Segnale disturbato al passaggio di autovetture

peppe91

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Giugno 2012
Messaggi
60
Salve a tutti, ho da chiedervi un parere tecnico riguardo un problema che mi hanno posto, si tratta di un normalissimo impianto tv con antenna uhf, vhf, amplificatore da palo 25db di amplificazione e distribuzione un pò improvvisata realizzata con partitore 3 uscite di cui 2 uscite dirette a 2 tv e una ad una presa passante e successivamente ad una terminale, partendo dal fatto che il partitore verrà sostituito con un derivatore fracarro de2-10 su cui alle 2 derivate andranno le 2 tv e sulla passante le 2 prese consecutive però a parte questo l'impianto tv ha sempre funzionato bene eccetto per un problema che da diversi anni si presenta, l'antenna è ubicata a 6 metri dalla sede stradale e ad un'altezza di 4,5m dalla stessa e purtroppo non è assolutamente possibile spostarla da dove si trova, anche se ovviamente sarebbe la soluzione più idonea, mi è stato chiesto di far sparire questo disturbo, ovviamente prima di far qualcosa voglio chiedere un parere a voi che fino ad ora mi avete sempre consigliato nel migliore dei modi... la soluzione da me pensata è la seguente:
- rimuovere amplificatore a palo (interamente in metallo ma con morsetti)
- installare scatola di derivazione 190x140 subito sotto il palo e sulla facciata rivolta al lato opposto della casa in modo che le interferenze create dai mezzi devono attraversare la casa per raggiungere le componenti ed inevitabilmente verrebbero attenuate
- rimuovere amplificatore da palo e sostituirlo con uno di tipo schermato con connettori F
- schermare la scatola di derivazione con nastro adesivo di alluminio per creare una "gabbia faraday" ...collegarla alla messa a terra?
- sostituzione cavi con tipo di classe a+ o a++, collegare la schermatura esterna alla messa a terra?

queste sono quelle che credo essere degli interventi se non risolutivi quasi...chiedo consigli a voi esperti soprattutto per quanto riguarda la messa a terra delle schermature. Saluti
 
ottimo tutto; fare la terra alla distribuzione puo aiutare cosi come la scatola di alluminio; io non lascerei troppi metri di cavo fra le antenne (quali sono?) e l'amplificatore potrebbero fare da antenna per quanto riguarda i disturbi impulsivi provocati dai veicoli di passaggio; inoltre gia che cambi amplificatore prendine uno che non abbia ingresso vhf bensi con ingresso di banda terza (in questo modo non amplifica anche le bande basse tipo la prima e la seconda inutilmente che sono quelle notoriamente piu soggette a veicolare certi disturbi elettrici).
 
ottimo tutto; fare la terra alla distribuzione puo aiutare cosi come la scatola di alluminio; io non lascerei troppi metri di cavo fra le antenne (quali sono?) e l'amplificatore potrebbero fare da antenna per quanto riguarda i disturbi impulsivi provocati dai veicoli di passaggio; inoltre gia che cambi amplificatore prendine uno che non abbia ingresso vhf bensi con ingresso di banda terza (in questo modo non amplifica anche le bande basse tipo la prima e la seconda inutilmente che sono quelle notoriamente piu soggette a veicolare certi disturbi elettrici).

Ciao, grazie per la risposta... i metri di cavo fra le antenne diventerebbero 2 al massimo...quanto la lunghezza del palo fino a scendere alla scatola subito sul muro, le antenne ad occhio sono una blu220f e una blv4f, l'amplificatore ha un ingresso vhf e 1 uhf, non cè scritto nulla su... se non i dati di amplificazione vicino ai trimmer (+25db) e + 20db sulla vhf, quello che installerò sarà un'amplificatore marca galaxy a 3 ingressi (BIII, UHF, UHF) con assorbimento 140mA e 30db di amplificazione, ne sto installando uno a doppio ingresso di cui uno temporaneamente verrà caricato a 75ohm ma successivamente si è previsto di installare una seconda antenna uhf con filtro trappola sulla uhf presente e filtro passacanale su quella che si metterà dopo solo per i canali mediaset premium (di cui hanno abbonamento) scarsamente ricevibili...quindi dici che questi disturbi sono provocati sulle bande basse? che l'amplificatore potesse fare d'antenna ci avevo pensato...per questo volevo rimuoverlo dal palo e proteggerlo maggiormente...
 
non é l'amplificatore a fare da antenna ma cio che vi sta a monte, l'amplificatore se ha un generico ingresso vhf ti tira dentro piu banda del necessario spurie impulsive comprese; stessa cosa vale per l'antenna di terza banda, io ne metterei una di canale a 6 elementi; se alimenti la centralina con un alimentatore guarda che sia da 200mA e soprattutto NON SWITCHING: sono delle baracche dalla vita effimera e aggiungono sporcizia al segnale che viene amplificato nella centralina a causa dell'elevato RIPPLE ad alta frequenza che questi "moderni alimentatori" introducono generosamente sul 12.
 
il nastro metallico sulla scatola di plastica non lo vedo bene, potrebbe fare da bobina..! meglio una scatola metallica collegata alla terra cosi come la distribuzione anche collegata a terra.
 
Mai usato alimentatori switching per il motivo descritto...utilizzo i lineari...sono già tentato di rimuovere la vhf a dire il vero...che riceve il mux1 Rai con tgr Sicilia sul canale D e lasciare solo il mix 27 ricevuto dalla uhf...di solito se posso e se i livelli sulla uhf lo consentono la elimino...per la schermatura l'ho fatto diverse volte...siccome ha l'adesivo sotto che funge da isolante e quindi creerebbe l'effetto bobina io faccio diversi punti di saldatura fra un nastro e l'altro... la scatola metallica qui vicino al mare si ossida troppo facilmente purtroppo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
carta abrasiva, flussante liquido e saldo a stagno... faccio diversi punti di saldatura e poi verifico lo tester che ci sia continuità fra tutte le parti....fino ad oggi mai un problema
 
vengono delle saldature fredde, percio chiedevo; se tiri si staccano, non si salda l'alluminio con lo stagno; inoltre essendo gia schermato l'amplificatore non é un accorgimento indispensabile, in ogni caso se adoperi una scatola in alluminio o acciaio inox la salsedine non te la corrode di sicuro.
 
stranamente quando provo a tirarle si strappa l'alluminio ma la saldatura resta.... bho...per le saldature fredde dovrebbe comunque avere un valore di resistenza....mentre quando verifico in continuità mi da 0,2 ohm...non credo sia esagerato forse paragonabile a 1 metro o meno di filo da 1,5mmq....poi non saprei...eppure mai avuto alcun problema....anzi... mi ha risolto qualche problema questo metodo...secondo te potrebbe essere controproducente?
 
come dicevo anch'io da piccolo ci ho provato tante volte a saldare l'alluminio con lo stagno ma ho rinunciato inquanto impossibile, col tempo potrebbe ossidarsi e venir meno il contatto elettrico; dovresti adoperare fogli di rame o di ottone ma come dicevo, meglio di una bella scatola di alluminio non c'é niente; una volta ne avevo trovata una bella con i morsetti per il palo la acquistai perché dovevano starci dei convertitori ma non mi ricordo piu la marca forse telanor, wisi, o kathrein....
 
salve a tutti. magari si saldasse l'alluminio con flussante e stagno.ti vengono fuori delle palline fredde ma non c'e la fusione dei lembi.....ne lo stagno si salda con l'alluminio.putroppo l'alluminio si salda a tig (ottimo processo di sladatura) o mig/mag(ma vengono freddine) oltre che a saldobrasatura ma ho visto sempre saldature sporche e poco belle alla vista.ad ogni modo ho avuto in passato un problema del genere nel palermitano e ho risolto mettendo un ampli a f di buona qualita e con la sola III banda+uhf.in questi casi la qualita delle amterie prime e' importantissima ...come nella buona cucina:-D saluti
 
tornando all argomento DISTURBI

personalmente sarei orientato ad eliminare completamente l amplificatore (qualora sia possibile ) oppure a usarne uno con basso guadagno
15/20 db max
in modo da non amplificare molto anche i disturbi che entrano dall antenna.

30 db di guadagno per me sono troppi
 
infatti ho utilizzato un amplificatore III + UHF da 30dB con 10dB fissi e 20 regolabili però ho sostituito i cavi con Classe A++ da 8mm e l'amplificatore l'ho tolto dal palo e messo in scatola di derivazione stagna per ora sembra che non si verifichi più....
 
buon x te se hai risolto

per il futuro sappi che un ampli da 30db regolato al minimo amplifica comunque di 30 db tutto cio che gli arriva (interferenze comprese),ripeto amplifica di 30 db (non 10 db) con la differenza che prima attenua il segnale tv di 20 db.

in altre parole un ampli da 30 db regolato al minimo NON EQUIVALE ad un ampli da 10 db
 
Indietro
Alto Basso