Segnale tv a Piasco (CN)

Peter81

Digital-Forum New User
Registrato
27 Marzo 2014
Messaggi
5
Ciao,

ho preso casa nuova e devo montare antenna nella zona PIASCO,

provincia CUNEO, Frz. Sant Antonio vicino alla piscina.

che antenna devo procurarmi ??? devo orientarla verso la Morra o verso Venasca?

grazie, a chiunque sa aiutarmi.
 
Ciao! Eccoti. Hai campo libero verso la morra o hai la collina del Castello Rosso tra te e i trasmettitori?
 
Qui ci vorrebbe Piasco09 che potrebbe aiutarci veramente parecchio visto che è della tua zona
 
ciao, sono al limite...
guardando la pianura a dx ho la collina, mentre verso sx ho campo libero.
 
solo che non saprei come fare le prove,
se prendo un'antenna e poi non riesco a ricevere il segnale?
in quel caso devo optare su parabola.
volevo solo capire quale delle due acquistare.
 
Non hai un'antenna da poco con cui provare a vedere se riesci a ricevere in verticale da La Morra? Se poi riesci a ricevere con una da poco ne monti una più performante. Secondo me sei al limite ma La Morra ce l'hai visibile
 
sapendo dov'è la casa e tirando su google maps una linea con i tralicci, la line taglia la collina tra i castelli e santa cristina.

Oggi ho mandato a prendere un tuner usb per il pc e quando arriva, stacco la mia banda larga e andiamo a provare sul suo tetto.

In alternativa possiamo andare con il quadripannello (che ho tolto da casa mia) girato in verticale...

Il dubbio resta sul discorso dell'alimentare o meno l'antenna.

Cosa consigli?

Pensi che la mancata visibilita teorica dei 2 punti possa incidere pesantemente sulla possibilità di ricevere qualcosa?



passando in vespa ho visto che alcuni si avventurano puntando in pieno la collina in direzione busca, secondo me nell'intento di ricevere di sponda torino... stiamo parlando di fantasintonizzazione o è una cosa fattibile?
 
Ultima modifica:
Io avendo a disposizione un'antenna per fare delle prove, proverei a puntare su La Morra in verticale visto che da là si riceverebbe tutto. La collina di sponda per ricevere Torino mi sembra improponibile se La Morra è un minimo in vista. Comunque proverei anche ad alzare l'antenna per vedere se il segnale migliora (forse basta quel pochetto per superare la collina di Costigliole). A me, tirando una linea dalla piscina ai ripetitori della Morra con Google Earth, la linea non incrociava la collina ma passava giusta al pelo e risultava non coperta, però voi sapete meglio di me la posizione della casa. Piasco09 hai contattato direttamente Peter81 per fare delle prove di ricezione?

Il discorso amplificazione, per ora, è il meno nel senso che bisogna vedere cosa si riceve (speriamo La Morra) e quante tv bisogna servire. Ipotizzando che La Morra entri e che si vogliano servire due tv, direi che un amplificatore da un 20 db con ingressi UHF intero + banda III + alimentatore da 12V 100 mA sono più che sufficienti.
 
Sto aspettando che arrivi dalla germania un tuner usb da collegare al portatile, in modo da salire sul tetto senza la tv, ne la prolunga... ;)

poi penso di usare il mio quadripannello orizzontale, ruotandolo di 90 gradi. Dovrebbe anche essere piu' semplice da puntare.

Che dici? Dovrebbe andare bene? in alternativa smonto la mia banda larga. Ma se possibile preferirei evitare.

Prima di salire sul tetto faro' un test a casa mia per vedere la sensibilità del tuner usb, del puntamento del pannello e della mancata alimentazione. Se ricevo comunque dei segnali discreti, e credo proprio di si, andiamo sul suo tetto, e poi ti facciamo sapere.
 
Ho fatto alcuni test con il nuovo tuner usb e l'antenna quadripannello che si vede in avatar, ruotata di 90 gradi.

Anche puntando da casa mia la chiesa di santacristina, cioè circa 45° fuori dal puntamento ideale, il segnale mi entra sufficentemente forte per vedere i canali.
La sintonizzazione l'avevo fatta collegato all'antenna di casa.

Ora il quadripannello penso sia meno direttivo rispetto alla bandalarga.

I test li ho fatti dal balcone di casa, che pero' risulta piu' alto di altre antenne sui tetti dei vicini.


Ora aspettiamo che PETER81 abbia una mezz'oretta libera ed andiamo a provare sul suo tetto.


Sul puntamento va specificata una cosa, io puntavo abbastanza a nord rispetto alla collina di costigliole per ricevere il miglior segnale. Puntavo verso la fine di costigliole in direzione verzuolo, verso il vecchio pub black brew, per intenderci.


@STEFANO: Alimentando l'antenna, dovrei veder salire la potenza e scendere la qualità? Che effetti si hanno utilizzando questi amplificatori di segnale?

Le coordinate dei ripetitori di la morra sono queste: 44.62888,7.929444 ???
o ci sono altri ripetitori in altre zone?

vedi qui:
https://maps.google.it/maps?q=44.62...EtLn1wLuuW6qGgi-oiukkQ&cbp=12,27.81,,0,-14.87

L'altitudine dei ripetitori (540m) è di circa 70 metri piu' elevata di sant'antonio (470m).
 
Ultima modifica:
Ok, ora bisogna fare i test sul tetto della casa di Peter81. No, in teoria amplificando dovrebbe salire sia la potenza che la qualità (più la potenza e un po' meno la qualità). Se la qualità scende vuol dire che hai troppo segnale e vai in saturazione, quindi devi abbassare l'amplificazione
 
Ok, ora bisogna fare i test sul tetto della casa di Peter81. No, in teoria amplificando dovrebbe salire sia la potenza che la qualità (più la potenza e un po' meno la qualità). Se la qualità scende vuol dire che hai troppo segnale e vai in saturazione, quindi devi abbassare l'amplificazione
Attenzione alla tua affermazione che è FALSA,
L'eventuale aumento della qualità è un errore strumentale, qualsiasi amplificazione peggiora la qualità, solo un amplificatore ideale ( NON esistente in realtà) non introduce rumore.
 
Si ma se la qualità si abbassa di parecchio vuol dire che sta amplificando troppo. Io intendevo quello. Se ha ad esempio qualità 70 e aumentando la potenza agendo sul trimmer, la qualità scende a 30 vuol dire che ha amplificato troppo e il segnale è in saturazione

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
... in teoria amplificando dovrebbe salire sia la potenza che la qualità (più la potenza e un po' meno la qualità).
Se [amplificando] la qualità scende vuol dire che hai troppo segnale e vai in saturazione, quindi devi abbassare l'amplificazione
Avevo letto anche io questo, da quanto ho imparato sul forum, sembra che la qualità, se si amplifica dovrebbe scendere (stiamo introducendo rumore); tuttavia mi sembra di aver visto ricevitori dove in caso di segnale basso di livello, amplificando aumentava anche la qualità.
Es: potenza 47%, qualità 50% -amplificazione> potenza 60%, qualità 90%.
 
tuttavia mi sembra di aver visto ricevitori dove in caso di segnale basso di livello, amplificando aumentava anche la qualità.
Da sempre amplificare equivale ad introdurre rumore, ed introdurre rumore equivale ad una riduzione della qualità. Secondo me l'elemento fondamentale da tenere in considerazione è la significatività, ossia il livello di rumore introdotto ad una data amplificazione. Perchè magari non sempre è tale da essere palesemente tangibile, anzi, ad uno sguardo d'insieme (che se vogliamo è quello che un ricevitore fa) viene percepito addirittura come un miglioramento. Ma se andassimo ad analizzare la situazione in questione con strumenti più idonei e sofisticati di un decoder, ci accorgeremmo che in termini strettamente di qualità, quest'ultima è, seppur di poco, calata. Poi l'efficienza di un sistema non è solo strettamente legata alla qualità, ma dipende da tanti fattori e dal modo in cui cooperano tra loro.
 
ma gli amplificatori hanno tutti un regolatore di potenza? quello che mi avevano montato è una scatoletta bianca senza nulla. Il regolatore è all'interno?
 
ma gli amplificatori hanno tutti un regolatore di potenza?
Non per forza. Esistono amplificatori con un prefissato valore di guadagno, ed altri che invece consentono di regolare il guadagno entro un range di valori. Probabilmente la tua scatoletta bianca è solo l'involucro esterno dell'amplificatore che ti hanno montato... bisognerebbe conoscerne il modello per darti qualche informazione in più, o per lo meno anche una foto.

:wave:
 
Ho sottolieneato ricevitori, proprio per dire che non sto parlando di strumentazione professionale e, magari mi riferivo anche a una situazione in cui il livello del segnale non è nel range atteso dal ricevitore stesso, questo lamenta una situazione di malessere, certamente non possiamo formulare diagnosi con esso.
Il mio interveno era atto a sottolineare che la situazione di: + amplificazione -> + qualità, può verificarsi; ma parliamo di decoder e con segnali fuori range.

Il guadagno degli amplificatori non si regola, quello che si regola è il segnale in ingresso, attenuandolo; anche io avevo questa illusione, poi grazie al forum e al fatto che qualche amplificatore l'ho smontato ho capito.
E in genere attenuare in ingresso dell'amp. non è una cosa buona, specialmente se usiamo l'attenuatore alla massima attenuazione.
Faccio un esempio: amplificatore da +25dB con attenuatore in ingresso da -15dB regolato alla massima attenuazione; in teoria sarebbe meglio un amplificatore da +12dB senza attenuazione in ingresso; quei -15dB in ingresso sono inutili, anzi probabilmente arrecheranno danni, specialmente se ci siamo spesi in antenna per recuperare segnale.
 
Aggiungo, esistono amplificatori dove si attenua tra due stadi di amplificazione; c'è un preamplificatore seguito da un attenuatore, e dallo stadio di amplificazione, questi sono chiamati interstage.
Comunque ci sono amplificatori a guadagno regolabile, mi sembra se ne era parlato, ma su questi lascio la parola ai più esperti.
Ma comunemente negli amplificatori commerciali di fascia bassa si attenua in ingresso.
 
Indietro
Alto Basso