Segnale troppo basso su impianto quad-feed

Margenius

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
79
Salve a tutti. Ho un impianto quad-feed composto da 2 parabole con 2 LNB per ciascun piatto, puntati su 4 satelliti tra i quali uno è Hotbird. Il segnale ovviamente confluisce in uno switch a 4 ingressi. Dall'uscita dello stesso parte un cavo (circa 30m) che finisce in una presa d'antenna a muro (con attacco IEC 60169-2). A questa presa è collegato un Vu+ Uno e indirettamente (attraverso questo decoder, nell'uscita dello stesso) è collegato anche uno Skybox. In quest'ultimo decoder, chiaramente, a causa di questi innumerevoli passaggi il segnale arriva molto indebolito. In sostanza tutti i canali in SD si vedono abbastanza bene, ma ho diversi problemi con quelli in HD. Avevo pensato di inserire un amplificatore di segnale ma vorrei un consiglio su quale prodotto comprare ed eventualmente in quale punto dell'impianto mi converrebbe inserirlo. Grazie anticipatamente per le risposte.
 
Bisognerebbe misurare il livello del segnale di HotBird in prossimità dell'LNB senza il cavo coassiale di 30 metri e valutare la centratura della parabola in rapporto al suo diametro che non specifici. Se il segnale è buono passerei al cavo: ma è un cavo per satelliti ? Io credo che 30 metri di cavo coassiale per satelliti non dovrebbero causare un problema così, la presa d'antenna va cambiata con una presa per connettore F. Insomma tutto l'impianto dovrebbe essere pensato per i satelliti. Come soluzione di ripiego, se non puoi fare altrimenti, puoi provare a mettere un amplificatore apposito per segnali satellitari che lasci passare la tensione ed i segnali che servono a pilotare correttamente l'lnb. Ci sarebbe un dilemma: dove mettere l'amplificatore ? Immediatamente prima del ricevitore secondo me l'amplificatore riceve un segnale già deteriorato, subito dopo l'LNB il segnale è troppo forte e rischia di saturare con calo dei segnali in termini di qualità. Andrebbe messo in un punto dove arriva abbastanza segnale per pilotare l'amplificatore senza avere problemi. Puoi provare, se cerchi le parole su Amazon:

Amplificatore segnale satellitare

Troverai diversi modelli (Hama per esempio), per scegliere io guarderei il numero di recensioni dei clienti, la soddisfazione dei clienti ed il guadagno che offre l'amplificatore. All'inizio farei una prova semplice metterei l'amplificatore subito dopo la presa a muro e vedrei cosa cambia. Poi al limite sceglierei un punto intermedio della tratta in cavo coassiale se il risultato non è accettabile. Ribadisco quello che ho già detto bisognerebbe misurare i segnali subito dopo la parabola ed al ricevitore, bisognerebbe sapere quanto db perdi nel tratto di cavo coassiale per sapere dove mettere le mani e cosa fare per risolvere il problema.

PS: fammi sapere come è andata poi e quali scelte hai provato
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe misurare il livello del segnale di HotBird in prossimità dell'LNB senza il cavo coassiale di 30 metri e valutare la centratura della parabola in rapporto al suo diametro che non specifici. Se il segnale è buono passerei al cavo: ma è un cavo per satelliti ? Io credo che 30 metri di cavo coassiale per satelliti non dovrebbero causare un problema così, la presa d'antenna va cambiata con una presa per connettore F. Insomma tutto l'impianto dovrebbe essere pensato per i satelliti. Come soluzione di ripiego, se non puoi fare altrimenti, puoi provare a mettere un amplificatore apposito per segnali satellitari che lasci passare la tensione ed i segnali che servono a pilotare correttamente l'lnb. Ci sarebbe un dilemma: dove mettere l'amplificatore ? Immediatamente prima del ricevitore secondo me l'amplificatore riceve un segnale già deteriorato, subito dopo l'LNB il segnale è troppo forte e rischia di saturare con calo dei segnali in termini di qualità. Andrebbe messo in un punto dove arriva abbastanza segnale per pilotare l'amplificatore senza avere problemi. Puoi provare, se cerchi le parole su Amazon:

Amplificatore segnale satellitare

Troverai diversi modelli (Hama per esempio), per scegliere io guarderei il numero di recensioni dei clienti, la soddisfazione dei clienti ed il guadagno che offre l'amplificatore. All'inizio farei una prova semplice metterei l'amplificatore subito dopo la presa a muro e vedrei cosa cambia. Poi al limite sceglierei un punto intermedio della tratta in cavo coassiale se il risultato non è accettabile. Ribadisco quello che ho già detto bisognerebbe misurare i segnali subito dopo la parabola ed al ricevitore, bisognerebbe sapere quanto db perdi nel tratto di cavo coassiale per sapere dove mettere le mani e cosa fare per risolvere il problema.

PS: fammi sapere come è andata poi e quali scelte hai provato

Grazie innanzitutto per la tempestiva risposta. L'antenna puntata sui 13°/19,2°E è una 85cm ed è stata recentemente ripuntata. Il cavo utilizzato è un normale cavo coassiale per la TV collegato all'LNB tramite connettore F. Considerando che l'impianto è stato realizzato una 15ina di anni fa ed è provvisto delle vecchie prese IEC 60169-2, ho pensato prima di sostituirle come mi hai suggerito. Dopo di ciò, se il problema si dovesse risolvere allora mi fermerei qui; in caso contrario valuterei l'acquisto di un amplificatore di segnale. Per quanto riguarda gli strumenti di diagnostica, quale misuratore di segnale mi consiglieresti di acquistare eventualmente?
 
Allora il problema dovrebe essere causato dal cavo coassiale, probabilmente non è adatto alla frequenze del satellite. La sostituzione della presa a muro con una adatta non credo che provochi un cambiamento di resa sostanziale. Il cavo andrebbe cambiato previa verifica. Una verifica la può fare un antennista dotato di misuratore di campo per frequenze satellitari perché il solo strumento costa parecchio a comprarlo e solo per un uso sporadico mi sembra sprecato. Potresti renderti conto della perdita spostando temporaneamente un ricevitore satellitare in prossimità delle parabole. Oppure se sei appassionato, ami far le cose da solo, e sei un fan(atico) della parabola potresti dotarti di uno strumento come il SatLink WS6979. Comunque il metodo più semplice per tentare di porre rimedio senza pensare di cambiar cavo e meno costoso sarebbe l'amplificatore.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Allora il problema dovrebe essere causato dal cavo coassiale, probabilmente non è adatto alla frequenze del satellite. La sostituzione della presa a muro con una adatta non credo che provochi un cambiamento di resa sostanziale. Il cavo andrebbe cambiato previa verifica. Una verifica la può fare un antennista dotato di misuratore di campo per frequenze satellitari perché il solo strumento costa parecchio a comprarlo e solo per un uso sporadico mi sembra sprecato. Potresti renderti conto della perdita spostando temporaneamente un ricevitore satellitare in prossimità delle parabole. Oppure se sei appassionato, ami far le cose da solo, e sei un fan(atico) della parabola potresti dotarti di uno strumento come il SatLink WS6979. Comunque il metodo più semplice per tentare di porre rimedio senza pensare di cambiar cavo e meno costoso sarebbe l'amplificatore.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Dunque, eccomi qui con aggiornamenti: ieri mattina mi sono dotato di un amplificatore per segnale satellitare 950-2400Mhz. Ecco l'ordine delle prove:

1. Inizialmente ho inserito l'amplificatore subito dopo lo switch con un netto miglioramento sui canali HD di Sky che sono risultati abbastanza stabili, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo (in percentuale di segnale) ad eccezione di una frequenza che non riesco assolutamente a vedere, sia con l'amplificatore che senza, la 12731 H 29900 3/4. Questo rimane un vero e proprio mistero!
Purtroppo però nel Vu+ Uno alcune frequenze di Hotbird, tra le quali quella della Svizzera e molte altre di Astra si sono notevolmente attenuate sotto tutti i punti di vista e in alcuni casi sono arrivato addirittura a non avere segnale, cosa che non accade assolutamente senza amplificatore. Temo quindi che il segnale su quelle frequenze sia troppo forte e che vada quindi in saturazione.
2. Successivamente ho aggiunto un pezzo di filo (circa 3-4m) tra lo switch e l'amplificatore e sono riuscito a riavere un segnale più forte sulle frequenze in cui prima avevo perso segnale, ma aumentando la lunghezza del filo oltre una certa misura torno ad avere problemi con l'HD di Sky.
3. L'ultimo tentativo è stato quello di inserire l'amplificatore subito dopo la presa a muro ma il risultato è stato negativo, sia per i canali HD di Sky che per gli altri canali del Vu+ Uno.

Se può servire: lo switch è un 25dB 950-2300Mhz, mentre l'amplificatore (come ho scritto prima) è un 950-2400Mhz. Potrebbe essere colpevole lo switch? Potrebbe essere un discorso legato ai dB degli LNB? Oppure cos'altro?
Grazie per l'attenzione! ;)
 
Se pensi che possa avere qualche responsabilità lo switch puoi provare a toglierlo e vedi, collegando un satellite alla volta, come va. La cosa migliore sarebbe quella quella di misurare le perdite del cavo coassiale ed il puntamento delle parabole, per essere sicuri dove nasce è l'inghippo. Nel caso, se fossi io ad avere questo problema, la prima e la seconda domanda che mi farei sono:

- Il cavo è per satelliti ? Copre le frequenze del sattellite ?

- Il cavo è vecchio ? Quanti anni ha ?

Tieni presente che un cavo coassiale può rovinarsi anche per una piega troppo stretta ed un cavo coassiale rovinato può presentare delle anomalie inspiegabili. Io per essere sicuro della ragione del problema chiamerei, a questo punto, un bravo antennista che possa fare delle misurazioni delle perdite del segnale satellitare lungo la tratta del cavo coassiale.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
...La cosa migliore sarebbe quella di misurare le perdite del cavo coassiale ed il puntamento delle parabole...

Quoto al 100% inoltre aggiungo di fare attenzione ad amplificare troppo, e mi sa che li con l'aggiunta dell'amplificatore siamo fuori di parecchio, in quanto il moduli Tuner dei ricevitori Vuplus di per sono molto sensibili, è gia' successo che qualcuno ha cimito lo stadio d'ingresso di alcuni ricevitori per stress da troppo segnale, indipendentemente dalla marca. Va da se che se dovesse succedere a un Vu+UNO si sostituisce il modulo Tuner P&P e con la spesa di 49€ passa la paura, cmq quindi attenzione ad amplificare troppo. A questo punto come ti ha consigliato Alevia chiama un antennista o procurati un misuratore di campo, 30 metri di cavo sono niente se il cavo è di buona qualita' e il disco è puntato bene.
Margenius@ Se ti puo' essere di aiuto o come riferimento ho calate di 25metri e sono su da 21 anni, il cavo all'epoca mi era costato un botto era il migliore sul mercato e sembra installato da poco infatti venerdi scorso ho ampliato l'escursione del Polarmount Gibe sostituito a giugno. Con l'occasione ho controllato i 4 connettori a F e rimosso il silicone poi svitati i cavi dai connettori, le calze e i centrali sono ancora lucidi, invece Ale ho trovato venata la protezione in plastica per 2 cm del tappo che copre l'ingresso della guida d'onda dell' LNB. Per adesso l'ho riparato con un leggero strato di silicone in quanto e un Emmesse a quattro uscite che funziona molto molto bene e mi dispiace rottamarlo, per fortuna me ne sono accorto, forse c'era gia' a giugno o è stata una delle mega grandinate di agosto, cmq il rischio che entrasse acqua nella guida d'onda è stato molto alto.

Z.K.;)
 
Salve a tutti! Finalmente dopo tanto tempo ci sono stati degli sviluppi. Ho fatto diversi tentativi e sembra che sia arrivato ad una soluzione inserendo l'amplificatore prima dello switch, ovvero tra l'illuminatore di Hotbird e l'ingresso del relativo cavo nello switch. Considerando che il problema si presenta solamente nel decoder di Sky e che l'amplificazione dei segnali degli altri satelliti non mi porta benefici nel Vu+ Uno ma al contrario dei peggioramenti, mi sembra che l'obiettivo possa essere considerato in qualche modo raggiunto.

Con i decoder configurati come descritto nel primo post si verifica chiaramente un aumento del segnale su Hotbird in entrambi i decoder senza nessun peggioramento in termini di visione (passando più o meno da un 60% a un 80% di segnale su Rai Uno nel Vu+). Riesco a vedere bene tutti i canali, compresi gli HD di tutte le frequenze, con un leggero squadrettamento nelle frequenze 11219H e 12731H, fenomeno che inspiegabilmente si manifesta anche ad altre persone nello stesso palazzo con impianti diversi (nuovi, vecchi, senza switch e senza amplificatori, configurati da vari installatori).

A questo punto penso che meglio di così non si possa fare. Il mio dubbio però è il seguente: considerando l'osservazione di ZioKit sull'eccesso di amplificazione, poiché nel decoder di Sky la percentuale di segnale è massima e quella della qualità è solo di poco inferiore, mi chiedo, è possibile che ciò pur portandomi a risolvere il problema possa provocare un eccessivo stress dello switch o dei tuner dei due decoder causandone il danneggiamento?
 
Non dovrebbe causare stress. Allora è possibile che la causa di squadrettamento comune a diversi impianti sia dovuta ad interferenze terrestri. Per capirlo ci vorrebbe un bravo tecnico.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Non dovrebbe causare stress. Allora è possibile che la causa di squadrettamento comune a diversi impianti sia dovuta ad interferenze terrestri. Per capirlo ci vorrebbe un bravo tecnico.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Intendi interferenze provenienti dal digitale terrestre? A questo punto l'unico fattore scatenante potrebbe forse essere la presenza in zona di una centrale telefonica della TIM, ma non posso ovviamente essere certo che sia questo a creare il problema.
 
Non intendo solo interferenze provenienti dal digitale terrestre, ma potrebbe esserci un segnale di servizi a micro onde terrestre che interferisce sulla ricezione delle parabole dato che il problema sembra essere comune a più antenne paraboliche puntate su HotBird nelle immediate vicinanze.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso