[Selargius, CA] Problema ricezione dtt alcuni mux

andrewz_rev ha scritto:
eh si jack dopo tanto tempo ecomi di nuovo...:D
Allora io qualche amplificatore l'avevo già visionato, a 3 ingressi (1ª entrata: VHF 20dB 2ª entrata: UHF 20dB 3ª entrata: UHF 20dB ) e regolabile, prezzo pure buono, ma il catalogo é comunque ben accetto;)
Prese da servire 7 su tre piani, quindi partitore da 8 più resistenza 75ohm?
Allora, per quanto riguarda la distribuzione è meglio aspettare che passi qualcuno che se ne intenda, mi sa che il partitore da 8 non vada bene, forse è meglio fare un partitore+derivatore in cascata.

L'ampli non va bene, perchè ha 3 entrate ma sono tutte separate, e quindi non ti consentirebbe di ricevere la vhf con la stessa antenna.
Quindi, credo che un Fracarro MAP207 faccia al caso tuo, ha un ingresso VHF+UHF combinato 21db (quindi per la logaritmica) poi un'altro ingresso UHF 21db che può essere usato EVENTUALMENTE per un filtro in modo da aggiungere qualche canale da un'altra postazione che non è allocato a M. Serpeddì.
Su internet l'ho visto a una 20ina di €.
Naturalmente dovrai acquistare ed allocare il suo alimentatore (che richiede la 230v) da qualche parte in casa, magari prima dei partitori, ma va bene anche dopo se non puoi fare altrimenti, però in questo caso servirà una distribuzione che consenta il passaggio della corrente verso l'antenna.
Come alimentatore un FR AM100N o anche un PSU411. Il primo ha i connettori a morsetto ed eroga max 100mA, il secondo ha i connettori F ed eroga max 200mA, un pò esagerato rispetto alla 60ina richiesti dal MAP207 ma va bene lo stesso.
Buona serata :)
 
andrewz_rev ha scritto:
Prese da servire 7 su tre piani, quindi partitore da 8 più resistenza 75ohm?

Se monti un partitore, la resistenza non ha alcun senso, diverso è se usi un derivatore.
Fai uno schemino della distribuzione riportando scatole di derivazione, prese e le lunghezze dei vari cavi a partire dall'antenna.
Se le prese le hai già è meglio se ci dici anche marca e modello, giusto per sapere se attenuano e quanto.
 
allora, scatola si derivazione segnale video ce n'é una soltanto, dove c'é montato l'alieno come lo avete chiamato voi...prese 7, forse 8 - visto da fuori, non ero presente quando é stato fatto l'impianto, penso che il cavo dall'antenna vada allo sdoppiatore e da qui alla presa 1 nel piano t. e presa 4 nel 1°piano e da qui distribuito alle altre (almeno credo...).
Le distanze tra le prese sono quelle nel file immagine, tra il derivatore e la presa1 circa 6 metri e tra il derivatore e la presa4 non sò, posso dire che c'è una distanza in altezza di 3 metri tra un piano e l'altro - quindi derivatore da antenna circa 9/10 metri. Le prese sono bticino international living.
E' tutto...


Uploaded with ImageShack.us
 
andrewz_rev ha scritto:
allora, scatola si derivazione segnale video ce n'é una soltanto, dove c'é montato l'alieno come lo avete chiamato voi...prese 7, forse 8 - visto da fuori, non ero presente quando é stato fatto l'impianto, penso che il cavo dall'antenna vada allo sdoppiatore e da qui alla presa 1 nel piano t. e presa 4 nel 1°piano e da qui distribuito alle altre (almeno credo...).
Le distanze tra le prese sono quelle nel file immagine, tra il derivatore e la presa1 circa 6 metri e tra il derivatore e la presa4 non sò, posso dire che c'è una distanza in altezza di 3 metri tra un piano e l'altro - quindi derivatore da antenna circa 9/10 metri. Le prese sono bticino international living.
E' tutto...


Uploaded with ImageShack.us

Dal tuo schema si capisce che hai solo una scatola di derivazione, e che le prese ad ogni piano sono in cascata fra loro.
Puoi crearti una scatola al piano superiore che comunichi con l'altra oppure no?
 
andrewz_rev ha scritto:
allora, scatola si derivazione segnale video ce n'é una soltanto, dove c'é montato l'alieno come lo avete chiamato voi...prese 7, forse 8 - visto da fuori, non ero presente quando é stato fatto l'impianto, penso che il cavo dall'antenna vada allo sdoppiatore e da qui alla presa 1 nel piano t. e presa 4 nel 1°piano e da qui distribuito alle altre (almeno credo...).
Le distanze tra le prese sono quelle nel file immagine, tra il derivatore e la presa1 circa 6 metri e tra il derivatore e la presa4 non sò, posso dire che c'è una distanza in altezza di 3 metri tra un piano e l'altro - quindi derivatore da antenna circa 9/10 metri. Le prese sono bticino international living.
E' tutto...


Uploaded with ImageShack.us
Mamma che bella distribuzione :D
Io all'antennista gli farei i complimenti :lol:
 
jack2121 ha scritto:
Mamma che bella distribuzione :D
Io all'antennista gli farei i complimenti :lol:

E non puoi nemmeno pensare che lo abbia fatto un elettricista perchè se così fosse non si merita nemmeno l'appellativo di elettricista.
 
flash54 ha scritto:
E non puoi nemmeno pensare che lo abbia fatto un elettricista perchè se così fosse non si merita nemmeno l'appellativo di elettricista.
Infatti, poi con 7 prese e quella distribuzione orribile non è stato previsto un'amplificatore già da subito? L'avrà fatta un muratore dai, speriamo... :D
 
jack2121 ha scritto:
Infatti, poi con 7 prese e quella distribuzione orribile non è stato previsto un'amplificatore già da subito? L'avrà fatta un muratore dai, speriamo... :D

l'ha fatta davvero un' elettricista con 40 anni di attività alle spalle!...

Dal tuo schema si capisce che hai solo una scatola di derivazione, e che le prese ad ogni piano sono in cascata fra loro.
Puoi crearti una scatola al piano superiore che comunichi con l'altra oppure no?
Flash non credo sia fattibile, dovrei nuovamente bucare e non posso...ho un partitore per il sat che dal piano inferiore distribuisce al piano superiore, non sò se posso fare qualche intervento su quella scatola (senza interferire negativamente sul sat almeno quello...), dovrò controllare meglio.
L'opzione amplificatore e relativo alimentatore + partitore al posto dell'alieno é ancora consigliabile?
 
Ultima modifica:
andrewz_rev ha scritto:
Flash non credo sia fattibile, dovrei nuovamente bucare e non posso...ho un partitore per il sat che dal piano inferiore distribuisce al piano superiore, non sò se posso fare qualche intervento su quella scatola (senza interferire negativamente sul sat almeno quello...), dovrò controllare meglio.
L'opzione amplificatore e relativo alimentatore + partitore al posto dell'alieno é ancora consigliabile?

Se è così allora mi sono perso qualcosa:
sul tuo schema ci sono 3 prese al primo piano collegate solo fra loro e non all'impianto e al piano terra altre 3 prese collegate fra loro e in prossimità dell'unica scatola che dici di avere. Cosa non ho capito?
 
flash54 ha scritto:
Se è così allora mi sono perso qualcosa:
sul tuo schema ci sono 3 prese al primo piano collegate solo fra loro e non all'impianto e al piano terra altre 3 prese collegate fra loro e in prossimità dell'unica scatola che dici di avere. Cosa non ho capito?
tutto corretto, perché cosa non ti è chiaro?
 
flash54 ha scritto:
Come fai a collegare le prese del primo piano; dove le colleghi? Non vedo tubi comunicanti.

Allora ragazzi, ho verificato ancora...Scatole derivazione nel primo piano ne ho solo una dove c'è lo splitter o partitore che prende un cavo sat da piano terra lo divide per due prese sat nel primo piano...La scatola di derivazione nel piano terra comprende lo sdoppiatore (alieno) con un cavo terrestre entrante e due cavi uscenti delle quali uno ho appena notato che è sat, quindi potrebbe essere comunicante con lo splitter in alto....può essere così?
Ragazzi questo é tutto quello che vi sò dire in realtà dovrei richiamnare chi ha fatto tutto ciò per capire meglio come cavolo ha distribuito l'impianto, ma se riesco ad evitarlo e a risolvere avendo una ricezione regolare nel primo piano (piano terra é tutto ok) sareebbe meglio...;)
 
andrewz_rev ha scritto:
Allora ragazzi, ho verificato ancora...Scatole derivazione nel primo piano ne ho solo una dove c'è lo splitter o partitore che prende un cavo sat da piano terra lo divide per due prese sat nel primo piano...La scatola di derivazione nel piano terra comprende lo sdoppiatore (alieno) con un cavo terrestre entrante e due cavi uscenti delle quali uno ho appena notato che è sat, quindi potrebbe essere comunicante con lo splitter in alto....può essere così?
Ragazzi questo é tutto quello che vi sò dire in realtà dovrei richiamnare chi ha fatto tutto ciò per capire meglio come cavolo ha distribuito l'impianto, ma se riesco ad evitarlo e a risolvere avendo una ricezione regolare nel primo piano (piano terra é tutto ok) sareebbe meglio...;)

Allora aggiorna lo schema indicando quanti metri di cavo ci sono dall'antenna alla prima scatola e dalla 1° alla 2°.
Poi indica per entrambe le scatole qualè la prima delle prese di ogni piano e anche qui quanti metri di cavo ci sono tra la scatola e la prima presa.
 
flash54 ha scritto:
Allora aggiorna lo schema indicando quanti metri di cavo ci sono dall'antenna alla prima scatola e dalla 1° alla 2°.
Poi indica per entrambe le scatole qualè la prima delle prese di ogni piano e anche qui quanti metri di cavo ci sono tra la scatola e la prima presa.

Ecco un nuovo schizzo, tieni conto che le misure in alto sono approssimative facendo riferimento alla distanza dal suolo al soffitto:



Uploaded with ImageShack.us
 
andrewz_rev ha scritto:
Ecco un nuovo schizzo, tieni conto che le misure in alto sono approssimative facendo riferimento alla distanza dal suolo al soffitto:

Allora, le tubazioni sono poco idonee ad un impianto d’antenna. Ci sono più passaggi inutili e dispersivi per un impianto serio.
1) Dove ho disegnato un ovale rosso non è possibile fare una giunta dei 3 cavi che congiungono il quel nodo.
2) La scatola di derivazione del primo piano è nel posto meno idoneo perché costringe a portare lì il cavo che proviene dal tetto e poi da lì tornare indietro per servire la presa 4 con altri 15 mt. di cavo per poi raggiungere le altre.
3) La scatola del piano terra è più comoda ma poi nella presa 1 ci ritroviamo ad inventare un ulteriore derivazione per andare alle prese 2 e 3.
4) Cosa significa che nel sottotetto c’è “forse una presa” ?
5) Stesso discorso per la presa nello scantinato.



Uploaded with ImageShack.us


Non voglio dire che è un impianto impossibile ma scuramente tortuoso per i motivi di cui sopra.

Riesci a dirmi quanti metri di cavo servono per andare dall’antenna alla scatola del primo piano?
Confermi che tra le due scatole ci sono solo 4-5 metri di cavo?
Puoi verificare se dove hai indicato la presa 1 si può installare sia la presa che un derivatore?
 
flash54 ha scritto:
Allora, le tubazioni sono poco idonee ad un impianto d’antenna. Ci sono più passaggi inutili e dispersivi per un impianto serio.
1) Dove ho disegnato un ovale rosso non è possibile fare una giunta dei 3 cavi che congiungono il quel nodo.
2) La scatola di derivazione del primo piano è nel posto meno idoneo perché costringe a portare lì il cavo che proviene dal tetto e poi da lì tornare indietro per servire la presa 4 con altri 15 mt. di cavo per poi raggiungere le altre.
3) La scatola del piano terra è più comoda ma poi nella presa 1 ci ritroviamo ad inventare un ulteriore derivazione per andare alle prese 2 e 3.
4) Cosa significa che nel sottotetto c’è “forse una presa” ?
5) Stesso discorso per la presa nello scantinato.



Uploaded with ImageShack.us


Non voglio dire che è un impianto impossibile ma scuramente tortuoso per i motivi di cui sopra.

Riesci a dirmi quanti metri di cavo servono per andare dall’antenna alla scatola del primo piano?
Confermi che tra le due scatole ci sono solo 4-5 metri di cavo?
Puoi verificare se dove hai indicato la presa 1 si può installare sia la presa che un derivatore?

Grazie flash prima di tutto per il tuo prodigo interessamento.
Dall'antenna alla scatola come ti ho detto ci sono all'incirca 10 metri, tra le due scatole forse anche 6 metri ma non posso essere preciso cerco di avvicinarmi il più possibile andando ad occhio.
Per quanto riguarda la presa non so se si può installare pure un derivatore ma non credo, visto che le dimensioni sono per una presa standard.
Al primo piano non ho capito neanch'io come sono collegati i cavi...
Non vorrei comunque se é possibile stravolgere l'impianto, ciò che mi interessa é migliorarlo per migliorare il segnale al primo piano con le dovute correzioni... visto che comunque riceve regolarmente con dvb-t integrato alla tv.
 
Sono tornato. :D
Inutile dire che mi meraviglio si veda qualcosa, la distribuzione purtroppo è fatta molto male, e non c'è nemmeno un'amplificatore...

andrewz_rev, sono sicuro che con il mitico flash giungeremo ad una soluzione accettabile, però bisognerà fare verifiche su verifiche, perchè una volta che i cavi vengono messi dentro il tubo possono essere in qualunque parte della casa. Probabilmente bisognerà tirare dei cavi dentro i tubi in modo diverso, solo così riuscirai ad avere una ricezione ottimale e duratura. Se non è troppo tardi procurati una molla, credo che rifacendo la distribuzione piano per piano si possa ottenere qualcosa. Con una molla da elettricista potresti già verificare in quali tubi passa il cavo, ed eventualmente creare dei segnaposto con il filo elettrico dove dovrà passare il cavo dopo ;)

PS: mi hanno raccontato che in un condominio, per far passare i cavi dell'antenna negli appartamenti (ex-negozi) al piano terra, hanno utilizzato la fossa biologica :5eek: !
 
Dovrei esserci, se non ho sbagliato i calcoli siamo a posto.

EDIT: modificato schema.



Uploaded with ImageShack.us

L'unico problema è che devi passare 3 cavi nel tubo che va dalla scatola del piano terra alla prima presa; da qui 1 cavo si ferma lì per la presa e gli altri 2 proseguono per le 2 prese rimanenti.

I materiali sono tutti fracarro e le sigle sono quelle scritte in blu.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Dovrei esserci, se non ho sbagliato i calcoli siamo a posto.
L'unico problema è che devi passare 3 cavi nel tubo che va dalla scatola del piano terra alla prima presa; da qui 1 cavo si ferma l' per la presa e gli altri 2 proseguono per le 2 prese rimanenti.

I materiali sono tutti fracarro e le sigle sono quelle scritte in blu.

Chiaramente bisognerà amplificare.
 
Indietro
Alto Basso