Segnale in saturazione

filolau ha scritto:
e i tre canali in questione come li ricevo,con una seconda antenna piu' piccola?ho la necessita di puntare in uhf anche su un altra postazione.mi anno consigliato una dat hd perche' dice che ha un guadagno di 30db(alimentata)ed l'auto regolaggio dei segnali.cosa ne pensate,il trasmettitore è leggermente schermato(montagna longa Cinisi PA)

La Dat HD è migliore della sorella "piccola"... la DAT e molto più pulita come lobi. Sul fatto di usarla amplificata....... dipende dai segnali di antenna che hai. Il suo AGC è..... come del resto tutti gli Agc per antenne.... a spettro largo e l' attenuazione che introduce quando incomincia a regolare non è lineare (i segnali alti vengono attenuati di più, rispetto ai bassi). Bisognerebbe essere in zona da te e provare.... comunque per ricevere i segnali si dovresti utilizzare una seconda antenna..... anche se...... ora che ci penso.... "facessi" o "feqqui" tempo fa la prova con un prodotto simile splittando in 2 i segnali della stessa antenna..... solo che non ricordo come andò....... Se posso vedo di procurarmi un pezzo e provo... solo che non subito che devo fare altre 2 - 3 cosucce..... comunque voglio fare la prova e poi vi posto i risultati..... son curioso anch' io ^_^.
 
Forse non ho capito?
Ma senza filtrare in ingresso, il BFP si trova tutta la banda passante dell'antenna sulla giunzione (com'è, un emitter follower?), cioè una marea di segnali che non ci interessano. Quindi, i filtri sono in uscita (collettore)?
:eusa_think:

dalby ha scritto:
Palo ^_^. Entri ti amplifico con un BFP193T tirato (uscita max 108dB/uV) 4 risonati serie che entrano dentro 4 celle a 2 elementi con accoppiamento in aria, ma schermate tra loro, poi altri 4 risonanti serie verso l' uscita.
 
Tuner ha scritto:
Forse non ho capito?
Ma senza filtrare in ingresso, il BFP si trova tutta la banda passante dell'antenna sulla giunzione (com'è, un emitter follower?), cioè una marea di segnali che non ci interessano. Quindi, i filtri sono in uscita (collettore)?
:eusa_think:

No, no la schedina ha di suo un pi-greco di ingresso per l' UHF prima del Driver... altrimenti il secondo ordine chi lo tiene fermo ^_^. Emettitore a massa ^_^. Si in uscita della scheda che ha di suo un T c'è : bobina 10/055/3 - 1pF - compensatore 3PF con loop in argento verso masso a filo da accoppiamento - filo accoppiamento con compensatore 3PF e bobina 3/055/3 verso massa - Bobina 10/055/3 - 1pF ed in fine connettore di uscita. tutto questo moltiplicato 4 celle.
 
@dalby ma tu lavori all'offel?
cmq di mix multicanale amplificati con trappole ve ne sono tanti sul mercato, ma effettivamente avevo sempre visto in ingresso il vecchio BFR 91 che reggeva cmq bene agli alti segnali (meglio del 90), il BFP non lo conosco.. (da anni sono fuori dai laboratori!).
Erano prodotti locali ma pensavo proprio l'altro giorno ad una possibile standadizzazione. Fra l'altro capita spesso anche la soluzione opposta: 4 canali elevati da miscelare con LB 15 dB più basso...
Bisognerebbe fare tutte le combinazioni...ma per questo alla fine uso filtri tipo KF e ed eventuali pre UHF e perdo meno tempo
 
Ok il PI in ingresso, tuttavia, se avessi dovuto progettare l'oggetto (così, adessso, senza scontrami con le rogne al banco) io i filtri passabanda li avrei messi in ingresso ed il PI in uscita (che anche tagliando a 750Mhz la seconda armonica viene eliminata).
;)
 
Si lo si fa anche così, ma come successe poco tempo fa..... il cliente si trova con segnali "estremamente bassi" (ricezione con 2 K95 accoppiate) e utilizzare filtri standard diminuiva il C/N e li rendeva inutilizzabili. Provammo questa soluzione e diede risultati ottimi, anche se i segnali medi erano in antenna a 80 dB/uV ad esclusione di 2 canali deboli a livello erano circa 50 dB/uV.... in quel caso venne richiesto l' ingresso Mix con attenuatore coax (se vedi le celle han filtri "pesanti" e garantiscono un ottima selettività).
Lo standardizzare i prodotti sarebbe bello.... ma anche alla luce delle situazioni locali estremamente differenti rendono le cose difficili.... e le soluzioni complicate e quando si dice complicate vuol dire care per il cliente :(.
Il caso contrario....(alcuni segnali forti è + facilmente risolvibile tramite le trappole..... ma il tirar su solo alcuni canali è difficile..... realizzabile, ma difficile).
Esistono anche i filtri programmabili, ma sulla loro qualità........ parliamone.....
Poco selettivi, ma programmabili e quindi di facile utilizzo per tutti..... ma con il "difetto" che non hanno la trappola sul mix...... son solo dei passa-canale e come li si combina con il resto dell' impianto? con uno splitter? e le iso-frequenze?....... han pro e contro come tutte le cose e come tutte le antenne di qualsiasi marca... la cosa più bella sarebbe avere anche la trappola programmabile, ma richiede uno sviluppo molto complicato.... visto che devi mantenere un "Q" elevato.... cosa che devi fare anche per le celle del canale......... Ci sono compromessi, ma i compromessi mi fan vedere le righe ^_^....... Bisogna cercare ti seplificare al massimo..... e sperare in Santa "ETERE". A presto :=)
 
dalby ha scritto:
Lo standardizzare i prodotti sarebbe bello.... ma anche alla luce delle situazioni locali estremamente differenti rendono le cose difficili.... e le soluzioni complicate e quando si dice complicate vuol dire care per il cliente :
QUOTE]


Hai ragione, ogni situazione è diversa da altre. però, forse, a switch off nazionale completato sarà più facile standardizzare dei prodotti, dal momento che le frequenze per multiplex saranno uguali in tutta Italia. Faccio un esempio: il canale 36 del mux Mediaset ha qualche problema di incrocio di banda, negli impianti con bande IV e V separate, e i canali 37 e 38 del Dvb-H potrebbero essere filtrati, anche perché se troppo forti possono dare interferenze sugli adiacenti. Questa situazione sarà la stessa in tutta Italia, fra 2 anni.
 
In effetti, almeno dal punto di vista pratico, ripensandoci hai ragione. (è dagli anni 80 che non lavoro più con i network scalari e con i noise bridge, essendomi poi occupato di... trasmissione)
A meno di usare un accoppiatore direzionale per garantire un'impedenza costante al transistor, con 4 filtri sintonizzati in ingresso, per giunta a banda stretta, l'adattamento sarebbe un po' ballerino e poco sicuro a lungo termine, senza contare il tempo necessario al tecnico per trovarlo.
Peraltro, è stata la mia disabitudine a bande prive di segnali "abnormi" a farmi ragionare in termini di massima protezione della linearità.
Normalmente, si trattava di andare a tirar fuori segnali a -90 dB da postazioni dove un wattmetro collegato ad un'antenna segnava qualche watt di riflessa, anche con il trasmettitore spento.:D


dalby ha scritto:
Si lo si fa anche così, ma come successe poco tempo fa..... il cliente si trova con segnali "estremamente bassi" (ricezione con 2 K95 accoppiate) e utilizzare filtri standard diminuiva il C/N e li rendeva inutilizzabili.
 
@Tuner..... sei un grande ^_^.

@ Piersan : Il fatto del taglio è già stato pianificato con un bel 37/39, ma il problema è più complesso.
Se si tratta di recuperare i centralini esistenti e non far spendere soldi all' utente la ritaratura è possibile abbastanza facilmente in sede (2 punti di taratura per la 5° e 1 punto per la 4°)..... e così almeno il cliente ci risparmia un pochetto, solo che in moltissimi casi saranno da girare le antenne.... e passi pure questo.
La confusione nasce dal SFN...... in sostanza l' assegnazione a mamma RAI di canali in banda 4° e 5° rende la cosa difficile.
Come in questo caso ci si ritrova con questi canali più bassi rispetto ai privati e a Mediaset, probabilmente per la postazione di trasmissione, e si deve trovare un modo per "tamponare".
In un bacino di utenze ho dovuto alzare anche solo i Timb.... e anche questo non è stato facile...anzi......
Per la tipologia di centralino la strada è quasi segnata..... V-U-U (il secondo UHF è opzionale) oppure V+U-U (possibilmente a linee separate).
Bel banco di prova saranno Emilia-romagna veneto etc etc ad ottobre......
La morale è, almeno allo stato attuale, ..... Sembra che gli impianti possano semplificarsi...... almeno per un 85% degli utenti, ma per il 15% bisogna sbattersi e non poco con soluzioni "custom"..... Vediamo..... l' importante è non fermarsi....... a presto ^_^
 
mi sono un perso quindi per amplificare tutta la banda uhf (con la dat hd)tranne tre canali(34,35,49)cosi che non vadano ad interferire con gli altri,quale potrebbe essere loa soluzione piu' semplice e veloce?
 
filolau ha scritto:
mi sono un perso quindi per amplificare tutta la banda uhf (con la dat hd)tranne tre canali(34,35,49)cosi che non vadano ad interferire con gli altri,quale potrebbe essere loa soluzione piu' semplice e veloce?
Mettere dei filtri elimina canale tra l'antenna e l'amplificatore.
 
questi filtri mi soprimeranno completamente il canale o lo attenueranno?e i canali adiacenti?che perdita in db a sua volta introdurranno?io ho a casa un filtro soppressore a 4 canali posso farlo ri tarare ed utilizarlo?grazie e scusate per tutte le domande
 
filolau ha scritto:
questi filtri mi soprimeranno completamente il canale o lo attenueranno?e i canali adiacenti?che perdita in db a sua volta introdurranno?io ho a casa un filtro soppressore a 4 canali posso farlo ri tarare ed utilizarlo?grazie e scusate per tutte le domande
I filtri attenuano i canali,per quanto riguarda i canali adiacenti dipende da quante celle hanno i filtri e dalla taratura comunque un po vanno a condizionare, quantificarlo in db è difficile teoricamente.
Dipende dal filtro che hai per il riutilizzo.
 
Ciao filolau.... allora se rileggiamo il tuo primo post parli di diversi canali con livello alto (70 dB) e di alcuni canali a livello basso (40 dB). Allora leggendo su uno degli ultimi i canali alti sono il 34-35-49 mentre quello che non vedi è il 48........ in qualsiasi caso anche se monti una trappola con 1 o 2 accordi sul ch 49 (ottenendo un' attenuazione di circa 15 dB) il canale 48 ti verrebbe attenuato di circa 2-4 dB e non so se il compromeso sia quello giusto. L' unico modo è provare, ma visti i canali non so se si riesca a metterci un pezza :( (anche utilizzando il sistema del jolly la cosa non cambierebbe di molto...... anche se il canale è selettivo l' adiacente in parte viene amplificato e la differenza verrebbe solo in parte compensata...... ri-sighhhh) a presto ^_^
 
Se proprio non c'è altro modo per ricevere ciò che viene trasmesso sul 48 (cioè riceverlo su un altro canale), si potrebbe provare ad usare un'antenna separata per il 48 (un antenna di canale costa poco ed è leggera), a filtrare il canale ed a convertirlo su altra frequenza (in genere fa tutto il convertitore), ad esempio in banda IV, su un canale libero.
;)
 
intanto grazie per l'interessamento.in realta' trovo dei disturbi anchesul 32(poco)sul37(molto).solo che questi due li ricevo da un altra direzione e polarita ecco.i tre canali in questione si ricevono da un ripetitore diverso da quello che io dovrei amplificare ma e nella stessa direzione.se riesco a non riceverli dall'antenna amplificata potrei puntarne un'altra piu' piccola che riceva solo i tre in questione:eusa_wall: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso