[Selargius, CA] Problema ricezione dtt alcuni mux

andrewz_rev

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2009
Messaggi
106
Ciao a tutti! Qualche settimana fà ho provato ad installare la mia pen drive dvb-t(af9015) sul mio e decoder e installati i driver sono riuscito a fare regolarmente la scansione dei canali...il problema é che non ne aggancia alcuni per esempio tutti quelli su Mux 5, ovvero un problema che ho anche sul dtt della tv ma che in questo caso risolvo con una seconda scansione. Questo succede solo nelle prese del primo piano mentre piano terra ricevo tutto e anche qualche canale in più rispetto al dtt integrato alla tv (forse qualche squadrettamento di troppo...). Tenderei visto ad escludere un problema del tuner usb, piuttosto penso sia un problema di impianto che comunque ha solo 5 anni...L'antenna é una logaritmica, impianto privato, non c'é installato nessun amplificatore, sicuramente é presente un deviatore che dal piano inferiore porta i cavi alle uscite del piano superiore (tre)...Vorrei capire se é nelle mie possibilità fare una diagnostica corretta del problema o se devo per forza affidarmi ad un antennista e in questo caso che strumenti utilizzerebbe...Avevo intenzione di provare un amplificatore ma a questo punto non so fino a che punto posso risolvere o peggiorare e lo stesso vale per un attenuatore che molti hanno utilizzato in situazioni simili, ma nel mio caso il segnale sugli altri canali, almeno i principali non è disturbato:doubt:
 
Il consiglio è sempre quello di indicare la località in cui si trova l'impianto, verso quale sito di trasmissione è orientata l'antenna, che tipo di antenna si ha e quale è il materiale impiegato per la distribuzione dell'impianto. Se non si è pratici e non si conosce i nomi dei materiali impiegati è molto utile postare qualche immagine.
Ciao.
 
Località selargius (ca)-trasemttitore monte serpeddì-antenna logaritmica.
Non sò cosa intendi per materiale, ho già scritto che é un impianto privato dislocato su tre piani, io sto al primo piano e sicuramente sulle uscite ricevo il segnale da un deviatore..
Al massimo ti posso postare la foto dell'antenna...



Uploaded with ImageShack.us

...però come vedi é una semplice logaritmica senza amplificatore o miscelatore.
 
Ciao, se la tua logaritmica è una e copre sia le frequenze vhf che quelle uhf, non serve il miscelatore.
Per quanto riguarda il segnale dovresti vedere come ti arrivano gli altri canali UHF. (21-69).
Se la maggior parte dal Monte Serpeddì ti arrivano bene, senza squadrettamenti, prova a fare una scansione manuale dei mux che non ricevi, ad es. per il MDS5 il canale in Sardegna è il 42. Questo mux, che mi pare tu dica di non ricevere, contiene solo canali premium. Magari il sintonizzatore se è FTA non prende i mux con tutti i canali premium..
Non conosco la tua chiavetta DVB-T. L'altro utente, chiedeva probabilmente di fare una foto anche al partitore/deviatore. Apri qualche scatola dove pensi ci sia il nodo di distribuzione (la metà delle volte si scopre che invece che un partitore ci sono una serie di cavi nastrati insieme) e fai una foto, sopratutto nei punti in cui si sono sigle e scritte!
 
Se la distribuzione dell'impianto è fatta come si deve, visto che è anche recente, bisogna sapere qual'è la qualità del segnale.
Se puoi, con la funzione incorporata nel decoder, facci sapere con quale livello e qualità ricevi i vari segnali, sottolineando quelli con la ricezione peggiore.
Se non hai ostacoli particolari tra te e il trasmettitore non dovresti avere molti problemi, anche se le antenne come la tua sono un pò scarse come guadagno.
Potrebbe anche bastare per migliorare la situazione l'inserimento di un amplificatore, ma questo potremmo dirlo solo dopo.
Ciao.
 
Allora sono riuscito a trovare la scatola con il partitore nel piano inferiore...





I canali che non riceve sono solo quelli del Mux 5, tutti gli altri premium li ricevo regolarmente...Non posso testare la qualità del segnale perchè il decoder con cui utilizzo la pen ha questa funzionalità solo per il sat, infatti non saprei come fare una scansione manuale solo su un canale...
 
Poi un'altra cosa strana ,zumando la foto della logaritmica vedo che i cavi collegati sono due ...è vero o mi sfugge qualcosa?
 
gescort ha scritto:
AAAAAAH.....! HO VISTO UNA COSA OSCENA....UN ALIENO NELLA SCATOLAAAAA.....:5eek:

chi é l'alieno?...:icon_rolleyes:

Poi un'altra cosa strana ,zumando la foto della logaritmica vedo che i cavi collegati sono due ...è vero o mi sfugge qualcosa?

Sì i cavi son due e queste sono le uscite nel sottotetto...



Uploaded with ImageShack.us

Una é cavo sat
 
ci sono due cavi che escono dalla logaritmica quindi:
è un modello che fa UHF + VHF su due cavi diversi o
l'antennista ha fatto uscire due cavi per servire due piani

nel primo caso ci deve essere anche un miscelatore

Nel secondo è sbagliato, e bisogna usare un solo cavo con un partitore che poi distribuisce il segnale.
Dovresti verificare se i due cavi entrano nello stesso morsetto...
 
Allora ,fai una cosa semplice e perbene, togli quel obbrobbio di "T" o sdoppiatore come viene chiamato, quegli oggetti sono un offesa all'impiantistica, metti al suo posto un normale partitore a due uscite.
Sull'antenna dove sono collegati due cavi lasciane uno e l'altro lo colleghi ad un'altra antenna che monterai sotto quella esistente e vedrai che ti andrà tutto a meraviglia.
Non puoi collegare due cavi sulla stessa antenna !!!
 
jack2121 ha scritto:
ci sono due cavi che escono dalla logaritmica quindi:
è un modello che fa UHF + VHF su due cavi diversi o
l'antennista ha fatto uscire due cavi per servire due piani

nel primo caso ci deve essere anche un miscelatore

Nel secondo è sbagliato, e bisogna usare un solo cavo con un partitore che poi distribuisce il segnale.
Dovresti verificare se i due cavi entrano nello stesso morsetto...

E' indispensabile montare un'altra antenna? Credo che entrambi i cavi entrino nello stesso morsetto, ma a questo punto mi sta venendo un dubbio sulla distribuzione visto che anche nello scantinato é presente una presa tv....verficherò appena posso, per ora ti ringrazio...:)
 
Ultima modifica:
Ciao, se entrano nello stesso morsetto, allora hai bisogno di un partitore che ti prende un cavo e lo ripartisce in X vie di cui hai bisogno. nel tuo caso potresti far scendere dal sottotetto 1 solo cavo dall'antenna, metterci un partitore e nell'uscita collegarci il secondo cavo che prima entrava nella logaritmica, e tutti gli altri cavi che poi vanno nelle prese. Questa è sicuramente la soluzione migliore. "L'unico problema" che potrebbe verificarsi dopo aver svolto l'operazione, è la necessità di un amplificatore e relativo alimentatore, per distribuire il segnale a tutte le prese.

Altrimenti come diceva gescort puoi mettere un'altra logaritmica, ma alla fine con un costo forse inferiore ci metti l'eventuale ampli.

Ho creato uno schema che dovrebbe chiarire:
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, se entrano nello stesso morsetto, allora hai bisogno di un partitore che ti prende un cavo e lo ripartisce in X vie di cui hai bisogno. nel tuo caso potresti far scendere dal sottotetto 1 solo cavo dall'antenna, metterci un partitore e nell'uscita collegarci il secondo cavo che prima entrava nella logaritmica, e tutti gli altri cavi che poi vanno nelle prese. Questa è sicuramente la soluzione migliore. "L'unico problema" che potrebbe verificarsi dopo aver svolto l'operazione, è la necessità di un amplificatore e relativo alimentatore, per distribuire il segnale a tutte le prese.

Altrimenti come diceva gescort puoi mettere un'altra logaritmica, ma alla fine con un costo forse inferiore ci metti l'eventuale ampli.

Ho creato uno schema che dovrebbe chiarire:


Ok Jack, per ora ti ringrazio...prenderò quindi un partitore (ne utilizzo già uno x il sat e va tutto ok...)poi eventualmente in caso non risolva vedremo il da farsi...
 
bene! l'importante è non utilizzare due cavi in uscita su una antenna, in quanto le più comuni non hanno un partitore integrato!
buon anno e buona fortuna!
 
salve a tutti, in particolare a jack e scusate se riprendo un thread vecchio...son stato fuori per un pò e non ho ancora effettuato le correzioni all'impianto.dovrei fare un ordine a breve del necessario, ma ho un dubbio...finora chi mi ha risposto ha parlato di partitori, ma intendete quelli da interno da mettere nelle scatole oppure da palo?
 
andrewz_rev ha scritto:
salve a tutti, in particolare a jack e scusate se riprendo un thread vecchio...son stato fuori per un pò e non ho ancora effettuato le correzioni all'impianto.dovrei fare un ordine a breve del necessario, ma ho un dubbio...finora chi mi ha risposto ha parlato di partitori, ma intendete quelli da interno da mettere nelle scatole oppure da palo?

Se devi montarlo al posto "dell'alieno" che si vede nella foto serve un comune partitore da interno.
 
flash54 ha scritto:
Se devi montarlo al posto "dell'alieno" che si vede nella foto serve un comune partitore da interno.
ti ringrazio per la risposta e scusate se ne approfitto, ma volevo capire usando un solo cavo dall'antenna nel caso dovessi usare pure un amplificatore con amplificazione separata vhf-uhf, posso utilizzare tranquillamente l'ingresso uhf senza aver riscontri negativi sull'altra frequenza?
 
Ultima modifica:
andrewz_rev ha scritto:
ti ringrazio per la risposta e scusate se ne approfitto, ma volevo capire usando un solo cavo dall'antenna nel caso dovessi usare pure un amplificatore con amplificazione separata vhf-uhf, posso utilizzare tranquillamente l'ingresso uhf senza aver riscontri negativi sull'altra frequenza?
Ciao, quanto tempo :D!
Allora, se la logaritmica è combinata VHF+UHF, ti serve un'amplificatore da palo UHF+VHF nel senso che ha un'entrata unica per tutte e due le frequenze.
L'ingresso UHF ti rende buoni, com'è giusto che sia, i canali dal 21 al 69, tagliando la VHF.

Se hai bisogno di un'amplificatore dimmi che ho il catalogo sul pc.

Nel frattempo, quante prese devi servire? su quanti piani?
Così vediamo anche come sistemare la distribuzione...
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, quanto tempo :D!
Allora, se la logaritmica è combinata VHF+UHF, ti serve un'amplificatore da palo UHF+VHF nel senso che ha un'entrata unica per tutte e due le frequenze.
L'ingresso UHF ti rende buoni, com'è giusto che sia, i canali dal 21 al 69, tagliando la VHF.

Se hai bisogno di un'amplificatore dimmi che ho il catalogo sul pc.

Nel frattempo, quante prese devi servire? su quanti piani?
Così vediamo anche come sistemare la distribuzione...

eh si jack dopo tanto tempo ecomi di nuovo...:D
Allora io qualche amplificatore l'avevo già visionato, a 3 ingressi (1ª entrata: VHF 20dB 2ª entrata: UHF 20dB 3ª entrata: UHF 20dB ) e regolabile, prezzo pure buono, ma il catalogo é comunque ben accetto;)
Prese da servire 7 su tre piani, quindi partitore da 8 più resistenza 75ohm?
 
Indietro
Alto Basso