Sensibilità dvb-t integrato delle nuove tv

Alexxxio89

Digital-Forum New User
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
2
Per lo switch off nelle marche ho acquistato due tv nuove (una dell'acer di buona qualità e una dell'haier di bassa qualità). per le altre tv ho acquistato due ricevitori della telesystem e una tv aveva gia' il vecchio dvb integrato. Dopo lo switch off mentre i due ricevitori della telesystem e la tv vecchia prendono tutti i canali, le due tv nuove prendono solo la metà dei canali. Ho provato con la sintonia manuale a vedere i canali mancanti ma il segnale raggiunge all'incirca il 50% e nn riesce quindi a misurarli. Ho provato a spostarli nelle postazioni delle tv che funzionano ma la zolfa nn cambia. Quindi nn ho problemi di antenna, ma le due tv nuove prendono meno canali di quella vecchia (non mi prende tutta la mediaset). Come mai? c'è un modo per renderli piu' sensibili al segnale e registrare anche i canali con una ricezione minore? Ho comprato a posta queste due tv, le riporto indietro o che altro? Grazie attendo commenti a riguardo.
 
Hai provato a scambiare di posizione una TV nuova, collegandola al posto di uno dei decoder che ricevono meglio? Il problema potrebbe non essere affatto la TV, ma l'impianto o addirittura il cavetto dalla presa a parete al TV. Fidati, a me è successo proprio così. Cambiato il cavetto con uno fatto come si deve, tutto un altro mondo.
 
ho provato come hai detto è uguale suppongo dipenda dalla sensibilità dei nuovi decoder. perchè il segnale di quei canali che mancano varia dal 43 al 47% e mi sa che la soglia per i nuovi decoder sia del 50 e quindi non me li memorizza neanche in manuale invece i decoder vecchi li memorizzano ugualmente permettendomi di guardarli. allora ritengo che dipenda dal posizionamento dell'antennna sopra il tetto. che ne pensate?
 
Allora se hai provato a cambiarli di posizione, se hai provato con un cavetto fatto in casa e non "confezionato", deve essere molto probabilmente la differente sensibilità dei 2 tuner.
Io non sono un esperto ma escluderei a priori l'antenna.
 
Invece, penso proprio che tu abbia problemi di antenna o di impianto.
I segnali digitali, al contrario di quelli analogici hanno una soglia. Appena sotto questa soglia il segnale non è decodificabile, mentre appena sopra questa soglia il segnale appare perfetto, sebbene sia magari al limite della ricevibilità.
Per soglia non si intende soltanto un'ampiezza (più o meno segnale) ma anche quanto il segnale è "sporco" o "pulito" (interferito).
A seconda dei decoders può variare leggermente la soglia minima di decodifica, ma anche nel caso di decoders che consentono la visione quando altri non ce la fano, il fatto che alcuni non funzionino (pur non essendo guasti) ci indica che con ogni probabilità i segnali sono troppo deboli od interferiti.
In queste condizioni, anche per i decoders che ricevono il margine è scarso ed il segnale potrebbe diventare presto indecodificabile.
A differenza di quanto succedeva con l'analogico, dove effetto neve o disturbi vari davano un'idea della situazione allo spettatore, in digitale non c'è modo di capire dall'immagine in che condizioni ci si trovi effettivamente.
Anche le cosiddette "barre" dei decoders ci dicono in realtà molto poco sull'intensità e sulla qualità del segnale, dato che misurano "a valle" il segnale (cioè dopo la decodifica) piuttosto che a monte, dove sarebbe invece necessario.
;)

Alexxxio89 ha scritto:
Quindi nn ho problemi di antenna, ma le due tv nuove prendono meno canali di quella vecchia (non mi prende tutta la mediaset). Come mai? c'è un modo per renderli piu' sensibili al segnale e registrare anche i canali con una ricezione minore? Ho comprato a posta queste due tv, le riporto indietro o che altro? Grazie attendo commenti a riguardo.
 
Alexxxio89, mi aggancio anch'io a questa discussione in quanto riscontro un problema analogo: ho 2 tv in casa con DTT integrato (Sony e Samsung), una non riceve canali che l'altra riceve. Già provato a scambiarle di posto, a scambiare il cavetto d'antenna, a impostare come paese Germania/Spagna per la sintonizzazione, a sintonizzare manualmente quelli mancanti... Nessun risultato positivo.
 
Ultima modifica:
Alexxxio89 ha scritto:
Per lo switch off nelle marche ho acquistato due tv nuove (una dell'acer di buona qualità e una dell'haier di bassa qualità). per le altre tv ho acquistato due ricevitori della telesystem e una tv aveva gia' il vecchio dvb integrato. Dopo lo switch off mentre i due ricevitori della telesystem e la tv vecchia prendono tutti i canali, le due tv nuove prendono solo la metà dei canali. Ho provato con la sintonia manuale a vedere i canali mancanti ma il segnale raggiunge all'incirca il 50% e nn riesce quindi a misurarli. Ho provato a spostarli nelle postazioni delle tv che funzionano ma la zolfa nn cambia. Quindi nn ho problemi di antenna, ma le due tv nuove prendono meno canali di quella vecchia (non mi prende tutta la mediaset). Come mai? c'è un modo per renderli piu' sensibili al segnale e registrare anche i canali con una ricezione minore? Ho comprato a posta queste due tv, le riporto indietro o che altro? Grazie attendo commenti a riguardo.

Come hai avuto modo di constatare, dai post precedenti, è molto probabile che i problemi siano dell'impianto di antenna.
Descrivi come è fatto l'impianto (quali e quante antenne, dove sono dirette, il tipo di amplificatore montato e come è fatto l'impianto di distribuzione).
Ci aiuterai a capire cosa si può fare.
 
Indietro
Alto Basso