Segnale in antenna buono & segnale assente alle prese

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
Non riesco a venire a capo nell'impianto di mia nonna.
Ho cambiato l'antenna, ho messo una triplex delle emme esse a larga banda in polarizzazione verticale.
Oggi ho controllato con il clarktech 2012 la potenza del segnale all'antenna. Vedevo tutti i mux con una potenza di circa 60dbUv. Purtoppo però arrivati al decoder non vedevo niente, occasionalmente qualche mux con potenza scarsa.

Ora chiedo a voi quale potrebbe essere il problema.
- Cavo deteriorato?
- Saturazione del tuner?
- Distribuzione fatta male?

Ho provato diverse strade, diversi tipi di distribuzione: L'impianto è fatto così, ho mantenuto le cose più meno così come erano.

1) ANTENNA --> AMPLIFICATORE 30DB --> PARTITORE IP2 --> DERIVATORE DE2-10 COLLEGATO A ALIMENTATORE CON RESISTENZA --> 2 DECODER
Con questo tipo di distribuzione ho pensato che il problema fosse di saturazione del tuner, ma non avevo tra le mani un amplificatore più piccolo per cui non ho provuto provare.

2) ANTENNA --> AMPLIFICATORE 30DB --> DERIVATORE DE2-10 --> ALIMENTATORE --> 2 DECODER

3) ANTENNA --> MISCELATORE UHF --> PARTITORE IP2 --> 2 DECODER
Pensando che fosse un problema di saturazione del tuner, ho provato a collegare solo un miscelatore(avevo solo quello) e a scendere in casa.

Le lungheze dei cavi sono pressappoco:
7-8 metri dall'antenna al partitore IP2 e 5-6 metri dal partitore al decoder o derivatore(messo vicino al decoder).

Purtroppo in tutti e 3 i casi sempre lo stesso problema, segnale pressochè assente con 1-2 mux agganciati.

Ora:
A) Se fosse il cavo rovinato non dovrei ricevere neanche un mux credo, vero?
B) Se fosse il tuner saturo il clarktech dovrebbe indicarmi che livelli di segnale? A me indica segnale scarso, come un comune decoder.


Come mi muovo?
 
Ciao... risposta al volo che poi esco e di antenne nn ne voglio sentir più parlare.
Allora 15 metri di cavo e una divisione a 2 fanno circa 10 dB di perdita..... se hai la presa..... come spero.... mettiamoci anche altri 5 dB e siamo a 15 di perdita totale.
Se tutti i segnali son livellati arrivi al TV con 45 dB che son pochini, ma non da giustificare la perdita completa.
Allora munisciti di giunti F-F e escludi i vari passaggi..... divisore...... e quel mix UHF che non ho capito a che ti serve.....(parli di 1 sola antenna no???) e verifica ad una singola utenza (con e senza presa) cosa succede.....
Eliminando mix e divisione è come se tu mettessi 15 metri di cavo dietro l' antenna..... fai la prova e verifica se i segnali ci son ancora a 54-57 dB.
Questa è la sola cosa che or ora mi vien da consigliarti ma di sicuro gli amici ti potranno essere utili.
A presto ^_^
 
dream500 ha scritto:
1) ANTENNA --> AMPLIFICATORE 30DB --> PARTITORE IP2 --> DERIVATORE DE2-10 COLLEGATO A ALIMENTATORE CON RESISTENZA --> 2 DECODER
Con questo tipo di distribuzione ho pensato che il problema fosse di saturazione del tuner, ma non avevo tra le mani un amplificatore più piccolo per cui non ho provuto provare.

2) ANTENNA --> AMPLIFICATORE 30DB --> DERIVATORE DE2-10 --> ALIMENTATORE --> 2 DECODER

3) ANTENNA --> MISCELATORE UHF --> PARTITORE IP2 --> 2 DECODER
Pensando che fosse un problema di saturazione del tuner, ho provato a collegare solo un miscelatore(avevo solo quello) e a scendere in casa...

... Se fosse il tuner saturo il clarktech dovrebbe indicarmi che livelli di segnale? A me indica segnale scarso, come un comune decoder.


Come mi muovo?

Supponiamo che lo strumento misuri "quasi bene" e che siano "più o meno" 60 dBuV come hai detto.

1) in caso di saturazione se lo strumento risponde un po' come un decoder e dice assenza segnale puoi interporre un attenuatore, una presa derivata o un derivatore da una ventina di db per capire se lo strumento dà i numeri. Oppure attenua l'ingresso dell'antenna per capire se il segnale è veramente troppo alto. Al di là del messaggio "assenza segnale" cosa leggi all posto dei 60 dBuV?

2) bypassa l'ampli e prova direttamente in fondo al cavo.

3) anche in questo caso, lo strumento dice assenza segnale? e cosa leggi in dBuV?
 
Il problema era il cavo rovinato tra antenna e partitore. Sostituito e risolto i probemi. Ora, visto che ricevo tutto utilizzando una sola antenna, ho attaccato direttamente l'antenna senza utilizzare nessun amplificatore.
ll segnale giù alle stanze risulta compreso tra 40dbUv e 50dbUv(con clarktech). Da decoder risulta qualità 45 e livello 100%.
Per ora sembra stabile la visione.

1) Conviene comunque amplificare di 10-15 db?
2) Volendo eliminare il partitore IP2 ed utilizzare il derivatore DE2-10 come faccio ad alimentarlo visto che dovrei posizionarlo sul sottotetto, dove non ho corrente, e tecnicamente dal derivatore dovrebbero partire 3 fili(2 uscite derivate e 1 uscita passante) ma posso passare solo 2 fili.
Conviene lasciare il mondo com'è e dunque lasciare solo il partitore Fracarro IP2 magari solo amplificando il segnale o si può utilizzare il derivatore scegliendo un'altra strada?
 
Ma sai che mi fai girare le testa...non lo so, esponi le cose in modo che non ti seguo, intanto accoppi le azioni, nelle ipotesi che fai, in modo strano.
esempio lascio il partitore e amplifico....NO: semmai devi amplificare se usi un derivatore, che attenua di più...
Comunque la soluzione migliore per me è non amplificare e mettere un partitore migliore (PA2) ;)
 
mardergri ha scritto:
io metterei un ampli da 15dB
e un derivatore De2-10 chiuso con resistenza
Ipotesi perfettamente plausibile, l'importante, come dicevo prima, è fare le accoppiate giuste, disastro sarebbe stato amplificatore+partitore...
Ogni soluzione ha pregi e difetti, l'importante è non sommare i difetti... :D
 
areggio ha scritto:
Ipotesi perfettamente plausibile, l'importante, come dicevo prima, è fare le accoppiate giuste, disastro sarebbe stato amplificatore+partitore...
Ogni soluzione ha pregi e difetti, l'importante è non sommare i difetti... :D

Grazie... mi scuso se penso a soluzioni che non possono esistere ma non sono un antennista ;)
Comunque l'impianto che ha almeno 20 anni e che ha visto di tanto in tanto l'intervento di qualche antennista per periodiche manutenzioni, era composto da amplificatore da 30db sul tetto e da partitore fracarro IP2. Quindi immagino che tecnicamente non ha mai funzionato a dovere. Eppure almeno un paio di antennisti si sarebbero dovuti accorgere del "disastro" nella distribuzione.
 
Indietro
Alto Basso