Segnale mux 1 di mediaset a casalecchio (BO) - istallata antenna.

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.542
Località
prov. di bologna
ciao ragazzi,
purtroppo per vedere il mux 1 di mediaset (che prima dell'estate vedevo benissimo) ho dovuto istallare una nuova antenna con una calata personale nel mio appartamento usando il mio cavo della parabola (staccato da lì ed usato per quest'antenna nuova quindi senza miscelare). poi lho collegato al decoder.
l'antenna dovrebbe essere una uhf di 40/45 elementi circa (quelli come una X) in verticale puntata verso castelmaggiore (credo che sia castelmaggiore) comunque l'antennista ha fatto le prove sul tetto, quindi credo proprio che l'abbia puntata nella direzione più giusta possibile.
la cosa strana però e questa:
perchè il segnale dà una potenza di circa 70 e la qualità di circa 50 e a volte scende anche a 40 o 30???
fino a questo momento non ha dato problemi la visione di tale mux però pensavo proprio che il segnale fosse più forte. mha speriamo bene che con qualche pioggia insistente non si veda!!!!!
l'antenna ovviamente non è amplificata e scende in casa con un cavo di circa 20 metri.

per la cronaca con questa antenna prendo:
mux 1
mux 2 (80 e 80 potenza e qualità)
dfree (70 potenza e 70 qualità)
la 7 (50 potenza e 20/30 qualità)
e-tv (80 e 80)
rai b (50 e 20/30)

che ne dite voi???
grazie a tutti.
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi,
purtroppo per vedere il mux 1 di mediaset (che prima dell'estate vedevo benissimo) ho dovuto istallare una nuova antenna con una calata personale nel mio appartamento usando il mio cavo della parabola (staccato da lì ed usato per quest'antenna nuova quindi senza miscelare). poi lho collegato al decoder.
l'antenna dovrebbe essere una uhf di 40/45 elementi circa (quelli come una X) in verticale puntata verso castelmaggiore (credo che sia castelmaggiore) comunque l'antennista ha fatto le prove sul tetto, quindi credo proprio che l'abbia puntata nella direzione più giusta possibile.
la cosa strana però e questa:
perchè il segnale dà una potenza di circa 70 e la qualità di circa 50 e a volte scende anche a 40 o 30???
fino a questo momento non ha dato problemi la visione di tale mux però pensavo proprio che il segnale fosse più forte. mha speriamo bene che con qualche pioggia insistente non si veda!!!!!
l'antenna ovviamente non è amplificata e scende in casa con un cavo di circa 20 metri.

per la cronaca con questa antenna prendo:
mux 1
mux 2 (80 e 80 potenza e qualità)
dfree (70 potenza e 70 qualità)
la 7 (50 potenza e 20/30 qualità)
e-tv (80 e 80)
rai b (50 e 20/30)

che ne dite voi???
grazie a tutti.

Sicuramente un tecnico,mà un minimo di amplificazione io l'avrei messa.
20 mt di cavo non nuovissimo ,qualcosa disperde...5-8 db?
io sono fuori dal raggio dei due ripetitori e ti confermo che la qualità del segnale in isofrequenza è leggermente "diversa",da quello che mi sembra di aver letto succede proprio perchè fuori dal raggio
 
mattiapascal ha scritto:
Sicuramente un tecnico,mà un minimo di amplificazione io l'avrei messa...
20 mt di cavo non nuovissimo ,qualcosa disperde...5-8 db?
grazie per la risposta.
c'è da dire che io volevo spendere il meno possibile quindi lui ha fatto di conseguenza, certo però è chiaro che vorrei anche vedere.
disperdere 5-8 db che cosa vuol dire in termini di percentuale di segnale??
e poi ripeto, sincermanete io mi aspettavo che il segnale fosse più forte.
e che amplificatore metteresti visto che è solo per me??
poi scusa, perchè allora alcuni mux (come mediaset) arrivano con 80 e 80???
hanno un ripetitore più vicino??
spero vivamente che si veda fino allo switch off quando poi faremo il nuovo impianto condominiale.
cmq grazie mattia.
 
paolo1968 ha scritto:
grazie per la risposta.
c'è da dire che io volevo spendere il meno possibile quindi lui ha fatto di conseguenza, certo però è chiaro che vorrei anche vedere.
disperdere 5-8 db che cosa vuol dire in termini di percentuale di segnale??
e poi ripeto, sincermanete io mi aspettavo che il segnale fosse più forte.
e che amplificatore metteresti visto che è solo per me??
poi scusa, perchè allora alcuni mux (come mediaset) arrivano con 80 e 80???
hanno un ripetitore più vicino??
spero vivamente che si veda fino allo switch off quando poi faremo il nuovo impianto condominiale.
cmq grazie mattia.
Il fatto che alcuni mux tu li riceva meglio puo' dipendere da due fattori:
potenza di emissione,e irragiamento del ripetitore.
La potenza che puoi effettivamente disperdere ti risponderanno altri piu' pratici,la mia indicazione è puramente indicativa.
 
il problema del 58 (come ti avevo già detto) sono le propagazioni dal veneto dove arrivano altri 2 58 digitali, che ti abbassano lal qualità.
 
BillyClay ha scritto:
il problema del 58 (come ti avevo già detto) sono le propagazioni dal veneto dove arrivano altri 2 58 digitali, che ti abbassano lal qualità.
grazie billy,
lo so che ma lhai già detto, ma dico: proprio nn si poteva fare di più??? un'altro tipo di antenna oppure n'altra cosa, non so.....amplificare quest'antenna???
veramente devo dire che ieri sera ha piovuto anche in maniera intensa e non sono spariti i canali.
speriamo bene.

grazie.
 
Se fai caso la resa dell'antenna sembra buona fino a un certo punto, i canali 47 e 49 (E'Tv e MDS2) vanno ancora bene, il 51 di La7 comincia a scricchiolare, il 58 ancora peggio. Tipico comportamento dovuto ad attenuazione del cavo. Certo tanti metri di cavo non nuovissimo e magari pure quello sottile da 5 mm. non aiuta....un preamplificatorino da 10-15 dB giusto per recuperare le perdite per me andava messo.
 
elettt ha scritto:
Se fai caso la resa dell'antenna sembra buona fino a un certo punto, i canali 47 e 49 (E'Tv e MDS2) vanno ancora bene, il 51 di La7 comincia a scricchiolare, il 58 ancora peggio. Tipico comportamento dovuto ad attenuazione del cavo. Certo tanti metri di cavo non nuovissimo e magari pure quello sottile da 5 mm. non aiuta....un preamplificatorino da 10-15 dB giusto per recuperare le perdite per me andava messo.
ciao elett e grazie per le dritte.
allora, il fatto dell'amplificatore secondo me è andata così
visto che andava bene ed io non volevo spendere più di tanto lha lasciato così.
la 7 non lo prendo dal 51 ma appena appena dal 67 (ho visto adesso) un altro mux che vedo molto bene è d-free sul 59 e il mux 2 sul 49.
io credo che il tecnico abbia ragione e che il segnale del mux 1 si prenda proprio così con questi mezzi (me lo auguro davvero) ma pensavo potesse essere più potente. tutto qua.
grazie
 
BillyClay ha scritto:
il problema del 58 (come ti avevo già detto) sono le propagazioni dal veneto dove arrivano altri 2 58 digitali, che ti abbassano lal qualità.
E io me ne ero completamente dimenticato....
All music se non sbaglio...
 
Il 67 è dall'osservanza, il 59 da S. Luca.... capisco quest'ultimo che è molto vicino e magari (dipende da dove ti trovi) può essere quasi allineato con Castelmaggiore, ma il 67 è in orizzontale, come fai a riceverlo e non vedere il 51 che è da Castelmaggiore e in verticale?
Mah, stranezze di Casalecchio!
 
elettt ha scritto:
Il 67 è dall'osservanza, il 59 da S. Luca.... capisco quest'ultimo che è molto vicino e magari (dipende da dove ti trovi) può essere quasi allineato con Castelmaggiore, ma il 67 è in orizzontale, come fai a riceverlo e non vedere il 51 che è da Castelmaggiore e in verticale?
Mah, stranezze di Casalecchio!
penso che allora gli entri il 67 di Sluca che è verticale, ma a casalecchio per il 67 vale lo stesso discorso delle propagazioni del veneto (MDS1).
 
grazie a tutti ragazzi,
cmq per curiosità che cosa si poteva fare di più per mds 1 ???
forse amplificare l'antenna?? o cos'altro??

giusto così per sapere qualche parere.
grazie
 
L'ideale sarebbe aumentare la protezione fra canale utile e canale interferente per esempio ponendo dietro a un muro l'antenna per schermare la direzione non voluta, ma visto che supergiù da te la differenza di direzione fra il veneto e castelmaggiore è piccola temo ci sia ben poco da fare.
Comunque nella tua zona sul 58V se cavo antenna ecc sono a posto anche se si abbassa la qualità non si finisce MAI sotto soglia, quindi i probelmi sono poi relativi, specie per antenna singola collegata direttamente al decoder
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi,
purtroppo per vedere il mux 1 di mediaset (che prima dell'estate vedevo benissimo) ho dovuto istallare una nuova antenna con una calata personale nel mio appartamento usando il mio cavo della parabola (staccato da lì ed usato per quest'antenna nuova quindi senza miscelare). poi lho collegato al decoder.
l'antenna dovrebbe essere una uhf di 40/45 elementi circa (quelli come una X) in verticale puntata verso castelmaggiore (credo che sia castelmaggiore) comunque l'antennista ha fatto le prove sul tetto, quindi credo proprio che l'abbia puntata nella direzione più giusta possibile.
la cosa strana però e questa:
perchè il segnale dà una potenza di circa 70 e la qualità di circa 50 e a volte scende anche a 40 o 30???
fino a questo momento non ha dato problemi la visione di tale mux però pensavo proprio che il segnale fosse più forte. mha speriamo bene che con qualche pioggia insistente non si veda!!!!!
l'antenna ovviamente non è amplificata e scende in casa con un cavo di circa 20 metri.

per la cronaca con questa antenna prendo:
mux 1
mux 2 (80 e 80 potenza e qualità)
dfree (70 potenza e 70 qualità)
la 7 (50 potenza e 20/30 qualità)
e-tv (80 e 80)
rai b (50 e 20/30)

che ne dite voi???
grazie a tutti.
scusami, perche allora non aggiungi un mix demix e con 10 euro risolvi la situazione??
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi,
purtroppo per vedere il mux 1 di mediaset (che prima dell'estate vedevo benissimo) ho dovuto istallare una nuova antenna con una calata personale nel mio appartamento usando il mio cavo della parabola (staccato da lì ed usato per quest'antenna nuova quindi senza miscelare). poi lho collegato al decoder.
l'antenna dovrebbe essere una uhf di 40/45 elementi circa (quelli come una X) in verticale puntata verso castelmaggiore (credo che sia castelmaggiore) comunque l'antennista ha fatto le prove sul tetto, quindi credo proprio che l'abbia puntata nella direzione più giusta possibile.
la cosa strana però e questa:
perchè il segnale dà una potenza di circa 70 e la qualità di circa 50 e a volte scende anche a 40 o 30???
fino a questo momento non ha dato problemi la visione di tale mux però pensavo proprio che il segnale fosse più forte. mha speriamo bene che con qualche pioggia insistente non si veda!!!!!
l'antenna ovviamente non è amplificata e scende in casa con un cavo di circa 20 metri.

per la cronaca con questa antenna prendo:
mux 1
mux 2 (80 e 80 potenza e qualità)
dfree (70 potenza e 70 qualità)
la 7 (50 potenza e 20/30 qualità)
e-tv (80 e 80)
rai b (50 e 20/30)

che ne dite voi???
grazie a tutti.

Ciao,scusa l'intromissione, ma periodicamente vengo anche io a Bologna, e ho un appoggio in zona Sacro Cuore. Ti dico la mia esperienza, se può chiarire qualcosa, altrimenti mi ritiro a vita privata:)
Dunque, sinteticamente, il condominio ha una delle antenne più semplici tra tutt gli impianti che avete da quelle parti e prima dello switchoff credo proprio che non vogliano parlare di modifiche. Dunque, dicevo, hanno una direttiva orizzontale e una vhf orizzontale entrambe puntate verso Castelmaggiore;entrambi i moduli sono alla stessa altezza con un braccio per sostenerle(lo so che tu sei a Casalecchio).E già così prende con livello eccellente,dal canale 58, sui 770MHz il mux1mediaset.E poi prende il timb1, sempre da castelmaggiore,sui 191MHz.E poi il mux di 7Gold ma non ricordo la frequenza. Nient'altro in digitale. Poi tutto analogico.
Quindi, ho preso, ma è stato un caso(e approfittando che si è a piani alti),un corto spezzone di cavo antenna,connesso da una parte al tv e dall'altro libero in aria(dunque non ho comprato alcune antenna da interno ma nel mio caso potrebbe essere utile là). Questo cavo l'ho collegato al tv philips con decoder integrato(non so la sensibilità ma secondo me non è il massimo) e ovviamente escludendo l'antenna condominiale temporaneamente. Comunque, prendo un sacco di canali in dtt. Precisamente, e bene, il mux Rai B( e non A purtroppo ); il mux 2 di mediaset sui 698MHz canale49; e poi vari canali locali tipo telesanterno,rete8vga e Nuovarete. Ecco tutto!
Ora, non so da te come si è messi e che ostacoli hai, ma volevo raccontarti la mia esperienza personale in città.
:)
Ciao e scusami se ti ho rubato del tempo
 
purtroppo non c'entra...a casalecchio/sluca in orizzontale ti intrerebbero verso castelmaggiore delle schifezze incredibili dal veneto...In centro il veneto è più "coperto".
Poi lo sai che allo switch off dalla tua antenna VHF orizzontale beccherai RAI3 veneto e non ER...
Vi consoglio di adeguare presto l'antenna... se vorrai vedere RAI3ER...e tutto meglio!
 
Poiché il Venda, oltre al Veneto, serve buona parte dell'Emilia, non sarebbe opportuno che allo switch off diffondesse sul mux 1 le due versioni di RaiTre?
Tu Billy che sei introdotto, sai se per caso in Rai ci stanno pensando?
 
BillyClay ha scritto:
L'ideale sarebbe aumentare la protezione fra canale utile e canale interferente per esempio ponendo dietro a un muro l'antenna per schermare la direzione non voluta, ma visto che supergiù da te la differenza di direzione fra il veneto e castelmaggiore è piccola temo ci sia ben poco da fare.
Comunque nella tua zona sul 58V se cavo antenna ecc sono a posto anche se si abbassa la qualità non si finisce MAI sotto soglia, quindi i probelmi sono poi relativi, specie per antenna singola collegata direttamente al decoder
ciao billy e grazie per la speranza che mi dai ;) ;)
dicendomi questo.
per adesso non ha fatto ancora qualche bella piovuta intensa ed i canali si sono sempre visti.
il segnale ogni tanto va verso il 30% di qualità e la potenza è sul 50/60 per cento.
speriamo bene anche quando c'è qualche bel temporale.
 
landtools ha scritto:
scusami, perche allora non aggiungi un mix demix e con 10 euro risolvi la situazione??
ciao e grazie.
il discorso è questo:
potevo decidere di miscelare per usare un cavo solo ma rischiavo di perdere qualcosa come segnale (sul mux 1 di mds che era quello che mi interessava), quindi per ora ho preferito perdere il segnale satellitare. e poi è stato anche per spendere il meno possibile. ma è chiaro che se non c'era il discorso di perdere il segnale avrei anche speso 20 o 30 euro in più.
quindi per ora ho già finito il lavoro con l'antennista, se ne è andato ed sembra tutto okkei.
però ora con un mio amico così giusto per provare, proveremo a far passare un terzo cavo nella canalina per recuperare il segnale satellitare.
grazie.
 
paolo1968 ha scritto:
speriamo bene anche quando c'è qualche bel temporale.
Se piove mica è un problema...non è mica come il satellite...
Anzi quando poi cala il tasso d'umidità nell'aria calano anche le indesiderate propagazioni dal veneto quindi per te migliora la qualità!
 
Indietro
Alto Basso