Segnale e qualità

goryc

Digital-Forum New User
Registrato
12 Agosto 2012
Messaggi
9
Località
Messina
Scusate, forse è stato trattato già l'argomento e ho letto di tutto ma vorrei un ulteriore chiarimento.
Se nel mio decoder ho un buon segnale, diciamo oltre il 75%, come posso operare per avere una buona qualità? Al momento ho una qualità di segnale che non supera il 30% e, quindi, praticamente non vedo nulla.
Grazie
 
Le barre del segnale dei decoder hanno valore puramente indicativo e spesso possono presentare dati discordanti da un decoder a un altro, anche a parità di impianto e di presa.
Tra l'altro la barra del livello del segnale spesso indica il livello generico del segnale, comprensivo del normale rumore di fondo/radiofrequenza comunque presenti in aria, captati dall'antenna e anche aumentati da eventuali amplificazioni.
Diciamo che, se proprio ci si vuole affidare alle barre del segnale di un decoder, possiamo al limite considerare minimamente attendibile quella della qualità, ma non quella del livello segnale. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Le barre del segnale dei decoder hanno valore puramente indicativo e spesso possono presentare dati discordanti da un decoder a un altro, anche a parità di impianto e di presa.
Tra l'altro la barra del livello del segnale spesso indica il livello generico del segnale, comprensivo del normale rumore di fondo/radiofrequenza comunque presenti in aria, captati dall'antenna e anche aumentati da eventuali amplificazioni.
Diciamo che, se proprio ci si vuole affidare alle barre del segnale di un decoder, possiamo al limite considerare minimamente attendibile quella della qualità, ma non quella del livello segnale. :icon_cool:

OK, ho capito ma mi sto "ammalando" per un problema che pensavo di avere risolto!

Vivo a Messina in condominio (di fronte allo stretto di Messina e con la visuale tutta libera sulla Calabria) dove abbiamo un'antenna centralizzata dal 1995.
Appena abbiamo avuto lo switch off non abbiamo visto più nulla. Premetto che il nostro amministratore è una sorta di individuo inaffidabile che ancora non siamo riusciti ad "eliminare". Così ho deciso di intervenire, personalmente, visto che mi destreggio discretamente.
- ho eliminato l'antenna del cosiddetto 2° anche perché a polarizzazione orizzontale e l'avrei sicuramente rotta se avessi modificato la polarizzazione
- Eliminata antenna del 1°
- ho montato antenna larga banda (21-69) Zodiac con riflettori
- orientamento (Scilla / Monte Scrisi)

Il risultato è stato subito ottimo su tutti i televisori di casa (nonostante abiti al primo piano e condivido quindi il segnale con altri 3 piani sopra il mio.

Tutto questo è durato fino ai primi giorni di agosto quando, d'improvviso, non si è visto più nulla. Da allora non sono più riuscito a ripristinare la visione del digitale terrestre da antenna centralizzata.
Non ridere ma, preso dalla disperazione, ho collegato una graffetta ad uno dei televisori ed, in queste condizioni, il segnale mi permette di vedere un centinaio di canali (Rai e Mediaset compresi).
Cosa mi consigli di fare? Ho cambiato anche il puntamento dell'antenna cercando di ottenere risultati migliori ma nulla è cambiato. Adesso è diventata una questione di orgoglio, non ci capisco più niente e non so che strade intraprendere per ritornare a vedere tutto come ero riuscito a fare in origine.
Accetto qualsiasi consiglio, grazie.
 
devi avere un problema grossolano e molto facile da trovare; avrai sicuramente un alimentatore che dà tensione all'amplificatore, incomincia a controllare quello ,magari controllando se eroga i 12V.
 
con un sistema di distribuzione corretto abitare al primo piano piuttosto che all’ultimo non cambia nulla; tuttavia capita a volte che “certuni” condomini di un piano superiore manomettono le derivazioni poste nei pianerottoli, magari per aggiungere una presa in casa loro e questo può compromettere la ricezione nei piani sottostanti –devi appurare se i condomini dei piani superiori continuano a ricevere bene oppure no. Naturalmente ci possono essere altre cause scatenanti, ad esempio un potenziamento di segnale su alcune frequenze possono aver mandato in tilt (in saturazione) l’amplificatore – in questo caso bisognerà diminuire l’amplificazione (di solito c’è un apposito pirulino regolatore); potresti anche semplicemente non aver fissato bene l’antenna e il cavo non fa più contatto
 
OK ragazzi prendo atto di questi suggerimenti e farò un controllo su tutti i punti toccati.
Quello che posso già dire è:

- l'amplificatore è un vecchio fracarro con alimentatore incorporato
- l'amplificatore ha due cinque ingressi antenna di cui 3 21-49 e 2 31-36 non ricordo a mente ma, su uno di questi, c'era montata l'antenna del 1°
- l'antenna larga banda l'ho montata su un ingresso 21-49

effettivamente ho toccato i pirulini rossi cercando di ottenere migliori risultati! Devo rivederli e quindi ridurre la sensibilità, giusto?

Gli altri condomini, dopo il mio primo intervento col quale ho risolto tutti i problemi di visione, non si sono lamentati più.
C'è da dire che l'unico televisore che si vede in casa è un Samsung collegato ad una presa derivata da quella stessa presa del televisore (sony decoder incorporato) dove non si vede niente se non con la graffetta: il sospetto che mi assale è che questo televisore Samsung è collegato tramite un lungo cavo e che l'effetto cavo non funga da antenna. Sono sicuro della derivazione ma ricontrollerò anche quella. A meno ché non si siano guastati di colpo tutti i ripartitori di casa non so più a quale santo rivolgermi.
Un'altra prova che conto di fare è quella di collegare direttamente ll'uscita dell'amplificatore e verificarne la visione; poi scollegare il ripartitore di colonna che porta il segnale in casa e collegarci di nuovo il televisore e verificarne la visione: che ne dite?
Spero di avervi fatto comprendere a quale livello di pazzia sto arrivando!
 
collegare il tv all'uscita dell'amplificatore non ti farà vedere nulla, perchè sicuramente il livello sarà così alto da mandare in saturazione il tv a meno che non abbassi il guadagno dell'amplificatore, ti può essere di aiuto in questo caso la barra che indica il segnale sul menu del tv, regoli fino a che la barra arrivi al 50% e vedi che effetto otterrai.
 
A questo punto la domanda da porsi è: come mai un tv si vede e l'altro no?
Prima di toccare antenna e centralino condominiale io comincerei con i controlli nel proprio appartamento di tutte le prese e cavetti di collegamento (evitando quelli cinesi) in cerca di falsi contatti o corto-circuiti, a partire da quella – mi sembra di capire “presa-passante” in cui è collegato il tv Sony – Poi trovo stranissimi gli ingressi dell’amplificatore, sei sicuro 21:49 e 31:36 ? – potresti vedere la sigla di questo amplificatore Fracarro? possibile che escluda i canali dal 50 al 69?
 
la foto è lampante; l’amplificatore ha cinque ingressi:
-banda I (in disuso per il digitale)
-banda III (ch 5:12)
-banda IV (ch 21:37)
-banda V (ch 38:69)
-banda uhf (ch 21:69)
Giustamente hai collegato l’antenna a quest’ultimo ingresso; il guadagno massimo indicato (=amplificazione) è di 42 dB e probabilmente va attenuato agendo sull’apposito regolatore rosso
 
reggio_s ha scritto:
la foto è lampante; l’amplificatore ha cinque ingressi:
-banda I (in disuso per il digitale)
-banda III (ch 5:12)
-banda IV (ch 21:37)
-banda V (ch 38:69)
-banda uhf (ch 21:69)
Giustamente hai collegato l’antenna a quest’ultimo ingresso; il guadagno massimo indicato (=amplificazione) è di 42 dB e probabilmente va attenuato agendo sull’apposito regolatore rosso

Ecco, questo già mi chiarisce tante cose! 42 sta per db di guadagno massimo! Che cretino che sono! Domattina provo ad attenuare un po' il segnale e ti faccio sapere!
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso