Non c'è una risposta certa alla domanda, dipende tutto da dove ti trovi.
Ammettendo che ti trovi in una zona servita da tutti i Mux nazionali, possiamo fare il confronto tra le due piattaforme e concludere che:
1. Sul DTT avrai un'offerta più ampia di canali rispetto a Tivù Sat, ma limitata "qualitativamente", non essendo, anche in un ottica futura, possibile l'inserimento di nuovi canali in alta definizione.
2. Anche se la copertura c'è, il DTT potrebbe comunque risentire di interferenze a seconda delle variazioni atmosferiche che non interessano il satellite, che è però soggetto a problemi in caso di nevicate i pioggia intensa, cosa che interessa solo relativamente il DTT.
3. Su TivùSat non hai la garanzia che canali che vedi oggi, tu li possa vedere anche domani, pur continuando questi canali a trasmettere via DTT. Questo per quello che possiamo definire un "vizio di forma" di TivùSat, che è un soggetto privato cui si rivolgono soggetti privati che devono sostenere costi non indifferenti per entrarvi e che a lungo andare potrebbero non poter più sostenere la spesa per una piattaforma che è secondaria. Vedi l'esempio dei canali ex LT Multimedia o il caso dei canali Sky, ove non c'è una garanzia di visione, in quanto l'emittente è comunque libera di criptare alcuni dei propri programmi, mantenendoli visibili solo su Sky, oltre che via DTT
4. Il 99,9% delle emittenti locali non è presente via satellite (e TivùSat), comprese le versioni regionali di Rai3