Segnale RAI (canale43) da due postazioni sulla stessa linea che vanno in conflitto

rossillu

Digital-Forum New User
Registrato
5 Giugno 2022
Messaggi
6
Buongiorno
Volevo porre un mio problema ricevo il segnale RAI (canale43) da due postazioni sulla stessa linea ottica anche se una trasmette in V e l'altra in H.
Io ho puntato in H che è anche quella più vicina e ci sono altri canali (mediaset... tutti in H ) Ma i RAI vanno e vengono ossia vanno in conflitto.
Cosa posso fare?
Grazie
 
Da dove ricevi? In genere questa tipologia di problemi si risolve con antenne maggiormente direttive (la tua che antenna è?) e trovare il puntamento ottimale in modo da minimizzare la portante che disturba.
Hai uno strumento?
 
Buongiorno
Volevo porre un mio problema ricevo il segnale RAI (canale43) da due postazioni sulla stessa linea ottica anche se una trasmette in V e l'altra in H.
Io ho puntato in H che è anche quella più vicina e ci sono altri canali (mediaset... tutti in H ) Ma i RAI vanno e vengono ossia vanno in conflitto.
Cosa posso fare?
Grazie

In pratica non ci stai dando nessuna informazione utile ad inquadrare la tua situazione se non il fatto che fai presumere il ripetitore Rai in verticale sia molto più potente rispetto a quello in orizzontale e che la protezione crosspolare dell'antenna non aiuta.

Direi di leggere questi due 3d e poi darci tutte le informazioni che trovi li indicate:

https://www.digital-forum.it/showth...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!

https://www.digital-forum.it/showth...-se-il-mio-comune-%E8-coperto-dal-segnale-DTT

Ulteriori domande:

Da quante antenne sono composti gli impianti delle abitazioni adiacenti?
Se metti l'antenna in verticale, i rai vanno bene?
Il problema è recente?
 
Se il Mux principale della RAI trasmette in zona (mi raccomando di dire SEMPRE dove ci si trova) sul ch. 43, se si escludono Valle d'Aosta e parte del Trentino Alto Adige, questo è utilizzato in regioni affacciate su grandi porzioni di mare: precisamente Sardegna, Campania e Liguria.
Se l'impianto di ricezione si trova in una località vicina al mare, è facile che la fortissima ondata di persistente alta pressione africana, abbia innescato fenomeni propagativi e/o di fading (ciò può accadere anche in ampie zone di pianura, anche se non affacciate sul mare) che magari permettono all'antenna, anche se l'impianto è correttamente realizzato, di far arrivare dei segnali RAI sul ch. 43 da ripetitori troppo lontani per poter rientrare nel corretto intervallo che gli consente di funzionare correttamente anche in isofrequenza (cose che con l'analogico era comunque impossibile).
Il fenomeno, con molti esempi pratici, viene ben spiegato in QUESTO THREAD (anche in QUESTO commento, da altra discussione), non è sempre completamente risolvibile, ma antenne di qualità e molto direttive possono aiutare.
Questo, come spiegazione ipotetica, fermo restando che non abbiamo avuto le delucidazioni essenziali da chi ha aperto la discussione, già sollecitate prima del mio intervento. ;)
 
Buongiorno
Grazie per le risposte e scusate se non sono riuscito a rispondere subito.
L'impinto si trova nell'entroterra ligure è un impianto singolo e sevito da due postazioni (S.Rocco Rezzoaglio e M.Laghicciolo Fontanigorda) - [https://www.otgtv.it/lista.php?code=GEHQ&posto=Santo Stefano d’Aveto]. Lìantenna e una e.s.[ file:///C:/Users/admin/Downloads/manuale_4000.pdf ]. Ho misurato con un Rover Digicube ma i segnali si accavallano senza avere lo spazio di sicurezza.
Grazie Ancora
 
Buongiorno
Grazie per le risposte e scusate se non sono riuscito a rispondere subito.
L'impinto si trova nell'entroterra ligure è un impianto singolo e sevito da due postazioni (S.Rocco Rezzoaglio e M.Laghicciolo Fontanigorda) - [https://www.otgtv.it/lista.php?code=GEHQ&posto=Santo Stefano d’Aveto]. Lìantenna e una e.s.[ file:///C:/Users/admin/Downloads/manuale_4000.pdf ]. Ho misurato con un Rover Digicube ma i segnali si accavallano senza avere lo spazio di sicurezza.
Grazie Ancora

Spazio di sicurezza??? Ma ovviamente se sono SFN (stessa frequenza) NON DEVE ESSERCI nessuno spazio di sicurezza! Ovvio che si accavallino!! Ma se uno è verticale e l'altro orizzontale se metti l'antenna nella pol del segnale più forte ti ritroverai l'altra sotto di almeno 20 dB!
E se non ci sono guasti sulla sfn in uno dei 2 siti non dovresti avere problemi
 
Buongiorno
Grazie per le risposte e scusate se non sono riuscito a rispondere subito.
L'impinto si trova nell'entroterra ligure è un impianto singolo e sevito da due postazioni (S.Rocco Rezzoaglio e M.Laghicciolo Fontanigorda) - [https://www.otgtv.it/lista.php?code=GEHQ&posto=Santo Stefano d’Aveto]. Lìantenna e una e.s.[ file:///C:/Users/admin/Downloads/manuale_4000.pdf ]. Ho misurato con un Rover Digicube ma i segnali si accavallano senza avere lo spazio di sicurezza.
Grazie Ancora

Attenzione che gli allegati presenti sul tuo computer non possono essere condivisi e dovresti trovare un link in internet del tipo: https://www.emmeesse.it/sites/default/files/manuale_4000.pdf

Se i segnali sono in IG con uno spuntamento ad hoc dovresti cercare il miglior MER.

Nel caso che per ottenere i miglior MER debba usare un'antenna in verticale e una orizzontale dovrai poi miscelarle tramite una centralina digitale programmabile.

Qui trovi una guida sulle digitali programmabili: https://www.digital-forum.it/showth...na-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme!
 
Per adesso grazie a tutti per le info che mi avete fornito, poi vi faro sapere come e andata.
Grazie
 
Se il Mux principale della RAI trasmette in zona (mi raccomando di dire SEMPRE dove ci si trova) sul ch. 43, se si escludono Valle d'Aosta e parte del Trentino Alto Adige, questo è utilizzato in regioni affacciate su grandi porzioni di mare: precisamente Sardegna, Campania e Liguria.

43 Rai MR anche da Torino Eremo e Monte Turu (provvisoriamente)
 
Indietro
Alto Basso