Segnale-qualità VERI, come controllari?

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Alcuni canali regionali li ricevo in frequenze differenti. Quando risintonizzo guardo il mio decoder MPG2 da quale frequenza ricevo più segnale e più qualità (al contrario della tv fullHD che mi mostra un fraudolento 100 e 100), questo per decidere quale copia mettere nella lista preferiti. Dall'8 Marzo non potrò più usare il vecchio e fidato decoder. Quando avremo i canali solo fino al 48 non so se mi si ripresenterà il problema di dover decidere quale copia. Ma in caso mi serva saperlo, esistono apparecchi piccoli NON per antennisti che mi mostrano segnale/qualità veri? Mi immagino un coso piccolo tipo l'attenuatore con connettore IEC per collegarlo alla tv, ma con display e una manopolina per cambiare frequenza. Siete a conoscenza se un'azienda ha mai inventato qual cosa del genere?
 
# esistono apparecchi piccoli NON per antennisti che mi mostrano segnale/qualità veri? Mi immagino un coso piccolo tipo l'attenuatore con connettore IEC per collegarlo alla tv, ma con display e una manopolina per cambiare frequenza. Siete a conoscenza se un'azienda ha mai inventato qual cosa del genere?#

Si, HI,:lol: in sogno "forse"?:D
 
Alcuni canali regionali li ricevo in frequenze differenti. Quando risintonizzo guardo il mio decoder MPG2 da quale frequenza ricevo più segnale e più qualità (al contrario della tv fullHD che mi mostra un fraudolento 100 e 100), questo per decidere quale copia mettere nella lista preferiti. Dall'8 Marzo non potrò più usare il vecchio e fidato decoder. Quando avremo i canali solo fino al 48 non so se mi si ripresenterà il problema di dover decidere quale copia. Ma in caso mi serva saperlo, esistono apparecchi piccoli NON per antennisti che mi mostrano segnale/qualità veri? Mi immagino un coso piccolo tipo l'attenuatore con connettore IEC per collegarlo alla tv, ma con display e una manopolina per cambiare frequenza. Siete a conoscenza se un'azienda ha mai inventato qual cosa del genere?

No, non esistono apparecchi (non per antennisti) per fare delle misure "vere". L'unico attrezzo è un misuratore di campo dal costo non indifferente, e se non sei del mestiere non ti conviene sborsare tanti denari solo per conoscere la qyualità dei programmi ricevuti.

Non montare nessun attenuatore tra presa e tv, non c'azzecca nulla con il tuo quesito, abbasseresti inutilmente il livello e la qualità del segnale.
 
Se usassi un attenuatore per scoprire quale copia del canale sparisce prima, sarebbe affidaibile il "test" secondo voi? Sarebbe coerente? Perchè immagino che un canale possa diventare "nero" per troppo poco segnale e altre volte per troppo poco qualità, e non so in che cosa incide di queste due cose l'attenuatore, o magari è un abbasso proporzionale in entrambi i valori?
 
Se usassi un attenuatore per scoprire quale copia del canale sparisce prima, sarebbe affidaibile il "test" secondo voi? Sarebbe coerente? Perchè immagino che un canale possa diventare "nero" per troppo poco segnale e altre volte per troppo poco qualità, e non so in che cosa incide di queste due cose l'attenuatore, o magari è un abbasso proporzionale in entrambi i valori?

Ti faccio presente che un attenuatore, oltre che abbassare l'intensità del segnale, non si comporta in modo lineare su tutta la banda, e potrebbe penalizzare una certa fascia di frequenze, sono pochi quelli professionali che vantano buona linearità.
Ma perchè devi complicarti la vita ?
 
Non sono io che mi complico la vita, sono le "nuove" tecnologie sempre più economiche che complicano la vita a chi è ancora dotato di buon senso.
 
Ti faccio presente che un attenuatore, oltre che abbassare l'intensità del segnale, non si comporta in modo lineare su tutta la banda, e potrebbe penalizzare una certa fascia di frequenze, sono pochi quelli professionali che vantano buona linearità.
Ma perchè devi complicarti la vita ?
Ma come no...ma come fate a scrivere certe stupidate?? Un attenuatore è RESISTIVO e come tale è assolutamente lineare non essendo influenzato dalla frequenza.
 
@Niola76 il fatto che il nuovo tv ti dia potenza 100 e qualità 100 significa che i segnali sono più che buoni.

Non riesci a rilevare differenze tra i vari mux perchè essendo i segnali abbastanza alti il CAG del ricevitore lavora in compressione e quindi anche se ci sono differenze misurabili da uno strumento professionale o rilevabili da un decoder vecchio un po sordino, il software del tv vede sempre un livello alto e non gli resta che dare un bel 100.

La tecnologia evolve e i sintonizzatori dei tv anche. Una volta la parte rf era dentro uno scatolino di latta ben schermato, oggi spesso e volentieri non cè più lo scatolino e si occupa di tutto un piccolo chip.

Qualcuno avrebbe dovuto dirti ma se hai sempre 100/100 su tutti i canali forse hai i segnali troppo alti e dovresti rivedere la distribuzione dell'impianto di antenna, ma tu hai chiesto semplicemente come poter riuscire a misurare differenze che il nuovo tv allo stato attuale non te ne permette.

Provando e sottolineo "provando", puoi collegare il famoso attenuatore regolabile e divertirti a vedere cosa accade quando abbassi il segnale (d'altronde rivedere la distribuzione del segnale dell'impianto di antenna, se il segnale è troppo forte, da qualche altra parte andrai ad attenuare...).

Se hai tutti 100/100 ci si può aspettare che il segnale per una buona parte della variazione della potenza, la qualità rimanga al 100%.
 
Se usassi un attenuatore per scoprire quale copia del canale sparisce prima, sarebbe affidaibile il "test" secondo voi? Sarebbe coerente? Perchè immagino che un canale possa diventare "nero" per troppo poco segnale e altre volte per troppo poco qualità, e non so in che cosa incide di queste due cose l'attenuatore, o magari è un abbasso proporzionale in entrambi i valori?

No, non capiresti quale dei canali doppi si riceve meglio.
Con l'attentatore puoi verificare se i canali che si vedono già male dopo essere stati attenuati si vedono meglio.
In questo caso dovrai rivedere la distribuzione per livellare ed abbassare il segnale in modo uguale su tutte le prese.
Ti spiego anche il motivo. Il televisore quando la modulazione e buona può essere in grado di farti vedere il programma alla stessa maniera sia che questo abbia una intensità di 80dBuV che meno di 40dBuV.
Altro aspetto importante e che i 100% di qualità e anche potenza segnale non sono sempre una prerogativa per la quale il programma si veda bene.
L'unico modo per capire "veramente"
Se un canale si riceve meglio di un altro e quello di analizzare la modulazione di quel segnale e per farlo servono strumenti costosi e competenza.
 
Guarda che mi è capitato di fare una misura del genere con un attenuatore "economico" variabile, e con l'ausilio di un generatore di rumore i risultati confermavano quanto ho detto, o era una fetecchia quello in mio possesso.... ma ti assicuro che, variando l'intensità dei segnali, si creavano degli avvallamenti anomali.
 
Guarda che mi è capitato di fare una misura del genere con un attenuatore "economico" variabile, e con l'ausilio di un generatore di rumore i risultati confermavano quanto ho detto, o era una fetecchia quello in mio possesso.... ma ti assicuro che, variando l'intensità dei segnali, si creavano degli avvallamenti anomali.

La domanda mi sorge spontanea:

Come mai un quadripolo composto da una rete resistiva variabile ha assunto un comportamento di una rete RC variabile?
 
Se un canale si riceve meglio di un altro e quello di analizzare la modulazione di quel segnale e per farlo servono strumenti costosi e competenza.

Può accadere anche che ci siano problemi sul mux a livello di head-end che a noi potrebbe apparire come un problema di cattiva qualità in ricezione.
Per questo gli operatori utilizzano l'Mpeg Analizer per verificare gli errori sulla suddivisione della banda tra i canali tv trasportati.
 
Voi antennisti che avete le conoscenze (però fate finta che non abbiate gli strumenti) dovete decidere fra le due copie dello stesso canale, trasmessi in due mux differenti, quale mettere nella lista preferiti, che sarà anche il canale su cui farete le registrazioni. In base a che cosa prendereste la decisione di memorizzare una copia oppure l'altra?
 
Il modo piu semplice é che li guardi per un po' ambedue, quello che manca piu spesso lo escludi... :) perché non c'entra soltanto il livello, ma anche i guasti o le interferenze che spesso certi "canali" locali presentano.
 
Voi antennisti che avete le conoscenze (però fate finta che non abbiate gli strumenti) dovete decidere fra le due copie dello stesso canale, trasmessi in due mux differenti, quale mettere nella lista preferiti, che sarà anche il canale su cui farete le registrazioni. In base a che cosa prendereste la decisione di memorizzare una copia oppure l'altra?

Sui tarocchi.:D
 
Voi antennisti che avete le conoscenze (però fate finta che non abbiate gli strumenti) dovete decidere fra le due copie dello stesso canale, trasmessi in due mux differenti, quale mettere nella lista preferiti, che sarà anche il canale su cui farete le registrazioni. In base a che cosa prendereste la decisione di memorizzare una copia oppure l'altra?

Quelli HD? quelli sd magari fossero pari alla qualità dell'analogico del 1990... oggi sono monnezza invedibile.

Le prime telecamere broadcast sony digitali in standard definizione furono un salto nel futuro ucciso poi dal digitale terrestre.
Ricordo ulteriormente che poi con l'avvento delle telecamere HD iniziammo a produrre in alta definizione anche se si trasmetteva ancora in SD 4:3, poi in 16:9 e solo più tardi i primi canali in HD.
A seguire anche i test in 3D...

concludendo la tv in sd nun se po vedè!
 
Indietro
Alto Basso