[Selargius, CA] Problema ricezione dtt alcuni mux

andrewz_rev ha scritto:
Allora ora provo a vedere se riesco ad ottenere qualcosa... al negozio mi hanno anche consigliato il cad13 ma comunque mi sembra giusto provare con il metodo proposto da flash.
Per ora ho preso il partitore e deviatore (le prese dovrò valutare se indispensabili) farò delle prove e vi aggiornerò.
Grazie a tutti!;)

Fai tu!
Io ho provato a fare in modo che tra le prese non ci siano grandi differenze di livello dei segnali, tu vuoi mettere prese "ad mentula canis"; l'importante è che poi non te la prenda con me.
 
flash54 ha scritto:
Fai tu!
Io ho provato a fare in modo che tra le prese non ci siano grandi differenze di livello dei segnali, tu vuoi mettere prese "ad mentula canis"; l'importante è che poi non te la prenda con me.
tranquillo..;)
 
elettrodoc ha scritto:
Sintetico e chiaro.
Il nostro amico jack2121 avrà avuto una svista
Chiamatela così :D per me sono proprio fuso... :lol:
Il segnale non cala anche con più tv accese, ma l'impianto deve essere fatto bene. Anche la minima inadeguatezza può portare a problemi più gravi di un semplice calo di segnale :sad:
 
Allora ragazzi, mi fà quasi paura dirlo dopo tutte i vostri sforzi per trovare una soluzione...ho trovato nella scatola di derivazione del primo piano,nascosta da un groviglio di fili e quasi ad incastro nel muro, una giunzione di 4 cavi tramite una specie di cappelletto senza neanche essere saldati :5eek: e a questo punto sono sicuro che sono il secondo cavo che usciva dall'antenna e i tre cavi che vanno al primo piano, quindi il cavo non scende e sale, ma erano piuttosto due cavi che distribuivano su due piani diversi... A questo punto quindi lo sdoppiatore del piano terra fornisce a cascata le prese dello stesso piano e poi quella dello scantinato.
Ora...ho staccato il cavo dall'antenna montato il PA2 ma nel sottotetto perchè non riesco a trovare una soluzione diversa e lasciando così com'é riceve il segnale , sempre però con l'impossibilità di agganciare alcuni mux, quindi stessa situazione pre-intevento.
Ho montato quindi il partitore DE4-12 al posto di quella strana cosa nella scatola di derivazione e ci ho quindi agganciato i cavi delle prese nelle uscite e quella del cavo tagliato (prima nell'antenna) all'ingresso, ma non becca nulla...
Premetto che una uscita rimane scoperta perchè non c'é la resistenza (non l'ho trovata in negozio) ma non so fino a che punto influisca così. Inoltre il cavo che scende é abbastanza fine, magari posso provare a sostituire pure quello e poi le prese.
L' ottima soluzione proposta da flash da quello che ne capisco non mi sembra più attuabile, i cavi del primo piano passano per tubi indipendenti e non sò se riesco a farli passare in un unico tubo dove ci passa pure il sat.
So che vi chiedo troppo ma vi vengono in mente nuove idee?:icon_rolleyes:
Comunque questa é la mia situazione attuale...



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Ricapitoliamo.

Dall' antenna vai nel sottotetto in un PA2.
Da qui un' uscita al piano primo e qui hai 3 prese terminali servite da un derivatore.

L' altra uscita va al piano terra e qui, sullo stesso piano 2 prese passanti e una terminale.
Poi, sempre servita dal derivatore del piano terra, una presa terminale nello scantinato.

E' tutto giusto??
 
andrewz_rev ha scritto:
Allora ragazzi, mi fà quasi paura dirlo dopo tutte le vostre idee...ho trovato nella scatola di derivazione del primo piano,nascosta da un groviglio di fili e quasi ad incastro nel muro, una giunzione di 4 cavi tramite una specie di cappelletto senza neanche essere saldati
Ora...ho staccato il cavo dall'antenna montato il PA2 ma nel sottotetto perchè non riesco a trovare una soluzione diversa e lasciando così com'é riceve il segnale , sempre però con l'impossibilità di agganciare alcuni mux, quindi stessa situazione pre-intevento.

Ho montato quindi il partitore DE4-12 al posto di quella strana cosa nella scatola di derivazione e ci ho quindi agganciato i cavi delle prese nelle uscite e quella del cavo tagliato (prima nell'antenna) all'ingresso, ma non becca nulla...
Premetto che una uscita rimane scoperta perchè non c'é la resistenza (non l'ho trovata in negozio) ma non so fino a che punto influisca così. Inoltre il cavo che scende é abbastanza fine, magari posso provare a sostituire pure quello e poi le prese.
L' ottima soluzione proposta da flash da quello che ne capisco non mi sembra più attuabile, i cavi del primo piano passano per tubi indipendenti e non sò se riesco a farli passare in un unico tubo dove ci passa pure il sat.
So che vi chiedo troppo ma vi vengono in mente nuove idee?:icon_rolleyes:
Comunque questa é la mia situazione attuale...

Secondo me non cambia nulla....
 
elettrodoc ha scritto:
Ricapitoliamo.

Dall' antenna vai nel sottotetto in un PA2.
Da qui un' uscita al piano primo e qui hai 3 prese terminali servite da un derivatore.

L' altra uscita va al piano terra e qui, sullo stesso piano 2 prese passanti e una terminale.
Poi, sempre servita dal derivatore del piano terra, una presa terminale nello scantinato.

E' tutto giusto??
Tutto giusto...a parte che nel piano terra c'é uno sdoppiatore, insomma la "T", ma a questo punto non mi sembra un problema...
 
flash54 ha scritto:
Inserendo il DE4-12 non aggancio nessun canale, lasciando così com'era invece almeno qualcosa riesco a prendere.
Ci sarà un pò di attenuazione, ma non fino a questo punto credo...
Potrebbe anche essere il partitore difettoso...
 
Ultima modifica:
andrewz_rev ha scritto:
Inserendo il DE4-12 non aggancio nessun canale, lasciando così com'era invece almeno qualcosa riesco a prendere.
Ci sarà un pò di attenuazione, ma non fino a questo punto credo...
Potrebbe anche essere il partitore difettoso...

Potrebbe essere che hai montato le prese "ad mentula canis", come hai detto che avresti fatto, invece delle prese che avevo previsto.
Se hai delle prese attenuate a 20 dB non funzionerà mai.
 
Riporto il post #60 dove tu scrivevi:

andrewz_rev ha scritto:
Per ora ho preso il partitore e deviatore (le prese dovrò valutare se indispensabili

E io nel post #61 dicevo:

flash54 ha scritto:
Fai tu!
Io ho provato a fare in modo che tra le prese non ci siano grandi differenze di livello dei segnali, tu vuoi mettere prese "ad mentula canis"; l'importante è che poi non te la prenda con me.
 
Ho guardato con più attenzione i due ultimi schemi che hai postato:

http://imageshack.us/photo/my-images/850/dubbid.png/

Qui riporti :
1 presa (forse) nel sottotetto
1 nello scantinato
Al piano 3 prese in cascata
Al pt 3 prese in derivazione

Poi, dopo il mio schema, cambi mettendo:

http://imageshack.us/photo/my-images/853/impianto2.png/

al piano 3 prese in derivazione
al pt 3 prese in derivazione
1 presa nello scantinato. (alla quale ti avevo già dato la soluzione)

e spunta fuori un groviglio di fili nel sottotetto (che non pregiudicano lo schema proposto)

Così non ne usciamo vivi!
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Ho guardato con più attenzione i due ultimi schemi che hai postato:

http://imageshack.us/photo/my-images/850/dubbid.png/

Qui riporti :
1 presa (forse) nel sottotetto
1 nello scantinato
Al piano 3 prese in cascata
Al pt 3 prese in derivazione

Poi, dopo il mio schema, cambi mettendo:

http://imageshack.us/photo/my-images/853/impianto2.png/

al piano 3 prese in derivazione
al pt 3 prese in derivazione
1 presa nello scantinato. (alla quale ti avevo già dato la soluzione)

e spunta fuori un groviglio di fili nel sottotetto (che non pregiudicano lo schema proposto)

Così non ne usciamo vivi!
Allora prendi in considerazione l'ultimo schemino , al primo piano tre prese con tubi separati e da mettere sotto partitore, ora i cavi sono congiunti tra loro. Piano terra tre prese e scantinato distribuite a cascata come nello schemino.
Prese ho lasciato quelle che c'erano non ne ho montate nuove...Strano caso con queste prese e malgrado sdoppiatore non c'ho nessun tipo di problema nel piano terra...
 
andrewz_rev ha scritto:
Allora prendi in considerazione l'ultimo schemino , al primo piano tre prese con tubi separati e da mettere sotto partitore, ora i cavi sono congiunti tra loro. Piano terra tre prese e scantinato distribuite a cascata come nello schemino.
Prese ho lasciato quelle che c'erano non ne ho montate nuove...Strano caso con queste prese e malgrado sdoppiatore non c'ho nessun tipo di problema nel piano terra...

Se vuoi farti del male da solo sei libero di farlo.... ora i cavi sono congiunti tra loro.

Cosa pretendi? Hai sbilanciato totalmente l'impianto e se vedi su qualche presa è questione di c**o.
Se non vuoi capire l'importanza della distribuzione (prese comprese) non so aiutarti; non ti serve un tecnico ma un "di groviglio di cavi e prese" e tanta speranza.

Ti sei chiesto cosa indicano i numeri "in rosso" che ho inserito nello schema che ho proposto?
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi farti del male da solo sei libero di farlo.... ora i cavi sono congiunti tra loro.

Cosa pretendi? Hai sbilanciato totalmente l'impianto e se vedi su qualche presa è questione di c**o.
Se non vuoi capire l'importanza della distribuzione (prese comprese) non so aiutarti; non ti serve un tecnico ma un "di groviglio di cavi e prese" e tanta speranza.

Ti sei chiesto cosa indicano i numeri "in rosso" che ho inserito nello schema che ho proposto?

Senti, io finora ho montato soltanto il deviatore a due uscite nel sottotetto, t'ho spiegato che non ho libero accesso alla casa e mi sono accorto solo ora di quella congiunzione di fili, leggi i post precedenti.
Io sono qui per trovare una soluzione, se riesco pure a risparmiare ancora meglio, faccio delle prove e se non risolvo cerco di adottare le soluzioni che mi hai consigliato tu oppure gli altri...
Non sono un antennista ma non sono neanche quello che vuoi farmi passare tu...
I numeri in rosso credo indichino l'attenuazione nelle varie prese, se ho sbagliato perdonami...
 
Indietro
Alto Basso