[Selargius, CA] Problema ricezione dtt alcuni mux

flash54 ha scritto:
Dovrei esserci, se non ho sbagliato i calcoli siamo a posto.

EDIT: modificato schema.



Uploaded with ImageShack.us

L'unico problema è che devi passare 3 cavi nel tubo che va dalla scatola del piano terra alla prima presa; da qui 1 cavo si ferma lì per la presa e gli altri 2 proseguono per le 2 prese rimanenti.

I materiali sono tutti fracarro e le sigle sono quelle scritte in blu.

Allora riepilogando mi servono amplificatore e relativo alimentatore e 2 derivatori a quattro uscite + due resistenze.
Prima non ho preso in considerazione la presa nello scantinato che comunque viene utilizzata...In tal caso posso provare ad usare l'uscita libera del derivatore che metterò al piano terra?
Per quanto riguarda l'amplificatore a dir la verità dove di solito mi rifornisco ho trovato soltanto quelli con ingressi separati, quindi dovrei andare sulla rete...Però c'è una cosa che non mi è chiara scusatemi...avendo un antenna logaritmica e considerati i canali che mi servirebbe ricevere (mux mediaset)non potrei utilizzare soltanto l' ingresso vhf consapevole della perdita sull'altra banda?

Ah un 'altra cosa il secondo cavo che ora è collegato all'antenna dove lo collego?
 
Ultima modifica:
andrewz_rev ha scritto:
Allora riepilogando mi servono amplificatore e relativo alimentatore e 2 derivatori a quattro uscite + due resistenze.
Prima non ho preso in considerazione la presa nello scantinato che comunque viene utilizzata...In tal caso posso provare ad usare l'uscita libera del derivatore che metterò al piano terra?
Per quanto riguarda l'amplificatore a dir la verità dove di solito mi rifornisco ho trovato soltanto quelli con ingressi separati, quindi dovrei andare sulla rete...Però c'è una cosa che non mi è chiara scusatemi...avendo un antenna logaritmica e considerati i canali che mi servirebbe ricevere (mux mediaset)non potrei utilizzare soltanto l' ingresso vhf consapevole della perdita sull'altra banda?

Non ho capito... nello schema sono presenti:
1 divisore PA2
1 derivatore DE4-12
3 prese SPI00
2 prese SPI10
1 presa SPI05
2 resistenze 75ohm

Non vedo 2 derivatori a 4 uscite.

Per la presa nello scantinato devi montare una SPI10 o una SPI05 in base ai metri di cavo che servono per raggiungerla.
Non capisco cosa centrano gli amplificatori con ingressi separati con la rete...
Dicendo antenna logaritmica non dici niente se non specifichi che bande copre. Per questo motivo la domanda inerente l'ingresso vhf, al momento, non ha senso. (Sempre se non ho inteso male ciò che vuoi dire).
 
Allora come amplificatore te ne serve per forza uno con ingressi VHF+UHF combinati, perchè la tua logaritmica copre tutte e due le bande con un unico cavo, e quindi se lo inserisci nell'ingresso VHF ti taglia l'UHF, viceversa se lo inserisci in UHF ti taglia la VHF...
L'ampli che ti avevo consigliato era il MAP207 della Fracarro, se non lo trovi in zona dovrai comprarlo in rete...
In alternativa, se proprio non riesci a trovarlo, ti servirà una seconda logaritmica VHF da installare sotto a quella attuale, solo per la VHF.
In questo modo con un centralino a bande separate, metti la loga che hai già nell'ingresso UHF, e quella nuova nell'ingresso VHF. (Puoi sempre fare il contrario se la loga che andrai ad acquistare sarà UHF e non VHF).

Per quanto riguarda il secondo cavo... eh, sai tu quali prese serve?
 
flash54 ha scritto:
Non ho capito... nello schema sono presenti:
1 divisore PA2
1 derivatore DE4-12
3 prese SPI00
2 prese SPI10
1 presa SPI05
2 resistenze 75ohm

Non vedo 2 derivatori a 4 uscite.

Per la presa nello scantinato devi montare una SPI10 o una SPI05 in base ai metri di cavo che servono per raggiungerla.
Non capisco cosa centrano gli amplificatori con ingressi separati con la rete...
Dicendo antenna logaritmica non dici niente se non specifichi che bande copre. Per questo motivo la domanda inerente l'ingresso vhf, al momento, non ha senso. (Sempre se non ho inteso male ciò che vuoi dire).

Ok, non avevo capito lo schemino....Per rete intendevo dire internet, cercherò lì se non trovo nel punto vendita:D La bande coperte sono vhf+uhf, e forse per voi sembrerà ovvio ma quello che mi chiedevo é se per i canali che mi interessano (mux mediaset) serve per forza la copertura della doppia banda.

Per quanto riguarda il secondo cavo... eh, sai tu quali prese serve?
Jack, a questo punto non lo sò...dovrei quindi eliminarlo?
 
jack2121 ha scritto:
Allora come amplificatore te ne serve per forza uno con ingressi VHF+UHF combinati, perchè la tua logaritmica copre tutte e due le bande con un unico cavo, e quindi se lo inserisci nell'ingresso VHF ti taglia l'UHF, viceversa se lo inserisci in UHF ti taglia la VHF...
L'ampli che ti avevo consigliato era il MAP207 della Fracarro, se non lo trovi in zona dovrai comprarlo in rete...
In alternativa, se proprio non riesci a trovarlo, ti servirà una seconda logaritmica VHF da installare sotto a quella attuale, solo per la VHF.
In questo modo con un centralino a bande separate, metti la loga che hai già nell'ingresso UHF, e quella nuova nell'ingresso VHF. (Puoi sempre fare il contrario se la loga che andrai ad acquistare sarà UHF e non VHF).

Per quanto riguarda il secondo cavo... eh, sai tu quali prese serve?

Giusto per dare un parametro in più a chi (flash54 e jack2121) vuole progettare questo impianto dell'amico andrewz_rev: il segnale a Selargius proveniente da M. Serpeddì è altissimo. I trasmettitori (sia Rai, Mediaset, Timb e Private locali) sono molto grossi in potenza perchè devono servire quasi tutta la parte meridionale della Sardegna e Selargius dista circa 15 Km dal sito di M.Serpeddì ed è perfettamente in vista con esso. Naturalmente sto parlando di Selargius come centro abitato e non come casa di andrewz_rev.

Considerando una ERP (Effective Radiated Power) media di circa 20 dBk (dB rispetto al Kilowatt), ma i valori reali possono essere anche più alti, e considerando che tale valore è pressocchè costante in tutte le direzioni essendo i trasmettitori in circolare, se ne deduce un campo E di circa 103 dBuV/m.

Il che naturalmente non vuol dire una tensione all'ingresso dell'amplificatore di pari valore. Il valore in tensione (dBuV) è un po più basso (da 21 a 26 dB in meno dipendente dalla frequenza nella banda UHF) e (da 6 a 12 db in meno, sempre dipendente dalla frequenza, nella banda VHF).

Mi pare che con tali valori di tensione in ingresso ad un eventuale amplificatore(da 82 dBuV a 77 dBuV) in UHF e (da 97 dBuV a 91 dbuV) in VHF si rischia di saturare i primi stadi RF dei decoder se si usasse un amplificatore di guadagno medio.

E' sicuramente valido l'adottare un amplificatore per alimentare 6/7 prese, ma dato il campo in ingresso di quel valore, mi pare che una piccola riflessione andrebbe fatta. Quindi, in definitiva, un amplificatore si, ma solo per bilanciare le perdite lungo i cavi dovute alle prese adottate. Stando bene attenti a non saturare.

Questo particolare il buon andrewz_rev non può saperlo, ma considerando come era (è) stato fatto l'impianto, è grazie ai campi alti che riceve, che qualcosa vede. ;)

Ciao
 
pipione ha scritto:
Giusto per dare un parametro in più a chi (flash54 e jack2121) vuole progettare questo impianto dell'amico andrewz_rev: il segnale a Selargius proveniente da M. Serpeddì è altissimo. I trasmettitori (sia Rai, Mediaset, Timb e Private locali) sono molto grossi in potenza perchè devono servire quasi tutta la parte meridionale della Sardegna e Selargius dista circa 15 Km dal sito di M.Serpeddì ed è perfettamente in vista con esso. Naturalmente sto parlando di Selargius come centro abitato e non come casa di andrewz_rev.

Considerando una ERP (Effective Radiated Power) media di circa 20 dBk (dB rispetto al Kilowatt), ma i valori reali possono essere anche più alti, e considerando che tale valore è pressocchè costante in tutte le direzioni essendo i trasmettitori in circolare, se ne deduce un campo E di circa 103 dBuV/m.

Il che naturalmente non vuol dire una tensione all'ingresso dell'amplificatore di pari valore. Il valore in tensione (dBuV) è un po più basso (da 21 a 26 dB in meno dipendente dalla frequenza nella banda UHF) e (da 6 a 12 db in meno, sempre dipendente dalla frequenza, nella banda VHF).

Mi pare che con tali valori di tensione in ingresso ad un eventuale amplificatore(da 82 dBuV a 77 dBuV) in UHF e (da 97 dBuV a 91 dbuV) in VHF si rischia di saturare i primi stadi RF dei decoder se si usasse un amplificatore di guadagno medio.

E' sicuramente valido l'adottare un amplificatore per alimentare 6/7 prese, ma dato il campo in ingresso di quel valore, mi pare che una piccola riflessione andrebbe fatta. Quindi, in definitiva, un amplificatore si, ma solo per bilanciare le perdite lungo i cavi dovute alle prese adottate. Stando bene attenti a non saturare.

Questo particolare il buon andrewz_rev non può saperlo, ma considerando come era (è) stato fatto l'impianto, è grazie ai campi alti che riceve, che qualcosa vede. ;)

Ciao

Grazie per l'aggiornamento, nello schema postato c'è un attenuazione di 20 dB e se si può pensare che in ingresso al partitore arrivano già 80 dB/uV allora è inutile amplificare. Anch'io propendo ad amplificare solo la perdita dovuta alla distribuzione e quando posso cerco di guadaganare più possibile con l'antenna.
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Giusto per dare un parametro in più a chi (flash54 e jack2121) vuole progettare questo impianto dell'amico andrewz_rev: il segnale a Selargius proveniente da M. Serpeddì è altissimo. I trasmettitori (sia Rai, Mediaset, Timb e Private locali) sono molto grossi in potenza perchè devono servire quasi tutta la parte meridionale della Sardegna e Selargius dista circa 15 Km dal sito di M.Serpeddì ed è perfettamente in vista con esso. Naturalmente sto parlando di Selargius come centro abitato e non come casa di andrewz_rev.

Considerando una ERP (Effective Radiated Power) media di circa 20 dBk (dB rispetto al Kilowatt), ma i valori reali possono essere anche più alti, e considerando che tale valore è pressocchè costante in tutte le direzioni essendo i trasmettitori in circolare, se ne deduce un campo E di circa 103 dBuV/m.

Il che naturalmente non vuol dire una tensione all'ingresso dell'amplificatore di pari valore. Il valore in tensione (dBuV) è un po più basso (da 21 a 26 dB in meno dipendente dalla frequenza nella banda UHF) e (da 6 a 12 db in meno, sempre dipendente dalla frequenza, nella banda VHF).

Mi pare che con tali valori di tensione in ingresso ad un eventuale amplificatore(da 82 dBuV a 77 dBuV) in UHF e (da 97 dBuV a 91 dbuV) in VHF si rischia di saturare i primi stadi RF dei decoder se si usasse un amplificatore di guadagno medio.

E' sicuramente valido l'adottare un amplificatore per alimentare 6/7 prese, ma dato il campo in ingresso di quel valore, mi pare che una piccola riflessione andrebbe fatta. Quindi, in definitiva, un amplificatore si, ma solo per bilanciare le perdite lungo i cavi dovute alle prese adottate. Stando bene attenti a non saturare.

Questo particolare il buon andrewz_rev non può saperlo, ma considerando come era (è) stato fatto l'impianto, è grazie ai campi alti che riceve, che qualcosa vede. ;)

Ciao

Ehi sono arrivati pure i rinforzi...grazie pipione ;)
Allora, un amplificatore con quali livelli di guadagno può andare bene ? Tipo 26 db VHF e 24 UHF può andare bene o anche meno?
 
andrewz_rev ha scritto:
Ehi sono arrivati pure i rinforzi...grazie pipione ;)
Allora, un amplificatore con quali livelli di guadagno può andare bene ? Tipo 26 db VHF e 24 UHF può andare bene o anche meno?

Dal discorso fatto sui livelli presenti nella tua zona non dovrebbe servire l'amplificatore; monta tutto senza amplificare e se dovesse servire puoi sempre aggiungelo in seguito.
 
flash54 ha scritto:
Dal discorso fatto sui livelli presenti nella tua zona non dovrebbe servire l'amplificatore; monta tutto senza amplificare e se dovesse servire puoi sempre aggiungelo in seguito.

riepiloghiamo, mo vado al negozio...bastano quindi partitore pa2 al primo piano e derivatore al piano terra? Non credo di avere tanto spazio nella scatola di derivazione al primo piano dove ci stà già un altro partitore per il sat...come faccio?
 
andrewz_rev ha scritto:
riepiloghiamo, mo vado al negozio...bastano quindi partitore pa2 al primo piano e derivatore al piano terra? Non credo di avere tanto spazio nella scatola di derivazione al primo piano dove ci stà già un altro partitore per il sat...come faccio?

Riepiloghiamo...

1 divisore PA2
1 derivatore DE4-12
3 prese SPI00
2 prese SPI10
1 presa SPI05
2 resistenze 75ohm

Per lo spazio che non sei sicuro di avere, è un problema da muratore, non di antennista.
 
flash54 ha scritto:
Riepiloghiamo...

1 divisore PA2
1 derivatore DE4-12
3 prese SPI00
2 prese SPI10
1 presa SPI05
2 resistenze 75ohm

Per lo spazio che non sei sicuro di avere, è un problema da muratore, non di antennista.
ok, thanks.
 
Grazie pipione per il chiarimento. Infatti ho detto subito che era un miracolo se si vedeva qualcosa :D
Non preoccuparti per l'amplificatore, certo 7 prese sono tante, ma sono sicuro che con una buona distribuzione come quella proposta da flash, non dovresti ottenere troppa attenuazione. Eventualmente, se noterai un segnale carente, potrai acquistare il MAP207.

Comunque è noto che se la distribuzione è fatta bene, non ci dovrebbero essere problemi anche senza ampli se non tieni accesi, nel tuo caso, più di 4-5 televisori contemporaneamente. :)
Vai a comprare tutto e poi chiedi se hai qualche dubbio!
 
jack2121 ha scritto:
certo 7 prese sono tante, ma sono sicuro che con una buona distribuzione non dovresti ottenere troppa attenuazione.

In casi come questo meno di 20 dB non riesci ad ottenere.

jack2121 ha scritto:
Comunque è noto che se la distribuzione è fatta bene, non ci dovrebbero essere problemi anche senza ampli se non tieni accesi, nel tuo caso, più di 4-5 televisori contemporaneamente.

:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
jack2121 ha scritto:
Comunque è noto che se la distribuzione è fatta bene, non ci dovrebbero essere problemi anche senza ampli se non tieni accesi, nel tuo caso, più di 4-5 televisori contemporaneamente. :)
Vai a comprare tutto e poi chiedi se hai qualche dubbio!

Ma tenere o meno accese le tv contribuisce ad aumentare l' attenuazione?
 
elettrodoc ha scritto:
Sintetico e chiaro.
Il nostro amico jack2121 avrà avuto una svista

Già, penso alla distribuzione più pesante che ho realizzato (54 appartamenti con 3 prese ciascuno) e per ogni appartamento la predisposizione per la 4° presa...

.... immagina di dire ai condomini: fate i turni per vedere la tv :5eek:
 
Allora ora provo a vedere se riesco ad ottenere qualcosa... al negozio mi hanno anche consigliato il cad13 ma comunque mi sembra giusto provare con il metodo proposto da flash.
Per ora ho preso il partitore e deviatore (le prese dovrò valutare se indispensabili) farò delle prove e vi aggiornerò.
Grazie a tutti!;)
 
Indietro
Alto Basso