo Italia 1 sul ch 29.

Comunque qui siamo OT
 
ah, non lo so io come sei messo, ma l'avevi detto tu prima che staccando l'alimentatore non vedevi piu niente, e ci mancherebbe altro (questo capita anche dove i segnali sono forti perché un ampli senza alimentazione si comporta da BLOCCO)....se ti trovi in una zona sfigata sono affari tuoi, ma non puoi permetterti di venire a dire qui sul forum (post numero 8) che "qualsiasi impianto d'antenna ha bisogno di un amplificatore" per favore!
 
ah, non lo so io come sei messo, ma l'avevi detto tu prima che staccando l'alimentatore non vedevi piu niente, e ci mancherebbe altro (questo capita anche dove i segnali sono forti perché un ampli senza alimentazione si comporta da BLOCCO)....se ti trovi in una zona sfigata sono affari tuoi, ma non puoi permetterti di venire a dire qui sul forum (post numero 8) che "qualsiasi impianto d'antenna ha bisogno di un amplificatore" per favore!

Qualsiasi impianto di antenna del mio paese, e comunque non sono in una zona sfigata, anzi, i mux si ricevono praticamente tutti.

Li ho dimenticato di scrivere "il mio paese", cosi come dovevo scrivere che quello del distacco dell'alimentatore era un esempio. Ho dimenticato di aggiungere queste due cose, quindi mio errore.

Ho anche aggiunto che senza amplificazione ci sono posti dove va tutto ok. Per esempio Roma, dove ho vissuto e dove l'amplificazione si ha solo perché è necessaria quando vi è un grosso condominio con tante prese da servire.

Oppure anche ad Aprilia, dove sono a pochi km dal Monte Cavo e da Velletri, e chi ha un'abitazione in una casa privata non amplifica ma mette solo il miscelatore di segnale.

A Siena (dove ho vissuto 13 anni) non so dire di preciso, anche perché dal 2001 ormai hanno il cavo.

Anche questi sono esempi. Perfettamente so che in tanti posti d'Italia non si usa l'amplificatore.. e succede anche da me se si abita a due passi dal ripetitore che ti serve, anche se magari hai pochi mux (ma da me c'è tutto, ormai).

E' il solito qui pro quo che mi capita con molti tecnici, qui, e quindi c'è stato il mio errore di entrare in discussione e cascare nel tranello.. del resto mi sono beccato anche dei "vaffa" da utenti tecnici esperti, e anche stavolta ho sbagliato. Ne farò ammenda :D
 
Ultima modifica:
io avevo risposto in base all'ultima frase del tuo post.

Infatti ero partito dal "da me".

Devo però anche dire che forse potresti aver ragione su alcuni punti, poiché mi pare che alcune misurazioni sul tetto abbiano dato un discreto segnale anche in UHF su alcuni mux, ma evidentemente non su tutti, poiché l'amplificatore viene comunque ancora piazzato sui tetti.

Invece occorrerebbe capire come aiutare l'utente che ha aperto il topic, ma questo può farlo chi è più esperto. Io ero comunque intervenuto perché conosco un pò la zona di Caserta, almeno come postazioni di ricezione.
 
é quello che gli ho gia detto non esiste l'amplificatore "magico" dove il segnale é basso va migliorato in antenna per esempio utilizzando antenne piu performanti finché cosi raggiunge il minimo sindacale di segnale in antenna; dopo di che si inserisce un amplificatore di quanti sono i db della perdita di distribuzione.
 
Se si è in una posizione in cui arrivano segnali deboli da svariate zone, non si potrebbe tentare come si faceva in analogico, ovverossia inserendo un amplif a bassa cifra di rumore?

Certo se ci fosse qualche segnale forte e qualcuno debole ciò potrebbe essere deleterio, ma in una situazione come quella dell'utente o simili chissà..

Ovviamente, l'antenna è l'unica che può esser "silenziosa", se si può dire. Ci sono dei casi dove con una 90 elementi si è arrivati a ricevere dei mux che magari non sarebbero arrivati con un'antenna meno performante.

A casa mia, poi, la ricezione da Napoli (verso il quale ho un'ostacolo, ma non è la postazione principale che serve il mio paese) addirittura cambia se si piazza l'antenna in un punto diverso dall'altro.
 
per ogni posto ci vuole l'antenna giusta, yagi da piu o meno elementi a seconda della distanza dal ripetitore e dell'intensita dei segnali, o a pannello se si hanno ostacoli, ecc. misurando sempre tutti i segnali sia i piu deboli (soprattutto durante il puntamento) che i piu forti proprio come dicevi, per evitare saturazioni; una volta raggiunto cosi un buon segnale si puo procedere in tutta tranquillita a distribuire, anche amplificandolo a seconda della bisogna, il segnale verso le utenze.
 
Indietro
Alto Basso