Senza telefono l'Adsl diventa low cost. Tariffe a confronto

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
249.663
Località
Torino
È cominciata una nuova primavera per un tipo di Adsl molto particolare: quello senza linea voce. È chiamata dagli addetti ai lavori anche "Adsl naked", cioè Adsl nuda (spogliata, appunto, dalla linea telefonica).


Dettagli
 
speriamo che prendano piede...
solo così ci sarà un minimo di "internet revolution"...
tanto ormai, per chiamare, si usa il VoIP :)
 
Mi sembra dall'articolo che manchino all'appello Telecom e Tiscali per questo nuovo servizio che ritengo interessante per molti; mi riferisco ad esempio a chi vuole utilizzare in casa il proprio cellulare (anziche' un fisso) .
 
guardate che sono anni che possono dare l'adsl senza fonia fissa. Tranne Telecom, ce ne sono diversi. una volta la chiamavano "Adsl su linea solo dati".

purtroppo questa offerta prevede il pagamento di un canone aggiuntivo (i provider lo devono a telecom, e quasi tutti i provider si rifanno sulle utenze, ovvio...), quasi al livello del canone fonia base Telecom, per cui il vantaggio di avere una linea senza fonia (senza telefonia fissa o con voip problematico), è diventato sempre meno appetibile.

un 2 o anni fa Telecom dava Alice casa (Adsl+fonia voip) ma l'ha cancellata per le troppe problematiche voip.

lasciate perdere Vodafone o Teletu. se vi interessa avere una adsl che vada più veloce di un modem 56k, pensate ad altri provider.

evitate anche le adsl in bitstream (un tempo le chiamavano wholesale), per via della bassa banda a disposizione sulla tratta telecom (ci devono passare per forza, oltre che usare i loro dslam) e sul punto di raccolta VP del provider.
 
Ultima modifica:
appena si metteranno tutte d'accordo la vareranno e avrà gli stessi costi attuali + o -, ma senza voce. per il momento resto con telecom che sarà cara ma mi risolve i problemi in 24 ore, libero ci impiegò un mese a inviare il tecnico alla centrale. poi c'è chi si trova bene con liberoinfostrada...ma l'adsl mi serve non posso rincorrere provider
 
Purtroppo oggi ci sono poche offerte.
Manca qualcosa di interessante dai principali Operatori e cioè Telecom e Infostrada.
Io vorrei una linea solo dati e non mi resta che scegliere fra Joy e TeleTu solo Adsl.
 
L'ADSL naked ha poco senso: tutti gli operatori devono pagare un canone mensile di affitto del doppino e oramai la voce è diventata una commodity.
Ad es. Infostrada offre in Promo fino a gennaio 2013 a 19,95€/mese (poi 29.95) il piano tariffario Absolute che prevede adsl illimitata e telefonate F2F nazionali con solo lo scatto alla risposta.
Trovo che avere una linea fissa con la voce sia un indubbio vantaggio: oltre ad avere le più basse tariffe verso i telefoni fissi non si costringe il chiamante a svenarsi se, a causa della mancanza di un telefono fisso, deve farlo obbligatoriamente verso un numero di telefonia mobile.
 
secondo me converrebbe, soprattutto per chi chiama spesso i cellulari. le "tutto incluso" (che non comprendono mai le chiamate verso cellulari, tranne fastweb ma solo 30 minuti) per molti sono sovradimensionate nelle chiamate verso fissi (su 41,95 euro, fanno pagare circa 22 euro solo per le chiamate verso fissi).
per esempio i miei fra chiamate verso fissi, mobili e adsl spendono circa 60 euro al mese con telecom, di cui circa 6 euro verso fissi (grazie ad un'offerta che gli dà un'ora di chiamate urbane e mezz'ora di interurbane gratis) e circa 15 euro verso cellulari. ovviamente la bolletta varia di bimestre in bimestre.
se invece facessero tutto compreso ricaricabile di tim (4 euro a settimana) + joy di fastweb spenderebbero 43 euro al mese (16 di tim + 27 di joy) e risparmierebbero circa 15/16 euro al mese, che in un anno sono quasi 200 euro e la sicurezza di costi fissi. ;)
 
pietro89 ha scritto:
se invece facessero tutto compreso ricaricabile di tim (4 euro a settimana) + joy di fastweb spenderebbero 43 euro al mese (16 di tim + 27 di joy) e risparmierebbero circa 15/16 euro al mese, che in un anno sono quasi 200 euro e la sicurezza di costi fissi. ;)
a questo punto è più conveniente la parla e naviga di fastweb(i tuoi dovrebbero capire come si chiama su internet:D ) http://www.fastweb.it/offerte/telefono-e-internet-a-casa/#serv_inclusi
l'unica cosa che critico un pò a tutti gli operatori è la mancanza di risparmio se c'è bisogno del fisso e mobile(l'unica che ci prova è vodafone:eusa_think: ).Per me le combinazioni perfette sarebbero la parla e naviga di fastweb+smartpack gold di 3
 
Indietro
Alto Basso