Segnale scadente da ddt, nelle prese ho questi componenti..

biancolone

Digital-Forum New User
Registrato
2 Settembre 2004
Messaggi
19
Ciao a tutti, ho chiesto info per inserire nell'impianto una parabola (qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=3146327 ) ma mi sono venuti dubbi tecnici.. visto che vorrei capire perchè il mio impianto ddt ha un segnale piuttosto scadente soprattutto sui canali rai.

Nelle scatole di derivazione ho questa configurazione:

1° alimentatore e derivatore cad13. Alcune uscite portano alla prese nelle camere e un'uscita del derivatore scende alla scatola al piano di sotto dove entra in un altro cad13. Quest'ultimo distribuisce il segnale alle varie prese del piano di sotto.

Qui alcune foto:
http://s1144.photobucket.com/albums/o499/genna35/Impianto dtt/

Ora, visto che la rai praticamente non la vedo (ho anche un problema di ostruzione di un palazzo a dire il vero..) volevo sapere se secondo voi ho qualche errore nella progettazione dell'impianto e se posso cercare di migliorare forza e qualità del segnale mettendo componenti diversi nelle prese... se occorre mettere delle resistenze da quache parte (ho letto di resistenze da 75 ohm, ma dove dovrei inserirle?) o se consigliate qualche altro intervento.

Nel piano di sopra non ho tv.

grazie mille ;)
 
biancolone ha scritto:
Ciao a tutti, ho chiesto info per inserire nell'impianto una parabola (qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=3146327 ) ma mi sono venuti dubbi tecnici.. visto che vorrei capire perchè il mio impianto ddt ha un segnale piuttosto scadente soprattutto sui canali rai.

Nelle scatole di derivazione ho questa configurazione:

1° alimentatore e derivatore cad13. Alcune uscite portano alla prese nelle camere e un'uscita del derivatore scende alla scatola al piano di sotto dove entra in un altro cad13. Quest'ultimo distribuisce il segnale alle varie prese del piano di sotto.

Qui alcune foto:
http://s1144.photobucket.com/albums/o499/genna35/Impianto dtt/

Ora, visto che la rai praticamente non la vedo (ho anche un problema di ostruzione di un palazzo a dire il vero..) volevo sapere se secondo voi ho qualche errore nella progettazione dell'impianto e se posso cercare di migliorare forza e qualità del segnale mettendo componenti diversi nelle prese... se occorre mettere delle resistenze da quache parte (ho letto di resistenze da 75 ohm, ma dove dovrei inserirle?) o se consigliate qualche altro intervento.

Nel piano di sopra non ho tv.

grazie mille ;)

Dalle info che hai fornito e se il cavo tra i 2 derivatori è di lunghezza classica tra 2 piani (circa 3 metri) si può supporre che l'impianto non è sbilanciato.
Ciò nonostante potresti avere prese di diverso tipo che farebbero la differenza.
Se provassi al piano superiore vedi qualcosa in più?
Dove ti trovi?
Su che frequenze ricevi la rai?
A quale o quali dei mux rai ti riferisci?
 
1)I cavi dell'antenna non devono essere collegati con le giunzioni.
2)L'impianto e provvisto di 2 alimentatori, mentre ne serve solo uno per l'amplificatore che sembra assente.
3)La resistenza va applicata al''uscita passante del derivatorequando non viene utilizzata.
E necessario sapere la zona.
 
La resistenza da 75 ohm va inserita per chiudere in caso la passante dell'ultimo derivatore.
Se la passante del primo derivatore va all'entrata del secondo e le varie derivate del secondo servono le utenze come nel caso del primo derivatore, in linea di massima la distribuzione può andar bene .
Per avere la massima certezza di una ottima distribuzione bisogna sapere in metri tutte le varie tratte di essa (alimentatore - derivatore , derivatore- derivatore , derivatori - prese).
Inoltre bisogna sapere anche che tipo di prese sono state utilizzate (passanti, terminali, attenuate)
Inoltre bisogna vedere anche che tipo di cavo è stato utilizzato (spessore e classe schermatura)
Per il problema della visione dei canali Rai bisogna prendere in considerazione anche le antenne e la loro attuale condizione.
 
ic910 ha scritto:
Per il problema della visione dei canali Rai bisogna prendere in considerazione anche le antenne e la loro attuale condizione.

Per ora ha ragione gd94, prima non ho guardato le foto ma 2 alimentatori con 2 derivatori in cascata non ci fanno assolutamente capire cosa si voleva fare.
 
gd94 ha scritto:
1)I cavi dell'antenna non devono essere collegati con le giunzioni.
2)L'impianto e provvisto di 2 alimentatori, mentre ne serve solo uno per l'amplificatore che sembra assente.

1) Dove hai visto cavi giuntati?

2) L'amplificatore sarà sul tetto.
 
A me sembra che sia un unico alimentatore fotografato da diverse angolazioni se non sbaglio .
 
ic910 ha scritto:
A me sembra che sia un unico alimentatore fotografato da diverse angolazioni se non sbaglio .

Potrebbe anche essere però biancolone ha scritto:

biancolone ha scritto:
alimentatore e derivatore cad13.

Staremo a vedere, se si fa vivo...
 
Grazie a tutti delle risposte!

Allora, l'amplificatore fotografato è l'unico dell'impianto ed è posto nella prima scatola (al primo piano). Dal tetto a li, considerando i giri del cavo, saranno 10/15 metri. Dalla 1° alla seconda scatola, boh.. 5/10 metri.

Dall'ampli si va al primo derivatore che va sia alle camere sopra che al secondo derivatore (nella scatola al piano terra) nella quale non c'è nient'altro.

Le antenne sono nuove e anche l'impianto è appena fatto (villetta di nuova costruzione)

La zona è Viadana (Mantova). Il problema della ricezione sembra derivare dal palazzo che ho molto vicino.. rai1 rai2 rai3 li vedo rarissimamente, spesso di notte o mattina (?) ma sempre con disturbi.. rai4 e raimovie li vedo più spesso ma ho frequenti problemi (tipo che magari riesco a vedermi il primo tempo di un film ma non il secondo.. :mad: rai 5 e raistoria nessun problema.
 
biancolone ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte!

Allora, l'amplificatore fotografato è l'unico dell'impianto ed è posto nella prima scatola (al primo piano). Dal tetto a li, considerando i giri del cavo, saranno 10/15 metri. Dalla 1° alla seconda scatola, boh.. 5/10 metri.

Dall'ampli si va al primo derivatore che va sia alle camere sopra che al secondo derivatore (nella scatola al piano terra) nella quale non c'è nient'altro.

Le antenne sono nuove e anche l'impianto è appena fatto (villetta di nuova costruzione)

La zona è Viadana (Mantova). Il problema della ricezione sembra derivare dal palazzo che ho molto vicino.. rai1 rai2 rai3 li vedo rarissimamente, spesso di notte o mattina (?) ma sempre con disturbi.. rai4 e raimovie li vedo più spesso ma ho frequenti problemi (tipo che magari riesco a vedermi il primo tempo di un film ma non il secondo.. :mad: rai 5 e raistoria nessun problema.

Allora, prima ci hai tratto in inganno scrivendo alimentatore e ora lo hai ribattezzato amplificatore.

Qui c'è l'elenco di cosa si riceve a Viadana:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MN23&posto=Viadana

Ci sai dire quante e quali antenne hai e dove sono puntate?
Fai delle foto alle antenne e postale
 
Scusate.. trattasi di alimentatore, questo:
http://www.ftemaximal.com/italiano/productos2.php?idt=4&idss=28&idp=154&num=2&idserie=28

Le antenne le ha puntate un amico che fa questo anche di lavoro e abbiamo perso una mezza giornata facendo prove sulla miglior posizione per la ricezione del segnale. Le antenne non dovrebbero essere un problema.

Comunque sono tre: una per la ricezione generale, una per la banda quarta (credo la rai..) e una anche per vedere se riuscivamo a prendere la rai in vhf. Tutte antenne nuove.

Al di la delle antenne, secondo voi posso provare a fare qualcosa per migliorare il segnale agendo sulla/cambiando la componentistica interna?
 
biancolone ha scritto:
Le antenne le ha puntate un amico che fa questo anche di lavoro e abbiamo perso una mezza giornata facendo prove sulla miglior posizione per la ricezione del segnale. Le antenne non dovrebbero essere un problema.

Comunque sono tre: una per la ricezione generale, una per la banda quarta (credo la rai..) e una anche per vedere se riuscivamo a prendere la rai in vhf. Tutte antenne nuove.

Al di la delle antenne, secondo voi posso provare a fare qualcosa per migliorare il segnale agendo sulla/cambiando la componentistica interna?

E allora fatti dire dal tuo amico dove le ha puntate.
Con quale strumento le ha puntate?

Se non partiamo dall'analisi delle antenne siamo fermi come una barca in un bosco.
 
aggiorno per dovere di cronaca. siamo andati sul tetto con lo strumento per verificare la potenza e la qualità dei segnali. siamo riusciti, dopo mille imprecazioni, a trovare una posizione in bilico che mi permette di vedere anche la rai con solo piccoli disturbi ogni tanto.. che mi va benissimo. la finestra di ricezione sarà di un grado. un millimetro in piu di rotazione del palo e non si prende piu nulla... ho lasciato com'è l'impianto all'interno e per ora va bene cosi..
grazie a tutti
 
Indietro
Alto Basso