Segnale molto ballerino con pioggia - bologna

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.551
Località
prov. di bologna
Ciao,
ieri sera (15 giugno) nella tarda serata è piovuto molto a bologna e provincia.
dopo circa un'ora di pioggia abbondante tutti i mux avevano dei problemi di segnale molto ballerino a casalecchio di reno.
siccome l'impianto è stato fatto da circa una settimana ed è questa la prima pioggia...............mi devo preoccupare??? :crybaby2: :crybaby2:
chiedevo: può essere che ci siano dei problemi di segnale se piove abbondantemente??
oppure qualcuno mi conferma che ieri sera ha avuto dei problemi di segnale nella zona BO?
grazie.
 
Ultima modifica:
Siccome sono tutti i mux mi sembra ben difficile che tutti i mux contemporaneamente abbiano problemi.

L'idea che mi viene in mente è qualche infiltrazione d'acqua sul cavo d'antenna, poi asciugandosi è tornato tutto ok.

Comunque attendi gli interventi di Ag-Brasc e di utenti "antennisti"

Nel frattempo il 3d te lo sposto in tecniche, lo vedo meglio lì ;)
 
grazie per la risposta rapida.
confermo che tutti i mux avevano problemi dopo circa un'ora di pioggia abbondante. poi sono andato a letto e stamattina (dopo che è piovuto molto stanotte) sembra che problemi non ce n'erano.
Voi mi confermate che non è certo una abbondante pioggia a dare problemi al segnale???
grazie.
 
Ultima modifica:
l'impianto è centralizzato con una centralina programmabile e con 6 antenne di cui 1 (logaritmica) per il mux a della rai verso barbiano, poi ci sono quelle uhf vert. e orizz. e poi c'è la "d" per la rai analogica.
più o meno è così, non so se vi basta.
il problema è che tutti i mux avevano problemi di segnale.
grazie.
 
Se tutto è completamente nuovo (sia antenne, che cavi, che centralina), allora può darsi che l'impianto abbia captato qualche rumore impulsivo che - fastalità - si è presentato proprio mentre pioveva.
A me ad es., in montagna ogni tanto capita quando il vicino accende la motosega (a motore, non elettrica) o un decespugliatore (idem).
 
paolo1968 ha scritto:
Voi mi confermate che non è certo una abbondante pioggia a dare problemi al segnale???
grazie.

No, ma.... come ho già scritto in un altro thread, per esperienza personale e recente posso dirti che può trattarsi di questo: l'antenna o le antenne sono posizionate a una altezza insufficiente dal tetto oppure da altri ostacoli vicini e ricevono un segnale riflesso, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando il tetto, le tegole o altro ostacolo sono bagnati, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti dei cavi o i cavi siano screpolati e scoperti dalla guaina e "anneghino" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
 
AG-BRASC ha scritto:
Se tutto è completamente nuovo (sia antenne, che cavi, che centralina nel sottotetto), allora può darsi che l'impianto abbia captato qualche rumore impulsivo che - fastalità - si è presentato proprio mentre pioveva.
A me ad es., in montagna ogni tanto capita quando il vicino accende la motosega (a motore, non elettrica) o un decespugliatore (idem).
grazie.
cmq a te il difetto durava solo all'accensione della motosega??

è tutto completamente nuovo, centralina, palo, e ovviamente cavi (quelli fino alla centralina).
però il problema è sorto dopo più di un'ora che pioveva intensamente, e quindi non subito ed è durato non so fino a quando perchè poi io sono andato a letto. poi è piovuto moltissimo durante la notte e stamattina non pioveva più ma il problema era ormai risolto (cioè si vedvano tutti i canali). poi un'altra cosa, possibile che nessun canale si vedeva. ma questo potrebbe significare problema ogni volta che piove?? intanto aspetto un'altra pioggia e poi vedremo
comunque grazie.
 
piersan ha scritto:
No, ma.... come ho già scritto in un altro thread, per esperienza personale e recente posso dirti che può trattarsi di questo: l'antenna o le antenne sono posizionate a una altezza insufficiente dal tetto oppure da altri ostacoli vicini e ricevono un segnale riflesso, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando il tetto, le tegole o altro ostacolo sono bagnati, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti dei cavi o i cavi siano screpolati e scoperti dalla guaina e "anneghino" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
grazie intanto.
le antenne sono alte rispetto alle tegole. addirittura la più alta (logaritmica) è alla punta del palo a circa oltre 3 metri dalle tegole.
se ci sono infiltrazioni non lo so al momento, magari andrò a vedere e poi comunque rimane il fatto di avvisare subito l'antennista, cosa che farò.
ciao.
 
Puoi dirci i modelli delle altre antenne... esclusa la logaritmica?
Dal Calderaro, verso la Romagna, ieri nessun problema a parte il solito 69 per la nota isofrequenza che in caso di pioggia prende il sopravvento, ma la tua postazione è diversa dalla mia.... quindi non posso esserti utile.
Se ci puoi dire i modelli delle tue antenne o postare una foto possiamo farci un' idea. A presto
 
paolo1968 ha scritto:
grazie intanto.
le antenne sono alte rispetto alle tegole. addirittura la più alta (logaritmica) è alla punta del palo a circa oltre 3 metri dalle tegole.
se ci sono infiltrazioni non lo so al momento, magari andrò a vedere e poi comunque rimane il fatto di avvisare subito l'antennista, cosa che farò.
ciao.

Se non sono le tegole o il pavimento del tetto, potrebbe essere un ostacolo, anche una collina ravvicinata. Ce ne sono di ostacoli di questo tipo o lo escludi? Il meccanismo è sempre quello che ho descritto, cioè gli echi brevi, segnali riflessi che arrivano all'antenna (e poi al decoder) con alcuni nanosecondi di ritardo rispetto ai diretti e che l'intervallo di guardia non riesce a neutralizzare. La Rai, ad esempio, trasmette con i.d.g. di 1/32 in VHF (nelle zone switchate), che garantisce una migliore protezione rispetto agli echi brevi, ma Mediaset ad esempio no, ha un i.d.g. 1/4, meno protetto. Magari, però, il fenomeno è dovuto più semplicemente ad acqua che finisce dove non dovrebbe finire, morsetti, dentro ai cavi alterandone l'impedenza... Sì, ci vuole un esame approfondito, ma io consiglierei all'antennista di misurare il BER e il MER di tutti i mux ricevuti, magari in due sessioni: all'asciutto e all'umido... Se si scopre che il MER è basso quando ha appena smesso di piovere, collegando direttamente lo strumento al connettore F dell'antenna, non può essere che un fenomeno di propagazione (leggi echi) e quindi la soluzione può essere trovata, se esiste, solo variando la quota o la posizione delle antenne... Buona fortuna!
 
descrizione antenne e centralina.

le antenne dovrebbero essere di marca OFFEL e la centralina programmabile nel sottotetto è lem elettronica AT50.
l'impianto è stao fatto di sana pianta in quanto quello esistente era molto vecchio.

aggiungo due cose che non avevo citato prima:

1
con la vecchia antenna del condominio sono andato avanti per quasi due anni senza mai che una pioggia anche se molto battente abbia mai, e dico mai fatto perdere il segnale di mds 1, mds 2 e d-free (quelli prendevo all'epoca).

2
quando l'anno scorso ad agosto mds 1 passò sul 58 mi feci istallare ad ottobre (è tutt'ora lho fatta lasciare sul palo una UHF offel (40elementi in vert.) per prendere tale mux e così è stato anche se poi in realtà prendevo anche mds 2 e d-free. ieri sera mentre con l'impianto condominiale tutti i mux avevano evidenti e fastidiosi problemi, con questa famosa antenna che scende solo da me e collegata al decoder anzichè alla tv 32" LG il mux mds 1 e mds 2 si vedevano senza problemi.

sono andato a vedere nel sottotetto e non ci sono infiltraszioni d'acqua.
bho non lo so che cosa può essere però la situazione è questa. ora lo dirò con l'antennista e poi aspettiamo la prossima pioggia, però a me sembra strano che un impianto appena fatto faccia così.

grazie a tutti
 
scusate se magari dico una fesseria, ma non potrebbe essere un problema di saturazione dell'amplificatore? magari quando piove succede che un segnale satura il tutto provocando un degrado generale? pero cio' non dovrebbe accadere per tutte le bande se le amplificazioni sono separate... :eusa_think:
 
Facciamo un' ipotesi (anche se non conosco il centralino della lem) :
Quasi tutti i centralini programmabili hanno l' opzione AGC... in caso di variazione rapida del livello dei segnali...... non è che correggendo (aumentando di fatti il livello) venga visto dai tuner come disturbo impulsivo?
Questa è solo un' ipotesi..... MA è UN DUBBIO CHE HO DA MOLTO.....per ciò che riguarda l' intermodulazione..... anche se un ampli è a linee separate l' intermodulazione su una delle due è possibile vederla anche sull' altra..... (molto meno rispetto ai linea unica avendo sull' uscita dei 2 stadi dei filtri che reiettano almeno 30 dB).
 
Ahi ahi che brutta storia!
Se ricordo bene sei di Casalecchio. Provo a fare qualche ipotesi:
-ricezione di rimbalzo soggetta a cambiamenti con pioggia
Potrebbe essere per quel che riguarda ciò che proviene da Barbiano, che risulta coperto e non in ottica. Ma non potrebbe essere per Castelmaggiore e Casteldebole, che in ottica dovrebbero esserci. E poi dici di non aver avuto problemi con la tua antenna personale, nè li avevi prima.
Potrei capire ti sparisse il muxA da Barbiano, ma non il 49 che DEVI ricevere da Castelmaggiore.
-infiltrazioni d'acqua
mi sembra improbabile succeda contemporaneamente su tutte le antenne, poi in una antenna nuova....

Quindi cosa rimane? La maledetta! La centralina programmabile!:eusa_wall:
Provo ad azzardare: con la pioggia uno o due segnali aumentano magari perchè arrivano di riflessione, la dinamica ridicola di quegli aggeggi fa si che si vada allegramente in intermodulazione. Risultato, i digitali diventano irricevibili e gli analogici sabbiati....
Lo dicevo io che dovevate mantenere i filtri attivi....mah, che dire, auguri! Non vorei trovarmi nei panni di chi dovrà in qualche modo far funzionare l'accrocchio.
 
grazie per i suggerimenti ragazzi.
chissà se con lo s.o. il problema persiterà o meno.
certo che l'antennista dovrà trovare la soluzione (sicuramente non allo s.o.) se il problema persiste.
grazie ancora.
vi tengo aggiornati.
 
elettt ha scritto:
Quindi cosa rimane? La maledetta! La centralina programmabile!:eusa_wall:
Provo ad azzardare: con la pioggia uno o due segnali aumentano magari perchè arrivano di riflessione, la dinamica ridicola di quegli aggeggi fa si che si vada allegramente in intermodulazione. Risultato, i digitali diventano irricevibili e gli analogici sabbiati....
Lo dicevo io che dovevate mantenere i filtri attivi....mah, che dire, auguri! Non vorei trovarmi nei panni di chi dovrà in qualche modo far funzionare l'accrocchio.

Quoto l'ipotesi che si tratti di segnali che aumentano di livello con la pioggia, magari per riflessione, e che quindi saturano il centralino. Credo che una sana verifica con misuratore di campo o meglio analizzatore di spettro risolverebbe l'arcano...
 
piersan ha scritto:
Quoto l'ipotesi che si tratti di segnali che aumentano di livello con la pioggia, magari per riflessione, e che quindi saturano il centralino. Credo che una sana verifica con misuratore di campo o meglio analizzatore di spettro risolverebbe l'arcano...
infatti da una prima analisi, per telefono, con l'antennista è venuto fuori che bisogna intervenire quando c'è problema (provare con misuratore) così si dovrebbe capire e risolvere il problema.
quindi credo che il problema sia risolvibile. almeno spero.
giusto???
grazie.
 
ahi ahi ahi....non hai voluto ascoltare consiglio di evitare il cesso programmabile...conoscendo bene la zona ti avevo proposto sistema diverso se ricordi....
Ma sbattere la testa nei problemi ogni tamto fa bene per evitare errori futuri...
 
BillyClay ha scritto:
ahi ahi ahi....non hai voluto ascoltare consiglio di evitare il cesso programmabile...conoscendo bene la zona ti avevo proposto sistema diverso se ricordi....
Ma sbattere la testa nei problemi ogni tamto fa bene per evitare errori futuri...
si risolverà pure sto problema????.......... almeno spero.
poi per la scelta purtroppo è sempre il condominio che decide.
grazie e ciao.
aggiungo:
a parte il fatto di conoscere la zona, ci sarnno pure degli antennisti che magari usano il metodo "della cantralina programmabile" o no??? o cmq sono sempre "cessi"???????? e poi non tutte le persone sono antennisti quindi si tratta di affidarsi a qualcuno. grazie cmq.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso