Serve ancora il disaccoppiamento fra prese?

hikiahd

Digital-Forum New User
Registrato
17 Febbraio 2016
Messaggi
8
io ero rimasto ai tempi in cui i sintonizzatori dei vari tv potevano inviare armoniche sulla rete di antenna per cui si doveva raggiungere un buon disaccoppiamento fra le prese usando derivatori indutti e prese induttive

mi chiedo se adesso serve ancora questa cosa o non convenga amplificare poco quindi meno rumore di amplificazione e poi dividere il segnale con splitter e prese dirette
 
io ero rimasto ai tempi in cui i sintonizzatori dei vari tv potevano inviare armoniche sulla rete di antenna per cui si doveva raggiungere un buon disaccoppiamento fra le prese usando derivatori indutti e prese induttive

mi chiedo se adesso serve ancora questa cosa o non convenga amplificare poco quindi meno rumore di amplificazione e poi dividere il segnale con splitter e prese dirette
Hai circa la mia età?
(55)
Lo dico perchè anch'io ho faticato anni fa ad affrancarmi da una visione come la tua, che è un po' meccanicistica.
Cioè le utenze vanno disaccoppiate non solo per la possibilità che una mandi in circolo porcherie (io mi ricordo addirittura la 220 che alcuni TV a valvole elargivano...ma questo è un discorso estremizzato e diverso, isolamento).
Bisogna vedere tutto l'impianto come un sistema equilibrato in cui prevenire specialmente la formazione di onde stazionarie.
Se questo è ottenuto intrinsecamente meglio, e possono stare anche i partitori (come ci ha ricordato tante volte Tuner), ma per stare più sul sicuro, specialmente consegnando impianti che devono durare negli anni e magari correre purtroppo il rischio di essere "maltrattati", una struttura con le utenze il più disaccoppiate possibile serve sempre.
Classico esempio il pirlotto di turno che non ne capisce nulla e che fa dei pasticci alla sua presa, la manda in corto, collega due televisori o decoder attorcigliando i cavi (stendiamo qui un velo pietoso sul fatto che abbiamo trovato tempo fa un "autorevole" sito che consigliava di fare così... :laughing7: )
 
Da rammentare che sullo spinotto dell'antenna della tv si ripresenta (anche se ora in maniera più attenuata rispetto al passato) l'oscillatore locale di conversione, provocando, in caso di scarso isolamento della distribuzione, armoniche che possono dare fastidio alla ricezione.

@areggio, a proposito che fine ha fatto Tuner ?
 
@areggio ne ho qualcuno di meno di te
Comunque pensavo ad impianti domestici specificatamente di casa mia con 4 o 5 prese massimo e nessuno che combina disastri visto che ci metto mano solo io
Devo sistemare un poco l'antenna che è ancora la stessa dai tempi dell'analogico e volevo cambiare anche il centralino e per questo mi chiedevo se non conveniva prenderne uno con poca amplificazione quindi poco rumore e minimizzare la perdita di preziosi dB nella rete perchè un derivatore induttivo almeno 13 dB se li "ciuccia"
Il dubbio è se è un prezzo da pagare necessariamente o se ne può fare a meno in contesti tipo il mio
 
@areggio ne ho qualcuno di meno di te
Comunque pensavo ad impianti domestici specificatamente di casa mia con 4 o 5 prese massimo e nessuno che combina disastri visto che ci metto mano solo io
Devo sistemare un poco l'antenna che è ancora la stessa dai tempi dell'analogico e volevo cambiare anche il centralino e per questo mi chiedevo se non conveniva prenderne uno con poca amplificazione quindi poco rumore e minimizzare la perdita di preziosi dB nella rete perchè un derivatore induttivo almeno 13 dB se li "ciuccia"
Il dubbio è se è un prezzo da pagare necessariamente o se ne può fare a meno in contesti tipo il mio
Il gioco vale la candela quando si riesce a fare un impianto puramente passivo, senza amplificatori.
Se lo devi comunque mettere l'importante è che sia calcolato giusto, proprio in relazione alla distribuzione.
Se sei in una zona davvero buona ce la potresti fare a mettere 4 prese senza amplificatore, sarebbe un esercizio interessante, magari parlane qui: ovvio che in questo caso sposo l'idea partitori, sottolineo partitori comunque induttivi...
 
Indietro
Alto Basso