[Segrate, MI] Impianto da rifare

gibe89

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2011
Messaggi
18
Buongiorno a tutti,
vi racconto la mia apocalisse.
Casa del nonno saliamo sul tetto perchè mio nonno aveva problemi di ricezione, appena aperta la botola uno schifo...la scatoletta non c'era più era solo un chip tutto arrugginito.
Abbiamo comprato una scatola nuova, collegato vicino alla tv l'arrivo cavi da dove poi ripartono per andare in casa, fatto i connettori e sembrava funzionare alla grande.
Compriamo il televisore nuovo a mio nonno e fino a qui tutto bene.
Dopodichè viene a piovere, mi chiama mio nonno e mi dice che non si vede la rai, con la tv faccio il controllo della ricezione e effettivamente quelli sulla rai hanno problemi.
Salito per la 20esima volta sul tetto vedo che dove arriva il cavo sull'antenna(quella uhf, ma anche tutte le altre) i connettori sono nastrati dentro l'antenna con una busta di plastica attorna per renderla 'impermeabile'.
Il prossimo passo che vorrei fare è comprare un'antenna nuova ma non so, ci sono varie differenze tra antenna e antenna? voi quali mi consigliereste?
grazie della vostra attenzione.
 
Ciao e benvenuto.

Dovresti innanzitutto chiarire la tua zona, così da poter individuare quale può essere la configurazione della tua antenna e i punti di ricezione.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Ciao e benvenuto.

Dovresti innanzitutto chiarire la tua zona, così da poter individuare quale può essere la configurazione della tua antenna e i punti di ricezione.
Grazie per il benvenuto io sono di segrate (mi)
 
Benvenuto nel Forum. :)
Le info che ci fornisci non sono assolutamente sufficienti a capire la situazione. O meglio, capiamoc he è una situazione disastrosa, ma non abbiamo dei dettagli fondamentali. Ad esempio come sarebeb configurato ad oggi l'impianto. E soprattutto DOVE si trova l'impianto, se non altro per risalire ai ripetitori e i segnali effettivamente ricevibili...
Sai com'è, in qualità di tecnici facciamo quel che possiamo, ma come veggenti... Proprio no! :D


EDIT: OK, Segrate, si vede che hai risposto mentre tenevo aperto il thread nell'attesa di scriverti... Ora cerca di descivere meglio l'attuale configurazione. ;)
 
gibe89 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
vi racconto la mia apocalisse.
Casa del nonno saliamo sul tetto perchè mio nonno aveva problemi di ricezione, appena aperta la botola uno schifo...la scatoletta non c'era più era solo un chip tutto arrugginito.
Abbiamo comprato una scatola nuova, collegato vicino alla tv l'arrivo cavi da dove poi ripartono per andare in casa, fatto i connettori e sembrava funzionare alla grande.
Compriamo il televisore nuovo a mio nonno e fino a qui tutto bene.
Dopodichè viene a piovere, mi chiama mio nonno e mi dice che non si vede la rai, con la tv faccio il controllo della ricezione e effettivamente quelli sulla rai hanno problemi.
Salito per la 20esima volta sul tetto vedo che dove arriva il cavo sull'antenna(quella uhf, ma anche tutte le altre) i connettori sono nastrati dentro l'antenna con una busta di plastica attorna per renderla 'impermeabile'.
Il prossimo passo che vorrei fare è comprare un'antenna nuova ma non so, ci sono varie differenze tra antenna e antenna? voi quali mi consigliereste?
grazie della vostra attenzione.

Ciao,
Quando dici che hai comprato "una scatola" cosa intendi?
Puoi postare ma rca e modello. E' importante per fare un impianto che vada bene per la tua zona.

Guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI28&posto=Segrate

c'è l'elenco dei canali ricevibili a Segrate e si può determinare che servono almeno 2 antenne + un centralino con appositi mtagli di banda per garantire un impianto che non dia problemi.

Aggiornaci.
 
AG-BRASC ha scritto:
Benvenuto nel Forum. :)
Le info che ci fornisci non sono assolutamente sufficienti a capire la situazione. O meglio, capiamoc he è una situazione disastrosa, ma non abbiamo dei dettagli fondamentali. Ad esempio come sarebeb configurato ad oggi l'impianto. E soprattutto DOVE si trova l'impianto, se non altro per risalire ai ripetitori e i segnali effettivamente ricevibili...
Sai com'è, in qualità di tecnici facciamo quel che possiamo, ma come veggenti... Proprio no! :D


EDIT: OK, Segrate, si vede che hai risposto mentre tenevo aperto il thread nell'attesa di scriverti... Ora cerca di descivere meglio l'attuale configurazione. ;)

Ok cerco di dare maggiori informazioni...
il palo sul tetto ha 3 antenne, queste 3 antenne vanno nella scatola da me comprata(i cavi non sono riuscito a sostituirli) dovrebbero essere 2 uhf 1 vhf e poi dalla cassetta ho attaccato il cavo che va giù in casa.
In casa c'è un'altra scatoletta collegata alla presa di corrente(mi sembra che faccia anche la funzione per migliorare il segnale e i db) qui arriva il cavo antenna del tetto e partono 2 uscite che vanno a finire in 2 tv una in cucina e una in sala.
Se volete posso mettere le foto di com'era prima l'impianto sul tetto...perchè non si poteva non fotografare :D
 
flash54 ha scritto:
Ciao,
Quando dici che hai comprato "una scatola" cosa intendi?
Puoi postare ma rca e modello. E' importante per fare un impianto che vada bene per la tua zona.

Guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI28&posto=Segrate

c'è l'elenco dei canali ricevibili a Segrate e si può determinare che servono almeno 2 antenne + un centralino con appositi mtagli di banda per garantire un impianto che non dia problemi.

Aggiornaci.
ora sono a lavoro ... dopo sento mio padre che ha conservato le istruzioni della scatola.
 
img0416p.jpg

quello in rosso era il vecchio, sempre se si chiama cosi', centralino dove arrivavano i cavi dalle antenne...come potete vedere era arrugginito...

img0417zn.jpg

qui si vedono le antenne
 
OK, chiarissimo.
Le antenne sono tutte della Fracarro.
Delle tre, quella più alta è una 10BL5 (o 10BL45, sono quasi uguali, non è possibile definire la differenza in foto) che punta verso Valcava.
Scendendo più in basso trovaimo una 10BL4 e una 4 elementi VHF III banda che presumo sia una 4G. Queste due puntano verso Milano Corso Sempione.
In pratica, le due antenna su Corso Sempione servivano a ricevere ai tempi dell'analogico i segnali RAI e Mediaset cittadini in VHF III banda e UHF IV banda, mentre l'altra serviva a ricevere lda Valcava tutti gli altri segnali privati in UHF V banda.

Ricordo la suddivisione di bande...
VHF III banda dal canale 05 (o D) al canale 12 (o H2), cioè da 174 a 230MHz.
UHF, dal canale 21 al 69, cioè da 470 a 862 MHz (di cui IV banda dal canale 21 al 37, cioè 470÷606MHz e V banda dal canale 38 al 69, cioè 606÷862MHz).

Detto questo, la scatolina semidistrutta è un semplice miscelatore per III, IV e V banda: dico miscelatore per deduzione, perché non hai fatto riferimento ad alimentatori in casa che facciano supporre che quello lì sul palo fosse invece un amplificatore. Ad ogni modo, visti i livelli di segnale tipici della zona ritengo che per un unica presa e quindi un unico TV, il miscelatore sia più che sufficiente.

Dovendo risistemare il tutto, suggerirei un rinnovo generale del'impianto.
Per le antenne, puoi anche mantenerti sulla Fracarro, prendendo:
- N.1 BLV4F o anche 6E512F per la III banda da Corso Sempione
- N.1 10BL4F per la IV banda da Corso Sempione
- N.1 BLU420F per i segnali in arivo da Valcava (è incluso anche il Mux 4 RAI, quello con RAI HD, RAI Storia e RAI 5).

Come miscelatore, devi informarti presso i rivenditori specifici di zona sulla disponbilità di un prodotto che abbia il filtraggio a cavallo di IV e V banda non tra i canali 36 e 37 o tra 37 e 38 come capita di solito, perché la "pendenza" di taglio non è mai selettiva al 100% e ciò può compromettere la corretta ricezione del Mux 2 Mediaset (che tra gli altri contiene IRIS), trasmesso sul canale 36.
L'ideale è avere un miscelatore che lasci passare la IV banda dal canale 21 al 33 e la V banda dal 34 al 69. Ad oggi vari produttori hanno adottatoquesto specifico accorgimento.

Raccomando di sostituire come minimo tutti i cavi di collegamento delle antenne, scegliando un nuovo cavo di alta qualità e perfetta schermatura e NON di quel tipo che si presenta di tipo a sezione più sottile di quelli "tradizionali" da 6,7mm.

Inoltre fai in modo di assicurare il palo con apposita controventatura (i cosiddetti tiranti). Anzi, dalla foto mi pare che questo accorgimento sia stato adottato anche da chi ha realizzato l'impianto tempo fa.

Se servono altri chiarimenti sugli elementi e accessori di un impianto d'antenna, guarda qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

Per ora mi sembra tutto... :icon_cool:
 
:eusa_shifty: ... ti diro' avendo installato antenne per compagnie telefoniche...il palo è veramente gracilino con i tiranti in fil di ferro collegati a piastrince che vanno sotto le tegole...fosse per me cambiere l'intero palo con una bella piastra a muro, come il palo (che non si vede) di fianco a questo...appena sento mio padre vi faccio sapere quello che ho messo con mio padre...che tral'altro comprende l'alimentatore in casa.
 
Ultima modifica:
OK, a questo punto le indicazioni di base le hai, una certa dimestichezza pure... Quindi attendo tuoi/vostri aggiornamenti. ;)

PS: quando rispondi direttamente ad un post precedente al tuo, non occorre riquotarlo per intero (al max fallo per un punto saliente, se occorre evidenziarlo), altrimenti la lettura della discussione si appesantisce e diventa meno scorrevole. ;)
 
Ok, l'unico problema sarà cambiare quella in cima e a metà...mi dovrò ingeniare :doubt:
 
Perdonami la domanda, ma perche' hai installato un amplificatore?
Per il tuo scopo serviva solamente sostituire gli elementi esterni e mettere un miscelatore, tutto qua, se non volevi cambiare anche il fissaggio.
 
Scusami, ma hai aggiornato l'impianto a monte (sul palo) come ti era stato suggerito? Poi, dalle info che hai dato, una volta fatto quello ti serviva a valle (in casa) soltanto un derivatore (credo vada bene un CD2-10) previa chiusura con resistenza da 75 ohm dell'uscita passante.
 
Sto ancora facendo, l'ho messo perchè quello lo avevo già comprato e montato antecedentemente al mio post e vi ho messo cosa avevo montato, tutto qua :D mi sto ingeniando come smontare la antenna in alto che è troppo alta.
Diciamo che fosse per me:
-tirerei giù il palo con le antenne;
- fisserei il palo con una pipa a muro.
Il problema è la proprietare del sottotetto da sentire.
Grazie e saluti
 
Scusami, ma il palo non mi pare in condizioni così critiche.
Dato che dalle foto, mi pare sia un palo telescopico, puoi allentare i due bulloni a metà palo e ritrarne la parte superiore come fosse l'antennina estraibile di una radio portatile.
Naturalmente dovrai smontare man mano le antenne montate sul palo (tanto le devi cambiare...) per poter arrivare a quella sulla sommità. Credo che in questo modo la cosa dovrebbe risultare relativamente più agevole... ;)
 
Il palo le condizioni sono ottime...l'unica cosa i tiranti sono col fil di ferro :5eek: e dalla parte opposta del palo sono attorcigliati su dei pezzi di ferro incastrati sotto le tegole...
Lavoro da mettersi le mani nei capelli ...
 
Per capirci meglio
Stato attuale dei tiranti dove sono fissati
img0419e.jpg


Come vorrei farlo io (chè è il palo di fianco)
img0418rg.jpg
 
Direi che a fianco hai una "prewiev" del tuo nuovo impianto.
Io fossi in te mi procureri due zanche , ricordati di misurare la distanza minima delle zanche per poter uscire dal tettuccio, un trapano , 4 fischer del 16/18 e passa la paura.
Poi Altro non devi fare che svitare i bulloni alla base della tegola in ferro e tagliare definitivamente i tiranti.
Questo per il fissaggio, puntamento e regolazioni, ne parliamo piu' avanti!
 
Indietro
Alto Basso