Segnale un pò "strano"

massera

Digital-Forum Friend
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
62.833
Località
Lazio Meridionale
Salve,
Mio cugino abita a 50 metri da me ed ha le antenne puntate (come me) vs Sessa/Roccamonfina. Lui ha appena acquistato un decoder telestystem ed è riuscito ad agganciare la Rai sul ch 23 dal Monte Faito, ma l'antenna nn è assolutamente puntata sul Faito e il segnale analogico del Faito stesso (rai 3 campania ch 39) è molto riflesso. Possibile che il digitale riesce ad entrare anche con un ostacolo davanti?
 
massera ha scritto:
Salve,
Mio cugino abita a 50 metri da me ed ha le antenne puntate (come me) vs Sessa/Roccamonfina. Lui ha appena acquistato un decoder telestystem ed è riuscito ad agganciare la Rai sul ch 23 dal Monte Faito, ma l'antenna nn è assolutamente puntata sul Faito e il segnale analogico del Faito stesso (rai 3 campania ch 39) è molto riflesso. Possibile che il digitale riesce ad entrare anche con un ostacolo davanti?

Sì perchè anche se ci sono segnali riflessi e quindi lo stesso segnale viene captato per via principale ed anche per vie riflesse, se gli sfasamenti rientrano nell'intervallo di guardia, questi segnali si sommano costruttivamente e possono rendere possibile una buona fruizione del mux. Mentre con un segnale analogico si ha il tipico fenomeno delle riflessioni.
 
ad onor del vero gli echi non sono necessariamente costruttivi, anzi molto molto spesso determinano un degrado sensibile del margine di rumore ovvero del m.e.r..
Le leggi di propagazione delle onde elettromagnetiche non cambieranno certo con le modulazioni digitali...al massimo "ci mettiamo una pezza"
per incappare in due segnali in fase occore un c...o enorme, e comunque uno dei due, siccome riflesso e rifratto, avra certamente comportamento aleatorio. E comunque l' intervallo di guardia poco c'entra con lo sfasamento.


Diro di più: gli echi corti, seppur "meno visibili", risultano talvolta ancora più distruttivi di quelli lunghi compresi o non nell' intervallo di guardia.

La signficativa capacità di recuperare informazioni ed errori sta nel codice f.e.c. utilizzato; codici di correzione più efficaci mandano meno in crisi il correttore reed solomoon implementato in ogni ricevitore, vieceversa f.e.c. meno efficaci in nome delle esigenze di banda espongono la ricezione a numerose complicazioni.

Se non volete avere problemi con il dtt, per poi dire che è una ciofeca:icon_cool: , occorre avere un buon noise margin su ogni mux ricevuto, non meno di 6dB indipendentemente dallo schema di modulazione e dai codici convoluzionali utilizzati:evil5:



La stragrande maggioranza dei casi di mux che squadrettano sono dovuti a condizione di ricezione sotto-soglia o a soglia, nel migliore dei casi, e fatto salvo ovviamente ogni evento singolare e sporadico intervenuto
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
ad onor del vero gli echi non sono necessariamente costruttivi, anzi molto molto spesso determinano un degrado sensibile del margine di rumore ovvero del m.e.r..
Le leggi di propagazione delle onde elettromagnetiche non cambieranno certo con le modulazioni digitali...al massimo "ci mettiamo una pezza"
per incappare in due segnali in fase occore un c...o enorme, e comunque uno dei due, siccome riflesso e rifratto, avra certamente comportamento aleatorio. E comunque l' intervallo di guardia poco c'entra con lo sfasamento.


Diro di più: gli echi corti, seppur "meno visibili", risultano talvolta ancora più distruttivi di quelli lunghi compresi o non nell' intervallo di guardia.

La signficativa capacità di recuperare informazioni ed errori sta nel codice f.e.c. utilizzato; codici di correzione più efficaci mandano meno in crisi il correttore reed solomoon implementato in ogni ricevitore, vieceversa f.e.c. meno efficaci in nome delle esigenze di banda espongono la ricezione a numerose complicazioni.

Se non volete avere problemi con il dtt, per poi dire che è una ciofeca:icon_cool: , occorre avere un buon noise margin su ogni mux ricevuto, non meno di 6dB indipendentemente dallo schema di modulazione e dai codici convoluzionali utilizzati:evil5:



La stragrande maggioranza dei casi di mux che squadrettano sono dovuti a condizione di ricezione sotto-soglia o a soglia, nel migliore dei casi, e fatto salvo ovviamente ogni evento singolare e sporadico intervenuto

Grazie, anche se non ho capito molto. Mio cugino a dir la verità ha l'antenna in una posizione un pò più di compromesso tra Sessa A./Monte Faito, mentre io ce l'ho più verso Sessa. A questo punto però non ho capito il perchè della ricezione così perfetta della Rai dal Faito da parte di mio cugino, visto che la Rai analogica (quella che è rimasta, cioè Rai3campania sul ch 39), è abbastanza riflessa......
 
la prossima volta non quotare per intero;)

era una precisazione per non diffondere concetti non proprio corretti.
Esiste la possibilità di "ricevere per riflesso" pur godendo di buone imagini, ma il comportamento di tali ricezione è in genere aleatorio, poichè dipende dallo "specchio" dal quale cogli questo rimbalzo.

Tutto qui.
 
antonioST4 ha scritto:
la prossima volta non quotare per intero;)

era una precisazione per non diffondere concetti non proprio corretti.
Esiste la possibilità di "ricevere per riflesso" pur godendo di buone imagini, ma il comportamento di tali ricezione è in genere aleatorio, poichè dipende dallo "specchio" dal quale cogli questo rimbalzo.

Tutto qui.

Grazie. Riguardo al quotare ancora commetto errori xchè essendo del 1972 sono cresciuto con la generazione analogica e nn sempre me la cavo col digitale ( e col DIGITARE...) :D
 
ma no, figurati;) l' ho detto solo perchè non occorre quotare un messaggio immediatamente precedente al tuo... il riferimento al destinatario è implicito;)

cordialità:D
 
antonioST4 ha scritto:
ad onor del vero gli echi non sono necessariamente costruttivi, anzi molto molto spesso determinano un degrado sensibile del margine di rumore ovvero del m.e.r..

Non è il caso di stare a strillare così tanto. La stragrande maggioranza delle persone qui, compreso il sottoscritto, non studiano o non sono laureate in ingegneria elettronica. Io ho dato una risposta così non tecnica, senza grandi pretese in base ad alcune conoscenze, certo non approfondite, perchè non sono del mestiere.
Però, se conosci bene la materia, anzichè fare lo sbruffone, puoi tentare di spiegare bene la faccenda, cercando di non andare troppo sul complicato, in modo da fare capire a tutti noi come stanno le cose, nelle loro linee generali.
 
non era urlare, era solo per evidenza...poi se te la sei sentita è un tuo problema....del resto non vi erano "indicazioni" di voce alta
come al solito vi invito alla prudenza verbale e quindi all' educazione; proprio perchè siamo dietro un monitor sei certo che il mio fosse un tono arrogante? no, te lo dico io, quindi certi termini tieniteli per te.

Ciò detto,
è normale che questo non è un forum per soli addetti, proprio per questo è fondamentale dare determinate risposte solo se si è certi di quanto si dice.
Le tue affermazioni, frutto di appassionato interesse all' argomento, sono purtroppo ricorrenti sul forum, e si rischia per assumerle come vere.
Infine circa la chiarezza del mio intervento, beh il diretto interessato ha capito benissimo, quindi se rileggi capirai ovviamente anche tu

Incomprensione chiusa.
 
antonioST4 ha scritto:
Infine circa la chiarezza del mio intervento, beh il diretto interessato ha capito benissimo, quindi se rileggi capirai ovviamente anche tu

Incomprensione chiusa.

Sì, diciamo incomprensione chiusa. Ciao!
 
A proposito di segnali strani, quando c'è pioggia (come oggi) ricevo per propagazione (credo) Teleroma 56 sul ch 64 da Ausonia, che è una postazione dietro casa mia leggermente coperta da una collina, nonostante le mie antenne siano sul davanti....
 
Indietro
Alto Basso