Segnale sky assente con mix/demix

televisore3

Digital-Forum New User
Registrato
19 Marzo 2013
Messaggi
5
Vivo in condominio e sul mio pianerottolo ho installato un mix per miscelare i segnali antenna tv e satellite per vedere sky tramite il loro decoder in tutte le camere anche senza avere una presa satellitare. Nella sala dove già disponevo dell'uscita satellite utilizzando il demix ho ottenuto il necessario per installare un myskyhd senza il passaggio del doppio cavo ma usando solo il segnale miscelato e la presa satellitare.
Ora il problema sorge in cucina: nonostante il demix riesco a vedere solo il segnale antenna tv ma il decoder talvolta dice che non c'è segnale altre vedo solo alcuni canali, come rete4. Vorrei capire il perchè. L'installatore sky ha dato un'occhiata ed ha detto che la mia è un ottima idea e che i collegamenti sono fatti al meglio ma non ha detto altro.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Necessito di un amplificatore di segnale? Ho controllato anche tutti i collegamenti visibili ( la cassetta di derivazione in casa mia non è accessibile).
Aiuto!!!!!
 
credo che in questo modo, in casa ti arrivi comunque un unico segnale satellitare, poi diviso in più prese.
la soluzione, imho, è ottima se utilizzi un solo decoder, ma se colleghi un decoder in una presa in casa, ti occupa il segnale anche se il decoder è in standby, pertanto è plausibile che nelle altre stanze tu abbia l'assenza di segnale.
dovresti provare a staccare completamente la spina del decoder funzionante, quando accendi quello nell'altra stanza.
 
Pessima idea se il cavo coassiale del segnale terrestre che hai non è del tipo previsto anche per la ricezione del satellite: infatti le perdite sul segnale possono rendere impossibile la ricezione del satellite. Poi la ricezione del satellite prevede anche connettori particolari (tipo F) e non quelli previsti per la ricezione terrestre che hanno delle perdite maggiori sui segnali satellitari. Se il segnale terrestre è derivato da un impianto condominiale bisognerebbe sapere anche come è fisicamente fatto questo impianto: in pratica corri il rischio che la modifica fatta possa influenzare la ricezione terrestre degli altri condomini e non credo che sul pianettorolo ci sia solo una parte privata del tuo impianto ma una parte complessiva condominiale dell'impianto. Sulla parte condominiale non dovrebbe mai mettere mano un privato. In ultimo bisognerebbe anche sapere se hai un impianto privato per la ricezione satellitare o di tipo condominale e che tipo di lnb hai sulla parabola per eventualmente aggiungere altri decoder che abbiano lo stesso standard (SCR ???, Universale ???).
 
Ultima modifica:
To se7en

per la verità la prova del doppio satellite l'ha fatta anche l'installatore sky,ed ha staccato il decoder principale myskyhd credendo di risolvere il problema. In realtà però le cose non sono cambiate. Quindi mi chiedo e vi chiedo: perchè in sala funziona mentre in cucina no? Tra l'altro prima del mysky avevo in sala il classico decoder sky hd e mi funzionava benissimo col demix, stesso decoder che in cucina non va. Inoltre io ho lavorato solo sulla mia diramazione, ovvero all'inizio della canalina che entra in casa mia, senza in alcun modo interferire con gli impianti altrui, benchè io abbia comunque verificato che nessuno avesse perso qualcosa.
 
to alevia

come dicevo ho utilizzato per il mix la parte di cavi che entra in casa mia e non quella condominiale, benche credo che i miei vicini di casa sarebbero stati ben felici di avere il mysky in maniera così economica. Ovviamente abitando in un condominio piuttosto popoloso, anche l'impianto satellitare è condominiale, e la parabola è in alcun accessibile poichè posta sul tetto. Sky mi aveva proposto la tecnologia scr, ma volevo, oltre al mysky, anche poter vedere in cucina il decoder che sky mi ha gentilmente lasciato in eredità. Quindi secondo voi è una questione di perdita di segnale? la soluzione potrebbe essere un amplificatore di segnale da mettere dietro il decoder?
 
Attenzione ad un altro fatto: mi pare di capire che l'impianto satellitare non è in tecnologia SCR. C'è una differenza fondamentale infatti nel numero di decoder che possono essere collegati allo stesso cavo coassiale, avendo l'impianto in teconlogia scr sono ammessi sino a 4 sintonizzatori (tipicamente 2 ricevitori MySky HD) invece con la tecnologia tradizionale (lnb universale) solo un ricevitore è ammesso (senza possibilità completa del doppio tuner). Due ricevitori satellitari collegati allo stesso cavo coassiale con lnb universale possono anche funzionare temporaneamente ma basta cambiare canale tra polarizzazione orizzontale e verticale (o banda) per far bisticciare i ricevitori con l'assenza di segnale. Un ricevitore satellitare non riceve solo le frequenze (come per il terrestre) ma dialoga con una parte elettronica (lnb o multiswitch negli impianti a più utenze) quando deve cambiare il canale ricevuto.
 
ALEVIA ha spiegato correttamente come stanno le cose, meglio di come avrei potuto fare io.
c'è una questione rilevante col mysky.
il mysky per usarlo come vuoi usarlo tu, ovvero come un ricevitore skyhd con qualche funzione avanzata ha bisogno che cambi un'impostazione in un menu nascosto dal quale si accede premendo:
menu
selezionando CONFIGURA (NON facendo ok su configura)
poi in sequenza premi
4
0
1
ok
andare sulla voce SETUP
poi impostare LNB singolo su ON.
questo perchè con la configurazione dei mysky, sia con la voce 1LNB, sia con la voce SCR nel tipo impianto, il decoder usa 2 tuner e non 1.
a fronte di un unico segnale satellitare, il software che gestisce i tuner dei mysky "pasticcia".
cambiando l'impostazione indicata prima ne verrà usato solo 1, che è il caso che tu hai in casa.

ciò non toglie tutto ciò che ha spiegato ALEVIA nel post precedente, ovvero che se ti trovi nella stessa frequenza su entrambi i decoder nelle 2 stanze, solo uno dei due manterrà la sintonizzazione del/i canale/i.
 
Scusatemi ma perchè non ho segnale anche se stacco il mysky?:crybaby2:
Quindi se applicassi un multiswitch potrei vedere entrambi?
Se invece modifico le impostazioni come dice se7en, poi continuerei ad avere tutti gli optional del mysky? ovvero registrare e vedere altro contemporaneamente?
 
Quello che dice Se7en è per utenti esperti. Ti consiglio un bravo antennista in grado di mettere a posto l'impianto d'antenna ed l'impianto del satellite. Sarebbe bene che l'antennista fosse in grado di consigliarti a riguardo della scelta scr, che non tutti i ricevitori satellitari sono in grado di gestire oppure della scelta universale o tradizionale, vedendo di persona l'impianto come è fatto. La possibile spiegazione (e non è detto che sia giusta) alla tua domanda è nei messaggi precedenti.
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio per il consiglio sull`antennista ma di solito quando vedono una donna sparano roba assurda e costosissima. Infatti tutti proponevano il passaggio del doppio cavo per il mysky, mentre cercando sulla rete ho trovato la soluzione del mix/demix che e' sicuramente piu' adatto al mio impianto avendo io stessa assistito al lavoro di cantiere fatto per le varie predisposizioni tv, la sezione dei cavi e le canaline utilizzate. Cerchero' allora di tradurre in fatti i consigli che mi avete dato,molte grazie. Siete stati molto esuarienti.
 
Indietro
Alto Basso