Serenity

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
serenity-poster-med_1126190935boxart_160w.jpg


Il capitano Malcolm Reynolds e la sua piccola squadra di mercenari attraversa la galassia con la nave spaziale Serenity in cerca di ogni tipo di ingaggio purché sia ben pagato. Fino a quel momento tutto è sempre filato liscio, ma quando a bordo salgono il giovane dottor Simon Tam e sua sorella River, una ragazza telepatica venuta a conoscenza di alcun segreti che nessuno avrebbe dovuto scoprire, l'equipaggio della Serenity deve iniziare una dura battaglia per la sopravvivenza.

Probabilmente gli amanti della fantascienza saranno in totale disaccordo con quanto segue, ma in questo film c'è un dato di fatto incontrovertibile: Serenity è, con somma ma prevedibile delusione, l'ennesimo razziatore del genere che attinge a piene mani da tantissimi (e spesso più illustri) predecessori. Alcuni dettagli? Un equipaggio di mercenari che ospita sulla loro astronave un pò sgangherata due tipi piuttosto scomodi; il loro capitano è piuttosto spavaldello e dall'abbigliamento casual a metà tra Indiana Jones e un pistolero dell'Ok Corral (Han Solo in Star Wars); in un bar raggiunto dalla brigata su un modernissimo gommone sospeso su un campo magnetico (Star Wars), l'allegra brigata combina un pandemonio (Star Wars...ancora); inseguimenti ad opera di potentissime astronavi che sono micidiali armi di distruzione (Battaglia per la Terra); una ambientazione a tratti simil post nucleare (Mad Max e Il regno del fuoco); una buona dose di potenti processori per coadiuvare la scena reale e completare le locations (Final Fantasy e Immortal) e una orrida commistione con la terrena e moderna società (un messaggio subliminale lanciato attraverso le orripilanti Superchicche nipponiche che spadroneggiavano sulle sinapsi dei bimbi nostrani fino a pochi anni orsono).
Ancora...delle belle cartoline animate in perfetto stile harrypotteriano (Il prigioniero di Azkaban); una alleanza parlamentare volta alla omologazione di popoli e pianeti anche a costo di usare la forza (Star Wars...e tre); un cattivone degno del miglio Fishburne (Matrix) ma dai costumi e movenze di Snipes, con tanto di spadino infilzato nella schiena (Blade) e, per finire, una protagonista dai poteri mirabolanti di vedere e prevedere (una sorta di Oracolo matrixiano).
A conti fatti si ottiene un film incredibilmente meno peggiore delle aspettative prodotte dalla semplice lettura della trama nel retro copertina, ma certo la sensazione del deja-vu è fortissima e lascia davvero ben poco spazio per un giudizio di originalità ma, soprattutto, per un giudizio di maggiore indulgenza nei confronti degli sforzi affrontati per il confezionamento. Sono stato tentato di arrivare alla seconda stella, ma mi pareva di far torto ad altri che l'hanno presa per difetto.Sicchè...

*
 
Non direi che è un film da disdegnare, anzi è un intrattenimento tutto fuorché offensivo per l'intelligenza dello spettatore: nasce dalla tenacia con la quale gli autori ed il cast della serie Firefly (sta passando su Jimmy da novembre) hanno saputo reagire alla chiusura prematura facendone un film che è certamente riproposizione del genere, ma è anche godibile e spiritoso con sé stesso.

Voto: **
 
Indietro
Alto Basso